
Ottobre porta in libreria molte novità! Sul podio questo mese l'ultima graphic novel di Zerocalcare, No sleep till Shengal, seguita da Aldo Cazzullo con Mussolini il capobanda e da Sveva Casati Modignani con Mercante di sogni. Tra le novità del mese ci sono La mala erba, Ridi a CreepyPelle, Ti aspetto a Central Park, Avere tutto e Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno. Resistono Antonio Scurati e Bernardo Zannoni.
No sleep till Shengal (Bho Publishing) è il racconto a fumetti del viaggio in Iraq che Zerocalcare ha compiuto nella primavera del 2021 per far visita alla comunità ezida di Shengal. Un viaggio che si rivelerà molto complesso.
Conquista qualche posizione Mussolini il capobanda. Perché dovremmo vergognarci del fascismo (Mondadori), libro in cui Aldo Cazzullo fa chiarezza sulla figura di Mussolini e sull'idea che la maggioranza degli italiani ha di lui. Mussolini non è uno statista che fino al '38 le aveva azzeccate quasi tutte, Mussolini è un uomo spietato che prima del '38 aveva provocato la morte dei principali oppositori, aveva conquistato il potere con la violenza e molto altro.
In Mercante di sogni (Sperling & Kupfer) di Sveva Casati Modignani, Raimondo Clementi, stimato e rispettato presidente della Borsa Valori, sopravvive a un colpo di arma da fuoco e una giovane giornalista decide di dedicargli un lungo articolo di copertina. Clementi, notoriamente schivo, si ritroverà a ripercorrere passo passo la sua coinvolgente vita.
La mala erba (Sellerio Editore Palermo) di Antonio Manzini racconta lo spaccato di vita di Colle San Martino, un piccolo paesino i cui abitanti non hanno praticamente nessuna vita sociale e di comunità. In Paese comandano Ciccio Bellè, proprietario di tutto, e padre Graziano. I due si odiano e si fanno lotte continue e la vittima di questo odio sarà Samantha, una ragazza di 17 anni che alle pareti della propria stanza ha attaccato un poster raffigurante una donna lupo, tutto il contrario di ciò che lei è. Ma la vita le riserverà l'occasione per trasformarsi in quella donna lupo che sembra non appartenerle.
Scende a metà classifica M. Gli ultimi giorni d'Europa (Bompiani) di Antonio Scurati, terzo romanzo della serie bestseller dedicata al fascismo e a Benito Mussolini. Dopo M. Il figlio del secolo, vincitore del Premio Strega 2019, e M. L'uomo della provvidenza, il nuovo romanzo di Scurati si concentra sul cruciale triennio tra il 1938 e il 1940.
In Ridi a CreepyPelle (Tenuè) di Pera Toons, la festa di compleanno di Pera si avvicina e Ely, che vuole rendere l'evento memorabile, ha scelto per l'occasione il Creepy-Park. Sono tutti invitati e si stanno divertendo un mondo... finché qualcosa non va storto: Ely viene rapita e il colpevole mascherato sfida Pera a una gara di freddure.
Knight Underwood, protagonista maschile di Ti aspetto Central Park (Newton Compton Editori) di Felicia Kingsley, oltre ad avere tutto è l'editor che detiene il record di bestseller pubblicati dalla Pageturner Publishing, ma non ha ancora fatto i conti con Victoria Wender, anche lei editor di successo. Victoria è appena arrivata a New York ed è pronta a rivoluzionare il catalogo della Pageturner anche attraverso i romance, che Knight detesta. Ma succede qualcosa e, da rivali giurati, potrebbero doversi alleare per salvare la casa editrice.
I protagonisti di Avere tutto (Einaudi) di Marco Missiroli sono Nando e Sandro, padre e figlio. Nando ha fatto moltissimi lavori nella sua vita, ma se c'è una parola che lo rappresenta è "ballerino". Nando e la moglie hanno ballato per tutta la vita e hanno ballato sempre per vincere. Anche a Sandro piace vincere, eppure le sue vittorie rischiano di essere pericolose. Sandro, infatti, è un giocatore d'azzardo e questo è il motivo per cui prima aveva tutto e adesso non ha più niente.
Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno (trad. E. Cantoni; Feltrinelli) di Benjamin Stevenson racconta della stana famiglia Cunningham. I Cunningham non sono una famiglia come le altre, l'unica cosa che li accomuna è che ognuno di loro ha ucciso qualcuno. In occasione dell’uscita di Michael di prigione hanno deciso di riunirsi, ma anche stavolta c'è il cadavere di un uomo di mezzo e il colpevole è proprio uno di loro.
Resiste in fondo alla classifica I miei stupidi intenti (Sellerio Editore Palermo) di Bernardo Zannoni, vincitore del Premio Campiello 2022. Il protagonista di questo romanzo è Archie, una faina che racconta la storia della sua vita. Una vita un po' tormentosa dove chi è forte sopravvive e chi è debole deve arrangiarsi e, proprio per la debolezza che Archie manifesta, la madre decide di barattarlo in cambio di una gallina. Il nuovo padrone di Archie è una vecchia volpe piena di segreti. La vita di Archie sarà sconvolta e, tra vari misteri e segreti, alla fine Archie la faina diventerà sempre meno animale.
(articolo a cura di Roberta Failla)
Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a: