images/rubrica-letteraria/la-classifica-dei-libri-piu-venduti-novembre-2023.png

Nella classifica dei libri più venduti a novembre troviamo tante nuove entrate e sul podio abbiamo Antonio Manzini, Donato Carrisi e Fabio Volo. Ritroviamo Le armi della Luce di Ken Follett, che lo scorso mese era in prima posizione, e Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito di Aldo Cazzullo. Una piacevole scoperta in questa classifica è l'edizione papercut dello studio MinaLima di Harry Potter e il prigioniero di Azkaban.

Sul podio questo mese troviamo Antonio Manzini con il suo Rocco Schiavone in Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Sud America? (Sellerio Editore Palermo). Già il titolo ci lancia qualche indizio, infatti il vicequestore, insieme al suo vecchio amico Brizio, è alla ricerca di Furio, partito sulle tracce di Sebastiano, il quarto amico del gruppo. Tra indizi e ricordi d'infanzia, tra un miscuglio di thriller e psicologia, riusciranno a ritrovare Sebastiano e la loro amicizia?

Al secondo posto ritroviamo uno scrittore amato dai lettori, Donato Carrisi, con il suo nuovo L'educazione delle farfalle (Longanesi). Serena, soprannominata "lo squalo biondo" nel mondo dell'alta finanza, durante un incendio viene stravolta da un amore perduto, forse per sempre. Ma di che amore si parla? Dell'amore più grande e difficile, quello che nasce dall'istinto materno, che lei credeva di non avere.

In terza posizione troviamo Fabio Volo con Tutto è qui per te (Mondadori), che ci porta nelle zone d'ombra che si attraversano nella vita. Troviamo un uomo forte e indipendente, Luca, con una storia finita alle spalle, una madre che lo tiene in pugno, una ragazza con la metà dei suoi anni e Lucia, la fidanzata dei suoi vent'anni.

Una storia fredda e dura, fatta di rabbia e alcool troviamo in Giù nella valle (Einaudi) di Paolo Cognetti. Un padre onora i figli piantando davanti a casa due alberi, uno per ognuno: il larice rappresenta Luigi, rimasto a vivere nel fondovalle con il suo amore d'infanzia Betta, con cui adesso aspetta una figlia, e l'abete per Alfredo, il minore, scappato in Canada. Adesso è tornato e ritrova con il fratello ciò che li accomuna da sempre, bere ininterrottamente per giorni. Alfredo però è tornato per liberarsi dal passato, ed è questo che cercherà di fare.

Scende dalla seconda alla quinta posizione Aldo Cazzullo con Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito (Harper Collins Italia) che, sulle tracce dell'Impero Romano, ripercorre la storia di Roma attraverso racconti, dettagli e curiosità che ci legano a idee e simboli di oggi e di ieri, come il simbolo di tutti gli imperi, dall'antica Roma all'America di oggi: l'aquila.

Ci porta nell'Italia del 1939 Soledad. Un dicembre del commissario Ricciardi (Einaudi) di Maurizio De Giovanni. Il commissario Ricciardi è alle prese con un omicidio, nel periodo più luminoso dell'anno, in cui i pensieri tristi non dovrebbero accompagnarci. Ma così non è: questo è l'ultimo natale prima che scoppi la guerra e si respira nell'aria questa pesantezza e paura. La paura di essere diversi e la solitudine, un'ombra che spesso non ci lascia mai, ed Erminia Cascetta questo lo sa bene.

Dalla prima posizione perde vantaggio e scende nella seconda parte della classifica Ken Follett con Le armi della luce (Mondadori), quinto capitolo della saga di Kingsbridge, che si svolge in un'epoca di grandi cambiamenti, periodo in cui l'Inghilterra sta diventando un potente impero commerciale e si lascia il vecchio mondo rurale alle spalle per l'industrializzazione. Tra guerre con la vicina Francia di Napoleone Bonaparte, scioperi e rivolte, troviamo personaggi carismatici che combattono per un futuro libero e luminoso, il tutto ben intrecciato con ricchi dettagli storici accuratamente documentati.

In ottava posizione c'è Abel (Feltrinelli) di Alessandro Baricco, romanzo ambientato in un Ovest immaginario, dove Abel, lo sceriffo, diventa legenda per aver sventato una rapina con un colpo di precisione, sparando in simultanea con due pistole e colpendo due soggetti diversi. Da qui la storia di Abel, abbandonato dalla madre, innamorato di Hallelujah Wood, donna misteriosa: le basi che daranno vita ad una storia spirituale in un racconto visionario.

Segue la nuova edizione papercut di Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (trad. B. Masini; Salani) di J.K. Rowling, illustrata a colori e con elementi interattivi progettati da MinaLima, pluripremiato studio. In questo capitolo della storia di Harry Potter, troviamo il famigerato prigioniero Sirius Black, accusato di aver ucciso tredici persone e fedele seguace di Voldemort, evaso dal carcere di massima sicurezza di Azkaban. Si pensa sia diretto ad Hogwarts: Harry Potter e tutta la scuola magica non sono più al sicuro.

Chiude la classifica dei libri più venduti di novembre Gerry Scotti, volto amato della tv italiana, che mette in moto la macchina dei ricordi con Che cosa vi siete persi (Rizzoli), facendoci tuffare nel passato alla ricerca di abitudini, modi di essere e di fare lontani da ciò che siamo oggi, in questa società sempre più tecnologica e frenetica. Così ricorderemo vecchi giocattoli, canzoni, aneddoti, eventi... come andare in auto senza cintura o cercare una cabina telefonica per una telefonata con annessa ricerca di gettoni. Un salto nel passato che sicuramente ci farà emozionare, riportando alla luce ricordi di ciò che eravamo.

(articolo a cura di Katya Scarvaglieri)

Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a:

Mail