images/rubrica-letteraria/la-classifica-dei-libri-più-venduti-luglio-2022.png

Quella di Luglio è una classifica piena di novità! Ad eccezione di Jöel Dicker, Colleen Hoover, Erin Doom e Gianrico Carofiglio, il resto sono infatti nuove entrate: Spatriati e Niente di vero, protagonisti al Premio Strega 2022, Il rosmarino non capisce l'inverno, Noi due come in un sogno, I miei giorni alla Libreria Morisaki, e Come uccidono le brave ragazze. Una Top Ten interessante, non ci resta che scegliere quale portare in vacanza!

Ad aprire la classifica questo mese è il Premio Strega 2022, Spatriati (Einaudi) di Mario Desiati. I due protagonisti, Claudia e Francesco, hanno caratteri estremamente diversi, eppure non riescono a stare lontani. Ad un certo punto della sua vita, Claudia decide di partire perché la provincia le sta stretta. Francesco decide invece di restare a scavare di sento di sé. Tra i due sarà un continuo allontanamento e rincorsa, che permetterà ad entrambi di capire chi sono davvero.

Perde una posizione Jöel Dicker con Il caso Alaska Sanders (trad. M. Z. Ciccimarra; La nave di Teseo), terzo capitolo di una serie legata a Marcus Goldman. In questa nuova storia il corpo di una giovane donna è stato trovato privo di vita, ma il caso sembra chiudersi in fretta: l'assassino confessa e subito dopo si toglie la vita. A undici anni di distanza, però, il sergente Gahalowood che si era occupato del caso riceve un'inquietante lettera anonima. L'aiuto dello scrittore Marcus Goldman sarà fondamentale per scoprire la verità, se non fosse che c'è un mistero nel mistero: la scomparsa di Harry Quebert.

Sale di un gradino, che le permette di accedere al podio, Colleen Hoover con It ends with us. Siamo noi a dire basta (trad. R. Zuppet; Sperling & Kupfer). Lily Bloom, la protagonista, ha appena perso il padre. All'improvviso la sua vita è stravolta dall'arrivo di Ryle Kincaid, un affascinante neurochirurgo concentrato sulla carriera che però si accorge di non poter fare a meno di Lily. Ryle inizia ad essere scostante e a mostrare un lato oscuro, soprattutto quando Lily incontra per caso Atlas, il suo primo amore.

Fuori dal podio, invece, è Erin Doom con Fabbricante di lacrime (Magazzini Salani). Il romanzo, apprezzato soprattutto da un pubblico giovane, racconta di quando, a 17 anni, Nica è finalmente stata adottata dalla famiglia dei suoi sogni ma il passato sembra prepotentemente aggrapparsi al suo futuro. Insieme con lei, sarà adottato un altro ragazzo dello stesso orfanotrofio, Rigel, e la leggenda del Fabbricante di Lacrime invaderà nuovamente la vita dei due ragazzi.

Matteo Bussola in Il rosmarino non capisce l'inverno (Einaudi) dà voce a sei donne di età diversa alle prese con un ostacolo da superare. Non sono donne speciali, ma donne comuni che sanno cadere ma sanno anche resistere, come il rosmarino che sfida il gelo dell'inverno e resiste fino a primavera, quando poi fiorisce.

Colby, il protagonista maschile di Noi due come in un sogno (tra. A. Petrelli; Sperling & Kupfer) di Nicholas Sparks, da adolescente sognava di suonare in una band e di andarsene dalla fattoria del North Carolina in cui è cresciuto insieme agli zii. Adesso, a venticinque anni, è lui a gestire la fattoria con passione e dedizione e questa è l'unica cosa che conta nella sua vita. Sarà Morgan a riaccendere in lui il sogno dimenticato. I due si ritroveranno a vivere un amore mai provato, ma il ritorno alla realtà sarà un ostacolo che dovranno superare.

Niente di vero (Einaudi) Veronica Raimo, vincitore del Premio Strega giovani 2022 e finalista al Premio Strega 2022, è il ritratto di una donna di oggi. C'è il sesso, i legami, le perdite; scritto in modo ironico ma non troppo, ha come obiettivo imparare a ridere delle ferite che la vita inevitabilmente infligge.

La libreria Morisaki appartiene alla famiglia di Tatako, la protagonista di I miei giorni alla libreria Morisaki (trad. G. M. Follaco; Feltrinelli) di Satoshi Yagisawa. Tatako, venticinquenne dalla vita incolore, ha deciso di non uscire più di casa dopo che l'uomo che amava l'ha lasciata per sposare un'altra donna. È Satoru, lo zio eccentrico di Tatako che gestisce la libreria, a lanciarle un'ancora di salvezza. Le propone di andare a vivere al piano superiore della libreria Morisaki adibito a magazzino e qui Tatako ricomincerà a piccoli passi a vivere la sua vita.

In Come uccidono le brave ragazze (trad. P. M. Bonora; Rizzoli) di Holly Jackson, Andie Bell, una delle ragazze più popolari della scuola, viene uccisa e il suo corpo non verrà mai ritrovato. Il principale sospettato per la morte di Andie è Sal Singh: tutti sono convinti che sia stato lui e il suo suicidio ne è la conferma. Ma Pippa Fitz-Amobi, che all'epoca aveva dodici anni, non ne è per niente sicura. Quando sceglie di studiare il caso come tesina di fine anno, comincia a scoprire segreti che qualcuno in città vuole disperatamente che rimangano tali.

Ancora una volta, a chiudere la classifica è Gianrico Carofiglio con Rancore (Einaudi), in cui la morte di un barone ricco e potente viene classificata come morte naturale, ma la figlia non ci crede e si rivolge a Penelope Spada. L'indagine si rivelerà una brutale resa dei conti con il passato.

(articolo a cura di Roberta Failla)

Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a:

Mail