Martedì, 04 Novembre 2025

Novembre 2015 - Il corpo umano

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
18/11/2015 19:35 - 18/11/2015 19:36 #20872 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Novembre 2015 - Il corpo umano
Certo che devi dirlo Pier!! Altrimenti tutto il Club del Libro non avrebbe senso :laugh: :laugh: Non dobbiamo aver paura di scrivere quello che pensiamo di un libro, siamo qui per fare questo.
Detto ciò ti dico, la guerra io l'ho trovata in ognuno di loro, e forse l'ho trovata perché ho intuito dove cercarla. Non nello sfondo del libro, né nel tema, né nella morale. L'ho trovata nei personaggi e in ogni loro singola azione. Non ci crederete ma ho voglia di rileggerlo, più lentamente e soffermandomi di più a riflettere. :silly:
Ultima Modifica 18/11/2015 19:36 da Bibi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
18/11/2015 20:34 #20874 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Novembre 2015 - Il corpo umano
Pier ti ricordi un mese fa quando eravamo su Skype e te ti "raccomandavi" a Giovanni affinché votasse questo libro?? :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
Se potessi tornare indietro, voteresti ancora questo libro?

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/11/2015 11:40 #20879 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Novembre 2015 - Il corpo umano

guidocx84 ha scritto: Pier ti ricordi un mese fa quando eravamo su Skype e te ti "raccomandavi" a Giovanni affinché votasse questo libro?? :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
Se potessi tornare indietro, voteresti ancora questo libro?


:laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
19/11/2015 11:59 #20881 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Novembre 2015 - Il corpo umano

guidocx84 ha scritto:

guidocx84 ha scritto:

bibbagood ha scritto: Spesso le vere vittime di una guerra non sono tanto coloro che cadono in battaglia, quanto coloro che “sopravvivono” e sono costretti a vivere una vita che non ha più senso chiamarla tale. Ed è probabilmente anche la sofferenza più grande di coloro che gli stanno attorno.


Sono d'accordo con te relativamente al fatto che quelli che "sopravvivono" lo fanno con i ricordi di qualcosa che credo sia indelebile. E ciò rende la cosa difficile. Ma in fin dei conti ritengo che i sopravvissuti siano fortunati perché hanno la possibilità di tentare di ricominciare a vivere, dimenticando l'orrore della guerra. Ovviamente, a seconda delle esperienze vissute, può non essere semplice (o addirittura non essere possibile) dimenticare. Ma da vivi almeno un tentativo lo si può sempre fare ;)
Mio cognato è statunitense, arruolatosi nei marine per pagarsi gli studi universitari. Ha combattuto per quattro anni in Afghanistan e mia sorella mi ha detto più volte di cercare di non entrare nell'argomento con lui per evitargli ricordi spiacevoli. Seppur credo che sia necessaria un'attitudine a fare certe cose, deve comunque aver visto e fatto cose inimmaginabili, tant'è che mia sorella mi dice che capita che lui si svegli la notte con gli incubi. Ecco, detto questo, lui comunque adesso è sposato, è felice e ha rimesso la sua vita in carreggiata. Questa credo sia la fortuna del sopravvissuto alla guerra.

guidocx84 ha scritto:

bibbagood ha scritto: Non ho esperienze personali fortunatamente, ma spesso mi ritrovo a sentire direttamente o a leggere di quanto il conforto che la persona morta adesso non soffra più, aiuti la sua famiglia ad andare avanti,mentre suppongo che dover avere davanti agli occhi, tutti i giorni, le sofferenze che quella persona ha vissuto e che deve continuare a provare per il resto della vita sia molto più difficile da affrontare per coloro che gli stanno accanto.


Relativamente alla morte rispetto alla sofferenza, il discorso che fai è altrettanto vero ma nel comportamento delle persone di cui parli a volte ci vedo anche il rischio di incappare nei ragionamenti "egoistici" tipici dell'essere umano. In quei casi il soggetto non dovrebbe essere mai chi vede soffrire qualcuno, bensì chi soffre. E' per questo che, ad esempio, sono contrario all'eutanasia. Perché credo che ciascuno debba essere libero di decidere della sua vita, anche solo per evitare quel caso su un milione (così tanti?) in cui si "spaccia" un ragionamento che sembrerebbe basato sull'empatia (mi metto nei tuoi panni, soffri troppo, stacco la spina) per un ragionamento basato sull'egoismo (stacco perché non voglio più soffrire vedendoti soffrire) che potrebbe essere troppo frettoloso. Argomento tosto... e sono le 1:00... vado a letto... e spero di dormire. Comunque l'associazione GUERRA=MORTE viene automatica. Questo è indubbio. :( :(


Hai fatto bene a condividere l´esperienza di tuo cognato, che è poi quella che vivono la maggior parte dei protagonisti del libro una volta terminata la missione. Ovvero tornare cambiati e vedere tutto in un modo diverso,sembrare di vivere un´altra vita. Ma il personaggio a cui noi ci riferiamo negli spoiler è uno di quelli che non solo mentalmente è stato cambiato in modo indelebile,ma anche fisicamente, non avendo quindi la possibilità che dici tu di provare a ricostruirsi una nuova vita. E su questo è anche il secondo discorso dell´empatia; condivido a metà con te il discorso dell´eutanasia,ma cmq qua mi riferivo semplicemente alla sofferenza che si prova a dover vivere tutta la vita con un figlio o un marito o una persona vicina cui sono state tolte improvvisamente le possibilità di una vita normale in modo estremo e dover avere davanti agli occhi tutti i giorni,prendendosi cura di questa persona, le sofferenze che prova e il ricordo di come era prima. Non dico che i parenti allora preferiscano che muoia,dico semplicemente che il dolore forse può essere più grande rispetto a dover affrontare un periodo terribile di lutto e poi rielaborarlo convincendosi che almeno la persona deceduta stia meglio.
Comunque, anche se non sono entusiata come Bibi, comunque anche io sono riuscita a vederci qualcosa di più in questo libro di una semplice storia piatta. Secondo me Giordano è invece riuscito perfettamente nell´intento di parlare di un argomento affrontato tante volte dandogli un taglio più originale. Come abbiamo fatto presente tutti, il punto centrale del libro sono i personaggi, con i loro pensieri, e non le descrizioni della guerra o la narrazione di susseguirsi di fatti (per quello spesso si ha l´impressione che la storia id sto libro non inizierà mai :whistle: ); e in questo Giordano ci è riuscito bene secondo me, ci sono alcune sterotipizazzioni (mi ritrovo sugli stereotipi sulle donne,anche se forse io l´avevo inteso più in modo ironico prima di leggere i vostri commenti; ma tipo sul sud invece non ho visto critiche, anzi, prende in giro anche Belluno dicendo che è un posto di montagna sperduto che manco si sa in che punto di Italia si trovi :lol: ); ma secondo me è riuscito nell´intento di descrivere personalità diverse, con vite alle spalle diverse e tutte a dover affrontare improvvisamente la stessa quotidianità e doversi adeguare agli altri. Secondo me in quest´ottica il libro non è cosi male

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Katya

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
19/11/2015 12:03 - 19/11/2015 12:04 #20882 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Novembre 2015 - Il corpo umano

guidocx84 ha scritto: Pier ti ricordi un mese fa quando eravamo su Skype e te ti "raccomandavi" a Giovanni affinché votasse questo libro?? :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
Se potessi tornare indietro, voteresti ancora questo libro?


Certo che lo ri-voterei! :P

Era da parecchio tempo che avrei voluto leggerlo, e mi piaceva farlo insieme a voi. E di questo non sono assolutamente pentito. :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 19/11/2015 12:04 da pierbusa.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
19/11/2015 12:07 #20883 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Novembre 2015 - Il corpo umano

Bibi ha scritto: Certo che devi dirlo Pier!! Altrimenti tutto il Club del Libro non avrebbe senso :laugh: :laugh: Non dobbiamo aver paura di scrivere quello che pensiamo di un libro, siamo qui per fare questo.
Detto ciò ti dico, la guerra io l'ho trovata in ognuno di loro, e forse l'ho trovata perché ho intuito dove cercarla. Non nello sfondo del libro, né nel tema, né nella morale. L'ho trovata nei personaggi e in ogni loro singola azione. Non ci crederete ma ho voglia di rileggerlo, più lentamente e soffermandomi di più a riflettere. :silly:


Forse hai ragione tu Bibi questo libro, il tema e il suo autore meritano una rilettura con una diversa predisposizione d'animo e senza altre letture che incombono e in modo inappropriato si confrontano. :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/11/2015 13:32 #20892 da Francis
Risposta da Francis al topic Novembre 2015 - Il corpo umano
ho superato la metà!
il libro com'è strutturato a me piace e soprattutto mi piace molto lo stile di prosa di Giordano...
tuttavia l'argomento trattato in questo modo non riesce a coinvolgermi, quindi sto cominciando a sentirne un po' il peso...
spero di finirlo al più presto..

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
22/11/2015 19:22 #20947 da Katya
Risposta da Katya al topic Novembre 2015 - Il corpo umano

Francis ha scritto: ho superato la metà!
il libro com'è strutturato a me piace e soprattutto mi piace molto lo stile di prosa di Giordano...
tuttavia l'argomento trattato in questo modo non riesce a coinvolgermi, quindi sto cominciando a sentirne un po' il peso...
spero di finirlo al più presto..

Cosa non ti attira dell'argomento fra?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/12/2015 15:20 - 02/12/2015 15:20 #21241 da Alessia_99
Risposta da Alessia_99 al topic Novembre 2015 - Il corpo umano
Ho letto dello stesso autore la solitudine dei numeri primi, e ogni volta che entravo in libreria mi trovavo davanti quest'altro romanzo di Giordano, eppure per forza di cose non mi sono mai ritrovata a comprarlo. Credo che ora sia portata a leggerlo per commentarlo con voi, quindi correrò al più presto il libreria.

Comunque, piacere, sono nuova e mi chiamo Alessia e ho solamente 16 anni.
Ultima Modifica 02/12/2015 15:20 da Alessia_99.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/12/2015 17:50 #21246 da Elle
Risposta da Elle al topic Novembre 2015 - Il corpo umano
io sono a buon punto e volevo dire qualcosa.
Mi sono sorpresa quando, leggendo, ho capito che non c'era un seguito mozzafiato ma che continuava sulla linea della quotidianità. come dice guido è vero che si parla tanto in giro di queste cose ma la quotidinità, lì dove "si sta come d'autunno sugli alberi le foglie" sia così banale da non meritare un racconto. è vero è quella la realtà e i libri delle grande gesta sono così tanti che si cade troppo spesso nelle ovvietà ma il grande scrittore vede al di là della storia ed ecco che la quotidianità entra nel racconto. Qui vediamo solo dei ragazzini mandati a fare la guerra, un aspetto dell'esercito sicuramente negativo
Attenzione: Spoiler!
. Credo che la storia sia credibile ma non necessaria. il tempo è prezioso e davvero mi interessa entrare nella quotidianità di un soldato semplice? non avreste preferito forse una grande storia? così mi sembra solo di ficcanasare nella vita altrui.
capisco comunque i desideri dell'autore "ecco il vostro esercito, ragazzini impauriti allo sbaraglio"... speriamo non sia solo questo sennò osama wins! :laugh: :laugh: :laugh:

E il genio, che ne sarà mentre baderò all'ordine? Dumas padre

"L'ecologia è la compresione delle conseguenze" Liet Kynes, Dune

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro