images/rubrica-letteraria/dentro-il-libro-dark-academia-quando-da-un-romanzo-nasce-il-genere-letterario-della-generazione-z.png

Dio di illusioni di Donna Tartt, nostro Libro del Mese di Settembre 2024, è unanimemente considerato l'antesignano, il capostipite, il modello da cui ha preso avvio la Dark Academia, un genere letterario che dal 2020 riscuote sempre più successo fra la Generazione Z.

Non è una novità che i social dettino trend e che i libri del BookTok (ne abbiamo parlato qui) scalino le classifiche dei libri più venduti. Una novità è però, probabilmente, che su TikTok possano nascere anche dei nuovi generi letterari, che a loro volta diventano poi sottoculture.

Quando Donna Tartt pubblicò, nel 1992, il suo esordio Dio di illusioni certo non poteva immaginare che la storia di questo gruppo di ragazzi di un college nel Vermont avrebbe dettato le regole della Dark Academia.

Questo nuovo genere letterario ha, infatti, delle caratteristiche ben precise:
- l'ambientazione accademica, rigorosamente elitaria
- l'amore dei personaggi per la letteratura, l'arte, il classicismo, la conoscenza
- le atmosfere cupe e malinconiche
- un'estetica "british"
- intrighi (misteri, omicidi e chi ne ha più ne metta)

Insomma, i cliché sull’ambiente accademico, sullo studio e sulle discipline umanistiche vengono ribaltati, trovando a quanto pare terreno fertile. Ma ciò che davvero sorprende è che, a partire da questo genere letterario, si sia creata una sottocultura. Leggere Dostoevskij ed E.A. Poe, studiare a lume di candela, incontrarsi con qualcuno per un tè o un caffè, visitare un museo, suonare uno strumento sono attività tutt'altro che straordinarie, ma diventate aesthetic dei social media, sui quali a riguardo non si trovano solamente consigli libreschi, ma anche playlist musicali, shopping online di abbigliamento e oggettistica: tutto ciò che serve per fare di un genere letterario uno stile di vita.

Non mancano naturalmente le critiche, che sottolineano l'eurocentrismo e l’elitarismo della Dark Academia, ma anche la promozione di comportamenti malsani (come, ad esempio, lo studio notturno, ingoiando un caffè dopo l'altro o assumendo sostanze d'altro tipo).

Ciò non scalfisce, tuttavia, il successo della Dark Academia. Basta selezionare hashtag come #darkacademia o #darkacademiabooks (hashtag, questo, con oltre 30 milioni di visualizzazioni) su TikTok per ricevere numerosissimi consigli di lettura – tra i quali, naturalmente, non manca il nostro Libro del Mese di Settembre 2024.

(articolo a cura di Elisa Kirsch)

Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a:

Mail