Sabato, 06 Settembre 2025

Dicembre 2018 - Reincarnation blues

Di più
12/12/2018 06:45 #39238 da aleinviaggio
Risposta da aleinviaggio al topic Dicembre 2018 - Reincarnation blues
che bella immagine, Edo! :) davvero poetica. e devo dire che ci sta, ora che mi ci fai pensare. grazie per averla condivisa :)

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer
Ringraziano per il messaggio: remembrandt

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/12/2018 18:39 #39270 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Dicembre 2018 - Reincarnation blues
Iniziato ieri, impatto decisamente positivo. Libro in un certo senso, surreale ma altrettanto concreto e diretto in una tematica come la morte, spesso evitato in quanto considerato un tabu', almeno nella cultura occidentale.

Un plauso a chi a ha proposto questo libro del mese, che sembra promettere molto bene. Speriamo!

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/12/2018 19:58 #39287 da aleinviaggio
Risposta da aleinviaggio al topic Dicembre 2018 - Reincarnation blues
mi fa piacere che ti stia piacendo, Vittorio :) aspettiamo le tue riflessioni quando sarai più avanti nella lettura. intanto goditi questa avventura :)

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/12/2018 20:28 #39290 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Dicembre 2018 - Reincarnation blues
Sono arrivato a meta'. Splendido il capitolo dedicato Francesco (S.).

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
Ringraziano per il messaggio: aleinviaggio

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/12/2018 23:02 #39303 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Dicembre 2018 - Reincarnation blues
Altro capitolo spassoso, quello con Buddha.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/12/2018 01:45 - 22/12/2018 02:18 #39312 da remembrandt
Risposta da remembrandt al topic Dicembre 2018 - Reincarnation blues
Una balena, una bambina e una cometa.
Arrivato a pagina cento e poco più, alla fine del decimo capitolo, ritorno indietro col pensiero al nutrimento maggiore e migliore che per me sono state le brevi ma dense storie legate appunto ad una balena prima, una bambina poi ed una cometa infine.
E veramente non so come reagirò alla crudezza di immagini cui avete fatto riferimento e che a quanto pare costituirà buona parte del libro tra un po' di pagine a questa parte.
Ma balena, bambina e cometa dicevo.
Pagina cinquantasette e riga tredici (circa l'inizio del capitolo 6 per i pigroni dei formati digitali.. tiè!! :whistle: :laugh: ;-) ), l'immagine personaggio di una balena viene splendidamente associata ai sogni.
《...giaceva lì, desiderando il mare. L'immagine che riempiva la sua mente era un infinito cuore blu. Vivere nell'oceano era come sognare, un atto di fede senza il problema degli dei》.
Sono alcuni giorni e diverse ore che l'immagine di una balena, questa balena o una balena in generale, mi si è impressa nella mente quale ottima immagine rappresentativa della sfera onirica. Con tanto di subconscia resistenza ai dogmi e dettami della fede. Oh.. beh, quasi... Che la fede si che viene comunque citata, ma più in termini di fiducia secondo me. O cosi mi piace, preferisco.. pensare.
Anche perché poi si parla di "dei"! Quindi immagino si supponga una totale libertà da qualsiasi forma di credo, non solo cristiano cattolico.
Una balena spiaggiata insomma.
Che immagine potente e allo stesso tempo potenzialmente fragile.
Potente come potenti sono i sogni con tutta la loro subconscia intelligenza.
Immensamente fragile come altrettanto possono esserlo i sogni se l'inconscio si ammala e smette di manifestarsi, parlarci, esistere. Una forza, questa sfera onirica, che può sia solcare i più profondi e turbolenti oppure tranquilli mari, come anche può invece spiaggiarsi fino a morire. Fortuna che per l'uomo però, il desiderio ormai irrealizzabile della balena ormai spiaggiata verso il mare, i sogni e la vita.. è invece spesso realizzabile e recuperabile come dimensione umana.
Pagina novantatré invece e riga diciassette, a proposito della bambina. Circa all'inizio del capitolo dieci... Da una cena condivisa dal protagonista Milo con una donna ed appunto una bambina, due semplici frasi di quest'ultima nel contesto della cena appuntamento a tre. 《Io odio i ragni》, e
Lo sai che alcuni scarafaggi possono volare?》. Ecco. Lette assieme alle altre frasi di questo pur breve passaggio del libro, queste due frasi mi hanno riportato in fila a una cassa alcuni giorni fa. Madre e figlia di provenienza nordica, la madre tra il pagare ed il riempire le buste, la figlia tutto a un tratto dice: 《Ho fatto un brutto sogno》. La madre, il cassiere ed io sorridiamo affettivi e coinvolti:《Che sogno?》se non ricordo male (l'ho sicuramente chiesto col pensiero anche io.. ma mi ha fregato il riserbo) chiede più diretto il cassiere. 《Che rubavano i mobili a casa a Milano》. Purtroppo la forma precisa di certo mi sfugge. Ma la purezza, sanità, immediatezza e trasparenza di quella bambina sicuramente, con quella molto probabilmente buona madre (un brutto sogno può non riferirsi per forza all'ambito familiare, può forse anche riferirsi ad una brutta giornata di scuola..), mi sono rimaste dentro. E ritornate alla mente con le poche righe del libro di cui sopra, e queste mie ulteriori righe di cui adesso. Per cui grazie!
Michael Poore prima e naturalmente poi, Ale!!! :cheer: ;)
Ed eccoci infine alla cometa! Che più contemporanei non si potrebbe!!! Come?
Non sapete della 46P Wirtanen.. dal nome di un lontano scopritore..?? E per fortuna che qui da noi nella realtà è di solo passaggio, mica come nel libro...!!! :silly: ;)
Comunque. Tra la malinconia e filo depressione della morte Suzie e di Milo, i due personaggi protagonisti in cerca di sé.. e questa cometa sempre più vicina e grande fino alla fine, mi è tornato in mente un ottimo per quanto controverso e sicuramente molto sperimentale film su un'altra fine del mondo. Melancholia... Di Lars von Trier. Anno 2011. Un film che non ricordo nella sua totalità e che pero, per quanto sicuramente cupo, nel mio ricordo non deve essere stato esente da una qualche forma di speranza o luce finali. Anche in questo film infatti si ha a che fare con una fine del mondo, come nel capitolo dieci. Non si tratta però di una cometa ma di un' altro pianeta. Tale, appunto.. Melancholia. Che nella sua minacciosa orbita intorno alla terra come esito orbitale finale coincide con la fine del capitolo suddetto.
Gli echi e gli argomenti di questa citazione cinematografica, tra malinconia varia e compagnia, documentandomi appena, sono decisamente tanti e profondi e preferisco, almeno per ora, fermarmi qui. Solo, o in parte.. mi sembra che l'inerzia, insoddisfazione, frustrazione e incapacità di direzione tra la morte Suzie e Milo, in alcuni passaggi, possano "sposare".. certe sequenze del film di cui sopra. Quasi quasi sono tentato di rivedermelo in "resistente" opposizione a tutta quella che sarà la programmazione audiovisiva natalizia...

:unsure: :dry: :lol: :laugh: :P ;)

Se non ci si rilegge prima, tanti auguri a tutti!!!

:cheer:
Ultima Modifica 22/12/2018 02:18 da remembrandt.
Ringraziano per il messaggio: IlariaAngelicchio

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/12/2018 18:07 #39314 da aleinviaggio
Risposta da aleinviaggio al topic Dicembre 2018 - Reincarnation blues
gran bel post, Edo! :)

devo dire che la scena della balena aveva fatto riflettere molto anche me. la trovo un'ottima metafora dell'accanimento terapeutico, e secondo me si collega a questa frase a pagina 124, riferita a Suzie: "La infastidivano le occasioni in cui morte significava sofferenza, anche se sapeva che le anime avrebbero vissuto altre vite. Era il genere di cose che la rendeva odiata e temuta dalla gente". ed è veramente così: non odiamo la morte solo perché pone fine alla nostra vita, ma perché temiamo che si accompagni a dolore, agonia, perdita di controllo su se stessi. almeno per me è così.

a proposito di metafore tratte dal mondo animale, mi è piaciuta molto anche quella delle anatre, a pagina 148: "Mi hai chiesto perché un'anatra fosse un simbolo di fraternità e io ti ho spiegato che le anatre non lasciano mai indietro una loro simile, anche se ferita. Una compagna esce dallo stormo e rimane con lei finché l'altra guarisce o muore". trovo che questa idea di vicinanza, di solidarietà di fronte all'inevitabile, sia estremamente delicata e poetica.

detto ciò, Edo, non farti spaventare dai nostri commenti sulla seconda metà del libro. diciamo solo, con una delle citazioni cinematografiche che ti piacciono tanto, che ti aspetta la parte "alla Tarantino" del libro :D :D :D

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/12/2018 18:41 #39316 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Dicembre 2018 - Reincarnation blues

a proposito di metafore tratte dal mondo animale, mi è piaciuta molto anche quella delle anatre, a pagina 148: "Mi hai chiesto perché un'anatra fosse un simbolo di fraternità e io ti ho spiegato che le anatre non lasciano mai indietro una loro simile, anche se ferita. Una compagna esce dallo stormo e rimane con lei finché l'altra guarisce o muore". trovo che questa idea di vicinanza, di solidarietà di fronte all'inevitabile, sia estremamente delicata e poetica.

E sembra al giorno d'oggi, quello della solidarietà un argomento assai bistrattato (si pensi al tema migranti nel mondo).

L'accostamento dell'accanimento terapeutico nel capitolo della balena e' un altro argomento tabù' e di non facile soluzione, ma mai come oggi cosi' attuale!

E vogliamo parlare del tema schiavitù, che sembra rammentare molto al "1984" di Orwell nell'ultimo capitolo?

Questo libro davvero l'ho apprezzato moltissimo, anche per il discorso di affrontare un tema cosi' complesso ed enigmatico come la morte, pero' fatto spesse volte con il sorriso sulle labbra.

Inoltre mi ha dato modo di approfondire certi personaggi, di cui ignoravo l'esistenza, tipo Emily Dickinson.

Sicuramente uno dei migliori libri letti quest'anno,

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/12/2018 18:44 #39318 da aleinviaggio
Risposta da aleinviaggio al topic Dicembre 2018 - Reincarnation blues
che bello, Vittorio! :) sono proprio contenta che ti sia piaciuto! anche per me è sicuramente uno dei migliori libri letti di recente: profondo e leggero allo stesso tempo. durante la lettura mi è capitato spesso di pensare che, se fossi una scrittrice, mi piacerebbe avere proprio uno stile del genere, scrivere romanzi come questo :)

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer
Ringraziano per il messaggio: IlariaAngelicchio, VFolgore72

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/12/2018 18:46 #39319 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Dicembre 2018 - Reincarnation blues
Grazie a te per averlo proposto!!!

E' il classico libro che mi e' spiaciuto di averlo finito.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv