Quanti regali dobbiamo fare a Natale? Si sa, molti e quante volte non sappiamo cosa regalare? Troppe! Con i libri però si va sempre sul sicuro! Perciò abbiamo selezionato per voi sette titoli da regalare in questo Natale 2022.
Iniziamo con una novità e cioè il vincitore del Premio Strega 2022: Spatriati (Einaudi) di Mario Desiati. È un libro che racconta la storia di Claudia e Francesco, un'amicizia nata in una scuola di provincia e maturata nel corso di una vita passata lottando contro le convenzioni sociali. Marerosso lo ha definito "un romanzo […] sul sapersi accettare e capire cosa è giusto per sé stessi, sulla scelta di andare lontano per riuscire a trovarsi."
Continuiamo con un titolo perfetto per gli adolescenti (e non solo): Dimentica il mio nome (Bao Publishing) di Zerocalcare. Fumettista romano che ha iniziato a pubblicare dal 2011, è riuscito a raggiungere la parte di pubblico che ancora non lo conosceva grazie alla recente serie su Netflix e ora non si può non recuperare la lettura dei suoi fumetti. Non solo il genere è vicino ai ragazzi, ma anche il tema principale di questa storia: la crescita.
Il terzo titolo che consigliamo alla fetta di lettori più riflessivi e curiosi è Le cose dell'amore (Feltrinelli) di Umberto Galimberti. Il filosofo e psicoanalista monzese analizza l'amore e tutto ciò che gli ruota attorno offrendoci un libro di saggistica semi-filosofica stimolante e originale.
Non poteva poi mancare un classico, uno di quei libri da leggere almeno una volta nella vita: Novecento (Feltrinelli) di Alessandro Baricco. Un intenso monologo teatrale sulla vita in nave, sull'emigrazione, sulla condivisione e l'affetto.
Proseguiamo con Cercami di André Aciman, sequel di Chiamami col tuo nome, da cui è stato tratto l'omonimo film con Timothée Chalamet. È la seconda parte della storia che ci svela finalmente come va a finire tra Elio e Oliver ma non solo. Si intrecciano tra loro le vicende di altre coppie che ci insegnano l'esistenza di tanti tipi di amore diversi e ugualmente speciali.
Penultimo titolo: Tutto quello che so sull'amore (trad. V. Raimo; Rizzoli) di Dolly Alderton. Romanzo per millenials che affronta tutte le difficoltà di questa età: considerazione di sé, figli, prospettive e obiettivi.
Chiudiamo con Memorie d'una ragazza perbene (trad. B. Fonzi; Einaudi) di Simone De Beauvoir: l'autobiografia della grande scrittrice e femminista francese, compagna di Jean-Paul Sartre.
Abbiamo scelto sette opere molto diverse tra loro per provare a soddisfare i gusti di tutti i destinatari dei vostri regali e speriamo di esserci riusciti. Buona lettura!
(articolo a cura di Sveva Serra)
Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a:
![]()

                        
                        
                        
                        
 			