Martedì, 04 Novembre 2025

Ottobre 2015 - Racconti del terrore

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
06/10/2015 10:48 #19411 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Ottobre 2015 - Racconti del terrore
Iniziato anche io a leggere qualche racconto..... Alle medie ci avevano fatto leggere sia Il gatto nero che Il cuore rivelatore. In particolare di quest´ultimo ce ne avevano fatto leggere anche una versione in fumetto molto carina che ricordo ancora distintamente per quanto mi aveva colpito. Secondo me ne Il cuore rivelatore Poe riesce a trasmettere bene l´angoscia da senso di colpa e il crescendo che porta alla fine è costruito bene. per quanto riguarda Il gatto nero invece, me lo ricordavo più lungo e dettagliato....

A questo proposito mi allaccio anche io alla discussione Romanzo vs Racconti. Mi schiero con chi preferisce il romanzo,perchè purtroppo mi accorgo che anche io non riesco ad essere presa dai racconti, soprattutto da raccolte come questa....ci sono alcune opere minori di alcuni artisti che sono racconti,ma sono comunque un´opera a parte ( Mi viene in mente Il naso di Gogol´ o Il cappotto sempre di Gogol´),dove la storia, se pur breve, ha però uno svolgimento completo. In questi racconti di Poe invece....bo. Mi sembra una lettura con cui trascorrere dei momenti in fila o mentre si aspetta qualcuno.

Ho letto anche La morte rossa,e per quanto possa concordare con Francis che l´atmosfera creata sia molto suggestiva, comunque il racconto mi ha lasciato del tutto indifferente.

Lo stesso vale per L´uomo della folla, per il quale però ho trovato interessante la vostra discussione.

A questo proposito ho capito che prima di continuare con la lettura di altri racconti,forse è meglio se mi informo di più su Poe e sull´interpretazioni date ai suoi racconti, in modo da capirli di più (e con capirli intendo capire perchè mai siano considerati tanto belli).

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
06/10/2015 11:29 #19414 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Ottobre 2015 - Racconti del terrore
Spoiler per Franci :laugh: il racconto finisce esattamente così:
Attenzione: Spoiler!
Fine :blink: ne manca praticamente mezzo!!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
06/10/2015 16:50 #19419 da Katya
Risposta da Katya al topic Ottobre 2015 - Racconti del terrore
Io stamattina ho letto l'uomo della folla. Mi ha angosciato questo racconto.


Attenzione spoiler

Questo suo non voler stare da solo rispecchia un po' il modo frenetico di vita che viviamo oggi. Si trova tra loro, si amalgama ma senza affezionarsi, non presta nemmeno attenzione all'uomo, al narratore, che si piazza davanti a lui. Mi rispecchia molto la nostra società.

Fine spoiler

Solo per questa riflessione ho apprezzato il racconto

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Claire_Bones
  • Avatar di Claire_Bones
  • Neonato
  • Neonato
Di più
06/10/2015 17:12 #19424 da Claire_Bones
Risposta da Claire_Bones al topic Ottobre 2015 - Racconti del terrore
Ieri ho saltato la lettura serale del racconto di turno ma oggi mi sono presa un pomeriggio libero da dedicare interamente ai libri, sono riuscita a finirne uno (Miracolo in libreria di Stefano Piedimonte), ad andare avanti nella lettura di Guerra e pace (sono quasi alla fine della seconda parte) e a leggere ben due racconti di Poe ovvero "Hop-frog" e "Sei tu il colpevole".
Questa mandata è stata molto buona, per ora direi che sono i due racconti che più mi sono piaciuti e finalmente si inizia a vedere qualcosa del "terrore" promesso (quantomeno un brivido di disgusto e sorpresa).
Continuo a pensare che il finale sia sempre prevedibile ma oggi mi si è affacciato alla mente il dubbio che possano essere lontane reminiscenze di una lettura fatta forse a scuola, alle medie o al liceo. In ogni caso per il secondo racconto trovo che tutto indichi fin da subito chi sia il colpevole del titolo anche se non riesco a capire bene se quello fosse l'intento dell'autore o piuttosto l'esatto contrario.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/10/2015 17:59 #19430 da Francis
Risposta da Francis al topic Ottobre 2015 - Racconti del terrore
a me più che le trame sono le descrizioni dei sentimenti dei personaggi e degli ambienti che mi colpiscono.. mi affascinano anzi direi!
il terrore non lo provo forse perché sono abituato a guardare horror in tv... ma la prosa di Poe mi avvinghia! :silly:

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
06/10/2015 18:24 #19431 da Katya
Risposta da Katya al topic Ottobre 2015 - Racconti del terrore

Steph ha scritto:

pierbusa ha scritto:

Steph ha scritto: Da "Freemaninrealworld", analisi su L'uomo della folla:

'Mai come in questo momento nel XXI secolo possiamo capire il malessere de L’uomo della folla, un uomo che ha bisogno di sentirsi circondato da persone, di sentire il calore e la presenza di qualcuno anche se dopo aver saziato questa fame rimane comunque a digiuno, poiché si sente solo ed impenetrabile.'

Quì da più un'interpretazione improntata sulla solitudine (mi sono impallata con questo racconto!). Mi trovo abbastanza d'accordo. In pratica, il vecchietto è il prototipo dell'uomo solo che anche in mezzo a tanta gente, e nel cercare di esservi immerso, si sente solo. Sempre alla ricerca, non soddisfa mai il suo bisogno. Per questo girovaga per tutto il giorno. Calzante, direi. ;)

Inviato dal mio GT-I9301I


Mi sembra una interpretazione, sebbene leggittima, che non tiene conto che il vecchietto è seguito dall'io narrante che è il vero deus-ex-machina della situazione. Suo è l'anelito, suo è l'inseguimento e sua è la rinuncia. Non sono però un critico letteraio per cui oltre non riesco a andare! ;)

Personalmente, considero il passante come deus-ex-machina. È lui il centro del racconto e dell'azione: l'inseguitore è spinti da curiosità, voglia di conoscere.. è un racconto che mi ha lasciato diverae perplessità

Stessa cosa ho sentito io per il passante. Il narratore serve da tramite ma nulla di più

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
06/10/2015 18:28 #19432 da Katya
Risposta da Katya al topic Ottobre 2015 - Racconti del terrore

Francis ha scritto: a me più che le trame sono le descrizioni dei sentimenti dei personaggi e degli ambienti che mi colpiscono.. mi affascinano anzi direi!
il terrore non lo provo forse perché sono abituato a guardare horror in tv... ma la prosa di Poe mi avvinghia! :silly:

Ho provato la stessa situazione io con la morte rossa. Belle descrizione e anche la sua morale tutto sommato soddisfa. L'essere ricchi, importanti non salva da ciò che è la vera vita con la morte alla fine di essa

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/10/2015 19:45 #19434 da mstesym
Risposta da mstesym al topic Ottobre 2015 - Racconti del terrore

EmilyJane ha scritto: Anche nella mia edizione Mondadori le note in latino e francese non sono tradotte.
Non so se sia la traduzione o lo stile di Poe...ma mi sembra un po' confusionario, uno stile antico ma pesante.
Diciamo che fino adesso questi racconti mi sono sembrati un ottimo rimedio contro l'insonnia: mi bastava leggere poche righe per cadere in catalessi. :D
Finora ho letto:
Metzengerstein
Manoscritto trovato in una bottiglia
L'appuntamento
Berenice
Morella
Ombra
Silenzio

Quello che ho apprezzato maggiormente è stato L'appuntamento, sarà perchè è ambientato nella mia amata Venezia...mi è sembrato comunque più definito e intenso rispetto agli altri.
Tendenzialmente mi sembrano comunque racconti "di testa" cioè costruiti macchinosamente, con la ricerca delle parole adatte per creare appunto l'effetto voluto da Poe ma io sento poco il cuore quindi finora non mi hanno colpito

io l'appuntamento non l'ho capito


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tutto può essere distante. Ma niente irraggiungibile.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/10/2015 19:48 #19435 da mstesym
Risposta da mstesym al topic Ottobre 2015 - Racconti del terrore

Claire_Bones ha scritto: Ieri ho saltato la lettura serale del racconto di turno ma oggi mi sono presa un pomeriggio libero da dedicare interamente ai libri, sono riuscita a finirne uno (Miracolo in libreria di Stefano Piedimonte), ad andare avanti nella lettura di Guerra e pace (sono quasi alla fine della seconda parte) e a leggere ben due racconti di Poe ovvero "Hop-frog" e "Sei tu il colpevole".
Questa mandata è stata molto buona, per ora direi che sono i due racconti che più mi sono piaciuti e finalmente si inizia a vedere qualcosa del "terrore" promesso (quantomeno un brivido di disgusto e sorpresa).
Continuo a pensare che il finale sia sempre prevedibile ma oggi mi si è affacciato alla mente il dubbio che possano essere lontane reminiscenze di una lettura fatta forse a scuola, alle medie o al liceo. In ogni caso per il secondo racconto trovo che tutto indichi fin da subito chi sia il colpevole del titolo anche se non riesco a capire bene se quello fosse l'intento dell'autore o piuttosto l'esatto contrario.

hop frog e' proprio carino


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tutto può essere distante. Ma niente irraggiungibile.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/10/2015 08:40 #19449 da Francis
Risposta da Francis al topic Ottobre 2015 - Racconti del terrore
ecco un racconto che non mi è piaciuto: Manoscritto ritrovato in una bottiglia.. :(
descrizioni molto belle delle tempeste e degli scenari, ma non tanto caratteristiche da sopperire all'inconsistenza della trama, come è stato per La maschera della Morte Rossa...

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro