Sul podio questo mese il ritorno di Antonio Manzini seguito da Michela Murgia e Pera Toons. Resistono Dammi mille baci, Stigma, Sorelle. Una storia di Sara e Il passeggero mentre tra i nuovi arrivati abbiamo Ilaria Tuti, Camilla Läckberg e Stefania S.
Apre la classifica ELP (Sellerie Editore Palermo) di Antonio Manzini. In questo nuovo capitolo il vicequestore Rocco Schiavone avrà a che fare con l'Esercito di Liberazione del Pianeta, una sorta di movimento di disobbedienti che liberano animali da allevamento in autostrada. Tutto comprensibile fino a quando l'ELP cresce di aggressività e provoca la morte di un imprenditore di una fabbrica di pellami. Perché i simpatici ambientalisti sono giunti a tanto?
Perde una posizione rispetto alla classifica precedente Michela Murgia con Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi (Mondadori), una raccolta di racconti in cui i protagonisti stanno attraversando un periodo di profondo mutamento che li costringe a una nuova forma di sopravvivenza emotiva.
In salita Divertimenti (Tenué) di Pera Toons. Questa estate i più piccoli potranno mettersi alla prova con giochi e indovinelli e potranno divertirsi con i fumetti, le freddure e molto altro.
Ilaria Tuti torna in libreria con Madre d'ossa (Longanesi). Il commissario Teresa Battaglia ha ormai perso la sfida con la sua memoria, o almeno è questo quello che pensa chi le vuole bene. Lo stesso pensa Massimo Marini, che dopo aver ricevuto una telefonata si precipita in mezzo alle montagne dove trova il cadavere di un ragazzo tra le braccia di Teresa. Massimo sa che quella è una scena del crimine e che Teresa non dovrebbe trovarsi lì.
A metà classifica c'è Il figlio sbagliato (trad. L. Cangemi; Marsilio) di Camilla Läckberg. A Fjällbacka gli abitanti si preparano ad accogliere un importante mostra fotografica ma quando mancano solo due giorni all'inaugurazione il noto fotografo Rolf Stenklo viene ucciso. Poco dopo avviene anche l'omicidio di un importante scrittore, Henning Bauer candidato al premio Nobel per la letteratura. I due uomini si conoscevano in quanto fondatori del Blanche, un club culturale riservato solo a pochi eletti, e viene difficile pensare che i due delitti non siano collegati.
Ancora in classifica Tillie Cole con Dammi mille baci (trad. M. Ricco; Always Publishing). Polly, fin da bambina, si pone l'obbiettivo di collezionare mille baci e crede che il suo vicino di casa e migliore amico sia il candidato perfetto. Ma la vita non va sempre secondo i piani e, quando Rune torna in città, è determinato a scoprire perché Polly ha deciso all'improvviso di escluderlo dalla sua vita.
Resta in classifica Stigma (Magazzini Salani) di Erin Doom. La protagonista del romanzo è Mireya, una ragazza che ha perso fiducia nella vita e decide di trasferirsi a Philadelphia. Qui avrà luogo il suo miracolo. Infatti riesce a farsi assumere in un Club in cui lavorerà come barista. Ma il Milagro's, il luccicante club in cui lavora, racchiude diversi segreti. Uno tra questi è Andreas, il capo della sicurezza.
Perde posizioni Sorelle. Una storia di Sara di Maurizio De Giovanni. In questo capitolo Sara ha capito che Teresa, la Bionda, è in pericolo di vita e lei è disposta a tutto per salvarla. Dovrà trovare prove, indizi ma soprattutto dovrà aprire lo scrigno dei ricordi più profondi, quelli che solo una sorella possiede.
Love me love me. Cuori magnetici di Stefania S. Arriva direttamente dalla piattaforma Wattpad e dal fenomeno del #booktok. June White è costretta ad affrontare l'ennesimo nuovo inizio in una città che non conosce. Per lei è difficile farsi nuovi amici eppure inaspettatamente i compagni riescono a coinvolgerla e a farla sentire ben voluta. Tutti tranne James Hunter, il tipico bello e dannato della situazione. June proverà a conquistare il cuore di James o scoprirà che le differenze tra loro sono insormontabili?
Scende in fondo alla classifica Il passeggero (trad. M. Balmelli; Einaudi) di Cormac McCarthy. Bobby Western si tuffa nelle acque della baia del Mississippi e trova un aereo con dentro nove corpi. Che fine ha fatto il decimo passeggero, e perché non c'è più la scatola nera?
(articolo a cura di Roberta Failla)
Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a:
![]()

                        
                        
                        
                        
 			