Sabato, 06 Settembre 2025

Febbraio 2019 - La storia infinita

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
14/02/2019 18:15 #39982 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Febbraio 2019 - La storia infinita
Sono contento Vittorio! Grazie a te per aver accettato di leggere qualcosa di teoricamente lontano dai tuoi gusti e di aver testimoniato il piacere provato nella lettura del libro. Questa è la #CdLexperience!!! ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
14/02/2019 23:17 #39984 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Febbraio 2019 - La storia infinita

È più facile dominare chi non crede in niente
La storia infinita, 1979

Dì la verità... sei a servizio del Nulla? :laugh: :laugh: :laugh: :P

Ricorda: il libro è una cosa, il film è un'altra. Soprattutto in questo caso: Ende infatti criticò moltissimo il film di Petersen. Pare non ci dormisse la notte dal nervoso... :cheer: :laugh:

Detto questo, secondo me, se ritieni questo libro "al 100% per bambini", vuoi dire che o credi moltissimo nella capacità dei bambini di leggere oltre le righe (e questo ti rende onore), oppure che lo stai leggendo superficialmente, magari controvoglia, dato che come tu stessa affermi, non è il tuo genere. Non ti offendere è, mi raccomando. E' solo una sensazione che ho provato leggendo il tuo commento, così lontano da quello che invece sto provando io. Anni luce lontano.

Mi spiego: leggendo il libro con gli occhi dell'adulto, con l'esperienza che un adulto può avere rispetto ad un bambino ma soprattutto con il disincanto che da adulti (purtroppo) abbiamo rispetto a quando siamo bambini (ovviamente dipende molto anche in base alle esperienze di vita di ciascuno), è impossibile non notare aspetti interessanti e spunti di riflessione insiti nel libro. Aspetti che secondo me difficilmente un bambino potrebbe notare.

Se non ci riusciamo autonomamente, possiamo documentarci. In rete è facile trovare molte analisi del testo scritto da Ende, che smentiscono il fatto che il libro sia solo e soltanto una comune storiella per bambini.

Un articolo molto interessante ad esempio è QUESTO .

"Fantàsia è l’allegoria della creatività umana: un vero termometro delle capacità di sognare degli uomini, della loro tendenza a porsi obiettivi spirituali – prima ancora che materiali – all’apparenza impossibili ma che possono costituire il leitmotiv della loro stessa esistenza. In un mondo reale in cui più nessuno sogna, immagina o semplicemente idealizza, la rappresentazione fantastica dell’essere e qualsiasi proiezione ulteriore sono destinati a perire.

La grande intuizione sta proprio nella citazione di Gmork. L’essere al servizio del Nulla ha infatti la missione precipua di impedire a chiunque ci provi di ricostituire Fantàsia attraverso l’unico strumento possibile: l’immaginazione. Immaginare è la chiave di volta per la libertà e in un certo senso anche per la fede. La sua negazione è espressione di apatia, ignavia e, in sintesi finale, sottomissione.
"

Tralasciando lo stile della narrazione (De gustibus non est disputandum...), siamo davvero sicuri che La storia infinita non abbia anch'essa significati nascosti pronti per essere carpiti?
Secondo me sì! Tutto sta nell'avere la pazienza e la sensibilità di scovarli... ;)


Non capisco cosa c'entri il leggere superficialmente :dry: Direi piuttosto il contrario, ovvero che bisogna veramente sforzarsi per cercare di vedere dei significati profondi nella storia narrata. In ogni libro si possono trovare "significati nascosti pronti per essere capiti", soprattutto se li si vuole trovare, ma quello che rende un libro più interessante rispetto ad un altro è la capacità dell'autore di esprimere tali significati con originalità, con sottigliezza. Qua sono tutte frasi ad effetto scontatissime e banalissime, mi riesce impossibile trovarci qualcosa di profondo dietro. Solamente nella MEZZA pagina dell'ultimo capitolo che ho letto appaiono le seguenti frasi:
"Quella sera la città di Amarganta celebrò la festa più bella di tutta la sua storia."
"E a mezzanotte furono lanciati dei fuochi d'artificio tali che persino in Fantasia non s'era mai visto l'uguale". Due frasi esagerate nel giro di poche righe, ma le espressioni "non si era mai visto prima", "uno spettacolo cosi unico che tutti se lo ricorderanno per sempre" vengono utilizzate praticamente in ogni pagine :sick:

Bastiano è uno dei protagonisti più brutti che mi sia capitato di leggere, ovviamente presupponendo che dovrebbe essere il protagonista di un libro adatto anche ad adulti. A mio parere la grandi verità che tira fuori ogni tre per due (tipo "Ma ci sono cose che non si possono capire con la riflessione, bisogna viverle" :sick: ) possono entusiasmare un bambino, e che abbia anche molta, molta fantasia e soprattutto manie di grandezza. Spero infatti che i bambini cui è rivolto questo libro non riescano a cogliere alcuni significati, che ho trovato quasi agghiaccianti. Questo desiderio assillante di dover essere bellissimo e prevalere sugli altri è sconfortante. E ho trovato molto triste il torneo: Bastiano, che dovrebbe raffigurare il personaggio buono della storia, si rivela un arrogante disonesto, dimostrando come si può vincere solamente barando, e non contando sulle proprie capacità. Scusami Guido ma l'ho trovato un messaggio veramente triste per un libro che leggono anche i bambini. Spero solo che loro leggano quest'opera ancora più superficialmente, cosi da non notare che il protagonista incarna tutte le qualità peggiori che si possono trovare in un bambino ;)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/02/2019 11:59 #39987 da Steffi
Risposta da Steffi al topic Febbraio 2019 - La storia infinita
Premessa: sono nuova, sono al mio primo commento, quindi siate clementi.

Ho letto il libro un paio di anni fa e, pur non avendo visto il film, mi è piaciuto moltissimo!
Anche se adoro il genere fantasy, i primi capitoli devo ammettere di aver arrancato e di essere stata ogni tanto dubbiosa. So che può non essere un'argomentazione oggettiva e piena di significato, ma spesso Bastiano mi stava proprio antipatico, un po' spocchiosetto e pieno di se!
Soprattutto non riuscivo a capire come un protagonista di un libro per ragazzi potesse essere così.. da ciò che ho letto nei commenti non sono l'unica ad avere avuto più o meno questo pensiero (anche se forse le mie motivazioni sono più terra terra.. più 'a pancia').
Tuttavia il mondo fantastico creato da Ende, e una trama secondo me non così scontata, mi ha affascinato a tal punto da coinvolgermi e portarmi alla fine del libro (non credo di dover avvisare di spoiler per dire quanto segue), che ha completamente ribaltato la mia opinione, e fatto rivalutare il ruolo del personaggio principale, inserito in un percorso di crescita e consapevolezza (o almeno io l'ho letto così)
Ringraziano per il messaggio: guidocx84

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
15/02/2019 12:42 #39988 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Febbraio 2019 - La storia infinita

Tuttavia il mondo fantastico creato da Ende, e una trama secondo me non così scontata, mi ha affascinato a tal punto da coinvolgermi e portarmi alla fine del libro (non credo di dover avvisare di spoiler per dire quanto segue), che ha completamente ribaltato la mia opinione, e fatto rivalutare il ruolo del personaggio principale, inserito in un percorso di crescita e consapevolezza (o almeno io l'ho letto così)


Steffi sono d'accordo con quanto dici e secondo me hai colto nel segno, comprendendo il messaggio (uno dei tanti...) che Ende vuole trasmetterci.

Le parole chiave per comprendere La storia infinita secondo me sono: CAMMINO INIZIATICO.

Ende fa un largo uso delle figure retoriche, tra cui anche l'allegoria, anche se spesso non è facile rendersene conto. Un po' come in quei film ingarbugliati che hai bisogno di guardare più volte prima di capire veramente cosa c'è dietro (penso ad esempio alla prima volta che vidi Matrix) :woohoo:

Nel mio caso, leggo il libro e parallelamente mi documento. Ad alcuni aspetti arrivo da solo (e cerco la conferma on line), ad altri ci arrivo con un aiuto. Basta cercare... e il mondo di Ende a quel punto ti si spalanca di fronte agli occhi e non puoi non rimanere stupito o continuare a pensare che sia soltanto un libro per bambini. Magari è anche un libro per bambini (e in tal caso, a differenza di quanto dici Beatrice, non credo che leggere un libro possa essere nocivo per un bambino, tanto più questo libro...). Ma non solo.

A tal proposito suggerisco l'approfondimento della tematica affrontando la lettura di questi due articoli:

Never Ending Story-paradigma dell’Iniziazione

La Storia Infinita di Michael Ende

Dopo che li avrete letti (occhio agli spoiler... io sono circa a metà del libro e ci sono alcune cose che ho saltato quando ho percepito di non averle ancora lette :laugh: ), vedrete che la vostra idea su La storia infinita cambierà ancora.... e ancora... e ancora... Perché molti sono gli spunti che si trovano ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/02/2019 10:04 #40019 da Nadtre
Risposta da Nadtre al topic Febbraio 2019 - La storia infinita
Buongiorno a tutti, sono anch'io al primo libro letto con voi e primo commento....
il libro mi è piaciuto, ha molti spunti di riflessione e molti ritmi differenti di lettura. L'inizio è molto avvincente, poi ci son parti più tranquille per tornare a riprendere il massimo interesse del lettore alla fine.
Il tempo è quindi un tema sempre presente, lo scorrere del tempo a ritmi differenti sia nella storia che nella lettura e porta anche a una riflessione sul nostro tempo.
Non credo che avrei letto questo libro di mia iniziativa quindi, Grazie del consiglio! :-)
Ringraziano per il messaggio: guidocx84

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/02/2019 21:47 #40025 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Febbraio 2019 - La storia infinita
Io ho iniziato domenica a leggerlo quindi sono un po' in ritardo; sono comunque a un quarto del libro, al punto dell'oracolo di uyulala.
Anch'io sono legata affettivamente al film visto da bambina anche se non lo ricordo così bene...però leggendo parecchie scene mi tornano in mente e mi sembra di rivederle con gli occhi. Insomma La storia infinita è anche un portale temporale :D :D
Ma mi spiegate perché noi degli anni '80 abbiamo come cult film e serie tv malinconici o con scene tragiche?!
Attenzione: Spoiler!


In ogni caso mi sta appassionando parecchio. Grazie Guido anche per i link interessanti :)

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
Ringraziano per il messaggio: guidocx84, hallerina37

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
19/02/2019 22:04 #40029 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Febbraio 2019 - La storia infinita
Prego Erica! Anche a me ha fatto lo stesso effetto... E per la scena di cui parli... Ho pianto pensando a quando da bambino piangevo guardandola :D
Mascheroni sarebbe stato fiero di me ;) :P

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ringraziano per il messaggio: EmilyJane

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/02/2019 08:55 #40032 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Febbraio 2019 - La storia infinita
dopo l'entusiasmo della prima parte scorrevole e piacevole da leggere che ti riporta indietro nel tempo a quando eravamo bambini la seconda parte è molto più lenta e un pò noiosa effettivamente mi fa conoscere un Bastiano che non conoscevo e non sono sicura che mi piaccia....insomma sono bloccata ad Amaranta e non sò se riesco ad uscirne uffa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/02/2019 17:56 #40035 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Febbraio 2019 - La storia infinita

dopo l'entusiasmo della prima parte scorrevole e piacevole da leggere che ti riporta indietro nel tempo a quando eravamo bambini la seconda parte è molto più lenta e un pò noiosa effettivamente mi fa conoscere un Bastiano che non conoscevo e non sono sicura che mi piaccia....insomma sono bloccata ad Amaranta e non sò se riesco ad uscirne uffa


Se vuoi ti vengo incontro e ti spoilero tutto. :evil:

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/02/2019 18:42 #40036 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Febbraio 2019 - La storia infinita

dopo l'entusiasmo della prima parte scorrevole e piacevole da leggere che ti riporta indietro nel tempo a quando eravamo bambini la seconda parte è molto più lenta e un pò noiosa effettivamente mi fa conoscere un Bastiano che non conoscevo e non sono sicura che mi piaccia....insomma sono bloccata ad Amaranta e non sò se riesco ad uscirne uffa


Se vuoi ti vengo incontro e ti spoilero tutto. :evil:



non ci provare :evil:

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv