
Il Libro del Mese di Giugno 2023, La lista degli ospiti di Lucy Foley, è il classico "giallo da ombrellone". Ma perché vengono letti soprattutto gialli durante le vacanze? E perché, in generale, questo genere riscuote sempre più successo?
L'estate è la stagione dell'anno in cui si legge di più: anche chi solitamente non è un lettore forte, mette in valigia almeno un libro per accompagnare le ore di relax al mare o in montagna. Durante le vacanze, infatti, si ha maggior tempo da dedicare alla lettura e a se stessi, così come maggiore voglia di evasione. Solitamente si tratta di romanzi, visto che la saggistica a molti non sembra davvero adatta a "staccare la spina". In questo senso, anche le case editrici puntano tutto sulle tipiche "letture da spiaggia", promuovendo per lo più gialli e romanzi rosa, magari in abbinamento a un telo mare o a una borsa da spiaggia.
Ad ogni modo, i dati parlano chiaro: tra i dieci libri più venduti in estate, in media sette sono gialli.
I gialli – così come i thriller e i noir – sono così amati perché offrono un "luogo dove mettere alla prova la propria emotività" e diventano un mezzo di "elaborazione delle nostre ansie e paure collettive", secondo Massimo Locatelli, docente di Filmologia e autore di Psicologia di un'emozione. Thriller e noir nell'età dell'ansia (Vita e Pensiero, 2017).
Attraverso la lettura, ci poniamo quindi a confronto con le nostre inquietudini e impariamo (in maniera conscia o inconscia) a superarle, o quanto meno a controllarle.
Tutto ciò vale anche e soprattutto in periodi storici instabili, quando queste paure collettive pesano in modo particolare sulla nostra psiche. Non è, quindi, un caso se dal 2019 al 2020 – periodo di Covid, lockdown, zone rosse e gialle – i gialli hanno registrato un aumento delle vendite del 19%.
Da un lato il giallo offre conforto e fiducia in un'ideale giustizia: se nel mondo reale molti crimini restano impuniti o occorrono anni per arrivare a una condanna, leggendo un giallo si arriva alla risoluzione del delitto nel giro di qualche centinaio di pagine. Il giallo è quindi, paradossalmente, un genere particolarmente rassicurante.
Dall’altro, questo tipo di lettura consente di evadere dalla realtà, trasformandoci in detective pronti a carpire ogni indizio e a scovare il colpevole e mettendo alla prova il nostro ingegno.
Per chi ama soprattutto questo aspetto nella lettura dei gialli, Magazzini Salani ha appena pubblicato il secondo volume di La scena del crimine. Gialli da risolvere in vacanza di Modesto Garcia e Javi de Castro, in cui possiamo trasformarci in detective e risolvere otto omicidi, esaminando la scena del crimine.
E se la vacanza fosse davvero all'insegna del giallo? Nel Regno Unito, patria dei gialli, prende sempre più piede il "weekend con delitto": la giallista Joy Swift organizza infatti fine settimana "Murder Mystery" in diverse location (ad esempio, su un treno alla Orient Express oppure in battello sul Tamigi). Ma ci si potrebbe anche "accontentare" di una "cena con delitto" in un ristorante della nostra città (googlando si trovano parecchi operatori che le propongono) o, addirittura, di giocare al detective con la app Mysterfy.
(articolo a cura di Elisa Kirsch)
Fonti:
https://www.cosmopolitan.com/it/lifestyle/a42122207/vacanze-con-delitto-cosa-sono/
https://www.genteeterritorio.it/gialli-sotto-lombrellone/
Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a: