Novembre è un mese ricco di novità! Sul podio troviamo La casa delle luci di Donato Carrisi, il nuovo libro di Benedetta Rossi e Mussolini il capobanda, seguono una sfilza di novità: Tasmania di Paolo Giordano, un libro per gli appassionati di pulizie di Dario Bressanini, La disperata ricerca d'amore di un povero idiota di Pif, Brave ragazze, cattivo sangue, un nuovo episodio di Diario di una schiappa e un'indagine tutta al femminile in Chi si ferma è perduto. Resiste in fondo alla classifica Zerocalcare.
Un nuovo episodio vede protagonista Pietro Gerber, l'addormentatore di bambini. In La casa delle luci (Longanesi) di Donato Carrisi, Gerber avrà a che fare una bambina che vive in una casa su una collina insieme a una governante e a una ragazza finlandese. Il suo nome è Eva e ha un amico immaginario che mette in pericolo la vita della bambina. La voce del bambino che parla attraverso Eva non è sconosciuta a Gerber. La voce conosce molto bene Pietro e il suo passato, tanto da rivelare una verità rimasta celata per molto tempo: la morte di Pietro quando aveva undici anni.
Benedetta Rossi torna in libreria con un nuovo libro di ricette stavolta incentrato sul risparmio: Benvenuti in casa mia! Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina e in casa (Mondadori Electa).
Perde una posizione Aldo Cazzullo con Mussolini il capobanda. Perché dovremmo vergognarci del fascismo (Mondadori), libro in cui l'autore fa chiarezza sulla figura di Mussolini e sull'idea che la maggioranza degli italiani ha di lui. Mussolini non è uno statista che fino al '38 le aveva azzeccate quasi tutte, Mussolini è un uomo spietato che prima del '38 aveva provocato la morte dei principali oppositori, aveva conquistato il potere con la violenza e molto altro.
Il protagonista di Tasmania (Einaudi) di Paolo Giordano è un giovane convinto che la scienza avrebbe potuto fornirgli tutte le risposte e invece si ritroverà davanti a un muro di domande. Insieme a lui ci sono altri personaggi: Lorenza che sa aspettare, Novelli che studia le nuvole, Karol che ha trovato Dio dove non lo stavo cercando, Curzia che smania, Giulio che non sa come parlare a suo figlio. Il tema centrale è il futuro, l'instante microscopico che ti spinge a cambiare direzione, la paura e la sorpresa di perdere il controllo, e Tasmania è il luogo in cui ognuno cerca di salvare sé stesso.
Per i maniaci del pulito - ma anche per i curiosi - è il libreria La scienza delle pulizie. La chimica del detersivo e della candeggina, e le bufale sul bicarbonato (Gribaudo) di Dario Bressanini. Oltre a sfatare bufale e miti universalmente diffusi, queste pagine spiegano i tanti "perché" del pulito e dello sporco, fornendo al tempo stesso le migliori soluzioni per pulire la casa in modo sicuro ed efficace.
In La disperata ricerca d'amore di un povero idiota (Feltrinelli) di Pif, Arturo, ormai alla soglia dei quarant'anni, decide di mettersi in gioco grazie a un'app sperimentale inventata dall'amico ingegnere elettronico. Un'applicazione che segnala le tue potenziali anime gemelle sparse per il mondo. In questo viaggio nei sentimenti, Arturo scoprirà molto su di sé, sulle relazioni e su cosa sia davvero un'anima gemella.
Brave ragazze, cattivo sangue (trad. P.M. Bonara; Rizzoli) di Holly Jackson è il sequel di Come uccidono le brave ragazze. Pippa segnata dagli eventi dell'anno precedente decide di non voler fare più la detective, ma dovrà tornare sui suoi passi perché il fratello del suo amico Connor è sparito e la polizia non vuole fare nulla al riguardo.
Jeff Kinney torna in libreria con Diario di una schiappa. Bel colpo! (Trad. R. Bernascone; Il Castoro). In questo nuovo episodio, Greg è costretto dalla madre a provare il basket. I provini vanno malissimo ma Greg riesce comunque ad entrare in squadra. Riuscirà Greg a riscattarsi e a portare la sua squadra alla vittoria?
Scende in fondo alla classifica No sleep till Shengal (Bho Publishing), il racconto a fumetti del viaggio in Iraq che Zerocalcare ha compiuto nella primavera del 2021 per far visita alla comunità ezida di Shengal. Un viaggio che si rivelerà molto complesso.
Chiudono la classifica Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone con Chi si ferma è perduto (Sellerio Editore Palermo). Serena, una casalinga indaffarata, si imbatte nel cadavere del professor Caroselli, insegnante di musica nella scuola locale gestita dalle suore. Serena, che ha alle spalle una formazione da chimica, aiutata dal suo “superpotere” di riuscire a distingue con l’olfatto i componenti chimici di qualsiasi sostanza, farà da supporto a chi le indagini può condurle davvero, Corinna Stelea.
(articolo a cura di Roberta Failla)
Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a:
![]()

