Sabato, 06 Settembre 2025

Febbraio 2023 - L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello

Di più
20/02/2023 09:35 #62435 da SARA1984

lettereminute post=62400 userid=6958Anche io sono rimasta confusa sul concetto di "anima" come interpretato da Sacks. Non mi sembra che si possa riferire alla personalità o all'identità, sono due cose veramente diverse. Va detto che il concetto di anima di per sé è un po' sfuggente... io tendo a interpretarla come "parte di sé che anela al di là", cioè a qualche cosa che è superiore, non in senso gerarchico, nel senso proprio di ordine di grandezza diverso (valori universali, dimensione spirituale ecc.). Se io e Sacks siamo d'accordo (e non è affatto detto), forse si può interpretare la sua domanda come una questione di questo tipo, cioè se chi viene colpito da neurodegenerazioni gravi possegga ancora questa capacità o tensione, oppure si riduca a un copione recitato, intrappolato nei soliti circuiti (mi viene da pensare a Jimmy, il primo che gli suscita questa riflessione).

 

io sono proprio alla fine della storia di Jimmy e quando Sacks a parlato di anima che va oltre e esprime se stessi non lo trovato così strano e confusionario anche perchè dice anche che nel profondo di ogni soggetto resta comunque in maniera indissolubile una parte di se anche se si è cancellato tutto quindi l'anima che viene fuori e ci distingue quando come jimmy occupiamo la nostra vita con  qualcosa che ci ricordi in qualche modo chi eravamo 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/02/2023 19:07 #62455 da SARA1984
ho appena finito la prima parte..è un libro molto affascinante anche se c'è bisogno della massima attenzione io lo sto leggendo ed ascoltando contemporaneamente così da non perdere nessuna sfumatura letto da Pino Insegno rende tutto veramente molto piacevole 
al momento mi hanno colpito tutti i capitoli tutte le storie chi più chi meno ma quella che mi ha fatto sorridere e pensare come in realtà siamo noi i meno normali di tutti è stato " il discorso del presidente"

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/02/2023 09:53 #62495 da SARA1984
sono andata avanti con la seconda parte ed effettivamente è molto più confusa della prima bisogna stare molto più attenti in ogni caso comunque interessante, mi ha colpito molto il capitolo "la malattia di cupido" e soprattutto come viene rappresentata la mente dell'individuo con e senza farmaci capisco perchè la protagonista di quella storia non vuole prendere i farmaci, senza il suo mondo è molto più luminoso se riesco posto le foto di questi disegni per chi lo a solo ascoltato e non ha potuto vedere effettivamente rendono molto l'idea nel suo insieme

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/02/2023 10:00 #62496 da SARA1984
ecco spero che si aprano 
Allegati:

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
25/02/2023 10:24 #62516 da bibbagood
Curioso, Guido, che hai trovato più difficili le ultime due parti, io invece mi associo a Maria Chiara e le ho trovate più interessanti delle prime, forse perchè le patologie descritte sono più comuni e quindi è forse più facile seguire e capire l'analisi che ne fa l'autore.
Sul concetto di anima credo di concordare con Sara, o quanto meno, credo anche io di aver interpretato così quello che Sacks dice, ovvero che la nostra personalità può cambiare (e deve cambiare) nel corso della vita, sicuramente cambiamo crescendo, facendo esperienze, e così via, ma c'è una sorta di indole, di caratteristiche peculiare e ancestrali che fanno sì che saremo sempre la stessa persona di 40 prima, nonostante il cambiamento, ed è quello che ci determina; e forse è questa cosa l'anima.

Comunque, ho terminato il libro qualche giorno fa e nel capitolo dedicato ai gemelli e ai numeri mi sono venute in mente varie dibattiti che si sono tenuti negli anni sia nel mio gruppo di amici che in famiglia. In particolare, io ho una mente molto più umanistica, ho fatto lo scientifco e a scuola andavo bene, ma sicuramente mi riuscivano meglio le materie umanistiche che quelle scientifiche; mentre mia sorella, che ha fatto anche lei lo scientifico con risultati anche molto migliori dei miei, si lamentava di quanto fosse inutile e faticoso studiare storia, filosofia, latino, italiano, perchè bisognava passare le ore a ripetere, cercando di ricordarsi nozioni,e  ripetere per giorni le stesse cose; mentre per lei matematica e fisica erano divertenti, secondo lei non c'era bisogno di studiare, perchè appena vedeva un problema secondo lei la soluzione su come svolgerlo era semplicemente logica, le si mostarav davanti agli occhi il procededimento, senza bisognod i perdere tempo a imparare a memoria cose. Io sta cosa di "vedere" il procedimento invece non l'ho mai provata purtroppo....e non c'è da stupirsi se io ho preso una facoltà umanistica all'università mentre mia sorella si sta laureando in fisica senza la minima difficoltà   Questo per dire che senza arrivare al caso trattato qua, trovo comunque affascinante come l'intelligenza possa svilupparsi ed esprimersi in modi completamente diversi, a me entusiasmava studiare e ripetere storia, latino, italiano, li trovavo interessanti e riuscivo a ricordare con facilità tanti dettagli, mentre dovevo imparare a memoria le varie formule e dimostrazioni, sperando di azzeccare quelle giuste durante i compiti 
Tornando anche qui sul concetto di anima, Sacks dice: "L'anima è armonica, quale che sia il QI, come per gli studiosi delle scienze fisiche e i matematici, il senso dell'armonia è principalmente intellettuale". Una amica di famiglia, che è insegnante di matematica e fisica, dice infatti spessissimo che lei una qualsiasi cosa le capita nella quotidianeità la deve affrontare come affronta un problema matematico, perchè solo così riesce a trovarvi il senso. Credo che per lei come per mia sorella, citando Sacks, "i numeri non sono solo numeri, ma significazioni, significanti il cui significando è il mondo". Lo trovo molto affascinante 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/02/2023 19:43 #62536 da Mattia P.
Sono giunto al capitolo sui gemelli che sto per terminare e continuo a trovare la lettura molto interessante anche se concordo con chi la ritiene a volte un po ripetitiva. Mi piace comunque sempre molto lo stile dell'autore di cui sono andato a vedermi anche qualche video. Ho trovato una persona molto simpatica ed estremamente appassionata al suo lavoro e alle persone.
Il caso dei gemelli mi ha affascinato molto in particolare per la spiegazione che Sacks ne prova a dare. I numeri, non come qualcosa di cui servirsi  e che hanno senso solo per l'elaborazione che di essi ne facciamo con dei calcoli, ma come delle entità a se stanti, degli amici o come i fiori di un giardino di cui si possono vedere in modo diretto i colori, la posizione e le loro relazioni con gli altri. Questo sarebbe un po' il modo in cui li vedono i gemelli, un approccio visivo e immediato che faccio fatica a immaginare completamente. Mi torna però alla mente l'immagine che danno alcuni dotati di una memoria sorprendente. Essi spesso affermano di usare una tecnica di memorizzazione per cui immaginano di collocare fisicamente gli elementi da ricordare in dei cassetti e questo consentirebbe loro di rievocarli con facilità.
Mi sono piaciuti anche i casi di Rebecca e del Melomane perchè alla fine riescono a trovare nell'arte la loro dimensione vitale (ma si pensi anche al caso dell'omicida con il giardinaggio) in cui possono essere pienamente se stessi e andare oltre la loro patologia. Rebecca dà una lezione che è diventata poi alla base dell'approccio alla malattia dell'OMS (per esempio con l'ICF) quando dice che ciò che le si proponeva era troppo centrato sugli aspetti deficitari e troppo poco su quelli potenziali della sua persona, su ciò che lei era capace di dare e di esprimere.
Relativamente al discorso sull'anima penso sia uno di quegli aspetti difficili da definire in generale, ma che diventa quasi immediato riconoscere in una specifica persona.

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
27/02/2023 20:21 #62546 da guidocx84
Per tutti coloro che hanno letto questo Libro del Mese (o che lo leggeranno), segnalo questo interessante articolo della nostra capo redattrice su Oliver Sacks 

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
01/03/2023 22:02 #62566 da callmeesara
Sono giunta anch'io alla conclusione di questo libro. A parte ai momenti di confusione che ho avuto nella parte centrale e il magone di angoscia avuto nella parte finale, sono sia soddisfatta di aver letto questo libro con voi, da sola probabilmente non l'avrei mai fatto anche se questa branca della medicina mi affascina molto per il semplice fatto che da sola forse non ce l'avrei ma fatta. Mi è piaciuto che ho potuto approfondire l’argomento della malattie neurologiche, anche perché credo che ad oggi se ne parli ancora troppo poco. Sicuramente, come Maria Chiara, mi aspettavo qualcosa in più visto l'hype ricevuto su ogni social ma non mi ha deluso completamente. Io, invece, il libro lo consiglio maggiormente a chi non si immedesima troppo nell'altro così non rischia di viverla con angoscia e depressione come abbiamo fatto noi   

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/03/2023 07:03 #62571 da Giami23
Anch'io ho terminato questa lettura ma recupero i vostri commenti prima di commentare XD

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
03/03/2023 08:50 #62582 da bibbagood
@Sara, in che senso hai avuto un magone di angoscia nella parte finale? Visto che alcuni di noi hanno avuto impressioni così diverse tra le storie raccontate nelle prime parti e quelle nelle ultime, sarebbe interessante confrontarci meglio sul perchè alcune storie abbiano causato percezioni così diverse.


Comunque, un'ultima riflessione che mi viene da fare questo libro e che mi ha accompagnato nella lettura di molte delle storie, è il concetto di quanto sia giusto voler "guarire" (o più che altro: "normalizzare"?) le persone. Trovo che in molte storie sia rincuorante e affascinante come il ruolo dei medici, dei fisioterapisti, degli infermieri, possa veramente dare speranze impensate, possa effettivamente donare una nuova vita. Ma in molte delle altre storie Sacks sottolinea spesso come l'aver "guarito" i pazienti privandoli della loro patologia ha in realtà tolto loro la loro vera essenza, la loro identità (forse la loro anima?); possono forse vivere una vita un po' più normale, ma si vede che è una vita in cui si sentono fuori luogo e in cui sono spenti (come appunto il caso dei gemelli). E Sacks mi sembra rivolga una critica neanche troppo velata alla voglia di guarire a tutti i costi, secondo i nostri ideali di "normalità", senza prendere in considerazione l'importanza delle peculiarità dei pazienti. Voi che ne pensate? Pensate sia giusto cercare di guarire a ogni costo, visto che in linea di massima lo si fa con buone motivazioni, con la voglia di donare una vita normale a chi non ce l'ha? O bisognerebbe forse cercare di creare le condizioni per far sì che i pazienti possano vivere una vita il più normale possibile, non rinunciando alla loro patologia?

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: Giami23, davpal3

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv