images/rubrica-letteraria/dentro-il-libro-i-legal-thriller-da-perry-mason-a-il-verdetto-di-graham-moore.png

Il legal thriller o giallo giudiziario è un sottogenere del giallo in cui i protagonisti sono avvocati, magistrati, giudici e altre figure del mondo giudiziario, che si trovano ad indagare su fatti criminosi: il fulcro della narrazione è dunque il processo e i suoi meccanismi giudiziari. A questo genere appartiene anche il nostro Libro del Mese di Marzo 2023, Il verdetto di Graham Moore.

Nato negli Stati Uniti, il genere del legal thriller ha lì trovato terreno particolarmente fertile grazie proprio al suo sistema processuale, con lo scenografico duello tra accusa e difesa, e al pathos che, narrativamente parlando, aggiunge il pericolo incombente della pena di morte per l'accusato.

Sebbene la definizione di questo genere sia relativamente recente e risalga alla fine degli anni Ottanta, con la pubblicazione di Presunto innocente di Scott Turow e dell'esordio di John Grisham Il momento di uccidere, vi sono antesignani molto più indietro nel tempo: Stanley Gardner, egli stesso avvocato, creò infatti già negli anni Trenta il fortunatissimo personaggio di Perry Mason, protagonista di ben ottantadue romanzi polizieschi.
Il giornalista e autore Massimo Siviero fa risalire invece la nascita del legal thriller addirittura al V secolo a.C. prendendo a esempio le Tetralogie di Antifonte, oratore ateniese. Si tratta di esercitazioni su casi fittizi di omicidio che seguono la struttura che ogni processo ancora oggi presenta: un discorso di accusa, un discorso di difesa, una replica dell'accusatore e una controreplica dell'accusato.

Il già citato John Grisham è senz'altro uno dei nomi più noti tra gli amanti del genere. Tra i suoi legal thriller più riusciti ci sono: Il socio, L'uomo della pioggia e Il rapporto Pelican.
Restando in ambito statunitense, da segnalare sono anche:

- Avvocato di difesa di Michael Connelly, primo libro della serie con protagonista l'avvocato "ambulante" Mickey Haller, diventata anche una serie Netflix.
- Il momento della verità di Lisa Scott, in cui un avvocato si costituisce per l'omicidio della moglie per proteggere il colpevole: ma perché? E riuscirà a compiere il suo piano e a venire condannato?
- L'indiziata di Richard Nord Patterson tratta la questione israelo-palestinese intrecciandola con gli elementi propri del legal thriller: il Primo ministro israeliano in visita a San Francisco è stato ucciso, una donna palestinese viene accusata dell'omicidio, l'avvocato ebreo americano David Wolfe indagherà per scagionarla, spingendosi personalmente fino in Israele e Cisgiordania.
- L'uomo modulare di Roger MacBride Allen e Processo alieno di Rober J. Sawyer, autori che hanno sperimentato con il genere fondendolo alla fantascienza.

Approdando in Europa, vale la pena citare Sabbie mobili di Malin Persson Giolito: Maja è un'adolescente accusata di terrorismo a seguito di un attentato in una scuola svedese e, in prima persona, racconta il suo passato e il presente di un processo estenuante e incerto.
Guardando invece al nostro Paese, il giallo "all'italiana" è un genere più che florido – basti pensare al successo di Salvo Montalbano, nato dalla penna di Andrea Camilleri, e di Lolita Lobosco, nata da quella di Gabriella Genisi – e il legal thriller vede in Gianrico Carofiglio uno dei suoi maggiori esponenti: Testimone inconsapevole è, ad esempio, il primo caso di Guido Guerrieri, avvocato barese che qui cercherà di scagionare un ambulante senegalese accusato dell'omicidio di un bambino.

Possono essere fatti rientrare di straforo nel legal thriller anche alcuni romanzi che, in realtà, non si presentano come letteratura di genere. In Morte di un uomo felice di Giorgio Fontana viene raccontata la stagione terroristica italiana degli anni Ottanta attraverso la storia e le indagini del magistrato Giacomo Colnaghi. In A sangue freddo di Truman Capote è lo stesso scrittore a improvvisarsi investigatore, analizzando minuziosamente un fatto di cronaca nera avvenuto nel 1959 ed evidenziando la dimensione umana del crimine.
Anche un classico della letteratura come Il buio oltre la siepe di Harper Lee presenta tutti gli ingredienti del legal thriller: il rispettato avvocato Atticus Finch, un nero accusato di violenza su una ragazza bianca, la spettacolarizzazione del processo, l'assoluzione dell'imputato. La narrazione viene tuttavia affidata a Scout, figlia di Atticus, che proprio attraverso i suoi occhi di bambina riesce a mettere a nudo i pregiudizi e le ingiustizie della società.

Tutto ciò ricorda, con le dovute differenze, anche il nostro Libro del Mese di Marzo 2023, Il verdetto di Graham Moore. La quindicenne Jessica Silver, ereditiera, scompare nel nulla e ben presto si trova un colpevole nel suo insegnante nero Bobby Nock. Il processo è anche in questo caso un pretesto per far emergere le contraddizioni della società americana e la sua "fame di giustizia" che si nutre di pregiudizi: Maya Seale è l'unica giurata a essere convinta dell'innocenza di Bobby e riuscirà a convincere anche gli altri giurati, con conseguenze tuttavia imprevedibili. Il libro si rifà in parte ed esplicitamente al film La parola ai giurati, dandone una versione moderna ed essendone un ideale seguito, a dieci anni dal verdetto.

(articolo a cura di Elisa Kirsch) 

Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a:

Mail