Mercoledì, 05 Novembre 2025

"Il bell'Antonio" di Vitaliano Brancati

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
23/01/2021 14:15 - 23/01/2021 14:17 #49778 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Il bell'Antonio" di Vitaliano Brancati

Federico ha scritto: Mulaky mi sembra di capire che tu sia di Catania: riconosci la città dal romanzo?


Il centro storico eccome :D

Comunque nel secondo spoiler del mio post sul 3° capitolo, come una tour operator dei poracci, vi avevo illustrato le zone della città con Google street view :D

mulaky ha scritto: Ho molto apprezzato l'ennesima descrizione che l'autore fa della mia città, peraltro qui siamo in pieno centro storico, una delle zone principali da visitare.
Se volete farvi un giretto sul web, guardate questo spoiler :D

Attenzione: Spoiler!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 23/01/2021 14:17 da mulaky.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
23/01/2021 14:24 #49779 da Federico
Risposta da Federico al topic "Il bell'Antonio" di Vitaliano Brancati
Ah! Grazie dell’appunto. Ho letto i tuoi messaggi dopo aver finito il secondo capitolo, quindi avevo saltato il tuo post sul terzo.
Recupero subito e mi faccio una passeggiata a Catania.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/01/2021 17:59 #49790 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic "Il bell'Antonio" di Vitaliano Brancati
Io ho finito il quarto capitolo.
Attenzione: Spoiler!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
24/01/2021 10:39 #49802 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Il bell'Antonio" di Vitaliano Brancati
Iniziato anche io il terzo capitolo e mi ritrovo nei vostri commenti. Già dalle prime pagine c'è una forte caratterizzazione dei personaggi, con alcuni tratti volutamente esagerati per dare l'idea del periodo, della società. Concordo con Federico sulla forza delle critiche sparse durante la narrazione, se si pensa che le vicende narrate raccontano del periodo apice del fascismo e il libro stesso è stato pubblicato pochi anni dopo la fine della guerra, quando mi verrebbe da pensare che fosse ancora troppo presto, non si era ancora pronti per leggere pagine dall'ironia così spietata su un periodo storico che era ancora da rielaborare.

Non sono mai stata a Catania :dry: Ma mi piacciono le descrizioni della città e il frequente parallelismo tra Roma e Catania, sia geografico, che sociopolitico.

mulaky ha scritto:
Altra frase tipica: “e chi ce li ha lasciati questi qui, i morti?”Da voi si dice?
E, soprattutto, c’è o c’era da voi l’usanza di fare l’uovo sbattuto (una sorta di zabaione) come ricostituente? :D


No, non conoscevo questo "detto" ; ci sono tante espressioni in dialetto, ma per ora non disturbano per niente la narrazione, aiutando invece a definire ancor meglio alcune personalità.

Sì, l'uovo sbattuto mi è capitato di mangiarlo da piccola, me ne ho il ricordo come di una cosa pesantissima :laugh:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, nautilus, Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/01/2021 12:19 #49803 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic "Il bell'Antonio" di Vitaliano Brancati
Sono a circa metà del libro, che sto adorando.
Per me i personaggi sono un po' estremizzati, ma non più di tanto. Al contrario, sarà che sono cresciuto in Sicilia, ma io riconosco nei loro atteggiamenti, modi di fare e pensare, molte persone reali (e sono passati 70 anni!).
Quello che più mi piace è la ridicolizzazione del senso dell'onore e della "religiosità" della società del tempo.
Oltre a ciò, mi sembra che il romanzo metta in luce tutte le contraddizioni degli insegnamenti della Chiesa sul sesso e sul rapporto tra sesso, matrimonio, amore. Insegnamenti che, uniti allo strumento della "confessione" e al potere di annullamento del matrimonio affidato alla Chiesa, si trasformano in una forma di controllo della società.
Pe fortuna (dal mio punto di vista) grandi passi in avanti nel diritto familiare sono stati fatti dagli anni '30 ad oggi, nonostante i residui di quella mentalità siano ancora presenti.
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood, Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/01/2021 21:26 - 24/01/2021 21:28 #49811 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Il bell'Antonio" di Vitaliano Brancati
Primo capitolo finito.
Mi trovo molto d’accordo con tutti voi, ho notato però che non vi siete sbilanciati molto su Antonio (ho letto i commenti del primo e secondo capitolo per non incontrare spoiler). Ma a voi non sembra un inetto e anche un po’ sempliciotto? Questo suo attendere - che dura anni - il promesso posto di lavoro al Ministero degli Esteri dopo una laurea in legge. Il vivere a Roma senza far nulla, mi ha dato proprio la sensazione dell’inettitudine, tanto che lo fanno tornare a casa per sposare una ricca ragazza. Anche il discorso con lo zio, Antonio non prende posizione è lì che ascolta, viene accusato di farsi consumare dalle donne e lui non replica. Di politica sembra non interessarsi. Sembra non capire neanche le battute degli amici. Insomma è arrivato a più di trent’anni senza aver concluso niente di niente.
Per quanto riguarda invece l’ironia e la satira politica di Brancati ho letto che caratterizzano i quattro romanzi che ha scritto dopo l’allontanamento dal fascismo, tra cui appunto Il bell’Antonio. Lo stesso Brancati indica come data di nascita della sua ispirazione comica il 1934, quando inizia a scrivere Gli anni perduti, il primo romanzo dopo aver preso le distanze dal fascismo. È proprio in questo romanzo che per la prima volta manifesta quella vena comico-grottesca che diverrà la cifra essenziale dei testi successivi.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ultima Modifica 24/01/2021 21:28 da nautilus.
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, davpal3, Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/01/2021 00:36 #49815 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Il bell'Antonio" di Vitaliano Brancati

mulaky ha scritto: Capitolo terzo

Attenzione: Spoiler!

Giorgia provo a risponderti in base a quello che ho capito.
Antonio rimane colpito dalla notizia che Calderara non è mai andato con una donna pubblica. Secondo me vuole chiedergli come mai. Credo che Antonio sia più o meno cosciente del suo problema, forse vuole capire se Calderara ha il suo stesso problema. Rinuncia alla domanda perché lo trova impegnato a fare altro... L’autore lascia spazio alla nostra fantasia, anche se si può intuire cosa stesse facendo.
Sul fatto che Antonio si innamori a prima vista di Barbara ho qualche dubbio. Lui sente qualcosa che si smuove dentro e cova quindi una speranza? Interpretazione poco romantica? :laugh: :whistle:

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
25/01/2021 10:11 - 25/01/2021 10:13 #49818 da Federico
Risposta da Federico al topic "Il bell'Antonio" di Vitaliano Brancati

Nautilus ha scritto: Primo capitolo finito.
Mi trovo molto d’accordo con tutti voi, ho notato però che non vi siete sbilanciati molto su Antonio (ho letto i commenti del primo e secondo capitolo per non incontrare spoiler). Ma a voi non sembra un inetto e anche un po’ sempliciotto? Questo suo attendere - che dura anni - il promesso posto di lavoro al Ministero degli Esteri dopo una laurea in legge. Il vivere a Roma senza far nulla, mi ha dato proprio la sensazione dell’inettitudine, tanto che lo fanno tornare a casa per sposare una ricca ragazza. Anche il discorso con lo zio, Antonio non prende posizione è lì che ascolta, viene accusato di farsi consumare dalle donne e lui non replica. Di politica sembra non interessarsi. Sembra non capire neanche le battute degli amici. Insomma è arrivato a più di trent’anni senza aver concluso niente di niente.


Sono d'accordo, effettivamente nei dialoghi non prova nemmeno a dire la sua, è molto passivo, almeno fino al punto in cui sono arrivato io (quinto capitolo, non ho letto molto sto fine settimana).

Sull'uovo sbattuto: mia nonna me lo faceva sempre al pomeriggio. Metteva in una tazzina il giallo dell'uovo (che non so dalle vostre parti, ma qua lo chiamiamo il "rosso" dell'uovo), aggiungeva lo zucchero e sbatteva molto forte. A volte, se era rimasto un po' di caffè aspettava che si raffreddasse e ne aggiungeva un goccio all'uovo sbattuto, che a volte chiamava anche zabaione. Invece col liquore non me l'ha mai fatto!
Ultima Modifica 25/01/2021 10:13 da Federico.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/01/2021 10:16 #49819 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Il bell'Antonio" di Vitaliano Brancati

Federico ha scritto: Sull'uovo sbattuto: mia nonna me lo faceva sempre al pomeriggio. Metteva in una tazzina il giallo dell'uovo (che non so dalle vostre parti, ma qua lo chiamiamo il "rosso" dell'uovo), aggiungeva lo zucchero e sbatteva molto forte. A volte, se era rimasto un po' di caffè aspettava che si raffreddasse e ne aggiungeva un goccio all'uovo sbattuto, che a volte chiamava anche zabaione. Invece col liquore non me l'ha mai fatto!

Uguale uguale dalle mie parti (Lazio), chiamato solitamente zabaione.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
25/01/2021 10:18 - 26/01/2021 17:28 #49820 da Federico
Risposta da Federico al topic "Il bell'Antonio" di Vitaliano Brancati

Nautilus ha scritto:

Federico ha scritto: Sull'uovo sbattuto: mia nonna me lo faceva sempre al pomeriggio. Metteva in una tazzina il giallo dell'uovo (che non so dalle vostre parti, ma qua lo chiamiamo il "rosso" dell'uovo), aggiungeva lo zucchero e sbatteva molto forte. A volte, se era rimasto un po' di caffè aspettava che si raffreddasse e ne aggiungeva un goccio all'uovo sbattuto, che a volte chiamava anche zabaione. Invece col liquore non me l'ha mai fatto!

Uguale uguale dalle mie parti (Lazio), chiamato solitamente zabaione.


Forse è perché per molti secoli siamo stati anche noi sotto lo stato pontificio, ma io trovo molte più similarità tra la Romagna e il centro Italia che col Nord.
Ultima Modifica 26/01/2021 17:28 da guidocx84. Motivo: Corretto tag quote

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro