images/rubrica-letteraria/classifica-dei-libri-piu-venduti-febbraio-2024.png

Questo mese sul podio Gianrico Carofiglio con L'orizzonte della notte, seguito da Stefania S. con l'ultimo capitolo di Amore senza fine e da Antonio Manzini con Tutti i particolari in cronaca. Resistono Dare la vitaLa portalettereIsraele e i palestinesi in poche parole e Pesci piccoli. Tra le novità del mese: Amore senza fine - già citato sul podio - insieme a Tutti su questo treno sono sospettiCuore nero e Iron Flame.

Apre la classifica L'orizzonte della notte (Einaudi) di Gianrico Carofiglio che segna il ritorno dell'avvocato Guido Guerrieri, impegnato a scoprire se la donna che ha ucciso l'ex della solrella lo ha fatto in modo intenzionale o per legittima difesa. Per l'avvocato è l'occasione giusta per riflettere sul tempo trascorso, sul senso della sua professione e sulla giustizia. 

Torna in classifica Stefania S. con il capitolo finale di Amore senza fine. Love me love me (Sperling & Kupfer). Tra June e James le cose vanno molto bene ma tutto cambia quando James scompare senza lasciare traccia. June non può fare altro che chiedere aiuto a William e ben presto si renderà conto che sono ancora troppi i segreti che si nascondono dietro le famiglie che credeva di conoscere. 

In Tutti i particolari in cronaca (Mondadori) di Antonio Manzini, Carlo Cappai - nell'attesa di punire una colpa che gli ha segnato la vita - trascorre le sue giornate nella sua meticolosa routine, in mezzo a un labirinto di scatole, schede e cartelle dell'archivio del tribunale in cui lavora. Nessuno sa che per lui quelle carte parlano e gridano le loro verità inascoltate. Walter Andretti è invece un giornalista sportivo finito purtroppo a fare cronaca. Quando gli viene affidata la copertura di due omicidi non si tira indietro, indaga e comincia a intuire che in quelle morti c'è qualcosa di strano. 

Benjamin Stevenson dopo Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno torna in libreria con Tutti su questo treno sono sospetti (trad. E. Cantoni; Feltrinelli). L'agente letterario di Ernest Cunningam gli chiede insistentemente un nuovo libro, ma Ernest non sa dove trovare l'ispirazione senza che qualcuno ci rimetta la pelle. L'occasione arriva con l'invito al Festival Australiano del Giallo: un gruppo di celebri giallisti sono stati riuniti su un treno in onore di Assassinio sull'Orient Express. Neanche il tempo di partire che c'è già una morte su cui indagare, ma lì dentro sanno tutti come ragiona un detective. 

In Dare la vita (Rizzoli), Michela Murgia ci racconta dei legami dell'anima partendo dall'esperienza personale. Nel suo ultimo libro ci mette davanti a un modello di maternità alternativo e a come si può dare la vita senza per forza generare biologicamente. 

Cuore nero (Rizzoli) di Silvia Avallone è una storia di condanna e di salvezza. I protagonisti, Emilia e Bruno hanno conosciuto entrambi il male: lui perché l'ha subito, lei perché l'ha compiuto. Sassaia, minuscolo borgo incastonato tra le montagne, è la loro unica via di fuga, l'unica soluzione per sottrarsi a un futuro a cui entrambi non credono più. Ma il futuro arriva sempre e segue leggi proprie, che tu sia colpevole o innocente. 

Resiste in classifica La portalettere (Nord) di Francesca Giannone. La storia di una donna originaria del Nord che sposa un uomo del Sud e con lui si trasferisce a Lizzanello. Qui, Anna sarà sempre vista come quella del nord, quella che non si piega alle leggi non scritte che imprigionano le donne del sud. Grazie al suo animo forte, fa qualcosa di rivoluzionario: si presenta a un concorso delle Poste e lo vince, divenendo la prima portalettere del paese. Una storia di forza, di rivoluzione, una vicenda familiare tra gli anni '30 e '50, ma anche la narrazione di due fratelli inseparabili che amano la stessa donna.

Marco Travaglio in Israele e i Palestinesi in poche parole (PaperFIRST) racconta in modo semplice e sintetico la Guerra dei Cent'Anni israelo-palestinese. Dalla Diaspora degli Ebrei, alla Shoah, fino alla divisione della Palestina transgiordana in due stati - uno ebraico l'altro arabo-palestinese - fino ad arrivare all'inaugurazione della lunga e buia era di Natanyahu.

In Iron Flame, (trad. M. Lanfranco, A. Ricci; Sperling & Kupfer) sequel di Fourth wing, di Rebecca Yarros prosegue l'avventura di Violet, che pensava di morire durante il suo primo anno nell'accademia militare di Basgiath. L'addestramento vero e proprio inizia adesso, e Violet non sa proprio come affrontarlo, non solo per la difficoltà dell'addestramento ma anche perché il nuovo vicecomandante ha deciso di dimostrare ad ogni costo quanto Violet sia inadatta. Ma alla ragazza non mancano né la volontà né l'ingegno.

In fondo alla classifica resiste Pesci piccoli (Sellerio Editore Palermo) di Alessandro Robecchi. Carlo Montessori divide la sua vita tra un programma senza pudore e dalla lacrima facile "Crazy Love", e la risoluzione di casi umano-criminali insieme agli amici detective della Sistemi Integrati. Per Crazy Love viene mandato a Zelo Surrigone dove un crocifisso si è messo a luccicare e un santone, ex prete, predica miracoli e raccoglie donazioni. Allo stesso tempo la manager di un impero industriale delle costruzioni, chiede aiuto alla Sistemi Integrati poiché la sua azienda ha subito il furto di soldi, documenti e una chiavetta usb.

(articolo a cura di Roberta Failla)

Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a:

Mail