Venerdì, 05 Settembre 2025

Rubrica letteraria | Libri & Letterature

Approfondimenti incentrati sui libri, sui personaggi creati dalla penna degli autori e sulla letteratura mondiale.

Il debutto dei supereroi americani

Le storie e i personaggi dei primi fumetti visti nell’articolo Una storia a fumetti: come nascono, erano fondamentalmente umoristici, e infatti, in America venivano chiamati "comics". Negli anni Trenta però nacquero anche i fumetti di avventura e di fantascienza. Alcuni esempi sono Tarzan, Flash Gordon, Mandrake.

Tarzan è il protagonista creato da Edgar Rice Burroughs, un uomo allevato dalle scimmie nella giungla africana, noto per la sua forza e abilità fisica. Flash Gordon, ideato da Alex Raymond, è un eroe intergalattico che combatte il malvagio imperatore Ming. Mandrake, il mago creato da Lee Falk, usa la sua abilità di ipnotizzatore per risolvere i crimini e affrontare i nemici.

Mark Twain scrive nel 1889 Un americano alla corte del Re Artù realizzando uno dei primi esempi di romanzo sul tema dei viaggi nel tempo. Come saprete, il protagonista è Hank Morgan, un comune cittadino di Hartford nel Connecticut che misteriosamente si trova trasportato indietro nel tempo all'Inghilterra medioevale del leggendario re Artù, precisamente nell'anno 513. Grazie alla propria conoscenza della tecnologia del XIX secolo, Morgan viene scambiato per un mago perché all'epoca si definiva magia tutto ciò che non si riusciva a spiegare.

Tra marzo e aprile la nostra community leggerà Demon Copperhead di Barbara Kingsolver, un mattoncino di oltre seicento pagine che traspone la storia di David Copperfield di Charles Dickens negli Appalachi del nostro tempo. Negli ultimi anni i retelling letterari stanno prendendo sempre più piede. La rivisitazione di un testo classico, mantendendone alcuni punti cardine ma attualizzandolo, offrendo prospettive diverse e interpretazioni nuove, conquista in entrambe le direzioni: sia chi conosce il testo originario ed è curioso di vedere come sia stato ri-raccontato, sia chi scopre il testo classico attraverso quello nuovo e decide di leggere anche questo.

Intermezzo (Einaudi, trad. Norman Gobetti) è l'ultimo romanzo di Sally Rooney, uscito a novembre del 2024. Se siete curiosi di capire qualcosa in più delle storie (e dell'evoluzione) di questa autrice tanto chiacchierata, o se volete spuntare il punto della nostra Challenge "leggere un autore/un'autrice irlandese vivente", questo libro fa per voi!

Graphic novel, striscie, comics. Oggi hanno tanti nomi, ma da dove nascono gli amatissimi fumetti e perché si chiamano così?

La parola fumetto viene usata inizialmente per definire il "piccolo fumo", la nuvoletta che sembra uscire dalla testa dei personaggi. Negli Stati Uniti i fumetti sono chiamati cartoons (cartoni) o comics (comiche), mentre in Francia, dove col tempo è diventata una forma di comunicazione molto usata, si chiamano bandes dessinées, striscie disegnate.

Il nostro Libro del Mese di Ottobre 2024, La vera storia degli indiani d'America di George Fronval, anticipa di un mese quello che negli Stati Uniti è il Native American Heritage Month. A partire dal 1990, novembre è dedicato ai nativi americani e al riconoscimento del loro contributo alla società. Degli attuali cinque milioni di nativi americani, la gran parte non vive nelle "riserve indiane" – con leggi e governi propri – ma in comunità urbane "assimilate", come quella di Oakland, in cui è nato e cresciuto Tommy Orange.

Considerando l'attuale panorama politico e (pseudo)culturale italiano, il libro di Bruna Mancini, Violenza di genere in "Orlando" di Virginia Woolf passando per "A Room of One's Own" e "Three Guineas", (Mimesis, 2024), potrebbe essere interpretato da alcuni come un'espressione della cosiddetta "teoria gender". Ma, com'è più o meno noto, questa "teoria" è solo un costrutto della destra populista e del cattolicesimo tradizionalista, creato per manipolare e distorcere la realtà. Al contrario, invece, il volume di Mancini intende mettere in luce una verità storica profondamente radicata: quella delle vittime delle norme socioculturali patriarcali e della violenza di genere, una problematica che non riguarda esclusivamente le donne, ma deve essere considerata in una prospettiva inclusiva e ampia.

La letteratura è piena di personaggi memorabili, che continuano a vivere nei nostri ricordi e che hanno lasciato la loro impronta nel nostro cuore. Non importa che siano protagonisti o personaggi secondari, positivi o negativi, alcuni di loro sono impossibili da lasciare e quindi capita che vengano recuperati da altri autori per continuarne le avventure. È il caso del pirata Long John Silver, nato dalla penna di Robert Louis Stevenson e che Björn Larsson ha ripreso successivamente, mantenendone lo spirito.

Ultimi commenti

audible adv