Sabato, 06 Settembre 2025

"Delitto e castigo" di Fëdor Dostoevskij

Di più
17/01/2023 07:49 #61907 da silviArki
Risposta da silviArki al topic "Delitto e castigo" di Fëdor Dostoevskij

Già al capitolo VI sempre della seconda parte,  Raskolnikof pensa di andarsi a costituire, esce di casa per questo motivo ma poi si perde per strada, ogni occasione gli serve per fermarsi, per esitare, per non andare a costituirsi. 
La descrizione delle prostitute:
Attenzione: Spoiler!

Tutto questo romanzo è pervaso dalla povertà più nera, dalla miseria morale, dalla corruzione sociale e psicologica. 
Ho fatto l'errore di non sottolinearmi quelli che per me sono i punti salienti del romanzo, quindi non sono più in grado di ritrovarli e parlarne.  Bello il finale prima dell'epilogo: quattro righe magistrali.
Attendo tuoi altri commenti, così interessanti. 
Pensa rileggere i Karamazof? Ma prima voglio rivedere L'Idiota, io lo ricordo come una storia d'amore e con due uomini che si contendono una donna, insomma una storia d'amore, ma niente altro.

L'idiota è stato il primo romanzo che ho letto e l'unico di cu non ricordo nulla   per cui se facciamo una maratone "tutto Dostoevskij" ci sono

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/01/2023 07:50 #61908 da silviArki
Risposta da silviArki al topic "Delitto e castigo" di Fëdor Dostoevskij
Parte 2 – cap 7

In questo capitolo assistiamo all’incidente mortale di Marmeladov, ubriacone nullafacente che viene investito da una carrozza. Con quanta dignità Dostoevskij descrive la reazione della moglie all’arrivo del marito moribondo, questa donna tisica con tre bimbi piccoli senza abiti che vivono nella peggiore indigenza a causa di un uomo disoccupato che si beve i pochi soldi destinati al loro sostentamento.

Attenzione: Spoiler!


E come nella scena del delirio di Rodja anche in questo caso la folla di curiosi si precipita sulla soglia ad osservare, gente che commenta fumando e ridendo, senza alcun rispetto per la dignità della famiglia. In questo Dostoevskij ci fa vedere, ancora una volta, la meschinità dell’essere umano. Perfetta l’immagine del “solo moccoletto” che illumina e rende la cupezza della situazione.

Attenzione: Spoiler!


Mi ha colpito molto la reazione della moglie davanti al prete che chiede il perdono per i peccati compiuti da Marmeladov. Anche nella disperazione della perdita questa donne non perde la ragione ma con estrema razionalità analizza la vita che quell’ignobile uomo ha fatto condurre a lei ed ai suoi bimbi.

Attenzione: Spoiler!


In contrapposizione alla tragedia, alla folla assiepata per curiosare la disgrazia altrui vediamo la bimba che abbraccia Rodja sulla scala, l’innocenza contrapposta al peccato di un assassino. E la figura di Sonja, giovane ragazza costretta a prostituirsi per sfamare la famiglia del padre, lei non rappresenta l’innocenza come la sorellina ma la lotta per la sopravvivenza ad ogni costo.

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)
Ringraziano per il messaggio: Graziella

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/01/2023 07:48 - 19/01/2023 07:51 #61947 da silviArki
Risposta da silviArki al topic "Delitto e castigo" di Fëdor Dostoevskij
PARTE VI – CAP 5-6
In questi due capitoli si delinea il vero pensiero di Raskòlnikov, il perché ha ucciso la vecchia usuraia. Non per soldi, non per poter permettere alla sorella di non sposare un vecchio uomo per salvare lui dalla povertà e permettergli di continuare gli studi come vuol far credere lo stesso Dostoevskij al lettore in un primo momento.

Attenzione: Spoiler!

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)
Ultima Modifica 19/01/2023 07:51 da silviArki. Motivo: inserimento caporiga
Ringraziano per il messaggio: Graziella

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/01/2023 13:29 - 21/01/2023 13:30 #61986 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "Delitto e castigo" di Fëdor Dostoevskij

silviArki post=61947 userid=6944PARTE VI – CAP 5-6
In questi due capitoli si delinea il vero pensiero di Raskòlnikov, il perché ha ucciso la vecchia usuraia. Non per soldi, non per poter permettere alla sorella di non sposare un vecchio uomo per salvare lui dalla povertà e permettergli di continuare gli studi come vuol far credere lo stesso Dostoevskij al lettore in un primo momento.

Attenzione: Spoiler!

Silvia ti sono infinitamente grata per il tuo commento e la parte riportata dal romanzo. E' un vero piacere leggere con te.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 21/01/2023 13:30 da Graziella. Motivo: ho corretto un errore di battitura

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/01/2023 13:40 #62026 da silviArki
Risposta da silviArki al topic "Delitto e castigo" di Fëdor Dostoevskij
proseguo nella lettura e sempre più scopro delle caratteristiche dei personaggi che avevo dimenticato nel tempo, oppure avevo analizzato con una mente diversa essendo passati molti anni dalla prima lettura.
Da notare come Dostoevskij utilizzi ogni personaggio per esporre un'idea, un ragionamento, nessuno è messo nel racconto soltanto come comparsa ma porta con se delle caratteristiche ben precise che lo stesso scrittore utilizza attraverso il suo comportamento ed il suo dialogo.

Attenzione: Spoiler!


Viene spesso citata questa "commune" che presumo essere una comunità in cui tutti condividono quello di loro appartenenza, le idee e le persone. Un pensiero decisamente lontano dal vivere dell'epoca e su cui ho cercato notizie sulla Russia dell'epoca ma non ho trovato nulla.
Se chi legge queste righe ne sa qualcosa sarei curiosa di approfondire, grazie.

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)
Ringraziano per il messaggio: Graziella

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/01/2023 10:55 #62113 da silviArki
Risposta da silviArki al topic "Delitto e castigo" di Fëdor Dostoevskij
mi avvio lentamente verso la conclusione di quest'opera monumentale come lo sono tutti i romanzi dei questo genio che è Dostoevskij. Ogni personaggio incarna un pensiero che traspare non solo dalle sue parole ma anche dal suo comportamento.
Esemplare "uomo del sottosuolo" è Svidrigàjlov, che confessa a Raskòlnikov le proprie scelleratezze, anche se sarebbe meglio definirle perversioni, senza un minimo pentimento ma con un tono di provocazione dove si esprime la radice pervertita della sua anima. La rivelazione della propria miseria morale diventa motivo di compiacimento, in parallelo ai pensieri de protagonista che nel proprio subconscio comincia a provare pentimento per i delitti commessi ma che si oppone a questo pensiero fino a rasentare la follia.

Molto interessante è il concetto espresso da Svidrigàjlov, secondo il quale "il mezzo supremo ed infallibile per soggiogare il cuore femminile è l’adulazione". Ma noi donne siamo così deboli? In effetti ci ho pensato e ritengo che alla prima impressione, l'essere adulate sia sicuramente un'ottima chiave di accesso al nostro cuore ma, per me e spero per tutte le donne, è temporanea e poi deve subentrare un sentimento sincero e duraturo.

Sconvolgente la descrizione di questo viscido personaggio che se ne approfitta di giovani ragazzine minorenni e qui riporto una citazione che mi ha particolarmente colpita: un angioletto di sedici anni, con un abitino di tulle, coi ricciolini sciolti, con una fiamma di pudore verginale sulle gote e con delle lacrimucce di entusiasmo negli occhi...........

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)
Ringraziano per il messaggio: Graziella

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/01/2023 12:40 #62116 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "Delitto e castigo" di Fëdor Dostoevskij
Anch'io sono stata colpita dal personaggio Svidigajlov, ingigantito è il lato oscuro di Dostoevskij che lui porta in vita n ei suoi romanzi. in qualche parte della sue confessioni, si accenna a una ragazzina da lui abusata. non mi ricordo dove se ne accenna, ma c'è riportata più volte.
 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/01/2023 14:01 #62117 da silviArki
Risposta da silviArki al topic "Delitto e castigo" di Fëdor Dostoevskij

Anch'io sono stata colpita dal personaggio Svidigajlov, ingigantito è il lato oscuro di Dostoevskij che lui porta in vita n ei suoi romanzi. in qualche parte della sue confessioni, si accenna a una ragazzina da lui abusata. non mi ricordo dove se ne accenna, ma c'è riportata più volte.
 

probabilmente fai riferimento agli incubi che fa nella bettola prima di suicidarsi. In realtà sul libro si dice "sogni uniti a ricordi" quindi non è ben chiaro se la ragazzina suicida che lui vede nella sua bara è frutto del dormiveglia o un ricordo. Però considerato che poi userà l'ultimo colpo della rivoltella per ammazzarsi mi verrebbe da pensare che i sensi di colpa per quello che ha fatto nella sua vita lo portino al gesto estremo e, quindi, quella ragazzina suicida era stata abusata da lui.
Da notare come pensi di pulirsi la coscienza donando dei soldi a Sonja ed alla famiglia della ragazzina quindicenne che doveva sposare.

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/01/2023 09:06 #62128 da silviArki
Risposta da silviArki al topic "Delitto e castigo" di Fëdor Dostoevskij
Finito !!
Ovviamente bellissimo e come sempre rileggere una grande opera a vent’anni di distanza ti fa assaporare la sua immensa dimensione letteraria.
Sul mancato pentimento iniziale di Rodja si può leggere su qualsiasi testo critico, sull’amore di Sonja per lui pure per cui mi sembra superfluo addentarmi in quest’analisi che sicuramente, fatta da me, non sarebbe migliore di qualsiasi testo che si possa trovare su internet oppure in commercio.
Però mi piacerebbe riportare un pensiero intimo che Dostoevskij ci trasmette: “sprofondò nelle sue meditazioni: qual era il processo che poteva ridurlo a umiliarsi davanti ai suoi simili, senza ragionare? Si sarebbe mai umiliato, completamente convinto di dover chinare il capo? Ebbene, perché no? L'avrebbe fatto di certo. Vent'anni d'oppressione continua non l'avrebbero abbattuto? L'acqua consuma la pietra. Perché seguitare a vivere allora? Perché vado laggiù adesso, quando so che andrà a finire così, e non altrimenti?”.
Chi leggendo non si chiede “se io fossi stato al suo posto mi sarei suicidato”? alla fine non c’è mai rimorso ma è l’amore incondizionato di Sonja la vera salvezza dall’abisso. Ed è proprio il suo atteggiamento, il suo annientamento a portarmi alla memoria quelle donne che si innamorato di assassini che sono in carcere e scrivono loro lettere d’amore ed arrivano pure a sposarli; mi sono sempre chiesta la motivazione di questo comportamento e mi piacerebbe che qualcuno leggendo questo pensiero avviasse una discussione in merito.

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)
Ringraziano per il messaggio: davpal3

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/02/2023 19:12 #62427 da vanna
Finito da qualche settimana e nonostante la mole si legge velocemente vista la trama avvincente che fa pensare per alcuni ingredienti tipici come il colpevole,il delitto,le indagini e l' investigatore,la scoperta e la condanna ad un romanzo poliziesco che in parte è, ma Delitto e castigo è molto di più perché analizza il delitto nei suoi molteplici aspetti e lo presenta da diverse angolazioni, psicologiche,religiose,filosofiche e sociali.
Mi ha colpito in particolare la psicologia di Raskolnikon,la sua autoanalisi,la compresenza nell' io più profondo di spinte contraddittorie ,gli stati di allucinazione e di delirio sembrano prefigurare Freud e la psicoanalisi.Come già riportato da Silvia il delitto viene compiuto non per necessità economiche ma per provare a se stesso la propria superiorità eliminando un " pidocchio" come la gran parte degli uomini che non sono dominatori come Napoleone e Raskolnikon.Io qui ho visto anticipata l'immagine del superuomo di Nietzsche incurante di ogni morale e religione,solo che pian piano Il protagonista mette in discussione l' ordine del mondo e le regole della società, grazie all' amore di Sonia che crede in Dio ,rinnega anche se con fatica e poca convinzione le sue posizioni ideologiche iniziali.La questione del male,connessa all' esistenza o meno di Dio ,e se Dio non esiste l' uomo si sente libero di compiere il male, è presente non solo in questo romanzo ma in quasi tutti quelli di Dostoevskij se non ricordo male.
Così come le situazioni estreme e le condizioni terribili della vita,gli ambienti degradati, luridi,sporchi dove abitano personaggi poveri e angosciati interiormente sono costanti in Dostoevskij.
Nel romanzo si fronteggiano due posizioni,quella ambiziosa e sfrenata del protagonista superuomo e quella non meno profonda dei sentimenti morali rappresentati da Sonya ma presenti anche dentro Raskolnikon che alla fine riuscirà a mettere fine ai suoi tormenti .
In sostanza tema centrale una visione cristiana della sofferenza che ti purifica e ti salva l' anima.
Altro ingrediente importante della storia l' alcolismo con le conseguenze a cui porta è rappresentato in maniera magistrale dal personaggio Marmeladov che con la sua dissennata condotta di vita è responsabile delle vite grame di diversi personaggi.


Inviato dal mio CPH2021 utilizzando Tapatalk

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv