Mercoledì, 05 Novembre 2025

"Il bell'Antonio" di Vitaliano Brancati

Di più
25/01/2021 10:26 #49821 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Il bell'Antonio" di Vitaliano Brancati

bibbagood ha scritto: Iniziato anche io il terzo capitolo e mi ritrovo nei vostri commenti. Già dalle prime pagine c'è una forte caratterizzazione dei personaggi, con alcuni tratti volutamente esagerati per dare l'idea del periodo, della società. Concordo con Federico sulla forza delle critiche sparse durante la narrazione, se si pensa che le vicende narrate raccontano del periodo apice del fascismo e il libro stesso è stato pubblicato pochi anni dopo la fine della guerra, quando mi verrebbe da pensare che fosse ancora troppo presto, non si era ancora pronti per leggere pagine dall'ironia così spietata su un periodo storico che era ancora da rielaborare.

Hai ragione Beatrice. Soprattutto leggere l'appellativo di "Porco" per Mussolini nel 1949, anno di uscita del romanzo, deve essere stato molto forte, oserei dire dirompente, erano passati veramente pochi anni dalla fine del fascismo. Penso però che Brancati, che si era allontanato dal fascimo nel 1934, non vedeva l'ora di fare un'aspra critica al regime che, da quello che ho letto, molte volte aveva censurato i suoi racconti e alcuni articoli di giornale.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
25/01/2021 11:01 #49823 da Federico
Risposta da Federico al topic "Il bell'Antonio" di Vitaliano Brancati
Impressioni aggiuntive arrivato a fine IV capitolo.

Attenzione: Spoiler!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
26/01/2021 21:24 #49920 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Il bell'Antonio" di Vitaliano Brancati
Devo iniziare il settimo capitolo, e ho quindi recuperato ora alcuni dei commenti che avevo saltato. Grazie mille per le vostre analisi e riflessioni! Anche io, come accennato in qualche commento, ho ogni tanto difficoltà a capire alcune situazioni, sia per un "detto-non-detto" che a volte mi sfugge, sia per il forte uso dell´ironia il cui senso a volte sicuramente non riesco a cogliere, sia per i salti temporali. Le vostre analisi mi aiutano tantissimo ad approfondire alcune parti e ad immaginarmi meglio le situazioni!

Comunque, tornando al quinto e sesto capitolo, penso la caratterizzazione dei personaggi faccia un ulteriore passo avanti, e, per quanto mi riguarda, supera l´interesse che ho per la trama in sè. Ho letto di recente un libro in cui nonostante fosse scritto molto bene e le descrizioni fossero ben fatte, i personaggi restavano piatti, perchè non riuscivano ad uscire fuori tramite le loro parole e il modo di rapportarsi agli altri. Qui direi che invece Brancati è stato più che bravo: è vero come avete già detto voi che alcuni personaggi sono portati un po´ all´estremo, ma sinceramente riesco ad immaginarmeli proprio bene, mi sembrano molto vivi, realisitici. E quindi indipendentemente dalla trama è bello leggerne, quasi come stessero recitando su un palco.

Attenzione: Spoiler!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, nautilus, Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/01/2021 22:18 - 26/01/2021 22:20 #49930 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Il bell'Antonio" di Vitaliano Brancati
Inizio ora il VI capitolo e la fine del V fra presumere il dramma che verrà.
Antonio per il momento è l’unico personaggio piatto, immagino volutamente. Brancati non ci rivela mai nulla di ciò che pensa Antonio. Mi sembra quasi un personaggio surreale, di pochissime parole, in una conversazione non riesce mai a portare a termine una frase. Inetto, tra le nuvole/tonto, anche un po’ ignorante... non conosce Croce e quando il cugino Lentini gli manda i libri non li legge. È un po’ un mistero Antonio.
Per quanto riguarda la satira politica, Brancati mette in evidenza come veniva scelta la classe politica in quel periodo. Ovviamente regna il clientelismo e non esiste meritocrazia, ma l’autore calca la mano anche sugli equivoci quasi a far intendere che spesso si saliva al potere anche per caso fortuito
Attenzione: Spoiler!

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ultima Modifica 26/01/2021 22:20 da nautilus.
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/01/2021 09:49 - 27/01/2021 09:49 #49947 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Il bell'Antonio" di Vitaliano Brancati

bibbagood ha scritto:

Attenzione: Spoiler!

Effettivamente Brancati mette in evidenza la piccolezza e la mediocrità dell'uomo che spesso non è in grado di guardare al di là del proprio naso. Il presagio di una guerra, che al momento non sfiora minimamente i personaggi del romanzo (devo leggere il VII capitolo), è nulla a confronto dei problemi familiari
Attenzione: Spoiler!

L'autore ci offre un affascinante spaccato della società italiana degli anni Trenta che forse non è poi così distante dalla nostra.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ultima Modifica 27/01/2021 09:49 da nautilus.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, davpal3, Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/01/2021 12:34 #49954 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic "Il bell'Antonio" di Vitaliano Brancati

Nautilus ha scritto: Antonio per il momento è l’unico personaggio piatto, immagino volutamente.


Forse perché Antonio non è il vero protagonista, ma solo il pretesto per parlare degli altri, per mostrare appunto uno spaccato storico e sociale che l'Autore - per avervi vissuto - doveva conoscere assai bene.

Nel corso della lettura (sono giunto ormai a metà del penultimo capitolo), anche quelle che inizialmente apparivano esagerazioni o caricature - calate in un contesto che oserei definire, con apparente contraddizione, assurdamente realistico - sembrano quasi ridefinirsi e ridimensionarsi, assumendo un carattere di verosimiglianza che quasi finisce per porre in secondo piano l'aspetto più evidente, che è quello comico.

E poiché la vicenda assume risvolti anche drammatici, non ci si dovrà stupire se il lettore sarà a tratti indotto a provare anche un po' di pietà per chi - per ingenuità, ignoranza o presunzione - è non solo carnefice, ma anche vittima di pregiudizi e meschinità che - non essendo percepiti come tali - nessuno condanna e tutti accettano.

Proseguo con la lettura ...
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, nautilus, Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/01/2021 19:52 - 27/01/2021 19:53 #49976 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic "Il bell'Antonio" di Vitaliano Brancati
Condivido pienamente quanto scritto da Novel.
Io sono al Capitolo XI e la vicenda personale di Antonio sembra sfumare rispetto all'approfondimento del contesto sociale e politico.
Sto apprezzando moltissimo la rappresentazione degli ambienti dell'antifascismo. Brancati, a mio avviso, mostra in maniera magistrale quanto l'antifascismo comprendesse in sè diversi orientamenti ideologici e culturali. Ai comunisti si contrappongono i liberali, come l'avvocato Bonaccorsi, ma anche coloro che, avendo vissuto la guerra civile spagnola, conoscono le nefandezze di ogni forma di estremismo politico (in proposito, mi è venuto alla mente "Per chi suona la campana" di Hemingway). Ma tra gli antifascisti si annoveravano anche semplici "briganti", semplicemente insofferenti a qualsiasi norma.
Insomma, se la rappresentazione degli ambienti fascisti è stata impietosa, mi sembra che anche la descrizione del mondo anti-fascista sia lontana da ogni "idealizzazione".

Ermenegildo è nettamente il mio personaggio preferito. Mi fa morire :laugh:
Ultima Modifica 27/01/2021 19:53 da davpal3.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, nautilus, Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
28/01/2021 19:09 #50072 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Il bell'Antonio" di Vitaliano Brancati
Devo leggere il capitolo VII, comunque sono perfettamente d’accordo con voi su tutto ma in minor parte sulla figura di Antonio.
Non credo sia un inetto, quanto invece un debole... ma di quella debolezza di carattere con cui si nasce e per cui non c’è nulla da fare, in più è anche sotto pressione perché la gente si aspetta molto da lui.
Attenzione: Spoiler!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/01/2021 16:20 #50128 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic "Il bell'Antonio" di Vitaliano Brancati
Io ho terminato la lettura: provo a lasciare un commento che non sveli nulla della trama.

Come già anticipato, negli ultimi due capitoli del libro assistiamo a quello che ai miei occhi è parso un completo ribaltamento di prospettive: alla satira di costume subentra un’amara riflessione di ben più ampia portata, la comicità lascia progressivamente spazio alla mestizia e lo sdegno finisce col prevalere sull’ilarità. La vicenda di Antonio fa sempre da filo conduttore, ma è ormai relegata sullo sfondo, mentre ciò che stava in secondo piano finisce per prendersi l’intera scena.

Qualche lettore magari potrà storcere il naso di fronte a questo evidente cambiamento di rotta: in fondo, è un po’ come se ci guastassero il divertimento. Io però ho apprezzato molto, perché dona una nuova dimensione a ciò che viene raccontato: il "difetto" di Antonio diventa la tara d’una città o d’una nazione, l’impotenza fisiologica allude ad un’impotenza politica, mentre la possibilità di un riscatto potrebbe sembrare pura illusione.

Come notava opportunamente Davpal, qui non è solo il fascismo ad uscirne con le ossa rotte: il retaggio degli stessi antifascisti, così come la brutalità dei "liberatori", sono ugualmente oggetto di critica. Anche perché sull’equivalenza tra essere uomo e l’essere macho, dall’uno all’altro fronte, non si registrano grosse differenze.

"Dalle Alpi alla Sicilia puoi privare un uomo di qualsiasi cosa senza distinzione di classe sociale, di cultura ed educazione, ma guai a dubitare della sua virilità", è stato scritto. E questo sin dalla notte dei tempi (e forse non solo in Italia), con strascichi che ancora giungono sino a noi. Sarà forse per quello che il film con Mastroianni e la Cardinale venne ambientato negli anni sessanta (epoca in cui appunto fu girato il film), con un salto temporale di circa 30 anni rispetto al libro?

In ogni caso, non andrà dimenticato che il romanzo di Brancati punta esplicitamente il dito contro il regime fascista, istituendo un interessante parallelo tra la prepotenza ostentata - ma anche un po’ vigliacca - di chi ne ha sposato l’ideologia e l’impotenza di chi si ritrova – o si rassegna - a subirla. Un’impotenza che Antonio accusa sul piano fisiologico e che il cugino Edoardo, invece, sperimenterà a livello politico. Ma se la menomazione è simile, la differenza tra i due è netta. Uno legge; l’altro no. Uno pensa; l’altro no.

Come dire: uno è solo bello, l’altro perlomeno è intelligente. Sicché, mentre uno può solamente sognare, l’altro può ancora sperare: in un riscatto morale, prima ancora che politico; in una crescita culturale, prima ancora che sociale. Ed è appunto qui il messaggio più bello e profondo del libro: la forza e la virilità d’un uomo - ma anche di un popolo - non si misurano dalla cintola, ma dalla testa.
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood, mulaky, davpal3, nautilus, Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
29/01/2021 19:59 - 29/01/2021 20:00 #50139 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Il bell'Antonio" di Vitaliano Brancati
Io sto all'80% e negli ultimi capitoli si è confermata e approfondita la situazione di Antonio, ma si è anche confermato il suo personaggio (spoiler molto vago, astenersi solo i più sensibili, riguardo circa capitoli 8-10):

Attenzione: Spoiler!


Anche se quindi non sono arrivata alla fine, mi ritrovo molto nel paragone fatto da Lorenzo tra i due cugini. Poche pagine prima rispetto a dove sono arrivata si è approfondita la figura e la situazione di Edoardo, e la forza che esprime risulta ancora maggiore se lo si mette a confronto con Antonio.


Oltre alla critica al fascismo, trovo forte anche la critica alal chiesa. Non solo per il potere che le tradizioni e i tornaconto personali le conferivano, quanto anche per i valori che trasmette. Quando la madre di Antonio va in chiesa a pregare per la disgrazia avvenuto, il prete comincia a spettegolare, e nel contempo pensa: "che Dio mi perdoni, domani andrò a confessarmi", che incarna una delle principali critiche al cattolicesimo secondo cui in vita puoi comportarti come vuoi e fare del male per 70 anni, l'importante è che un secondo prima di morire ti penti :laugh: E secondo me Brancati non era molto d'accordo con questa teoria :whistle:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 29/01/2021 20:00 da bibbagood.
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, davpal3, nautilus, Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro