Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Penso che sia molto importante che un libro per bambini non dia un' immagine distorta del ruolo che entrambi i generi hanno nella società. E secondo me qui, questo obiettivo non è realizzato a pieno. In parte anche perché Ende ha utilizzato in questa storia dei canoni "classici" delle fiabe (i cavalieri, la dama in pericolo, i duelli ecc.) che sono anacronistici e non più adatti, secondo me, a "formare" i bambini. Altri esempi, ma molto più eclatanti e palesi di questo, sono i grandi classici Cenerentola e Biancaneve, che io ho visto quando ero piccola, ma che onestamente trovo ormai improponibili (tra l'altro in questi due cartoni le protagoniste e anche i personaggi secondari sono quasi tutti femminili!)
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Non avevo mai letto il libro nè visto il film, dal momento che non è proprio il mio genere, ma voevo comunque dargli una possibile. Non l´ho mai preso in considerazion perchè il fantasy non mi rende, ma al momento quel che mi disturba del libro non è neanche troppo questo aspetto. In sè per sè la storia della Storia Infinita non mi prende, ma lo leggo senza problemi e si sta rivelando all´altezza delle aspettative, ovvero che non fa per me. Ma la cosa che mi sta deludendo è che a mio parere è al 100% un libro per bambini. La narrazione è piatta, le scene con Bastiano mi fanno cadere le braccia...Ho letto di recente Alice nel paese delle meraviglie e là stiamo secondo me ad un altro livello, in confronto ad Ende faccio fatica a definire Alice un libro per bambini, tanto la differenza è grande.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
«Ne La storia infinita era così che non avevo idea di dove fosse l'uscita di Fantàsia. Il libro sarebbe dovuto uscire già un anno prima. L'editore aveva organizzato le stampe, la carta era già pronta e mi chiamava continuamente per chiedermi; "Quando me lo consegnerai finalmente?", e io dovevo sempre rispondere: "Non posso darti niente, Bastiano non torna più indietro. Cosa devo fare? Devo aspettare il momento giusto, quando emergerà dal personaggio stesso la necessità di ritornare", e per questo diventò quest'odissea.»
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Ho finito il libro adesso.
Ho apprezzato i colori del testo e che ogni capitolo iniziasse con una lettera dell'alfabeto e con le miniature medievali.
Ti cala completamente nella fantasia e nella magia,come storia non mi ha preso molto perché non amo particolarmente i fantasy,però visto che ne avevo sentito molto parlare,mi è piaciuto leggerlo.
Dei libri fantasy apprezzo,la fantasia di chi li ha scritti,anche solo per aver inventato tutti quei personaggi e quegli intrecci della storia,al di là della morale o altra spiegazione che vogliano trasmettere.
L'unica spinta che ho avuto per finirlo,era di sapere come si sarebbe conclusa la vicenda per Bastiano.
Ciao a tutti, questo mese sarò con voi per leggere la Storia Infinita. Sono a pagina 86, ma mi ritrovo molto nelle parole di Librotta. Io sono una delle poche che non ha mai visto il film da piccola, ci ho provato pochi mesi fa, ma l'ho trovato estremamente lento e non sono riuscita a proseguire oltre la metà. Penso che il problema grande siano gli effetti speciali ai quali siamo abituati ora, è molto probabile che se lo avessi visto anni fa avrebbe avuto tutt'altro effetto.
Tornando al libro, non amo il genere fantasy in generale, salvo qualche eccezione. Questo lo sto leggendo in modo piuttosto spedito, ma la storia non mi prende particolarmente, e non riesco neanche a vederci, in modo autonomo, i significati che tu Guido hai segnalato. Analizzando la trama, però , è vero possono nascere spunti di riflessione per gli adulti e traguardi che un bimbo anche inconsapevolmente riesce a raggiungere.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.