Mercoledì, 05 Novembre 2025

"Il bell'Antonio" di Vitaliano Brancati

Di più
30/01/2021 23:16 #50219 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic "Il bell'Antonio" di Vitaliano Brancati
Finito il libro, letti i vostri bellissimi commenti. Mi convincono le analisi sia di Lorenzo che di Federico, eppure, come dice Brancati, non ci credo :laugh:

Dico solo questo: siamo sicuri che Edoardo sia un personaggio migliore di Antonio? Per me no. Antonio è vittima. È inetto? Ok, ma è un’inettitudine di carattere, quindi comunque vittima. Lui non fa del male a nessuno mai.
Edoardo è anti-fascista e gioca a fare il fascista finché si stanca.
Attenzione: Spoiler!


Detto ciò, condivido il giudizio di Giorgia sulla parte finale del libro. Anche a me non ha entusiasmato, salvo che per alcune frasi bellissime, come quella da lei citata.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/01/2021 11:07 #50226 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Il bell'Antonio" di Vitaliano Brancati

bibbagood ha scritto: In realtà non tanto nelle descrizioni, quanto alla fine del capitolo 11 ho avuto difficoltà a seguire la conversazione tra Antonio ed Ermenegildo, sia per strada che in chiesa, conversazione basata più che altro su monologhi dello zio espressi quasi a flusso di coscienza, con lunghi periodi e passaggi confusi da un argomento all' altro. Ma penso che, anche se non ci ho capito molto :-P, esprimano bene la sensazione di confusione, di insicurezza, data dal periodo storico così difficile da commentare unito dalla fragilità della situazione famigliare e del suo stato fisico.



Gesendet von meinem SM-A202F mit Tapatalk

Mi manca l’ultimo capitolo, ma ho letto con molta attenzione l’XIesimo che dai vostri commenti mi sembrava piuttosto ostico. È proprio grazie a voi che forse sono riuscita a capirlo a pieno.
Ho aspramente criticato Antonio che non reagisce, ma inevitabilmente bisogna andare oltre e capire quello che rappresenta altrimenti non si capisce il senso dell’opera di Brancati.
Antonio è la massa che si sottomette al potere fascista e questo mi è apparso chiaro durante il discorso presso l’Avv. Bonaccorsi. Antonio (vedi la società dell’epoca) è sofferente difronte a parole come libertà, progresso, dignità, verità, coscienza poiché sono opposte ad altre parole che pesano nella sua vita e tanto care sono per i più. Antonio/società non ha saputo cogliere la sincerità di quelle nuove parole e non è stato in grado (ecco la sua impotenza) di ribellarsi. La parte finale del capitolo che appare confusa è l’espressione della filosofia di Croce. Brancati conobbe il filosofo e ne divento’ un estimatore. Questa parte del libro può diventare più chiara se ricordiamo che Croce fu il padre dell’idealismo italiano e che, in sostanza e riassunta in maniera veramente spiccia, la sua filosofia riteneva che la realtà è solo quella che viene concepita dal soggetto in quanto riflesso della sua interiorità. Banalizzando è reale ciò che riusciamo a pensare. Ecco, il monologo di zio Gildo è espressione della filosofia crociana. Lui vorrebbe che non fosse vero quanto detto dal grande filosofo, vorrebbe poter credere che ci sia altro oltre a quello che l’uomo riesce a pensare. E Antonio/società come si pone in questo discorso? Al solito in maniera ottusa, si preoccupa solo di dire allo zio di stare attento a dove mette il piede che c’è uno scalino.
Ho trovato queste pagine difficili, ma grazie a voi che mi avete portato a leggerle con più attenzione, credo di averne colto la grandiosità.
Vado a leggere l’ultimo capitolo.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, mulaky, davpal3, Cri_cos

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/01/2021 21:14 #50277 da Cri_cos
Risposta da Cri_cos al topic "Il bell'Antonio" di Vitaliano Brancati
Ieri sera ho finito di leggere il romanzo di Brancati . Ho letto i commenti e condivido molto di quello che e stato detto : il,paragone tra Antonio e un buco nero come lo ha definito Federico . Mi è piaciuto molto anche il commento di Nautilus /Francesca sul discorso della ideologia crociana e il discorso dello zio di Antonio nel penultimo capitolo .
L'ultima scena mi ha letteralmente sconvolta . Mi sono detta ma perché? La guerra , la distruzione il campo di concentramento riescono a distruggere l'umanità e la dignità di Edoardo ? Ma C'è qualcosa che ancora non riesco a cogliere del finale
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
31/01/2021 21:44 #50278 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Il bell'Antonio" di Vitaliano Brancati

Cri_cos ha scritto: L'ultima scena mi ha letteralmente sconvolta . Mi sono detta ma perché? La guerra , la distruzione il campo di concentramento riescono a distruggere l'umanità e la dignità di Edoardo ? Ma C'è qualcosa che ancora non riesco a cogliere del finale

Perché anche lui è impotente, in senso diverso da Antonio. Non è capace di uscire davvero dalla logica fascista e di violenza, non si è mai davvero ribellato (vedi anche la lettera di dimissioni così diplomatica, come a tenere un piede qua e uno là). Ha assorbito tutto quello che gli faceva schifo e, alla fine, è diventato proprio quello che più schifava.
Brancati ha scritto un libro sull’impotenza umana, ma non esclusivamente quella sessuale.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, davpal3, nautilus, Cri_cos

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/01/2021 23:59 #50283 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Il bell'Antonio" di Vitaliano Brancati
Ho terminato anch’io la lettura e l’ultimo capitolo mi ha proprio lasciato l’amaro in bocca soprattutto per la vicenda di Edoardo.
Ci appare una Catania distrutta dalla guerra che però viene liberata, ma i liberatori non sono meglio dei fascisti, tanto che l’Avv. Bonaccorsi che aveva creduto nella liberazione è chiuso in casa a piangere vestito a lutto.
Edoardo, antifascista, ha pagato caro il suo non sapersi opporre realmente al fascismo e l’esserne stato un esponente politico. I liberatori che ha tanto atteso si sono comportati con lui come tiranni, ha conosciuto la prigione e il campo di concentramento. Queste esperienze hanno segnato Edoardo che ha perso la sua umanità e si comporta come una bestia. Edoardo è disincantato, chi doveva portare la libertà si comporta come i fascisti. Potrà mai esistere una società dove veramente c’è la libertà di opinione?

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, mulaky, davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/02/2021 19:01 #50319 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic "Il bell'Antonio" di Vitaliano Brancati
Noto che l'ultima scena ha suscitato molte perplessità in tutti noi. Per quanto anch'io abbia avallato il paragone tra impotenza sessuale e impotenza politica, non attribuirei tuttavia l'intera responsabilità di quell'atto violento al regime fascista, alle brutalità della guerra o alle prepotenze dei liberatori. Ritengo anzi che in quella scena Brancati torni al filo conduttore, ch'era quello del concetto di virilità maschile così com'era un tempo (fra)inteso, non solo in epoca fascista.

Per quanto sia sotto certi aspetti "migliore" di Antonio (o meglio: abbia le potenzialità per essere migliore), Edoardo fa pur sempre parte dello stesso ambiente in cui è nato e cresciuto il cugino. Per quello i suoi comportamenti sono spesso contraddittori: si può anche tentare o essere disposti ad aprire i propri orizzonti, ma non è sempre facile scrollarsi di dosso certi retaggi "culturali" coi quali si è convissuto o che addirittura si sono condivisi (compresa la paura di mostrarsi "diverso", ch'è appunto ciò che accomuna i due cugini). Paradossalmente, è così Antonio ad avere un comportamento più coerente, con quelli che sono i suoi pensieri e con quello che è il suo carattere: ecco perché, secondo me, la bella definizione di "buco nero" trovata da Federico andrebbe piuttosto estesa ad Edoardo.

Per il resto, ho letto. apprezzato e condiviso tutte le altre vostre osservazioni ;) .
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, davpal3, nautilus, Cri_cos

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/02/2021 23:02 #50339 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Il bell'Antonio" di Vitaliano Brancati
Come al solito Lorenzo i tuoi commenti sono molto belli e interessanti, però quello che scrivi mi getta nello sconforto.
Non posso credere che la mentalità in cui Edoardo e’ cresciuto sia stata determinante al compimento dell’infausto gesto di violenza. È come dire che a nulla serve ampliare i propri orizzonti attraverso la conoscenza, tanto si rimane lì, fermi al punto di partenza, senza alcuna evoluzione. Ho visto invece quell’evento riprovevole come un vero senso di smarrimento di Edoardo in un momento storico in cui non sapeva più a chi e a cosa credere, poiché anche la liberazione dal fascismo, tanto desiderata, lo ha deluso.
Un uomo senza più ideali, senza più sogni, senza più speranze, che ha subito un’involuzione a causa della privazione della libertà di pensiero e parola prima a causa dei fascisti e poi dei presunti liberatori, non è più un uomo e la violenza è l’ultimo gesto estremo di questo processo involutivo. Il pianto successivo e liberatorio forse segna la rinascita.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, Cri_cos

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/02/2021 07:01 #50344 da GiornieStorie
Risposta da GiornieStorie al topic "Il bell'Antonio" di Vitaliano Brancati

IlariaTata ha scritto: Un libro bellissimo.
Lo lessi durante gli anni del liceo e vidi sia la versione cinematografica che quella televisiva che ne hanno tratto :cheer: .
Può darsi che a fine mese io riesca a raggiungervi e ad unirmi a voi per una rilettura :P .
Buona giornata

Ilaria

Pure io lo ho letto tanti anni fa. Un libro bellissimo, che poi ho perso

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
02/02/2021 08:03 #50345 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Il bell'Antonio" di Vitaliano Brancati

GiornieStorie ha scritto: Pure io lo ho letto tanti anni fa. Un libro bellissimo, che poi ho perso

Ciao GiornieStorie, ti ricordi che chiave di lettura hai dato al libro? Simile alla nostra o diversa? Come hai valutato Antonio e il cugino Edoardo? Se te lo ricordi, facci sapere ;)

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
02/02/2021 08:18 #50347 da Federico
Risposta da Federico al topic "Il bell'Antonio" di Vitaliano Brancati

Nautilus ha scritto: Il pianto successivo e liberatorio forse segna la rinascita.


Mi piace la tua speranza finale, anche se il pianto potrebbe essere soltanto una resa.
In entrambi i casi si tratta di una presa di coscienza.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro