Sabato, 06 Settembre 2025

Febbraio 2019 - La storia infinita

Di più
05/02/2019 10:46 #39909 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic Febbraio 2019 - La storia infinita
Il fatto che l'Infanta Imperatrice abbia scelto un maschio anzichè una femmina dipende dal fatto che Bastiano è un ragazzino. Bastiano, essendo un maschio, deve immedesimarsi nell'eroe per poter entrare nella storia e salvare Fantasia. Se il libro fosse stato letto da una ragazzina probabilmente avrebbe scelto una ragazzina come eroina...
Però al momento non ho letto con fastidio questa cosa. Non so se dipenda dal ricordo di infanzia che mi influenza parecchio, ovviamente in modo positivo.
Quello che mi infastidisce è che nel film usavano nomi differenti! Ci ho messo parecchio ad abituarmi ai nomi originali...

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)
Ringraziano per il messaggio: Bibi

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Anna96
  • Avatar di Anna96
  • Visitatori
  • Visitatori
05/02/2019 18:06 #39913 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Febbraio 2019 - La storia infinita
Più che alla quantità ( come ha detto giustamente Guido ogni autore può scegliere liberamente quanti e quali personaggi mettere nel proprio libro) io mi riferisco principalmente alla qualità degli stessi, ovvero al modo in cui vengono rappresentati. Se i personaggi femminili de La storia infinita, seppur secondari, fossero stati autonomi e indipendenti nella loro costruzione rispetto agli altri la questione non sarebbe neppure sorta. Comunque non credo sia fatto apposta, uno dei miei cartoni preferiti di quando ero piccola era Momo, tratto dall'omonimo libro di Michael Ende, che ha come protagonista una ragazzina, Momo appunto.

Penso che sia molto importante che un libro per bambini non dia un' immagine distorta del ruolo che entrambi i generi hanno nella società. E secondo me qui, questo obiettivo non è realizzato a pieno. In parte anche perché Ende ha utilizzato in questa storia dei canoni "classici" delle fiabe (i cavalieri, la dama in pericolo, i duelli ecc.) che sono anacronistici e non più adatti, secondo me, a "formare" i bambini. Altri esempi, ma molto più eclatanti e palesi di questo, sono i grandi classici Cenerentola e Biancaneve, che io ho visto quando ero piccola, ma che onestamente trovo ormai improponibili (tra l'altro in questi due cartoni le protagoniste e anche i personaggi secondari sono quasi tutti femminili!)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/02/2019 19:25 #39918 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Febbraio 2019 - La storia infinita
Ottimo lo spunto sollevato da Anna96, anche se francamente non ci ho neanche minimamente pensato. L'importante e' che si faccia leggere ... e questo romanzo mi sta facendo penare per le sorti sia di Atreiu che del povero Bastiano.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
06/02/2019 00:06 #39925 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Febbraio 2019 - La storia infinita

Penso che sia molto importante che un libro per bambini non dia un' immagine distorta del ruolo che entrambi i generi hanno nella società. E secondo me qui, questo obiettivo non è realizzato a pieno. In parte anche perché Ende ha utilizzato in questa storia dei canoni "classici" delle fiabe (i cavalieri, la dama in pericolo, i duelli ecc.) che sono anacronistici e non più adatti, secondo me, a "formare" i bambini. Altri esempi, ma molto più eclatanti e palesi di questo, sono i grandi classici Cenerentola e Biancaneve, che io ho visto quando ero piccola, ma che onestamente trovo ormai improponibili (tra l'altro in questi due cartoni le protagoniste e anche i personaggi secondari sono quasi tutti femminili!)


Secondo me è giusto osservare e parlare di certi argomenti, come ad esempio la parità dei sessi (non se ne parla mai abbastanza), ma dobbiamo anche porre attenzione a non introdurli in contesti in cui possano apparire in qualche modo forzati perché rischieremmo di ottenere l'effetto contrario.

In questo caso specifico, se vogliamo considerare "La storia infinita" un libro per bambini (personalmente credo che sia ANCHE, magari SOPRATTUTTO, un libro per bambini, ma non solo...), e se vogliamo dargli un valore socio-pedagogico, non credo che averlo contornato di personaggi maschili importanti possa in qualche modo dare un'immagine distorta del ruolo che i generi hanno sulla società. Secondo me un bambino che legge questa storia non pensa proprio a questo genere di cose... ne percepisce altre molto importanti però. Magari inconsciamente...

Se pensiamo ad Atreiu ad esempio, l'"eroe" della storia, questi è un giovane ragazzo, non un guerriero, un cavaliere o su mago sapiente. E' un ragazzo umile, puro, che cerca qualcosa che gli permetterà di salvare il suo mondo. Gli viene assegnato un incarico e lo accetta senza se e senza ma. Come pervaso da un senso di dovere nei confronti del mondo in cui vive egli stesso. E lo fa armandosi di volontà e capacità. Non di armi o corazze come nei romanzi epici-cavallereschi.

Bastiano è un altro bambino che viene vessato, discriminato, bullizzato. Trova nel libro che legge la forza di sentirsi importante, superare le sue paure: in definitiva, crescere.

Sono arrivato intorno a pag. 130 e non ho trovato i canoni "classici" delle fiabe (magari più avanti li troverò) che invece, ad esempio, ho trovato ne La principessa sposa di William Goldman, altro nostro Libro del Mese, che ho adorato. Anzi, considerando che il libro è uscito per la prima volta nel 1979, credo che l'autore sia stato anche molto originale nel realizzare una storia del genere.

Avete visto l'episodio Black Mirror Bandersnatch su Netflix? Il primo film interattivo della storia. Cosa ci piace dell'interattività? Cosa ci piace dei videogiochi rispetto ai film? Non essere passivi. Non "subire" gli eventi ma prendere parte agli eventi.

E nella storia infinita Bastiano prende parte agli eventi! E noi con lui diveniamo parte integrante della storia! Altro che classici Disney! ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/02/2019 21:09 #39941 da gaucho10blu
Risposta da gaucho10blu al topic Febbraio 2019 - La storia infinita
ciao a tutti,
per questo libro sarò con voi nella lettura dei commenti..
io l'ho letto ad agosto dell'estate scorsa e posso anticiparvi che mi è piaciuto moltissimo!!
Preso dall'entusiasmo, avevo intenzione di guardare anche il film (già visto quando ero bambino): la pellicola non regge assolutamente il confronto a mio modesto parere,
Buona lettura a tutti
:laugh: :laugh: :laugh:
Ringraziano per il messaggio: guidocx84

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
10/02/2019 13:29 #39946 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Febbraio 2019 - La storia infinita
Non avevo mai letto il libro nè visto il film, dal momento che non è proprio il mio genere, ma voevo comunque dargli una possibile. Non l´ho mai preso in considerazion perchè il fantasy non mi rende, ma al momento quel che mi disturba del libro non è neanche troppo questo aspetto. In sè per sè la storia della Storia Infinita non mi prende, ma lo leggo senza problemi e si sta rivelando all´altezza delle aspettative, ovvero che non fa per me. Ma la cosa che mi sta deludendo è che a mio parere è al 100% un libro per bambini. La narrazione è piatta, le scene con Bastiano mi fanno cadere le braccia...Ho letto di recente Alice nel paese delle meraviglie e là stiamo secondo me ad un altro livello, in confronto ad Ende faccio fatica a definire Alice un libro per bambini, tanto la differenza è grande.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
10/02/2019 21:02 #39949 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Febbraio 2019 - La storia infinita

Non avevo mai letto il libro nè visto il film, dal momento che non è proprio il mio genere, ma voevo comunque dargli una possibile. Non l´ho mai preso in considerazion perchè il fantasy non mi rende, ma al momento quel che mi disturba del libro non è neanche troppo questo aspetto. In sè per sè la storia della Storia Infinita non mi prende, ma lo leggo senza problemi e si sta rivelando all´altezza delle aspettative, ovvero che non fa per me. Ma la cosa che mi sta deludendo è che a mio parere è al 100% un libro per bambini. La narrazione è piatta, le scene con Bastiano mi fanno cadere le braccia...Ho letto di recente Alice nel paese delle meraviglie e là stiamo secondo me ad un altro livello, in confronto ad Ende faccio fatica a definire Alice un libro per bambini, tanto la differenza è grande.


È più facile dominare chi non crede in niente
La storia infinita, 1979

Dì la verità... sei a servizio del Nulla? :laugh: :laugh: :laugh: :P

Ricorda: il libro è una cosa, il film è un'altra. Soprattutto in questo caso: Ende infatti criticò moltissimo il film di Petersen. Pare non ci dormisse la notte dal nervoso... :cheer: :laugh:

Detto questo, secondo me, se ritieni questo libro "al 100% per bambini", vuoi dire che o credi moltissimo nella capacità dei bambini di leggere oltre le righe (e questo ti rende onore), oppure che lo stai leggendo superficialmente, magari controvoglia, dato che come tu stessa affermi, non è il tuo genere. Non ti offendere è, mi raccomando. E' solo una sensazione che ho provato leggendo il tuo commento, così lontano da quello che invece sto provando io. Anni luce lontano.

Mi spiego: leggendo il libro con gli occhi dell'adulto, con l'esperienza che un adulto può avere rispetto ad un bambino ma soprattutto con il disincanto che da adulti (purtroppo) abbiamo rispetto a quando siamo bambini (ovviamente dipende molto anche in base alle esperienze di vita di ciascuno), è impossibile non notare aspetti interessanti e spunti di riflessione insiti nel libro. Aspetti che secondo me difficilmente un bambino potrebbe notare.

Se non ci riusciamo autonomamente, possiamo documentarci. In rete è facile trovare molte analisi del testo scritto da Ende, che smentiscono il fatto che il libro sia solo e soltanto una comune storiella per bambini.

Un articolo molto interessante ad esempio è QUESTO .

"Fantàsia è l’allegoria della creatività umana: un vero termometro delle capacità di sognare degli uomini, della loro tendenza a porsi obiettivi spirituali – prima ancora che materiali – all’apparenza impossibili ma che possono costituire il leitmotiv della loro stessa esistenza. In un mondo reale in cui più nessuno sogna, immagina o semplicemente idealizza, la rappresentazione fantastica dell’essere e qualsiasi proiezione ulteriore sono destinati a perire.

La grande intuizione sta proprio nella citazione di Gmork. L’essere al servizio del Nulla ha infatti la missione precipua di impedire a chiunque ci provi di ricostituire Fantàsia attraverso l’unico strumento possibile: l’immaginazione. Immaginare è la chiave di volta per la libertà e in un certo senso anche per la fede. La sua negazione è espressione di apatia, ignavia e, in sintesi finale, sottomissione.
"

Sul confronto con Alice, non ho niente da dire perché non ho mai letto Alice. Però so che desta curiosità per via dei suoi molti significati nascosti, invogliando molti alla lettura del libro (o alla rilettura) in età adulta.

Tralasciando lo stile della narrazione (De gustibus non est disputandum...), siamo davvero sicuri che La storia infinita non abbia anch'essa significati nascosti pronti per essere carpiti?
Secondo me sì! Tutto sta nell'avere la pazienza e la sensibilità di scovarli... ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ringraziano per il messaggio: EmilyJane

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/02/2019 08:51 #39951 da Librotta
Risposta da Librotta al topic Febbraio 2019 - La storia infinita
Ho finito il libro adesso.
Ho apprezzato i colori del testo e che ogni capitolo iniziasse con una lettera dell'alfabeto e con le miniature medievali.
Ti cala completamente nella fantasia e nella magia,come storia non mi ha preso molto perché non amo particolarmente i fantasy,però visto che ne avevo sentito molto parlare,mi è piaciuto leggerlo.
Dei libri fantasy apprezzo,la fantasia di chi li ha scritti,anche solo per aver inventato tutti quei personaggi e quegli intrecci della storia,al di là della morale o altra spiegazione che vogliano trasmettere.
L'unica spinta che ho avuto per finirlo,era di sapere come si sarebbe conclusa la vicenda per Bastiano.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
Ringraziano per il messaggio: hallerina37

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/02/2019 10:09 #39953 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Febbraio 2019 - La storia infinita
ho iniziato da poco ma volete sapere cosa più mi ha catturato di questo libro ................per me vive di vita propria ......ti catapulta nelle vicende e ti coinvolge e decide lui quando devi smettere di leggerlo (credetemi ho perso un paio di giorni di lavoro aprendo questo libro ) ora capisco perchè Ende non riusciva a finirlo era proprio come diceva al suo editore:

«Ne La storia infinita era così che non avevo idea di dove fosse l'uscita di Fantàsia. Il libro sarebbe dovuto uscire già un anno prima. L'editore aveva organizzato le stampe, la carta era già pronta e mi chiamava continuamente per chiedermi; "Quando me lo consegnerai finalmente?", e io dovevo sempre rispondere: "Non posso darti niente, Bastiano non torna più indietro. Cosa devo fare? Devo aspettare il momento giusto, quando emergerà dal personaggio stesso la necessità di ritornare", e per questo diventò quest'odissea.»

Ringraziano per il messaggio: guidocx84

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/02/2019 18:01 #39957 da hallerina37
Risposta da hallerina37 al topic Febbraio 2019 - La storia infinita

Ho finito il libro adesso.
Ho apprezzato i colori del testo e che ogni capitolo iniziasse con una lettera dell'alfabeto e con le miniature medievali.
Ti cala completamente nella fantasia e nella magia,come storia non mi ha preso molto perché non amo particolarmente i fantasy,però visto che ne avevo sentito molto parlare,mi è piaciuto leggerlo.
Dei libri fantasy apprezzo,la fantasia di chi li ha scritti,anche solo per aver inventato tutti quei personaggi e quegli intrecci della storia,al di là della morale o altra spiegazione che vogliano trasmettere.
L'unica spinta che ho avuto per finirlo,era di sapere come si sarebbe conclusa la vicenda per Bastiano.

Ciao a tutti, questo mese sarò con voi per leggere la Storia Infinita. Sono a pagina 86, ma mi ritrovo molto nelle parole di Librotta. Io sono una delle poche che non ha mai visto il film da piccola, ci ho provato pochi mesi fa, ma l'ho trovato estremamente lento e non sono riuscita a proseguire oltre la metà. Penso che il problema grande siano gli effetti speciali ai quali siamo abituati ora, è molto probabile che se lo avessi visto anni fa avrebbe avuto tutt'altro effetto.
Tornando al libro, non amo il genere fantasy in generale, salvo qualche eccezione. Questo lo sto leggendo in modo piuttosto spedito, ma la storia non mi prende particolarmente, e non riesco neanche a vederci, in modo autonomo, i significati che tu Guido hai segnalato. Analizzando la trama, però , è vero possono nascere spunti di riflessione per gli adulti e traguardi che un bimbo anche inconsapevolmente riesce a raggiungere.

Ringraziano per il messaggio: Kira990, gaucho10blu

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv