
Tante novità a maggio! Sul podio questo mese Michela Murgia seguita da Lucinda Riley insieme a Harry Whittaker, chiude al terzo posto Erin Doom. Seguono una sfilza di nuovi titoli: Divertimenti di Pera Toons, Sorelle. Una storia di Sara, Il passeggero, Le cose che ci salvano e Luna rossa. Resistono Tillie Cole e Felicia Kingsley.
Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi (Mondadori) di Michela Murgia è una raccolta di racconti in cui i protagonisti stanno attraversando un periodo di profondo mutamento che li costringe a una nuova forma di sopravvivenza emotiva.
Atlas. La storia di Pa' Salt. Le sette sorelle (tra. L. Taiuti; Giunti Editore) di Lucinda Riley e Harry Whittaker è il capitolo conclusivo della saga delle sette sorelle. Trovata la sorella perduta, le ragazze sono pronte a commemorare la morte di Pa' Salt. L'arrivo di Merope con il diario del padre sarà l'occasione per scoprire la verità sull'uomo che le ha cresciute.
Erin Doom torna in libreria con Stigma (Magazzini Salani). Mireya, la protagonista del romanzo non crede più nella vita e decide di trasferirsi a Philadelphia in cerca di fortuna. Il suo miracolo si compie quando si imbatte nel club Milagro's in cui riesce a farsi assumere come barista. Ma il luccicante Club racchiude diversi segreti, uno di questi è Andras, il capo della sicurezza.
Nel nuovo volume Divertimenti (Tenué) di Pera Toons lo spasso è assicurato! I più piccoli potranno mettersi alla prova con giochi e indovinelli e potranno divertirsi con i fumetti, le freddure e molto altro.
In questo nuovo capitolo del poliziesco di Maurizio De Giovanni, Sorelle. Una storia di Sara (Rizzoli) Sara ha capito che Teresa, la Bionda, è in pericolo di vita e lei è disposta a tutto per salvarla. Dovrà trovare prove, indizi ma soprattutto dovrà aprire lo scrigno dei ricordi più profondi, quelli che solo una sorella possiede.
Ne Il passeggero (trad. M. Balmelli; Einaudi) di Cormac McCarthy, Bobby Western si tuffa nelle acque della baia del Mississippi e trova un aereo con dentro nove corpi. Che fine ha fatto il decimo passeggero, e perché non c'è più la scatola nera?
La protagonista di Le cose che ci salvano (Feltrinelli) di Lorenza Gentili è Gaia, una ventisettenne che non è mai uscita dalla sua zona di comfort. Non supera mai i confini del suo quartiere, si arrangia come può, ama aggiustare gli oggetti e dispensa in giro origami e poesie. I suoi amici non hanno la sua età perché lei nella sua età non ci si trova. La riapertura di un vecchio negozio da rigattiere sarà l'occasione per scoprire i segreti di Gaia.
In Luna rossa (trad. M. T. Cattaneo, S. Forlani; Einaudi) di Jo Nesbø, Harry Hole senza più un ruolo in polizia ha come unico scopo quello di ammazzarsi di alcool. Verrà in suo soccorso Lucille, una vecchia attrice che ha salvato dal cartello della droga. Quando Lucille verrà rapita, l'unico modo che Harry ha per salvarla è accettare quell’incarico che aveva rifiutato e mettere insieme una squadra di reietti come lui.
Poppy Litchel, protagonista di Dammi mille baci (trad. M. Ricco; Always Publishing) di Tillie Cole, a nove anni ha già un obbiettivo da raggiungere nella sua vita: collezionare mille baci. Il suo vicino di casa e migliore amico sembra la persona perfetta per aiutarla nella sua impresa, ma presto l'infanzia lascerà posto all'età adulta e, quando Rune Kristiansen farà ritorno nella sua cittadina, vorrà scoprire a tutti i costi perché Poppy ha deciso di escluderlo dalla sua vita.
In Innamorati pazzi (Newton Compton Editori) di Felicia Kingsley, Black e Summer tornano a riscaldare i cuori dei lettori più romantici tra colpi di scena, dolcezza e gelosia.
(articolo a cura di Roberta Failla)
Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a: