Sul podio questo mese Niccolò Ammaniti, il Principe - ormai Duca di Sussex - Harry e Tillie Cole. Seguono numerose novità: Mi limitavo ad amare te, Il Re del gelato, La portalettere e Un giorno tutto questo dolore ti sarà utile. Resistono Paolo Cognetti con Le otto montagne, Colleen Hoover e Alicia Giménez-Bartlett.
La vita intima (Einaudi) di Niccolò Ammaniti conquista una posizione e raggiunge l'apice della classifica. In questo libro l'autore disseziona la mente femminile raccontando di come la vita perfetta di Cristina Palma viene stravolta da un segreto con cui non ha ancora fatto i conti.
Scende in seconda posizione Spare. Il minore (trad. S. Crimi, L. Tasso; Mondadori) del Prince Harry. Un libro denso di rivelazioni e curiosità che da anni appassionano i seguaci della Royal Family. Tema centrale del libro-rivelazione è la strada difficoltosa che Harry ha affrontato a partire dal lutto della madre Diana fino al ritrovato coraggio di amare con Megan.
Poppy Litchel, protagonista di Dammi mille baci (trad. M. Ricco; Always Publishing) di Tillie Cole, a nove anni ha già un obbiettivo da raggiungere nella sua vita: collezionare mille baci. 
Il suo vicino di casa e migliore amico sembra la persona perfetta per aiutarla nella sua impresa, ma presto l'infanzia lascerà posto all'età adulta e quando Rune Kristiansen farà ritorno nella sua cittadina, vorrà scoprire a tutti i costi perché Poppy ha deciso di escluderlo dalla sua vita.
Mi limitavo ad amare te (Feltrinelli) Rosella Postorino è tratto da una storia vera e racconta di Omar - che ha dieci anni e tutti i giorni aspetta alla finestra il ritorno della madre - e di Nadia, che ha un fratello arruolato e che è l'unica in grado di calmare Omar. Omar e Nadia sono due bambini nella Sarajevo del 1992 e per allontanarli dalla guerra un pullman li porta via contro la loro volontà. Ma se la madre di Omar tornasse? E se Ivo, il fratello di Nadia, morisse in guerra?
Il Re del gelato (Einaudi) di Cristina Cassar Scalia racconta di un caso affidato al vicequestore aggiunto Giovanna Guarrasi, detta Vanina, quando si trovava da poco a Catania. Un caso molto curioso che inizia con qualche pillola dentro vaschette di gelato e finisce con un omicidio.
Resiste Le otto montagne (Einaudi) di Paolo Cognetti. Tra una madre che lavora facendosi carico dei problemi degli altri e un padre chimico che ritorna a casa sempre arrabbiato, la montagna - punto d'incontro di tutta la famiglia - sembra essere l'unica parte serena della vita di Pietro. Infatti, è proprio l'amore per la montagna che i genitori di Pietro gli trasmettono, come fosse un'eredità. Fra le cime del Monte Rosa, Pietro incontrerà Bruno, che in montagna non ci va in vacanza ma ci lavora, portando al pascolo le mucche. Tra i due ragazzi della stessa età nascerà un'amicizia fatta di passeggiate tra le rocce, scoperte ed escursioni fra mulini e case abbandonate.
In It starts with us. Siamo noi l'inizio di tutto (trad. R. Zuppet; Sperling & Kupfer) di Colleen Hoover, Lily riesce a stabilire con l'ex marito un rapporto equilibrato per il bene della figlia, ma il destino corre veloce e Atlas, il suo primo amore, le chiede di uscire. I due avranno un lieto fine o dovranno rinunciare al loro amore?
In La presidente (trad. M. Nicola; Sellerio Editore Palermo) di Alicia Giménez-Bartlett l'assassinio di Vita Castellá, una donna molto influente che viene avvelenata con un caffè al cianuro, viene fatto passare per un infarto così da evitare un sacco di problemi. Il caso viene affidato a due sorelle, Berta e Marta, appena uscite dall'Accademia di Polizia, inesperte e malleabili. Riusciranno a far cadere i pregiudizi su di loro?
La portalettere (Nord) di Francesca Giannone è la storia di una donna originaria del Nord che sposa un uomo del Sud e si trasferiscono a Lizzanello. Qui, Anna sarà sempre vista come quella del nord, quella che non si piega alle leggi non scritte che imprigionano le donne del sud. Grazie al suo animo forte, fa qualcosa di rivoluzionario: si presenta a un concorso delle Poste e lo vince, divenendo la prima portalettere del paese. Una storia di forza, di rivoluzione, una vicenda familiare tra gli anni '30 e '50, ma anche la narrazione di due fratelli inseparabili che amano la stessa donna.
James, il protagonista di Un giorno questo dolore ti sarà utile (trad. G. Oneto; Adelphi) di Peter Cameron, ha 18 anni, ha appena terminato gli studi e per ingannare il tempo decide di cercare una casa dove coltivare in pace le sue passioni: la lettura e la solitudine. Un giorno però, entra in una chat di cuori solitari e sotto falso nome chiede al gestore della galleria in cui lavora la madre un appuntamento al buio.
(articolo a cura di Roberta Failla)
Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a:
![]()

                        
                        
                        
                        
 			