images/rubrica-letteraria/viaggio-al-centro-della-cultura-l-universita-di-yale.png

Per arrivare a New Heaven da New York si impiegano circa due ore e si può prendere un pullman, ma anche il treno dalla stazione di Penn Station a Manhattan. New Heaven sembra davvero un piccolo paradiso, una città in cui tutto gira intorno all'incantevole sogno chiamato Yale.

Per tutti coloro che sono cresciuti con la serie "Una mamma per amica" questo luogo ha poi un fascino ancora più grande, diventa il simbolo dei sogni che si realizzano.

E come potrebbe essere altrimenti? Yale è una delle università della prestigiosa Ivy League, fondata nel 1954 e che ha come membri le università migliori d'America, come Harvard o Princeton.

Yale è stata fondata il 9 ottobre del 1701 e deve il suo nome a Elihu Yale, americano di origine gallese e governatore della Compagnia Delle Indie Orientali, che fece un'ingente donazione che consentì la costruzione dell'Università. Le sue facoltà hanno formato diversi presidenti degli Stati Uniti: Gerald Ford, entrambi i Bush e Bill Clinton.

Lo scenario di Yale è verde e le strutture tra un parco e l'altro ricordano un po' Hogwarts e un po' il castello incantato della Disney. Ma un edificio sovrasta più di tutti la scena nel cuore del campus: la Sterling Memorial Library, una biblioteca che ospita 2,5 milioni di volumi, numerose stanze con scaffali ricolmi di libri e sale di lettura che arrivano fin nei sotterranei. All'interno si trova anche la Gilmore Music Library che, al contrario di quello che potrebbero pensare molti, non è intitolata alle ragazze Gilmore della serie tv, ma a Irving Gilmore, un benefattore amante dell'arte.

Ma la biblioteca di Yale non finisce qui. C'è infatti un altro edificio dall'architettura estremamente singolare, la Beinecke Rare Book and Manuscript Library, che ospita i manoscritti e i libri rari conservati a Yale. È un edificio di forma rettangolare le cui pareti sono ornate da pannelli traslucidi di marmo bianco del Vermont. Questi pannelli proteggono i libri dalla luce solare diretta, che potrebbe deteriorarli. Sembra una vera e propria scatola, al cui interno risiede un'altra scatola, quella fatta di scaffali illuminati dove sono contenuti tutti i libri antichi. È una delle più grandi biblioteche al mondo, dono di tre fratelli ex allievi, i Beinecke appunto, ed è stata progettata dall'architetto Gordon Bunshaft. Durante tutto l'anno vengono organizzate mostre pubbliche, aperte a tutti i visitatori. La Beinecke Library possiede più di un milione di libri, tra cui la Bibbia di Gutenberg, il primo libro occidentale stampato a caratteri mobili, che si trova esposta all'interno. Possiede anche molti milioni di pagine manoscritte e decine di migliaia di papiri, fotografie, mappe, manifesti, dipinti, oggetti d'arte, materiale audiovisivo e contenuti digitali.

Infine, non si può parlare di Yale senza citare la sua mascotte, il bulldog Handsome Dan. Il primo di questi bulldog fu acquistato da uno studente dell'Università e placcatore di Yale, Andrew Graves, nel lontano 1889. Il cane seguiva il padrone in tutti gli eventi sportivi e, se sentiva parlare della rivale Harvard, cominciava ad abbaiare ferocemente. Sembrava proprio che l'animo sportivo e di appartenenza all'università fosse innato in quel cane! E così in breve tempo entrò nei cuori degli studenti dell'Università e ne divenne la mascotte. Negli anni è diventato una vera e propria leggenda e, passeggiando per New Heaven, si può incontrare la statua del bulldog seduto su una panchina nelle vicinanze del Campus.

Beinecke Yale Library

(articolo a cura di Vanessa Del Chiaro Tascon)

Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a:

Mail