Martedì, 04 Novembre 2025

Luglio 2020 - L'una e l'altra

Di più
09/08/2020 11:39 #45211 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Luglio 2020 - L'una e l'altra
FINITOOO!!!

È l’unica cosa positiva del libro, essere riuscito a terminarlo. Mamma mia che faticaccia ...

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
09/08/2020 11:55 #45212 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Luglio 2020 - L'una e l'altra

VFolgore72 ha scritto: FINITOOO!!!

È l’unica cosa positiva del libro, essere riuscito a terminarlo. Mamma mia che faticaccia ...


Io ho iniziato ieri sera “Occhi” ma continuo a trovare il testo troppo sconclusionato e difficile da seguire. Non capisco i motivi per i quali l’autrice ha deciso di scrivere in questa forma. Quali benefici avremmo dovuto ricavarne noi lettori? Mi sfugge. Qualcuno lo ha capito o ha letto da qualche parte informazioni in merito?
Pensavo che fosse ostico da leggere lo stile di Saramago ma questo è anche peggio. Opinione personale ovviamente.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/08/2020 15:16 #45217 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic Luglio 2020 - L'una e l'altra

guidocx84 ha scritto:

VFolgore72 ha scritto: FINITOOO!!!

È l’unica cosa positiva del libro, essere riuscito a terminarlo. Mamma mia che faticaccia ...


Io ho iniziato ieri sera “Occhi” ma continuo a trovare il testo troppo sconclusionato e difficile da seguire. Non capisco i motivi per i quali l’autrice ha deciso di scrivere in questa forma. Quali benefici avremmo dovuto ricavarne noi lettori? Mi sfugge. Qualcuno lo ha capito o ha letto da qualche parte informazioni in merito?
Pensavo che fosse ostico da leggere lo stile di Saramago ma questo è anche peggio. Opinione personale ovviamente.


Io, sinceramente, non sono riuscito a cogliere la vena artistica dell'autrice. Un libro di cui salvo alcuni spunti di riflessione, ma che non mi ha mai fatto scoccare quella magia della lettura per cui le parole prendono vita, quasi fossero delle pietre da cui nascono mondi che sembrano più reali di quello in cui viviamo. Questo, Saramago, per quanto kafkianamente surreale, con me lo ha sempre fatto. Quindi, Guido, anche se capisco cosa vuoi dire, mi fa quasi specie vedere accostati i due autori.

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
09/08/2020 16:05 #45218 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Luglio 2020 - L'una e l'altra

Mattia P. ha scritto:

guidocx84 ha scritto:

VFolgore72 ha scritto: FINITOOO!!!

È l’unica cosa positiva del libro, essere riuscito a terminarlo. Mamma mia che faticaccia ...


Io ho iniziato ieri sera “Occhi” ma continuo a trovare il testo troppo sconclusionato e difficile da seguire. Non capisco i motivi per i quali l’autrice ha deciso di scrivere in questa forma. Quali benefici avremmo dovuto ricavarne noi lettori? Mi sfugge. Qualcuno lo ha capito o ha letto da qualche parte informazioni in merito?
Pensavo che fosse ostico da leggere lo stile di Saramago ma questo è anche peggio. Opinione personale ovviamente.


Io, sinceramente, non sono riuscito a cogliere la vena artistica dell'autrice. Un libro di cui salvo alcuni spunti di riflessione, ma che non mi ha mai fatto scoccare quella magia della lettura per cui le parole prendono vita, quasi fossero delle pietre da cui nascono mondi che sembrano più reali di quello in cui viviamo. Questo, Saramago, per quanto kafkianamente surreale, con me lo ha sempre fatto. Quindi, Guido, anche se capisco cosa vuoi dire, mi fa quasi specie vedere accostati i due autori.


Lungi da me accostare i due autori :D

Non vorrei essere linciato... :D

Peraltro qui sul Forum è pieno di fan di Saramago (io ho letto due suoi libri e sono certo che non ne leggerò più... :D)

Però l’accostamento è personale e mi è venuto automatico perché leggendo questo libro mi sono detto: “Quando mai nella vita un libro mi è rimasto così ostico nella lettura per via del suo stile contorto, per l’utilizzo strano della punteggiatura, ecc.?”

E la risposta che mi sono dato è stata “Due volte: con Cecità e con Il viaggio dell’elefante”.

Ovviamente di questi due libri io ammetto che il messaggio ed il contenuto che offrono al lettore è di tutt’altro spessore e sono imparagonabili a quelli di questo Libro del Mese. Ne faccio solo una questione personale legata alla fatica di leggere un libro. Tutto qua ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/08/2020 17:21 #45221 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Luglio 2020 - L'una e l'altra

guidocx84 ha scritto:

Mattia P. ha scritto:

guidocx84 ha scritto:

VFolgore72 ha scritto: FINITOOO!!!

È l’unica cosa positiva del libro, essere riuscito a terminarlo. Mamma mia che faticaccia ...


Io ho iniziato ieri sera “Occhi” ma continuo a trovare il testo troppo sconclusionato e difficile da seguire. Non capisco i motivi per i quali l’autrice ha deciso di scrivere in questa forma. Quali benefici avremmo dovuto ricavarne noi lettori? Mi sfugge. Qualcuno lo ha capito o ha letto da qualche parte informazioni in merito?
Pensavo che fosse ostico da leggere lo stile di Saramago ma questo è anche peggio. Opinione personale ovviamente.


Io, sinceramente, non sono riuscito a cogliere la vena artistica dell'autrice. Un libro di cui salvo alcuni spunti di riflessione, ma che non mi ha mai fatto scoccare quella magia della lettura per cui le parole prendono vita, quasi fossero delle pietre da cui nascono mondi che sembrano più reali di quello in cui viviamo. Questo, Saramago, per quanto kafkianamente surreale, con me lo ha sempre fatto. Quindi, Guido, anche se capisco cosa vuoi dire, mi fa quasi specie vedere accostati i due autori.


Lungi da me accostare i due autori :D

Non vorrei essere linciato... :D

Peraltro qui sul Forum è pieno di fan di Saramago (io ho letto due suoi libri e sono certo che non ne leggerò più... :D)

Però l’accostamento è personale e mi è venuto automatico perché leggendo questo libro mi sono detto: “Quando mai nella vita un libro mi è rimasto così ostico nella lettura per via del suo stile contorto, per l’utilizzo strano della punteggiatura, ecc.?”

E la risposta che mi sono dato è stata “Due volte: con Cecità e con Il viaggio dell’elefante”.

Ovviamente di questi due libri io ammetto che il messaggio ed il contenuto che offrono al lettore è di tutt’altro spessore e sono imparagonabili a quelli di questo Libro del Mese. Ne faccio solo una questione personale legata alla fatica di leggere un libro. Tutto qua ;)

Guido di Saramago penso esattamente quello che pensi te. Ho faticato tantissimo nel leggerlo... a questo punto il fatto di non aver potuto leggere il libro del mese di luglio non mi dispiace più così tanto.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/08/2020 18:29 #45222 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic Luglio 2020 - L'una e l'altra
Si avevo capito bene. L'associazione è stata estremamente casuale... Anch'io mi considero un Saramago fan, ecco perche, un po di pancia, ho comunque sentito il bisogno di mettere un forse inutile spazio tra i due nomi. Era una cosa per ridurre la dissonanza cognitiva nella mia testa. :)

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/08/2020 18:05 #45241 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Luglio 2020 - L'una e l'altra

guidocx84 ha scritto: Non capisco i motivi per i quali l’autrice ha deciso di scrivere in questa forma. Quali benefici avremmo dovuto ricavarne noi lettori? Mi sfugge. Qualcuno lo ha capito o ha letto da qualche parte informazioni in merito?


penso che sia una scelta del tipo di narrazione, la scrittrice voleva farci entrare nel flusso di pensieri di Francescho, invece che narrare dall'esterno. Prova a notare il tuo stesso pensiero: pensi a una cosa, questa richiama alla memoria un'altra, vieni interrotto da un rumore, una sensazione ti porta in mente un altro pensiero, ecc ecc. L'uso dei due punti è spiegato nel testo e penso anche in qualche commento sopra.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : Mattia P.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
11/08/2020 20:54 #45244 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Luglio 2020 - L'una e l'altra

penso che sia una scelta del tipo di narrazione, la scrittrice voleva farci entrare nel flusso di pensieri di Francescho, invece che narrare dall'esterno. Prova a notare il tuo stesso pensiero: pensi a una cosa, questa richiama alla memoria un'altra, vieni interrotto da un rumore, una sensazione ti porta in mente un altro pensiero, ecc ecc. L'uso dei due punti è spiegato nel testo e penso anche in qualche commento sopra

Premetto di non aver letto questo libro, poiché avevo letto Il grande Meaulnes.
Ciò nonostante, mi permetto d'intervenire: condivido ciò che dici Margarethe: credo che le esperienze letterarie siano numerose e in continue evoluzioni (basta guardare agli esordi con latinoamericani o Jean Rhys).
Ovviamente, non tutti gradiscono.
Ma trovo interessante il fatto che chi scrive cerchi di superare il limite raggiunto dagli scrittori precedenti.
Ottima interpretazione la tua!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/08/2020 21:23 #45245 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Luglio 2020 - L'una e l'altra

Blache_Francesca ha scritto: Ciò nonostante, mi permetto d'intervenire: condivido ciò che dici Margarethe: credo che le esperienze letterarie siano numerose e in continue evoluzioni (basta guardare agli esordi con latinoamericani o Jean Rhys).
Ovviamente, non tutti gradiscono.
Ma trovo interessante il fatto che chi scrive cerchi di superare il limite raggiunto dagli scrittori precedenti.
Ottima interpretazione la tua!


Io stessa spesso non apprezzo gli stili nuovi, rimango un po' perplessa, ma ci provo! Penso che sia essenziale che ci sia comunque una comunicazione, altrimenti se non si capisce niente il libro non ha più senso, e che non sia solo un esercizio di forma. Mi è difficile capire se in questo romanzo la scrittrice abbia esagerato o meno, ma dopotutto le innovazioni è giusto che siano dibattute, almeno per qualche decennio :P Comunque nel Regno Unito, a differenza dell'Italia, il libro ha avuto molto successo.. forse per qualche motivo le persone sono più aperte a queste sperimentazioni.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : Blache_Francesca

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/08/2020 17:53 #45260 da Cri_cos
Risposta da Cri_cos al topic Luglio 2020 - L'una e l'altra
Sono venuta a Ferrara a trovare Francescho. Alla fine della scalinata sivede sulla parete di fronte l'affresco in tutta la sua bellezza : colori particolari soggetti . Bellissimo . Un ringraziamento agli organizzatori del sito il club del libro , a chi ha proposto ali smith per il mese di luglio e ad ali smith per aver stuzzicato la mia curiosità.
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, Blache_Francesca, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro