Martedì, 04 Novembre 2025

"Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
07/12/2020 21:50 #48433 da mulaky
Sì, anche io ho notato uno stile piuttosto alto e anche un po' "datato", però ho finito la prima parte e devo dirti che in realtà si fa leggere. La parte più "stilistica" è quasi sempre descrittiva, non mi pare stia aggiungendo nulla.
L'unica nota dolente è che personalmente non so quasi nulla di quel periodo storico in Sicilia e quindi spero di non perdermi troppo. Nel romanzo si fa riferimento al "Quattro Aprile" e io ho chiesto aiuto al signor Wikipedia: dovrebbe essere la " Rivolta della Gancia " per chi fosse interessato.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
08/12/2020 10:10 #48440 da mulaky
PRIMA PARTE

Attenzione: Spoiler!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
12/12/2020 12:23 #48483 da Bibi
Sto aspettando che mi arrivi il libro e poi inizio anche io. Un po' in ritardo ma pazienza. Le mie letture continuano a oscillare e dilatarsi senza freno...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/12/2020 19:15 #48488 da pallina
Ciao, ho iniziato da un paio di giorni la lettura di questo romanzo senza sapere che lo avreste affrontato anche voi, per cui è stata proprio una bella sorpresa.
Nonostante sia un pilastro della letteratura italiana e sia ambientato nella mia terra, non mi ha mai accattivata più di tanto, motivo per cui ho sempre rimandato la lettura... e devo dire che queste prime pagine non mi invogliano più di tanto a continuare, ma sapendo che lo state leggendo anche voi forse avrà una chance in più.
A presto!
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/12/2020 17:25 #48565 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Purtroppo non ho potuto leggere molte pagine causa lavoro, ma quel poco che ho letto mi piace.
Don Fabrizio mi sembra un bel tipo e il re Ferdinando descritto da Tomasi di Lampedusa mi sembra che incarni perfettamente il declino della monarchia borbonica.
Ho un debole per i libri classici, con la scrittura aulica, credo che questo libro faccia per me.
Tornerò a commentare al termine della prima parte.
Buona lettura.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/12/2020 11:17 #48573 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Finita la prima parte che a me è piaciuta parecchio.
Apprezzo moltissimo la scrittura di Tomasi di Lampedusa su cui tra l'altro è appena uscito un libro, Casa Lampedusa di Steven Price.
Non so se avete letto I leoni di Sicilia. La saga dei Florio di Stefania Auci. Don Fabrizio, il Gattopardo, mi ha ricordato Vincenzo Florio e chissà se la Auci non si è ispirata anche al Principe di Salina per descrivere il suo Don Vincenzo.
Del resto il periodo in cui vivono Fabrizio Salina e Vincenzo Florio è lo stesso.
Tralasciando le mie elucubrazioni, tiro le somme di questa prima parte.
Ci viene presentato il Principe Fabrizio Corbera di Salina, in tutta la sua maestosità. Uomo virile, autorevole ed autoritario, uomo potente, acuto e intelligente. Tralascio qualsiasi commento sul suo comportamento nei confronti della moglie, sarebbe troppo semplice gridare allo scandalo, tacciarlo di maschilimo e via dicendo. Il personaggio, indubbiamente riprorevole per certi sui comportamenti, va contestualizzato nel tempo in cui vive.
Esilarente il re Ferdinando che parla in dialetto napoletano e la Principessa Stella che si fa il segno della croce prima di ogni rapporto con il marito, ma che il giorno dopo gli ordina il suo dolce preferito. Che dire poi del Principone di Mariannina? Trovo la scrittura di Tomasi di Lampedusa fortemente ironica, oltre che bella.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, mulaky, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/12/2020 00:33 #48655 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Finita la seconda parte. La famiglia Salina si è trasferita a Donnafugata, nella residenza estiva. Il Gattopardo continua ad essere venerato, tutto sembra rimasto immutato, anche dopo Garibaldi e la cacciata dei Borbone.
In realtà però dei cambiamenti ci sono stati
Attenzione: Spoiler!

In questa fase del libro fa il suo ingresso la bellissima Angelica, figlia del sindaco, che suscita le invidie di Concetta Salina.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/12/2020 17:52 - 27/12/2020 17:56 #48678 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Terminata la terza parte.
Don Fabrizio tocca con mano i cambiamenti avvenuti in Sicilia dopo l’arrivo di Garibaldi.
Attenzione: Spoiler!

L’ironia di Tomasi di Lampedusa si percepisce ad ogni riga del romanzo in questa terza parte mi ha colpito una descrizione
Attenzione: Spoiler!

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ultima Modifica 27/12/2020 17:56 da nautilus.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/12/2020 18:31 #48715 da Novel67
Iniziato il 27 dicembre e terminata la seconda parte, lascio anch'io un breve commento.

Non sapevo e di fatto ancora non so chi sia Tomasi di Lampedusa, malgrado mi riprometta di colmare in seguito questa mancanza. Nel breve estratto di un saggio critico reperito in rete si dice tuttavia che "come ogni più o meno grande capolavoro, Il Gattopardo potrebbe essere letto senza sapere niente, perfino studiato senza sapere che un minimo essenziale dell’uomo Giuseppe Tomasi di Lampedusa…"

Questa premessa dà forse un minimo di fondamento anche ad un parere puramente personale, che nel mio caso si riassume in una frase assai banale: questo romanzo è bellissimo :) .

E’ bello (per me) anzitutto stilisticamente. E mai come in questo caso lo stile non è questione puramente formale. Certo, ogni pagina, ogni frase, persino ogni parola pare ricercata: ma la ricerca non è fine a se stessa, astratta, cervellotica.

Sono anzi colori, rumori, odori e sapori ben precisi quelli che le scelte sintattiche e lessicali dell’Autore tentano – con successo - di ricreare. Ma anche sensazioni più vaghe, come quel senso di morte e rovina che s’incunea nella mente dei personaggi, che s’aggira nelle stanze dei palazzi, che offusca lo splendore degli affreschi, che fa avvizzire le piante nei giardini.

Insomma, una lettura impegnativa ma anche molto, molto affascinante. Proseguo ...
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi, nautilus, Margarethe, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/12/2020 23:24 - 29/12/2020 23:24 #48721 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Novel67 ha scritto: Questa premessa dà forse un minimo di fondamento anche ad un parere puramente personale, che nel mio caso si riassume in una frase assai banale: questo romanzo è bellissimo :) .

E’ bello (per me) anzitutto stilisticamente. E mai come in questo caso lo stile non è questione puramente formale. Certo, ogni pagina, ogni frase, persino ogni parola pare ricercata: ma la ricerca non è fine a se stessa, astratta, cervellotica.

Sono anzi colori, rumori, odori e sapori ben precisi quelli che le scelte sintattiche e lessicali dell’Autore tentano – con successo - di ricreare. Ma anche sensazioni più vaghe, come quel senso di morte e rovina che s’incunea nella mente dei personaggi, che s’aggira nelle stanze dei palazzi, che offusca lo splendore degli affreschi, che fa avvizzire le piante nei giardini.

Insomma, una lettura impegnativa ma anche molto, molto affascinante. Proseguo ...

Finalmente qualcuno che come me pensa che questo libro sia bellissimo!

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ultima Modifica 29/12/2020 23:24 da nautilus.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro