
La classifica del mese di aprile ci porta in seconda posizione sul podio una novità, che ha come protagonista Silvio Berlusconi ad un anno dalla sua scomparsa: In nome della libertà. La forza delle idee di Silvio Berlusconi di Paolo Del Debbio. In prima posizione ritroviamo Joël Dicker con il suo thriller Un animale selvaggio e, in terza, Gianrico Carofiglio con L'orizzonte della notte.
Sale sul podio Un animale selvaggio (trad. M. Z. Ciccimarra, La nave di Teseo) di Joël Dicker. Sophie Braun, insieme al marito e ai figli, sembra vivere una vita felice. Il loro vicino, un poliziotto, ossessionato da questa coppia idilliaca, spia Sophie in ogni situazione. Al festeggiamento dei 40 anni di Sophie, un uomo misterioso recapita un regalo che sconvolgerà la vita che lei tanto ama, ma che si scopre essere invece ricca di misteri e segreti nascosti...
In nome della libertà. La forza delle idee di Silvio Berlusconi (Piemme) di Paolo Del Debbio, a quasi un anno dalla scomparsa di Silvio Berlusconi, ripercorre la vita politica di questo personaggio emblematico che ha lasciato un'impronta duratura in Italia, dalla Seconda Repubblica in poi, e destinata a durare.
Scende al terzo posto L'orizzonte della notte (Einaudi) di Gianrico Carofiglio, che segna il ritorno dell'avvocato Guido Guerrieri, impegnato a scoprire se la donna che ha ucciso l'ex della sorella lo ha fatto in modo intenzionale o per legittima difesa. Per l'avvocato è l'occasione giusta per riflettere sul tempo trascorso, sul senso della sua professione e sulla giustizia.
In Cuore nascosto (Mondadori), Ferzan Ozpetek ci porta nella Sicilia del 1978. La seienne Alice conosce per la prima volta la "zia" Irene, rimasta vedova di un uomo ricco e che conduce una vita libera e anticonformista a Roma, luogo in cui Alice un giorno riuscirà a realizzare il suo desiderio più nascosto: diventare un'attrice.
In quinta posizione troviamo il secondo libro della saga Game of Gods, Game of Titans. Ascesa al paradiso (Sperling & Kupfer) di Hazel Riley. La situazione di Haven per saldare i debiti del padre, la porta a cedere ai giochi dei Titani Crono e Rea sull'Olimpo. Dovrà sconfiggere il Minotauro ed è determinata a vincere, ma tutto ciò sarà accompagnato da nuovi segreti, verità nascoste in bugie e dovrà cercare di capire di chi potersi fidarsi in questa partita. Per vincere bisogna essere disposti a rinunciare a qualcosa.
Ne Lo spezzacuori (Newton Compton Editori) di Felicia Kingsley, troviamo Blake che non crede di avere problemi comportamentali ma il suo editore, stanco di sentire continue lamentele su di lui, lo costringe ad andare da uno psicoterapeuta. Con il dottor Zuckerman riuscirà a mettersi a nudo e aprire il cuore al vero amore.
Con questa edizione limitata double cover del Fabbricante di lacrime (Magazzini Salani) di Erin Doom ci troviamo nell'orfanotrofio di Grave, in cui Nica è cresciuta con la leggenda del fabbricante di lacrime, un misterioso artigiano con gli occhi come il vetro. A diciassette anni sta per avverare il suo sogno: la famiglia Milligan l'adotta. Questa favola viene oscurata dall'adozione, insieme a lei, di Rigel, un ragazzo bellissimo ma scontroso, che incanta ma con un'indole oscura. La convivenza tra loro sembra impossibile ma lei è disposta a tutto pur di far avverare il suo sogno.
Papa Francesco, Jorge Mario Bergoglio, racconta la sua vita, insieme a Fabio Marchese Ragona, in Life. La mia storia nella Storia (HarperCollins Italia): non solo la sua infanzia e la sua giovinezza, ma anche la nascita delle idee che hanno contraddistinto il suo pontificato, attraverso eventi e ricordi fatti non solo personali, ma accompagnati dagli eventi storici del momento.
La donna che fugge (trad. Maria Nicola; Sellerio Editore Palermo) di Alicia Giménez-Bartlett ci porta a Barcellona successivamente alla pandemia, durante la settimana gastronomica. I food truck con cibo dalle più svariate parti del mondo si raduneranno, ma un uomo viene ucciso. Eduardo Castillo, detto Bob, viene assassinato con due pugnalate e Petra Delicad inizia a indagare. Nulla si trova nel passato della vittima, fin quando dei testimoni raccontano di aver visto una donna francese la sera prima dell'assassinio. Il lettore viaggerà ad alta tensione fino all'ultima pagina, che porterà un doppio finale a sorpresa.
Chiude questa nostra classifica Tra il silenzio e il tuono (Einaudi) di Roberto Vecchioni. Cinquantatré lettere, cinquantatré episodi che il narratore racconta a suo nonno. Eventi che vengono raccontati nel momento in cui accadono, in cui si narrano successi, dolori, amicizie. Una lettura in cui immergersi per conoscere il bambino, il ragazzo, l'uomo che cresce in queste pagine.
(articolo a cura di Katya Scarvaglieri)
Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a: