
Ad agosto sul podio Michela Murgia, Ada D'Adamo e Francesca Gioannone. Grande ritorno di Accabadora, il libro più famoso di Michela Murgia, che conquista due posizioni in classifica, mentre resistono Il cognome delle donne, ELP, e La banda Dei Causi. Dammi mille baci di Tillie Cole torna in classifica dopo una brevissima pausa. Tra le novità abbiamo un manuale psicologico per le donne che rimuginano troppo di Susan Nolen-Hoeksema e un nuovo romanzo rosa di Alicia Kingsley.
Sul primo gradino del podio questo mese c'è l'affetto dei lettori italiani per Michela Murgia, da poco scomparsa, con il suo Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi (Mondadori), una raccolta di racconti in cui i protagonisti stanno attraversando un periodo di profondo mutamento che li costringe a una nuova forma di sopravvivenza emotiva.
Scende in seconda posizione Ada D'Adamo con Come d'aria (Elliot), libro vincitore del Premio Strega 2023 che racconta la storia di Ada e della figlia Daria. Daria ha il destino segnato sin dalla nascita a causa di una mancata diagnosi; Ada sulla soglia dei cinquant'anni scopre di essersi ammalata. Ada vede nella malattia l'occasione giusta per raccontare e raccontarsi alla figlia.
Conquista il terzo posto Francesca Giannone con La portalettere (Nord). È la storia di una donna originaria del Nord che sposa un uomo del Sud e con lui si trasferisce a Lizzanello. Qui, Anna sarà sempre vista come quella del nord, quella che non si piega alle leggi non scritte che imprigionano le donne del sud. Grazie al suo animo forte, fa qualcosa di rivoluzionario: si presenta a un concorso delle Poste e lo vince, divenendo la prima portalettere del paese. Una storia di forza, di rivoluzione, una vicenda familiare tra gli anni '30 e '50, ma anche la narrazione di due fratelli inseparabili che amano la stessa donna.
Pubblicato per la prima volta nel 2009, Accabadora (Einaudi) di Michela Murgia torna in classifica a distanza di quattordici anni. Il libro è ambientato a Soreni e racconta di come tutti in paese abbiano qualcosa da ridire sul fatto che Maria sia andata a vivere in casa di Bonaria Urrai, che in cambio dell’ospitalità chiede a Maria di essere la sua erede. Maria, dal canto suo, si è sempre sentita l'ultima ed è sorpresa dal rispetto e delle attenzioni che Bonaria le riserva. Eppure c'è qualcosa in questa vecchia donna vestita di nero, qualcosa di misterioso e spaventoso che Maria intercetta negli occhi delle persone che la incontrano per strada, qualcosa che tutti sanno ma che la piccola Maria non può immaginare.
Resiste Aurora Tamigio con Il cognome delle donne (Feltrinelli), libro d'esordio dell'autrice nata a Palermo ma cresciuta a Milano. Questo romanzo di formazione generazionale vede protagonista prima Rosa - la quale si innamora di Sebastiano Quaranta e, dopo essere fuggita insieme a lui, aprirà con lui un'osteria - e in seguito il destino dei figli di Rosa e Sebastiano, in particolare di Selma, che con l'opposizione della madre sposa Santi Maraviglia. I guai cominciano quando Santi diventa legalmente il capofamiglia e a farne le spese saranno le figlie di Selma e Santi, mentre su tutte loro veglia lo spirito del nonno Sebastiano.
Perde vantaggio posizionandosi nella seconda parte della classifica ELP (Sellerio Editore Palermo) di Antonio Manzini. In questo nuovo capitolo, il vicequestore Rocco Schiavone avrà a che fare con l'Esercito di Liberazione del Pianeta, una sorta di movimento di disobbedienti che liberano animali da allevamento in autostrada. Tutto comprensibile fino a quando l'ELP cresce di aggressività e provoca la morte di un imprenditore di una fabbrica di pellami. Perché i simpatici ambientalisti sono giunti a tanto?
Donne che pensano troppo (trad. I. Maggioni; Libreria Pienogiorno) di Susan Nolen-Hoeksema è un vero e proprio manuale psicologico. "Che cosa sto facendo della mia vita? Cosa pensano gli altri di me? Perché non sono soddisfatta? Sarò abbastanza in gamba? Il mio compagno è ancora interessato a me? Perché mio figlio mi risponde male? Perché mi sento così frustrata e ansiosa?" Sono solo alcune delle domande che tutte ci siamo poste a ripetizione. Questo libro in tre semplici step promette alle donne che pensano troppo, di ritrovare la serenità della mente e di dare un taglio ai pensieri negativi. Azzeramento di stress e ansia e miglioramento delle relazioni con partner, figli, amici e colleghi sono garantiti.
In Due cuori in affitto (Newton Compton Editori) di Felicia Kingsley, Summer e Blake sono due estranei a cui per un mancato passaggio di informazioni è stata affittata la stessa casa vacanze. I due non possono essere più agli antipodi di così. Lei ha un fidanzato molto più grande, lui cambia partner tutte le sere, lei è ordinata e fa colazione con yoga e tè verde, lui vive nel disordine e a colazione beve un Bloody Mary e fuma due Marlboro... uno dei due deve andarsene da quella casa ma entrambi hanno ottime ragioni per restare.
Dopo sei mesi di presenze consecutive e una breve pausa a luglio, torna in classifica la storia di Poppy Litchel, protagonista femminile di Dammi mille baci (trad. M. Ricco; Always Publishing) di Tillie Cole. A nove anni Poppy ha già un obbiettivo da raggiungere nella sua vita: collezionare mille baci. Il suo vicino di casa e migliore amico sembra la persona perfetta per aiutarla nella sua impresa, ma presto l’infanzia lascerà posto all'età adulta e quando Rune Kristiansen farà ritorno nella sua cittadina vorrà scoprire a tutti i costi perché Poppy ha deciso di escluderlo dalla sua vita.
Scende in fondo alla classifica La banda dei carusi (Einaudi) di Cristina Cassar Scalia. In nuovo episodio è incentrato su un omicidio che tocca quasi da vicino il vicequestore Vanina Guarrasi. Sulla spiaggia della Playa viene trovato il cadavere di Thomas Ruscica, uno dei "carusi" di don Rosario Limoni, un ragazzo con un trascorso pesante alle spalle ma con la voglia di riscattarsi e aiutare quelli come lui. La pista oscilla tra delitto passionale e criminalità organizzata. Le prove vertono tutte verso una sola direzione ma Vanina e la sua squadra non ci credono e sono disposti a mettere a rischio le proprie vite pur di scoprire la verità.
(articolo a cura di Roberta Failla)
Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a: