images/rubrica-letteraria/ilclubdellibro.it.png

Il Libro del Mese di Agosto 2024, Un incantevole aprile di Elizabeth von Armin, racconta la storia di quattro donne inglesi che, per motivi diversi, decidono di partire insieme per una vacanza in Liguria. Il tema delle amiche che partono per ritrovare se stesse non è certo nuovo in letteratura, anche se si può ben dire che questo romanzo, datato 1922, è sicuramente uno dei primi ad affrontarlo e in tempi in cui la libertà della donna era piuttosto limitata – e dunque una "vacanza tra donne" era un fatto straordinario rispetto ad oggi.

L'autrice cilena Marcela Serrano in Noi che ci vogliamo così bene racconta proprio di quattro amiche – Ana, Maria, Isabel e Sara – che partono per una vacanza insieme nella casa sul lago di una di loro. Hanno lasciato a casa mariti e figli, messo in pausa i loro lavori, accantonato preoccupazioni e doveri per ritrovarsi insieme e raccontarsi le proprie vite e le proprie esperienze come mai avevano fatto prima di allora. Le donne di Serrano non sono tuttavia personaggi fini a se stessi, ma vogliono spingerci alla riflessione sul ruolo della donna nella nostra società e su quanto la sorellanza, il sostegno tra donne, sia imprescindibile.

La vacanza delle quattro amiche di Quel tipo di donna di Valeria Parrella è decisamente più movimentata rispetto a una casa sul lago. Partono, infatti, da Napoli e vanno alla scoperta della Turchia: un viaggio che le porta da Istanbul alle coste di Antalya, passando per la Cappadocia. Un viaggio che permette loro non solo di riscoprire se stesse, ma anche di rendersi conto di non essere sole: la presa di coscienza che tutte le donne che sono venute prima e dopo di noi – le nostre nonne, le nostre madri, le nostre figlie – sono nella nostra anima, nel nostro sangue e nella nostra voce.

In La grande amica di Catherine Dunne le amiche sono, invece, due: questo romanzo, infatti, racconta il rapporto di amicizia privilegiato tra due migliori amiche. Miriam parte per lavorare nella stagione estiva in un albergo sul mare e lì conosce la sua collega e compagna di stanza Marie-Thérèse, di qualche anno più grande di lei. Le due diventeranno amiche e condivideranno numerose avventure nel corso di quell'estate magica, in cui impareranno a volare e a cadere – e forse anche a rialzarsi?

Ci vediamo un giorno di questi di Federica Bosco ci racconta la storia di Ludovica e Caterina, che sono come sorelle sin dai tempi della scuola, pur essendo molto diverse: Caterina ha una vitalità e un temperamento travolgenti, Ludovica è assennata e timorosa. Ormai adulte, Ludovica si rende conto che la sua vita, fatta di scelte irreprensibili come un fidanzato storico e un lavoro in banca, non la soddisfa più. E Caterina, proprio allora, ha bisogno di lei.

Il primo romanzo di Miriam Toews, La mia estate fortunata, è stato definito da Robinson "un inno all'amore, alla libertà e alla vita". Le due amiche Lucy e Lish vivono in una casa di accoglienza per ragazze madri a Winnipeg: Lucy ha un figlio senza padre, Lish ha quattro figli, di cui due gemelle avute da una notte d'amore con un mangiafuoco. E quando il mangiafuoco finalmente scrive a Lish, le due amiche non esitano a mettersi in viaggio insieme ai figli per andare a cercarlo… sarà un viaggio esilarante e pieno di gioia, e sarà l'estate fortunata di Lucy.

(articolo a cura di Elisa Kirsch)

Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a:

Mail