Nella classifica di giugno sul podio tre novità con Fred Vargas con Sulla pietra, la scrittrice Cristina Cassar Scalia con un altro caso per il vicequestore Vanina Guarrasi in Il castagno dei cento cavalli, e Gianluca Gotto con il suo romanzo Quando inizia la felicità. Di domande, nascite e rinascite.
Ritroviamo letture già viste come Zerocalcare con Quando muori resta con me, Corrado Augias con La vita s'impara e Che spasso! di Pera Toons.
Apre il podio Fred Vargas con il suo romanzo Sulla pietra (trad. M. Botto e S. Mambrini; Einaudi) in cui ritroviamo uno dei personaggi capolavoro del noir, il visionario e svagato commissario Jean-Baptiste Adamsberg a caccia dell'assassino del guardacaccia Gaël Leuven. Tra grovigli passati, false piste e le sue disgressioni mentali riuscirà anche questa volta a risolvere il caso grazie alle sue proverbiali illuminazioni.
Al secondo posto della nostra classifica Il Castagno dei cento cavalli (Einaudi) di Cristina Cassar Scalia. La scrittrice ci porta alle pendici dell'Etna, con un nuovo caso per il vicequestore Vanina Guarrasi. Ai piedi del Castagno dei cento cavalli viene trovata brutalmente uccisa "la boscaiola", una donna schiva ma tranquilla di cui non si sa praticamente nulla. Solo grazie all'esperienza e alla memoria del commissario e amico in pensione Biagio Patanè riusciranno, anche se distratti da problemi della vita privata, a risolvere il caso.
In Quando inizia la felicità. Di domande, nascite e rinascite (Mondadori) Gianluca Gotto condivide con noi le domande che lo hanno accompagnato nella crescita personale di questi ultimi anni, raccontandoci senza reticenze le esperienze che lo hanno portato a rispondere a queste domande, spesso scomode e altre impertinenti ma che hanno dato input a viaggi nel mondo, interiori e dentro gli altri. Un diario di viaggio che può dare spunti per vivere al meglio la propria vita.
In quarta posizione ritroviamo Zerocalcare con Quando muori resta a me (Bao Publishing) in cui troviamo Calcare in viaggio con Genitore 2, suo padre: tra di loro hanno problemi di comunicazione, non riescono a parlare di cose significative. Sono in viaggio per andare nel paesino di provenienza della famiglia del padre, dove scoprono che la famiglia è odiata dai tempi della Grande guerra e la storia si intreccia con il giorno più emblematico della vita di Calcare.
Domani, domani (Nord) di Francesca Giannone ci porta in Salento, 1959. Lorenzo e Agnese, fratello e sorella, scoprono che il nonno ha venduto quello che per loro era la certezza di un presente sereno e un futuro insieme: il saponificio di famiglia. Lorenzo, arrabbiato e impulsivo, sbatte la porta e va via, non sopporta di essere un operaio. Agnese non riesce a seguirlo e, anche se in disaccordo con il nonno, resta a casa. Da lì nasce una crepa profonda, in cui prenderanno scelte opposte e imprevedibili anche se voglio la stessa cosa. Si metterà in mezzo anche l'amore e tracceranno il loro futuro. Dove li porterà tutto ciò?
Scende, ma lo ritroviamo ancora in classifica, Un animale selvaggio (trad. M. Z. Ciccimarra, La nave di Teseo) di Joël Dicker. Sophie Braun, insieme al marito e ai figli, sembra vivere una vita felice. Il loro vicino, un poliziotto, ossessionato da questa coppia idilliaca, spia Sophie in ogni situazione. Al festeggiamento dei 40 anni di Sophie, un uomo misterioso recapita un regalo che sconvolgerà la vita che lei tanto ama, ma che si scopre essere invece ricca di misteri e segreti nascosti...
Scende di una posizione Che spasso! (Tunué) di Pera Toons, in arte Alessandro Perugini, autore più venduto del 2023 in Italia che, con questo fumetto ricco di giochi di parole, sfide, quiz, enigmi e batture inediti, accompagnerà la stagione del relax e delle vacanze.
Corrado Augias alla soglia dei novant'anni e dopo aver scritto di storia, musica e religione, questa volta cambia il protagonista dei suoi libri: se stesso. In La vita s'impara (Einaudi) racconta della sua vita a partire dall'infanzia in Libia, dell'occupazione tedesca, della sua carriera come giornalista, dei programmi in tv per la Rai e il passaggio a La7. Tutto questo tra riflessioni intellettuali, tra le letture di cui si è nutrito, ripercorrendo la storia di un'Italia di ieri e di oggi fatta di cambiamenti.
Ne Il vaso di Pandoro. Ascesa e caduta dei Ferragnez (PaperFIRST) Selvaggia Lucarelli analizza i segnali della caduta dalla vetta dei Ferragnez dopo la multa dell'Antistrust. La giornalista ripercorre le instabilità di questo impero scintillante che nascondeva basi fragili e instabili, come la sovraesposizione dei minori, la beneficienza e i privilegi ostentati cercando di gettare una luce che metta sotto i riflettori il mondo sempre più finto degli influencer.
Chiude la nostra classifica Pioggia per i Bastardi di Pizzofalcone (Einaudi) di Maurizio De Giovanni. I poliziotti del commissario di Pizzofalcone navigano tra segreti, ipocrisie e vecchi rancori per scoprire verità inaspettate dopo l'uccisione di Leonida Brancato, un penalista imbattibile. Dopo la pensione in procura avevano fatto festa e poi, dopo la pensione, non si seppe più nulla fino all'omicidio.
(articolo a cura di Katya Scarvaglieri)
Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a:
![]()

                        
                        
                        
                        
 			