Sabato, 06 Settembre 2025

Settembre 2017 - Io, robot

Di più
10/09/2017 16:31 #32375 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Settembre 2017 - Io, robot
Ho iniziato oggi e ho letto solo il primo racconto che mi è piaciuto perché affronta la questione robot da un punto di vista umano dei sentimenti.
Son tutti racconti legati però da un filo conduttore comune che magari alla fine ci porterà ad una conclusione?!
Ho iniziato il secondo ma l'argomento delle miniere su mercurio mi sembra meno interessante, vediamo come va. ;)

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
11/09/2017 23:51 #32398 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Settembre 2017 - Io, robot
aspetta e vedrai Erica....
secondo me più si va nella zona grigia e più è interessante...intendendo per zona grigia le ipotesi in cui le leggi della robotica non funzionano così come ci attenderemmo

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/09/2017 11:05 - 12/09/2017 11:06 #32401 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Settembre 2017 - Io, robot
Finalmente ho iniziato anche io e ho già letto i primi tre racconti. Non credevo fosse possibile con Asimov e con la fantascienza emozionarsi :blush: :blush: il primo racconto quello di Gloria, la bambina con un robot-sitter infatti mi ha emozionato, questo rapporto "umano" tra la bambina e il robot è così forte, solo come può esserlo l'attaccamento di un bambino. In questo primo racconto però mi sembra che a rendere speciale il robot sia ancora molto l'essere umano, ho l'impressione che i vari racconti siano una sorta di escalation che ci porta dal robot semplice ammasso di metallo ad un robot sempre più umano... (sono solo al terzo racconto quindi magari mi sbaglio). Per ora Asimov si rivela una piacevole sorpresa, lo stile è scorrevole e anche se qualche dettaglio "positronico" :-) mi fa sentire un'idiota vado avanti godendomi i racconti.
Cutie il robot del terzo racconto è davvero simpatico :-)

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley
Ultima Modifica 12/09/2017 11:06 da Ariel.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/09/2017 11:16 #32402 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic RE: Settembre 2017 - Io, robot

aspetta e vedrai Erica....
secondo me più si va nella zona grigia e più è interessante...intendendo per zona grigia le ipotesi in cui le leggi della robotica non funzionano così come ci attenderemmo

In effetti mi pare che l'unica cosa certa sia che le tre leggi della robotica sono state scritte solo per essere smentite! :D :D :D

Io ho letto i primi 5 racconti e finora non c'è mai nulla che funzioni regolarmente: Powell e Donovan sono come Sherlock e Watson in versione più scalognata e terra terra (o spazio spazio :P)
Susan Calvin è tremenda e non riesce a starmi molto simpatica.
Il libro si fa leggere però mi annoio un po' con tutti questi cervelli positronici, leggi robotiche che cozzano tra loro a causa degli influssi ambientali, deduzioni logiche e spiegazioni tecnicistiche (tutta roba inventata ovviamente) e idrosolfuri di ferro, particelle ioniche o quant'altro :D

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/09/2017 09:40 #32413 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Settembre 2017 - Io, robot
Finito! In generale ho apprezzato questa lettura, lo stile scorrevole e il ritmo narrativo li ho trovati travolgenti al punto di non riuscire a lasciare a metà il racconto. Per me che sono profana di fantascienza, il primo racconto forse, più "emotivo" è quello che mi ha stimolato ad andare avanti, anche perchè forse è il più semplice in quelli successivi le descrizioni "robotiche" talvolta mi hanno messo in difficoltà.
L'idea che avuto inizialmente sull'intenzione di Asimov di mostrarci dei robot sempre più umani mi è passata, in realtà credo che il tentativo dell'autore fosse mettere a confronto la morale dell'uomo con la razionalità della macchina, e in un certo senso a metterci in guardia dal progresso della tecnologia.

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
13/09/2017 15:20 #32416 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic RE: Settembre 2017 - Io, robot

Il libro si fa leggere però mi annoio un po' con tutti questi cervelli positronici, leggi robotiche che cozzano tra loro a causa degli influssi ambientali, deduzioni logiche e spiegazioni tecnicistiche (tutta roba inventata ovviamente) e idrosolfuri di ferro, particelle ioniche o quant'altro :D


riprendo questa riflessione di Erica perchè, ieri sera, prima di dormire, ci stavo pensando...
e ci pensavo perchè c'è una sensazione di disagio che mi accompagna nella lettura di questo libro e che non mi fa appassionare, fino in fondo, di leggi della robotica o di altre cose cervellotiche...

in generale, quando i racconti si fanno più tecnici o propongono riflessioni sul funzionamento delle leggi della robotica, il mio livello di interesse si abbassa;
e in effetti è una sensazione che ho già vissuto leggendo Jurassic Park e Il mondo perduto di Crichton;
io preferisco autori come Weels, Verne, Doyle nei quali l'elemento fantascientifico è presente ma non in maniera così ingombrante
pensavo ad esempio a Verne, Ventimila leghe sotto i mari, in cui il sottomarino è elemento imprescindibile della narrazione... ma io ricordo quelle lunghe digressioni descrittive della vita sottomarina che fanno di quel romanzo qualcosa di speciale
Ringraziano per il messaggio: EmilyJane

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/09/2017 15:37 #32417 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Settembre 2017 - Io, robot
mi avete incuriosito troppo e ho ordinato il libro che inizierò non appena finisco robinson crusoe che proprio non riesco a terminare speriamo di finirlo per oggi

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/09/2017 17:54 #32419 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic RE: Settembre 2017 - Io, robot
Finito stamattina, ma devo metabolizzarlo un pò, devo ordinare un pò i pensieri per farne venire fuori qualcosa di buono.

A differenza di altri libri non ho trovato così pesanti le parti tecniche. Se penso alla fatica che ho fatto leggendo, ad esempio, Sopravvissuto - the Marthian di A. Weir, al confronto questo libro è leggerissimo.

Io ho avuto dall'inizio una sensazione strana riferita ai robot.
Attenzione: Spoiler!

Ariel ha scritto: L'idea che avuto inizialmente sull'intenzione di Asimov di mostrarci dei robot sempre più umani mi è passata, in realtà credo che il tentativo dell'autore fosse mettere a confronto la morale dell'uomo con la razionalità della macchina, e in un certo senso a metterci in guardia dal progresso della tecnologia.


Penso anche io qualcosa del genere. Ma non riesco ad esprimerlo bene a parole. Devo rifletterci un attimo ancora e poi torno a commentare.

Sono felice, anche se non proprio per i modi non proprio corretti, che abbia vinto Asimov. E' stata una lettura ricca e non me lo aspettavo. :) :) :)

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)
Ringraziano per il messaggio: Ariel

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/09/2017 18:28 - 13/09/2017 18:29 #32420 da Vito03
Risposta da Vito03 al topic Settembre 2017 - Io, robot
Ho iniziato il libro ieri, sono a metà del terzo racconto e devo dire che ho un gran mal di testa.:unsure: Premettendo che non afferro completamente ciò che l'autore vuole esprimere a causa di termini di cui non ne avrei neanche lontanamente immaginato l'esistenza, non mi sta entusiasmando più di tanto se non fosse che nel 3 racconto si vede finalmente ciò che mi aspettavo dal 1 ovvero...
Attenzione: Spoiler!


che ha un che di affascinante e misterioso... :whistle: ;)


"La pazzia è relativa, chi stabilisce la normalità?".
Charles Bukowski
Ultima Modifica 13/09/2017 18:29 da Vito03.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/09/2017 10:13 #32426 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Settembre 2017 - Io, robot
L'ho finito anche io ieri sera ed è stata una liberazione. :whistle:
Ammetto che non è il mio genere però ci ho tentato di nuovo, ora io e Asimov possiamo salutarci da buoni conoscenti ed andarsene ognuno per la sua strada. :laugh: :laugh:
Come già detto da Emiliano, è tutto molto cervellotico e zeppo di spiegazioni tecniche: inoltre tutte queste spiegazioni vengono sempre piegate alla risoluzione del problema di turno ma io ho i miei dubbi che funzionerebbe davvero così.
Il penultimo racconto è stato molto interessante (diciamo che questo e il primo mi sono piaciuti abbastanza) e un paio di racconti (l'ultimo e il terzo se non sbaglio) possono anche essere visti come rappresentazioni simboliche dei problemi della fede e della nostra economia/governo.
Per quanto riguarda la fine
Attenzione: Spoiler!

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv