Martedì, 04 Novembre 2025

Maggio 2016 - Il signore delle mosche

Di più
10/06/2016 16:21 #25176 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Maggio 2016 - Il signore delle mosche
Ho terminato anch’io la lettura: in netto ritardo :dry: . Così ho però almeno potuto riflettere sui commenti precedenti, con i quali mi trovo sostanzialmente d'accordo.

Pertanto qui cercherò di non ripetere ciò che è già stato detto, e mi soffermerò brevemente non sul contenuto - che mi ha certamente colpito - ma sulla forma. Che mi ha lasciato perplesso. Anzitutto: chi sono questi ragazzini? E quanti sono, quanti anni hanno, da dove provengono, quali esperienze hanno avuto? Forse non è importante, e Golding avrà magari appositamente celato queste informazioni per dar maggiormente risalto alle dinamiche del gruppo. Però, per comprendere il diverso comportamento e le differenti scelte di alcuni personaggi, una caratterizzazione più approfondita non avrebbe a mio avviso guastato.

Golding non si tira certo indietro nel descrivere la natura dell’isola in tutti i suoi particolari. Invece, di tutti questi ragazzi, alla fine sappiamo ben poco: Piggy sta sempre a pulire i suoi occhiali e a piagnucolare, Ralph a tirare indietro i capelli e a soffiare sul fuoco, Jack ad appuntire la lancia e a cacciare maiali. Del resto della compagnia, poi, ne sappiamo ancor meno, tanto da non poter quasi distinguere l’uno dagli altri: mangiano frutta, tirano sassi ... Insomma, difficile provare empatia con personaggi così stilizzati.

Poi c’è il ritmo del racconto, che per buona parte è lento, lentissimo, quasi ripetitivo: afa, spiaggia, conchiglia, montagna, fuoco. La stessa sequenza ogni volta. In pratica, non succede veramente nulla fino agli ultimi due/tre capitoli, in cui l’azione si fa finalmente concitata. Forse persino troppo, visto che nonostante la sovrabbondanza di dettagli esteriori ho faticato a visualizzare esattamente le scene così minuziosamente descritte.

Infine i dialoghi: a volte non si capisce chi sta dicendo cosa. Anche qui ci si può passar sopra, perché il senso del discorso si può sempre arguire. Ma talvolta questa tecnica mi ha lasciato sconcertato, togliendo interesse a ciò che appunto veniva detto.

Voto finale: 6,5

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
10/06/2016 16:51 #25178 da Katya
Risposta da Katya al topic Maggio 2016 - Il signore delle mosche
Tutto sommato credevo peggio Lorenzo, un 6.5 non dispiace! :silly:
Per quanto riguarda le domande poste da te per i bambini posso darti alcune risposte.
Golding ha tratto ispirazione per questo libro da esperimenti fatti nella scuola elementare dove lui insegnava, quindi prende in considerazione bambini inglesi di famiglie borghesi in preadolescenza e anche più piccoli. E' vero che magari non sono nozioni importanti ma ci da un piccolo quadro dell'educazione e dell'idea della società di questi bambini.

Per quanto riguarda la poca conoscenza degli altri personaggi per me l'autore voleva proprio sottolineare le poche figure che spuntano fuori in tali situazioni. Golding si era dedicato allo studio della conoscenza dell'essere umano e da questo romanzo ha messo in rilievo la lotta tra bene e male in queste poche figure. Usando i bambini, che sono per antonomasia le figure innocenti, ha voluto sottolineare la sua sfiducia nei confronti dell'essere umano.

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
25/06/2016 16:22 #25315 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Maggio 2016 - Il signore delle mosche
Ho finito già da un po' questo libro, ma non ho avuto un momento per commentarlo.
Dal punto di vista del contenuto, trovo gli aspetti che avete affrontato tutti interessanti, anche se non sono rimasta colpita più di tanto dalla descrizione della storia come invece alcuni di voi. Secondo me Golding non credeva che l'uomo fosse di base cattivo, penso anche io che la natura umana possa essere costituita da "bene e male", e Golding ha voluto mostrarci il peggio della nostra specie. Ma questo non vuol dire che volesse generalizzare secondo me...E ciò si vede appunto nelle figure di Piggy, Ralph, del tipo che sbarca sull'isola, che rimane piuttosto sconcertato. Non so però se Ralph sia il messaggio di speranza che Golding vuole trasmetterci. Perchè non mi sembra che il suo esempio riesca ad influenzare gli altri, anzi: nel momento in cui diventa razionale ed umano, gli altri lo abbandonano. Un leader che si impone, si fa valere e non si fa problemi a passare sopra gli altri, che non cerca la comunicazione e l'aiuto di altre persone, appare come una personalità più forte ed è più facile esserne succubi.
E non credo Golding nella sua rappresentazione sia esagerato: anche nella nostra società secondo me succederebbe lo stesso, ci sono persone indubbiamente buone e che penserebbero a collaborare e ad aiutarsi, ma i più pensano a loro stessi, e in contesti meno significativi che il sentirsi abbandonati su un'isola deserta con sconosciuti.
Anche se ci fossero state delle bambine, non credo sarebbe cambiato molto. Forse Golding non ha voluto inlcuderle perchè negli anni Cinquanta forse la figura della donna era vista come ancora troppo passiva per poter essere rilevante nel tipo di storia scelto, ma nella società di ora credo la spietatezza nei comportamenti non faccia differenza di Gender, anzi, credo che se i casi di violenza continuino ad avere una percentuale superiore di attori maschili, sia dovuto solamente alla forza fisica: nelle situazioni di ogni giorno, il gentil sesso non mi sembra si faccia grandi scrupoli quando deve prevalere.
Ovviamente non voglio generalizzare, penso solo che ci sono troppi fattori di cui tener conto, come appunto l'educazione e l'influenza del contesto sociale, aspetti decisivi per la formazione di un individuo e di come un bambino reagirà con il prossimo una volta diventato adulto.
Ma sul libro in sè, concordo con Lorenzo: l'ho trovato un po' piatto e ripetitivo per quanto riguarda l'azione, non mi ha entusiasmato un granchè. Più che l'evoluzione di Ralph, mi è piaciuto come ha fatto notare qualcuno di voi, l'evoluzione della loro percezione della realtà: all'inizio giocano a fare gli adulti pretendendo di voler andare a caccia; nel momento in cui però devono affrontare l'animale, esitano, facendolo scappare,e realizzando che quello che hanno in mente di fare non è così leggero come un gioco; poi però cominciano ad ammazzare senza problemi, quasi non si rendessero più conto di quello che stavano facendo.
Comunque: finalmente un libro che ha fatto parlare tanto, che ha coinvolto tanta gente e che è stato analizzato approfonditamente, che bello!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/07/2016 17:11 #25618 da roby_landi
Risposta da roby_landi al topic Maggio 2016 - Il signore delle mosche
Eccomi che ho concluso anche Il signore delle mosche! Che dire di questo libro? Pensavo sarebbe stato più pesante invece si fa leggere abbastanza facilmente. L'isola ovviamente è un sogno... Magari potersi fare una vacanza lì XD
Attenzione: Spoiler!

Inutile aggiungere cose che sono state già dette, il significato del libro è molto chiaro. Non so se perché l'ho letto dopo cecità, però personalmente ho trovato più da brividi il racconto di Saramago, questo qui invece nonostante la crudeltà di alcune scene l'ho trovato più sopportabile.
Mi piace molto lo scontro tra razionalità e istinto animale che presenta Golding, soprattutto come viene descritto in Ralph, il quale ha i suoi dubbi e momenti bui ma alla fine, con l'aiuto di Piggy, ha un incredibile crescita.
Attenzione: Spoiler!

Il libro fa riflettere molto sulla cultura e l'educazione che ci viene data e la loro importanza nella nostra crescita e soprattutto nel definire ciò che siamo. Mi lascia un po' delusa il non sapere praticamente nulla del passato di questi ragazzini, anche perché secondo me alcuni sono presentati già abbastanza grandi, capaci di capire ciò che è giusto o sbagliato, sebbene magari non riescano ancora a rifletterci o a interrogarsi sul perché. Non so, mi lascia un po basita la noncuranza della maggior parte dei ragazzi per il sangue e soprattutto la morte di altri due bambini, soprattutto perché causata da loro. Avrei preferito un approfondimento dei personaggi, nonostante i loro comportamenti ne facciano emergere il carattere che è subito chiaro al lettore. Condivido il pensiero di alcuni di voi sul fatto che Golding pone nei ragazzi sia il male che il bene e poi sono loro a scegliere da che parte stare e come svilupparsi.

Comunque il libro dà molti spunti di riflessione validi e già per questo vale la pena leggerlo.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Katya

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/10/2016 12:19 #26947 da Librotta
Risposta da Librotta al topic Maggio 2016 - Il signore delle mosche
scusate, sono rimasta indietro di alcuni libri, non li ho potuti comprare in quel momento e non li ho trovati nella biblioteca della mia città :S
Da non molto mi è stato regalato Il signore delle mosche, e adesso l'ho finito di leggere.
Inizialmente al primo capitolo, non mi appassionava molto, poi l'ho letto in 2 giorni.
E' una storia che sembra presa dalla quotidianità odierna, si è tutti buoni e pacifici fino ad un certo punto!
E' la legge del più forte, di chi sempre deve prevaricare sugli altri .
E se invece di esserci dei bambini su quell'isola ci fosse stato un gruppo di adulti?
Temo che la violenza sarebbe stata maggiore, ma smettere di sperare che vinca la bontà e il rispetto sulla violenza!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
18/10/2016 14:02 #26955 da Katya
Risposta da Katya al topic Maggio 2016 - Il signore delle mosche
Librotta la cosa belle del forum è proprio quella di venire a commentare ogni volta che si può e si vuole quindi non si è mai indietro!! :silly:

Non si può sicuramente dire che la lettura non sia interessante, lo stile non entusiasma ma prende per la storia e per quel senso di bruttura e di realtà, che come ben dici, sembra presa dal quotidiano. Io resto dell'opinione che è proprio una parte innata dell'uomo questa cattiveria di branco.

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/10/2016 16:45 #26965 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Maggio 2016 - Il signore delle mosche
Anche io mi sono domandata come sarebbe stato se al posto di bambini ci fossero stati adulti, ma credo che in quel caso non mi avrebbe colpito così tanto la loro violenza...
Dopo questa lettura dove la cattiveria e la crudeltà prevalgono sei pronta a leggere "Come diventare buoni"... :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
18/10/2016 19:03 #26969 da Katya
Risposta da Katya al topic Maggio 2016 - Il signore delle mosche

Ariel ha scritto: Anche io mi sono domandata come sarebbe stato se al posto di bambini ci fossero stati adulti, ma credo che in quel caso non mi avrebbe colpito così tanto la loro violenza...
Dopo questa lettura dove la cattiveria e la crudeltà prevalgono sei pronta a leggere "Come diventare buoni"... :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

Così le viene voglia di spedire il marito con il guaritore sull'isola?? :D :D

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Ariel

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/02/2018 20:01 #34554 da Eva
Risposta da Eva al topic Maggio 2016 - Il signore delle mosche
Ho letto questo libro quando avevo 13 anni e ricordo di essere rimasta molto scioccata. E ora come ora, mi viene solo paura a provar a rileggerlo. Forse un giorno mi farò coraggio. Anche perché dopo tutto quello che ho letto finora sicuramente non mi farà più tanto effetto come allora.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
12/02/2018 18:22 #34578 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Maggio 2016 - Il signore delle mosche

Eva ha scritto: Ho letto questo libro quando avevo 13 anni e ricordo di essere rimasta molto scioccata. E ora come ora, mi viene solo paura a provar a rileggerlo. Forse un giorno mi farò coraggio. Anche perché dopo tutto quello che ho letto finora sicuramente non mi farà più tanto effetto come allora.


Sì Eva, immagino che l'impatto a 13 anni non sia stato semplice. A noi lo fecero leggere alle superiori. Già un'altra età... magari una rilettura te lo farà vedere con altri occhi e probabilmente apprezzerai alcuni aspetti che a quell'età non potevi neanche immaginare ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : Eva

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro