images/rubrica-letteraria/il-fenomeno-del-booktok.png

Nelle nostre classifiche dei libri più venduti del mese possiamo notare che molto spesso, ad occupare posti in classifica, sono titoli provenienti dal BookTok. Di che cosa si tratta? Treccani lo definisce come "hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura proposti dalle BookToker", nonché persone che hanno il compito di portare materiali libreschi su questa piattaforma.

Il tutto parte dall'America, quando la giovane studentessa ventenne Ayman Chaudhary riscopre La canzone di Achille (Feltrinelli; trad. Maura Parolini) di Madeline Miller e decide di fare un video-recensione, nella quale racconta come le abbia provocato "lamenti e urla drammatiche". Da qui, un po' per la noia legata alla quarantena, un po' per scoprire (o anche riscoprire) nuovi hobby per occupare le giornate di allora tutte uguali, molti giovani hanno deciso di buttarsi nella lettura e condividere sulle piattaforme social i propri progressi di lettura.

Ad oggi, in Italia ci sono molti content creator che si occupano del mondo letterario su questa piattaforma. I più seguiti dagli utenti sono coloro che hanno dato il via a tutto questo, ovvero: Megi Bulla (@labibliotecadidaphe, che conta ben 432,8mila follower), conosciuta sia come l'ideatrice delle live di lettura con l'obiettivo di leggere insieme, sia come la più affidabile per quanto riguarda il genere fantasy. Se si segue Megi non si può non conoscere anche una delle sua più grandi amiche: Valentina Ghetti (@valentina.ghetti che ad oggi conta ben 259,6mila follower) che, oltre a fare l'insegnante, sui social si occupa di fornire guide di lettura, spiegando in che ordine leggere varie serie di libri con annessi prequel e/o sequel. Oltre a questi due grandi nomi possiamo trovare: Magdalena Rosa (@magsbook) grazie al suo amore per i classici della letteratura italiana ha avvicinato i giovani a questa tipologia di lettura; Carmelo Romano (@timidalibreriadelriccio) riesce ad adattare ogni trend della piattaforma ai libri (infatti lui si descrive come "un po' intellettuale, un po' trash"); Francesca Mantice, @libridifranci, punto di riferimento per i giovani per le sue recensioni; Francesca Tamburini, @cescatamburini, scrittrice che ironizza sul suo essere una lettrice introversa, che non esce nemmeno sotto tortura.

Come avete potuto constatare, coloro che portano questa tipologia di contenuti sulle piattaforme social hanno un target molto giovane. Infatti, i libri che hanno avuto maggior successo sono di diverso genere. Possiamo trovare titoli come It ends with us. Siamo noi a dire basta (trad. R. Zuppet; Sperling & Kupfer, 2022) di Colleen Hoover, che denuncia le relazioni tossiche e, grazie all'enorme successo, avrà anche un adattamento cinematografico. Grazie a questo fenomeno è tornata in voga dopo 25 anni la Trilogia della città di K (trad. A. Marchi, V. Ripa di Meana; Einaudi, 2014 ) di Agota Kristof, nella quale ci viene raccontata la vita indivisibile di una coppia di gemelli. Fenomeno del BookTok è anche il libro più venduto del 2022, Fabbricante di lacrime (Magazzini Salani, 2021) di Erin Doom: nato su Wattpad, il romanzo narra dell'incontro di Nica e Rigel, coppia di ragazzi orfani che si trovano a vivere sotto lo stesso tetto.

C'è un ultimo punto che fa riflettere. Rispetto ai primi mesi del 2019, nel 2023 le vendite di libri sono aumentate del 16,7%. Tra questi libri sono presenti, naturalmente, anche i libri protagonisti del BookTok. Così anche gli editori non si sono fatti sfuggire l'occasione di utilizzare il metodo del passaparola attraverso i booktoker come strategia di marketing: ci risulta molto più semplice affidarci a persone che conosciamo o semplicemente a nostri coetanei che hanno gusti simili a noi - e andare in libreria a cercare il libro di cui ha appena raccontato la nostra booktoker preferita.

E secondo voi, il BookTok funziona o non funziona? Fateci sapere cosa ne pensate!

(articolo a cura di Sara Fumagalli)

Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a:

Mail