Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Qual è il vero significato di un’opera – per molti versi singolare nel panorama della letteratura italiana - come Il Gattopardo? E’ solo un romanzo storico, come viene generalmente etichettato? E’ una denuncia sociale? E’ nostalgia di un passato mitizzato?
Leggendo, io mi sono persuaso di questo: che il libro altro non sia che una composta (e forse anche un po' commossa) elegia sulla precarietà dell’esistenza ed una meditata riflessione sul progressivo incedere di una fine cui tutto è soggetto.
Per quanto si possa essere inclini o refrattari al cambiamento, nulla dura per sempre. I Borboni, la monarchia, il casato, la terra, i palazzi, le stanze, gli arredi, i corredi, gli amori, il prestigio, gli affetti … e persino i ricordi (che da soli danno un senso a quell’ultimo capitolo): nulla sopravvive all'erosione del tempo.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Io che vivo in Sicilia da sempre mi sono bloccata di fronte alle parole di don Fabrizio, perché è la pura verità: io non vedo che con gli occhi di chi conosce questa sola realtà; è solo quando mi interfaccio con chi è abituato a tutt'altro contesto che mi rendo conto che ciò che per me è normalità è un disservizio, una bruttura, un qualcosa che non avrebbe dovuto essere fatto a quel modo.Non nego che alcuni Siciliani trasportati fuori dall'isola possano riuscire a smagarsi; bisogna però farli partire quando sono molto, molto giovani; a vent'anni è già tardi; la crosta è già fatta, dopo: rimarranno convinti che il loro è un paese come tutti gli altri, scelleratamente calunniato; che la normalità civilizzata è qui, la stramberia fuori.
Qui ho sentito Verga, "munnu ha statu e munnu è". Quante volte abbiamo sentito questo esatto scambio alla vigilia delle nuove elezioni, ai referendum, in fila per le urne, durante i comizi politici? Questo alternarsi di speranze di trasformazione, di un futuro diverso, migliore; e di amare constatazioni che nulla cambierà, perché nulla è mai cambiato, e ci sono abissi ben più oscuri entro cui è possibile cadere. C'è infine un passaggio che mi ha colpita molto per l'estrema attualità:Chevalley pensava: "Questo stato di cose non durerà; la nostra amministrazione, nuova, agile, moderna cambierà tutto". Il Principe era depresso: "Tutto questo" pensava, "non dovrebbe poter durare; però durerà, sempre; il sempre umano, beninteso, un secolo, due secoli ...; e dopo sarà diverso, ma peggiore".
Mi ha stupita la precisione di questa descrizione: in Sicilia abbiamo ancora siccità estreme ed estreme piogge; certe zone del catanese e dell'ennese, e quasi tutto il palermitano, restano senz'acqua per lunghi periodi durante il periodo estivo. "Nevica fuoco" è un'espressione così eloquente che mi ha colpita dritta al cuore."Lei non lo sa ancora, ma da noi si può dire che nevica fuoco, come sulle città maledette della Bibbia; in ognuno di quei mesi se un Siciliano lavorasse sul serio spenderebbe l'energia che dovrebbe essere sufficiente per tre; e poi l'acqua che non c'è o che bisogna trasportare da tanto lontano che ogni sua goccia è pagata da una goccia di sudore; e dopo ancora, le piogge, sempre tempestose che fanno impazzire i torrenti asciutti, che annegano le bestie e gli uomini proprio lì dove una settimana prima le une e gli altri crepavano di sete.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.