Martedì, 04 Novembre 2025

"Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Di più
30/12/2020 15:19 #48735 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Nautilus ha scritto: Finalmente qualcuno che come me pensa che questo libro sia bellissimo!


Vi seguo con piacere, anch'io lo adoro e mi sta venendo voglia di rileggerlo :laugh: oppure mi riguardo il film di Visconti :whistle:

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
30/12/2020 16:45 #48738 da mulaky
Sono in ritardissimo, scusate. Ho avuto un po’ di rogne e ho dovuto rimandare la lettura. Conto di finirlo entro l’epifania!
Non vi ho abbandonati!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/12/2020 18:36 - 30/12/2020 18:42 #48743 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Ho letto questo romanzo nel lontano 1986...forse molti di voi non erano ancora nati (ahimè) e ne ho uno splendido ricordo: anch'io amo lo stile aulico della prosa soprattutto in opere che delineano l'epopea di personaggi d'altri tempi che per il loro lignaggio lo richiedono... Non so se rileggerlo ora mi darebbe la stessa emozione...ricordo solo che quando all' esame di stato il commissario esterno (ai miei tempi era una sorta di semidio della commissione) mi chiese quale fosse l'ultimo libro che avessi letto e io gli risposi Il Gattopardo, assunse un'espressione enigmatica che al momento non fui in grado di decifrare...lì per lì mi sembrò di disappunto... Non saprò mai cosa pensò...ma ebbi l'ardire di esprimere quanto invece io l'avessi apprezzato!
Ora ho un vago ricordo della trama ovviamente, ma la sensazione che mi lasciò fu di partecipazione alle vicissitudini della storia compresa la parte romantica (ero praticamente innamorata persa di Tancredi) ed una grande ammirazione per il personaggio del Principe Salina... per cui mi unisco anch'io al coro dei consensi!

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ultima Modifica 30/12/2020 18:42 da Marialuisa.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/12/2020 10:28 - 31/12/2020 10:29 #48762 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Ho terminato la quinta parte, praticamente una parentesi nella vita di Padre Pirrone dai natali rustici, come scrive Tomasi di Lampedusa.
In pratica veniamo trasportati dalla Sicilia nobile del Principe Salina alla Sicilia contadina. Rimane immutato il bellissimo stile del libro anche in questa parte che si adatta al contesto aspro e selvaggio del mondo contadino. Non si perde l’ironia in questa parte espressa attraverso il prete, che ci mostra intrighi familiari uguali a quelli dei gran signori che però sono più riservati degli espliciti contadini.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ultima Modifica 31/12/2020 10:29 da nautilus.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/01/2021 12:24 #48856 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Terminato il libro.
Provo a tirare le somme di questo libro che mi è piaciuto molto anche se personalmente faccio difficoltà a comprendere il finale. Diciamo che lo avrei concluso con la parte settima, ma qualche altro lettore forse la pensa diversamente da me.
È un romanzo che ci dà lo spaccato della Sicilia in quella fase di cambiamento (che nulla cambia) nel passaggio dal vecchio regno borbonico all’unità d’Italia. E forse il protagonista di questo romanzo è proprio il non cambiamento della società siciliana, nonostante sia in atto una vera e propria rivoluzione nel Paese. Tomasi di Lampedusa analizza la sua terra e l’animo dei suoi abitanti e la riflessione che ne viene fuori la esprime perfettamente Don Fabrizio nel suo colloquio con Chevalley nella parte IV del romanzo
Attenzione: Spoiler!

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
02/01/2021 14:00 - 02/01/2021 14:01 #48866 da Federico
Risposta da Federico al topic "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Premetto che l’ho letto qualche anno fa e che quindi i miei ricordi sono un po’ sbiaditi.
In ogni caso, credo che nei commenti si sia presa troppo letteralmente LA citazione del libro per cui tutto cambia perché tutto resti uguale.
In realtà il soggetto del libro è proprio il cambiamento: la fine del regno borbonico e della nobiltà e la nascita del regno italiano e l’esplosione della borghesia.
Da notare che quando l’autore nacque sia nobiltà che il regno delle due Sicilia erano già più o meno spariti, quindi ci descrive quel mondo come se lo immagina, non come lo ha vissuto. È un classico di tutti i tempi, da Omero in poi: la nostalgia di un mondo che non si è vissuto e quindi è di fantasia.
Detto questo, nell’ambito della letteratura italiana credo sia l’unico romanzo che descrive la vita “di corte” così bene, con tutte le sue contraddizioni e vanità.
Anche la descrizione del meridione merita, sebbene filtrata con gli occhi di una minoranza della società, quella padronale. In questo credo che invece altri autori neorealisti ci abbiano dato un migliore spaccato della società.
A me al tempo era piaciuto e devo dire che negli anni vi sono riandato spesso col pensiero.
Ultima Modifica 02/01/2021 14:01 da Federico.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/01/2021 16:30 #48876 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Federico ha scritto: In ogni caso, credo che nei commenti si sia presa troppo letteralmente LA citazione del libro per cui tutto cambia perché tutto resti uguale.
In realtà il soggetto del libro è proprio il cambiamento: la fine del regno borbonico e della nobiltà e la nascita del regno italiano e l’esplosione della borghesia.
Da notare che quando l’autore nacque sia nobiltà che il regno delle due Sicilia erano già più o meno spariti, quindi ci descrive quel mondo come se lo immagina, non come lo ha vissuto. È un classico di tutti i tempi, da Omero in poi: la nostalgia di un mondo che non si è vissuto e quindi è di fantasia.

Apprezzo sempre molto i tuoi commenti Federico, sono lo spunto per riflessioni interessanti. Nel caso di specie però non sono d’accordo con te. Il Gattopardo parla di un cambiamento storico-politico che, tuttavia, come dice lo stesso protagonista del libro lascia immutata la Sicilia e i Siciliani nel loro modo di pensare.
Il fatto poi che Tomasi di Lampedusa non sia vissuto nel periodo storico che descrive nel romanzo non determina che il racconto sia di pura fantasia. Quanti autori hanno raccontato e raccontano fedelmente epoche remote sulla base della documentazione. Il Gattopardo è un personaggio realmente esistito, su questo Tomasi di Lampedusa non ne ha fatto mistero, è il bisnonno Giulio Fabrizio principe di Lampedusa. Lo stesso autore in una lettera del 1957 indirizzata all’amico Enrico Merlo dice del suo romanzo ogni cosa è reale riferendosi al protagonista Padre Pirrone è anche lui autentico anche nel nome Il personaggio di Tancredi è stato ispirato dal figlio adottivo dell’autore. Donnafugata come paese è Palma; come palazzo è Santa Margherita. Anche la questione delle reliquie dell’ultimo capitolo è vera e vista dall’autore stesso (quest’ultima parte del libro è ambientata nel 1910). La lettera si conclude con una frase che mi conferma che protagonista del romanzo Il Gattopardo è il non cambiamento della Sicilia La Sicilia è quella che è; del 1860, di prima e di sempre.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
02/01/2021 17:32 - 02/01/2021 17:34 #48879 da Federico
Risposta da Federico al topic "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Col discorso sulla fantasia non intendevo dire che non sia documentato e il più possibile veritiero. Intendevo dire che rientra nell’insieme di autori che parlano del periodo dei propri genitori o dei propri avi. Un periodo che necessariamente è un’immagine di fantasia, non avendolo vissuto. Il rischio di questi autori, come in Omero ad esempio, è quello di mitizzare tale mondo. Che può si essere veritiero ma che viene filtrato da uno sguardo un po’ distorto.
Io non credo che la Sicilia e i siciliani siano gli stessi dell’epoca del gattopardo. Sebbene alcuni comportamenti e problemi persistano, le due epoche sono estremamente differenti. E questo cambiamento ha preso avvio appunto col disintegrarsi della società meridionale feudale a causa della caduta del regno delle due Sicilie. Il bello del gattopardo è proprio quello di mostrarci quel mondo che non esiste più.
Ultima Modifica 02/01/2021 17:34 da Federico.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/01/2021 18:31 #48880 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Federico ha scritto: Io non credo che la Sicilia e i siciliani siano gli stessi dell’epoca del gattopardo. Sebbene alcuni comportamenti e problemi persistano, le due epoche sono estremamente differenti. E questo cambiamento ha preso avvio appunto col disintegrarsi della società meridionale feudale a causa della caduta del regno delle due Sicilie. Il bello del gattopardo è proprio quello di mostrarci quel mondo che non esiste più.

Non credo neanch'io che la Sicilia di oggi e i Siciliani siano quelli descritti ne Il Gattopardo, tra l'altro non ho le conoscenze e gli strumenti per poter dire una cosa del genere. La mia è una considerazione su quanto espresso da Tomasi di Lampedusa, che sicuramente ha voluto descrivere il declino della nobiltà e in particolare della sua famiglia.
Tuttavia lui riteneva nel 1957 che il modo di pensare dei Siciliani fosse ancora quello descritto nel suo romanzo ambientato nel 1860, anzi riteneva che questo modo di pensare e agire fosse risalente ad epoche ancor più lontane. Questo concetto lo fa esprimere chiaramente a Don Fabrizio. Naturalmente è il punto di vista di Tomasi di Lampedusa, quindi del tutto soggettivo, probabilmente altri autori siciliani della sua epoca non la pensavano allo stesso modo. Sarebbe interessante approfondire. So che a Elio Vittorini non piacque questo libro e che non diede il suo consenso per la pubblicazione sia con Mondadori che con Einaudi. Forse non la pensava come lui sulla Sicilia dell'epoca.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • VFolgore72
  • Avatar di VFolgore72 Autore della discussione
  • Offline
  • Bannato
  • Bannato
Di più
02/01/2021 19:38 #48882 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Interessante dibattito per un libro che personalmente ho fatto molta fatica a finirlo.

Leggere i vostri interventi, me lo rende piu' addomesticabile e chissà in futuro non lo riprenda.

Inoltre vorrei approfondire, se possibile, come mai un personaggio di tale levatura come Elio Vittorini, abbia portato alla censura del romanzo presso le piu' rinomate case editrici, come Einaudi e la Mondadori.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro