Sabato, 06 Settembre 2025

Settembre 2017 - Io, robot

Di più
15/09/2017 19:29 #32456 da vanna
Risposta da vanna al topic Settembre 2017 - Io, robot
L' ho finito ma le ultime parti l' ho trovate più pesanti e cervellotiche anche se interessanti .Il filo rosso che attraversa i vari episodi è l' umanizzazione dei robot sempre più perfetta che dovrebbe condurre alla realizzazione di macchine in grado di operare meglio degli uomini, il tutto esposto con logica e razionalità e senza mai tradire le famose tre leggi della robotica.
Per me Asimov vuol dimostrare che i robot servono ad aiutare l' umanità a progredire più in fretta risparmiandole fatica, calcoli ma che l' uomo con la sua creatività è superiote in quanto in grado di concepire nuove idee da analizzare e mettere in pratica.
Libro ben scritto che si fa leggere anche se il genere non a tutti può piacere.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
15/09/2017 19:54 - 15/09/2017 19:55 #32458 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Settembre 2017 - Io, robot

L' ho finito ma le ultime parti l' ho trovate più pesanti e cervellotiche anche se interessanti .Il filo rosso che attraversa i vari episodi è l' umanizzazione dei robot sempre più perfetta che dovrebbe condurre alla realizzazione di macchine in grado di operare meglio degli uomini, il tutto esposto con logica e razionalità e senza mai tradire le famose tre leggi della robotica.
Per me Asimov vuol dimostrare che i robot servono ad aiutare l' umanità a progredire più in fretta risparmiandole fatica, calcoli ma che l' uomo con la sua creatività è superiote in quanto in grado di concepire nuove idee da analizzare e mettere in pratica.
Libro ben scritto che si fa leggere anche se il genere non a tutti può piacere.


Ottima riflessione! Proprio mercoledì sera vedevo un servizio al TG relativo al debutto di Yumi, il primo robot direttore d'orchestra! Riporto di seguito la news.

Pisa (askanews) - Con la sua voce Andrea Bocelli ha riempito di emozioni il Teatro Verdi di Pisa, ma per una volta qualcuno gli ha rubato la scena. Gli occhi erano tutti per Yumi, il primo robot direttore d'orchestra mai visto su un palco. E' stata questa macchina progettata dalla svizzera ABB, la vedette del concerto di beneficenza che ha chiuso la prima edizione del "Festival internazionale della robotica" di Pisa.
Questo prototipo a due braccia meccaniche, specializzato nell'assemblaggio di piccoli pezzi, ha diretto il celebre tenore italiano e la soprana Maria Luigia Borsi oltre all'orchestra Filarmonica di Lucca sulle note del Rigoletto di Giuseppe Verdi e di altre celebri arie.
Per imparare a usare la bacchetta Yumi ha seguito un lungo training con il maestro Andrea Colombini: "Yumi, vista la grande elasticità del braccio, ha esattamente la stessa mobilità del mio braccio. Addestrarlo è stato difficile ma meraviglioso. Il lavoro è stato molto lungo: sei minuti di musica e 17 ore di lavoro. Ma vi posso assicurare tranquillamente che ti ci affezioni perchè l'azione l'interazione è una bella cosa. Ma è sempre una macchina e questo è il suo limite".
Yumi può dirigere dei singoli brani, ma non sa improvvisare né interagisce con i musicisti. Insomma, i direttori d'orchestra in carne e ossa possono dormire sonni tranquilli, come ha spiegato il violinista Brad Repp: "Questo non è il futuro, non c'è nessuna possibilità che lo diventi. Ma è interessante, è gradevole da vedere, è simpatico".


Ciò che ho sottolineato e messo in grassetto è l'aspetto più importante di cui parla Vanna. I robot possono esserci d'aiuto, possono farci divertire e possono aiutarci molto (io da quando ho comprato Roomba non spazzo più in casa! Ci pensa lui! :laugh: ) Ma non sanno improvvisare! Sono programmati per fare il loro lavoro pedissequamente.

L'uomo in questo è superiore ed avrà sempre un qualcosa in più del robot che è una sua creatura ;)


«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ultima Modifica 15/09/2017 19:55 da guidocx84.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
16/09/2017 18:25 #32463 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Settembre 2017 - Io, robot

L'uomo in questo è superiore ed avrà sempre un qualcosa in più del robot che è una sua creatura ;)


Non è del mio stesso parere Stephen Hawking secondo il quale " L'intelligenza artificiale è un pericolo per l'umanità "... inizio a preoccuparmi... :unsure: :unsure: :unsure:

Comunque segnalo un interessante articolo di Francis sulla nostra Rubrica Letteraria, ispirato proprio da questo Libro del Mese ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/09/2017 11:38 #32482 da Francis
Risposta da Francis al topic Settembre 2017 - Io, robot

Comunque segnalo un interessante articolo di Francis sulla nostra Rubrica Letteraria, ispirato proprio da questo Libro del Mese ;)


Questo libro non poteva farmi ripensare al grande scalpore che ha fatto su tutto internet, soprattutto sui social, la notizia dell'esperimento di cui ho parlato nell'articolo!!
io sorrisi, per la verità... snocciolando la questione, non resta che un semplice esperimento tecnologico andato male... ma la gente si lascia affascinare facilmente...

per quanto riguarda il direttore d'orchestra robot, anch'io ne avevo sentito parlare e naturalmente sono rimasto un po' esterrefatto... è vero che viene comunque programmato dagli uomini, quindi un direttore può impostare il suo ritmo, i suoi rallentando, i suoi crescendo, le sue corone... ma la musica è anche quello che il direttore sente mentre suona...
a me è capitato centinaia di volte di cantare qualcosa di straprovato in sala prove e che poi viene diretto diversamente dal direttore sul palco perché in quel momento gli sembra che ci stia meglio una pausa, o un crescendo... e te lo indica con il suo gesto...
capisco che sia una cosa simpatica e divertente, ma il robot direttore mi sembra spersonalizzante e antimusicale, se la musica è sentimento...
la tecnologia può favorire la musica in migliaia di altri modi diversi, come ad esempio i nuovissimi tablet per la lettura di spartiti, per dire... ad esempio ne esistono alcuni studiati appositamente per pianoforte, dotati di un particolare pedale che permette di sfogliare le pagine con un click del piede, senza dover alzare le mani dallo strumento.. questo è geniale... la tecnologia come supporto...
scusate la lunghezza, ma l'argomento del robot direttore mi ha fatto un po' scaldare...

tornando all'articolo, comunque, per onestà intellettuale devo riportare che l'articolo che quest'estate parlava di questo episodio me lo aveva passato melville87!
fatemi sapere che ne pensate!! sono curioso!!

...in medio stat virtus...

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
19/09/2017 00:33 - 19/09/2017 00:35 #32489 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Settembre 2017 - Io, robot
perfettamente d'accordo con te Frank....
al freddo robottino
io continuo a preferire Kleiber vestito da pinguino
Ultima Modifica 19/09/2017 00:35 da porthosearamis.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/09/2017 06:39 #32522 da Librotta
Risposta da Librotta al topic Settembre 2017 - Io, robot
Ho finito il libro la settimana scorsa,mi è piaciuto molto,eccetto qualche parte tecnica dei robot che si ribellano. Anche io sono rimasta sorpresa,non avrei mai pensato che i robot avessero bisogno di un supporto psicologico? !!
Mi è piaciuto molto il.primo racconto ,la bambina e il robot, un "quadretto" pieno di tenerezza!

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Ringraziano per il messaggio: Kira990

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/09/2017 20:07 #32529 da ReMite05B
Risposta da ReMite05B al topic Settembre 2017 - Io, robot
Ho finito il libro ed è meraviglioso.
Asimov in questi racconti riesce a far emergere tutti gli aspetti della natura umana semplicemente facendo interagire i robot, e le loro leggi, con gli uomini. Sorprendente anche come i racconti siano concatenati e facciano emergere i personaggi e le loro emozioni.
Mi sono piaciuti tutti i racconti, se dovessi indicarne solo uno, direi che "Bugiardo!" è il racconto che suscita più interesse.

Lettore per passione, scrittore ancor di più.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/10/2017 11:38 - 01/10/2017 11:41 #32532 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Settembre 2017 - Io, robot
Ecco un altro breve articolo che parla dei robot umanoidi citando anche Asimov :)
tecnologia.tiscali.it/news/articoli/Quel...te-sapere-sui-robot/

Inoltre qualche sera fa ho guardato un film che ha molto a che fare con questo tema, sull'umanità degli androidi: si intitola Ex machina e ve lo consiglio perché è davvero inquietante.

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
Ultima Modifica 01/10/2017 11:41 da EmilyJane.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
05/10/2017 16:06 #32636 da Katya
Risposta da Katya al topic Settembre 2017 - Io, robot
Avevo già letto Asimov e non era rientrato tra gli scrittori che avrei voluto rileggere ma con Io, robot ho provato sensazioni decisamente diverse. Sono rimasta affascinata da queste storie di robot positronici, dalla storia mondiale e temporale che ne ha fatto lo scrittore partendo dall'inizio per arrivare a una conclusione che non mi aspettavo di trovare. Ho apprezzato molto la lettura, anche se spesso i racconti non mi attirano ma il fatto che essi fossero legati dagli stessi protagonisti ha reso la cosa molto più scorrevole per me.

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Visitatori
  • Visitatori
20/09/2020 09:47 #45736 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Settembre 2017 - Io, robot
Ho iniziato da poco il libro e ho letto i primi due racconti, secondo me, bellissimi.
@margarethe: a che punto sei?
Ti piace?

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv