Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
bibbagood post=62220 userid=1044Io ho letto il primo caso, L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello, e per rispondere alla vostra domanda, mmmmmm, io di soltio sono sempre per il non sapere, secondo me,banalizzando, gli stupidi sono molto più felici degli intelligenti perchè la consapevolezza crea bisogno e con quello l´irrequietezza e l´infelicità, quindi anche qua direi che soffre molto di più chi si rende conto di star cambiando e di non riuscire più a essere chi era prima. Ma nel nostro protagonista purtroppo non c´è solo "spensieratezza" o mancata percezione del suo deficit, bensì in alcuni momenti è completamente spaesato, e non avendo la percezione che è a causa di questo deficit, forse è ancora peggio. Lui è riuscito a trovare la sua dimensione, il suo ritmo, con la musica, tramite cui riesce a interpretare la realtà e ad avere il suo posto, ma appena gli viene tolta, appena perde il ritmo, si trova improvvisamente spaesato, fuori posto, completamente perso. Quindi non so, credo entrambe le situazioni hanno troppi svantaggi-vantaggi rispetto all'altra per risultare ai miei occhi preferibili.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Il libro è interessante soprattutto per i casi. Tendo a leggere molto velocemente gli aspetti più tecnici, sia perché mi annoiano sia perché penso che potrebbero ormai essere superati.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Io ho riflettuto molto sull'argomento, avendo avuto uno dei miei nonni con una forma di malattia neurodegenerativa negli ultimi 10 anni di vita. Questi sono i casi più comuni, credo (Alzheimer e simili) e ti costringono a fartele, queste domande. Nel suo caso la malattia era quasi più impattante su chi gli viveva accanto: lui se ne è andato molto lentamente, e in maniera abbastanza pacifica. Mi sorprendeva sempre vederlo con la serenità e la curiosità di un bambino, nei pochi momenti in cui si svegliava per dire qualcosa. Non l'ho mai trovato grottesco, né mi angosciava. Sarà questo che ha influenzato molto la mia opinione a riguardo, che sicuramente è parziale: so per esempio che i farmaci hanno dato un buon contributo a questa sua serenità. Ma di sicuro c'era il fatto che non essendo conscio della sua perdita, non ne soffriva. Inoltre manteneva altre forme di conoscenza, più corporee o affettive (anche se mi salutava tre o quattro volte nel corso della stessa visita, era sempre felice di vedermi, e questo trasmetteva gioia anche a me, non so come
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Capisco perfettamente questa sensazione, è capitato anche a me e fa un effetto molto strano. A me dava la sensazione che i sentimenti umani profondi sono sempre positivi e spesso si esprimono proprio quando una persona “abbassa la guardia” e smette di preoccuparsi delle convenzioni sociali.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
@
@davide, perchè secondo te sono cose superate? Il libro non è vecchissimo e per ora (ho letto i primi 4 casi) non mi sembra racconti di patalogie su cui adesso abbiamo una cura valida, oppure che affrontiamo con una professionalità diversa.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.