Sabato, 06 Settembre 2025

Dicembre 2023 - Gli androidi sognano pecore elettriche?

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
08/12/2023 16:49 #64892 da mulaky
Procedo con la lettura, sono al test su Rachel… commenterò appena sarò al pc, comunque una parte molto interessante! Di Rachel ricordavo, ho avuto un flashback mentre leggevo!

Ragazzi è tempo di leggere e commentare il libro :D L’abbiamo votato in 15 ma siamo solo tre… dai, su!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
08/12/2023 16:57 #64893 da bibbagood
E io manco l'avevo votato

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
08/12/2023 19:10 #64901 da mulaky
Tornando alla questione degli animali: sicuramente è uno status symbol, ma credo che questo obbligo morale sia legato al fatto che gli animali stiano morendo per via della polvere (molto più degli umani, infatti ci sono specie ormai estinte), quindi si tratta in qualche modo di far finta di preservarne un paio... più animali hai, più animali costosi=rari hai, più sei bravo agli occhi della comunità. Boh, la vedo così! Si spiegherebbe perché vanno bene anche gli animali-androidi purché non si dica e perché, quando si guastano, entra in gioco un corto circuito che viene manifestato come una vera malattia dell'animale.

Arrivata al capitolo decimo (ancora da leggere), sono arrivata alla conclusione che abbiamo due protagonisti, che forse rappresentano i due aspetti di questo nuovo mondo: da un lato Deckard, il cacciatore di taglie, che tramite un test si accorge degli androidi sfuggiti al controllo e li uccide. L'altro protagonista è Isidore, uno "speciale" ovvero un uomo con qualche tara mentale (causata della polvere) da renderlo inadatto a vari scopi, che crede nel Merceriarismo. Deckard e Isidore sono letteralmente opposti, uno è freddo come gli androidi che uccide, l'altro è un'anima buona che si scontra con i pregiudizi e le cattiverie della gente. Ancora i due non si sono incontrati, ma hanno una figura in comune: Rachel. Con Rachel e leggendo le pagine seguenti, vediamo bene come gli androidi siano molto simili agli uomini, sostanzialmente possono sostituirli in qualunque campo, è molto facile scambiarli per "vivi" a meno di impegnarsi notevolmente per cogliere in loro la mancanza di empatia umana. Ancora non è chiaro perché siano stati inventati, ma considerando che gli regalano se ci si trasferisce su Marte, mi viene da pensare che siano tipo schiavi. Comunque, è nel momento in cui viene messo in discussione il test che Deckard inizierà a farsi qualche domanda, invece di accettare la realtà così come finora ha fatto. Isidore, invece, è uno che grazie alla sua fede nel Merceriarismo riesce spesso a farsi delle domande dal punto di vista spirituale, contrapponendo questa specie di messia-Mercer all'antimessia-Buster, il tizio (per me un palese androide) che è onnipresente in tv e in radio e che va contro Mercer. Non ho ben capito il Merceriarismo, ma è chiaramente una cosa religiosa dove gli umani, grazie ad un apparecchio (non ho capito se è il solito modulatore d'umore), hanno questa visione del loro Messia che scala una montagna, viene preso a sassate, muore e risorge e provano empatia e senso di comunità. Questo apparecchio è per i soli esseri umani, quindi è una religione fatta appositamente per gli uomini in carne e ossa. Buster rappresenta l'opposto, non c'è questa visione "salvivifica" e "alta" con lui, anzi è decisamente molto frivolo e materiale (ho letto che potrebbe essere una specie di corrispettivo religioso per gli androidi, dove appunto non si può puntare sull'empatia che invece suscita la visione di Mercer... potrebbe starci, in effetti).

Finora, tra i temi trattati ci sono: il concetto di empatia umana, l'emigrazione (l'umanità lascia il proprio pianeta invece di salvarlo - dove sta l'empatia?), estinzione (finora nessuno sta provando a salvare davvero gli animali, semplicemente si adottano quelli fattibili ma come status symbol e non per amore - dove sta l'empatia?), canoni discutibili sulla razza perfetta da portare avanti su Marte (gli "speciali" sono relegati a marcire sulla Terra e non possono nemmeno fare tutto - dove sta l'empatia?), ideologia religiosa/prosaica (scontro Mercer VS Buster).
Insomma, tutto gira sull'empatia e io intuisco che la domanda di Dick possa essere questa: se gli umani devono ricorrere spesso al modulatore d'umore per tirare a campare, cioè grazie a uno stimolo elettrico, non stanno già diventando esseri incapaci di provare emozioni? Cosa li rende più esseri umani e più degni di vivere rispetto agli androidi?
 

Al momento sto apprezzando lo stile di Dick, è piuttosto rapido, non si perde in inutili dettagli anche se avrei preferito qualche riga in più su alcuni aspetti (ma forse verranno ben spiegati andando avanti).

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/12/2023 20:10 #64904 da Vhdyc_
Questo libro, unito ad altre letture, da portare avanti rigorosamente in contemporanea, può letteralmente farti partire per la tangente ahhahah

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
09/12/2023 09:02 #64910 da bibbagood
Io non ho ben capito la questione degli speciali, della differenza tra semplice speciale, cervello di gallina e cervello di formica...se ce ne è una. Non capisco se sono persone che semplicemente per motivi non specificati hanno deciso di rimanere sulla terra e la conseguenza è che maturano questi deficit oppure se già di partenza erano persone di una determinata classe, appartenenti a un determinato gruppo, per le quali era impossibile aspirare a una vita migliore su Marte (isidore dice che non ci vuole andare, ma in realtà in molti punti è molto confuso e non si ricorda le cose, quindi non mi sembra molto affidabile sulla sua "storia"). Tuttavia proprio Isidore è quello che dimostra più empatia e umanità, cosa che viene messa in luce anche dal commento di Giorgia in realtà: gli umani son di fatto egoisti e preferiscono mettersi in salvo su un altro pianeta piuttosto che salvare il proprio, di cui hanno provocato probabilmente il tracollo; chi resta vuol dire che mette questo egoismo da parte, ha meno ambizioni di prevalere, si accontenta delle piccole cose della giornata e della routine, senza dover trovare ogni occasione per poter prevalere, dimostrando quell'empatia che sembra essere propria del genere umano, ma in realtà sempre più lontana dalla nostra essenza. Qualche capitolo più in là (18/19 credo) si vede la reazione opposta di Isidore e Rick verso un ragno ed è evidente chi è tra i due quello più umano.

Comunque io il Mercenerismo non l'ho capito, concordo con Giorgia, ma ci sono scene in cui mi perdo completamente e non capisco cosa succeda....il capitolo 18 ad esempio non l'ho capito e non ho capito queste apparizioni di Mercer cosa significhino, se sono illusioni che ciascuno si crea, o se sono veramente oleogrammi, o bo!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
09/12/2023 09:44 #64912 da bibbagood
Quando ci arrivate spiegatemi per piacere il capitolo 21
Attenzione: Spoiler!


La fantascienza è decisamente troppo complicata per me

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
09/12/2023 10:59 #64913 da mulaky
Per quello che ho capito io, gli speciali sono quelli che hanno qualche deficit: dal punto di vista mentale o dal punto di vista fisico. Sono danni causati dalla polvere radioattiva che, come abbiamo letto, colpisce un po' a caso in base all'esposizione. Isidore sarebbe "lento" di comprendonio, anche se a me sembra solo ingenuo, ma al contempo non è nemmeno adatto alla riproduzione per i danni causati dalla polvere. Ci sono anche altri speciali, ad esempio quelli che non superano il test dell'empatia e non perché non siano umani, ma perché hanno tare da quel punto lì.
Non credo che ci siano effettive differenza tra gli speciali, nel senso che vengono considerati alla stregua di un rifiuto, trattati da schifo e comunque gente facilmente sacrificabile (e infatti non posso emigrare).

Sui capitoli dove hai dubbi ti farò sapere tra qualche ora, stamattina ho un po' di cose da fare e appena posso mi metto a leggere (sperando di finire entro oggi questo romanzo).

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/12/2023 11:29 - 09/12/2023 12:09 #64914 da Vhdyc_
Su speciali e Mercerismo:

chi resta vuol dire che mette questo egoismo da parte, ha meno ambizioni di prevalere, si accontenta delle piccole cose della giornata e della routine, senza dover trovare ogni occasione per poter prevalere, dimostrando quell'empatia che sembra essere propria del genere umano, ma in realtà sempre più lontana dalla nostra essenza.


Nel capitolo 14 c'è un passaggio molto interessante, il dialogo tra Pris e lo speciale e poi tra Pris e l'altro androide:

si fa riferimento al passato recente del gruppetto di androidi, che praticamente affermano di essere degli schizofrenici reduci da un ospedale psichiatrico, tutti gli androidi soffrirebbero di allucinazioni collettive.

Lo speciale li definisce degli intellettuali, perchè capaci di pensare in astratto... cosa che lui non è in grado di fare.

Lo speciale impazzisce quando gli si para davanti l'ipotesi che il Governo e il Mercerismo possano operare malefatte.

Parlando poi con l'altro androide Pris dice: "lui non sa cosa abbiamo fatto su Marte", "cosa non potevamo non fare".

In riferimento allo speciale poi l'androide "capo" collassa dalla risate, in preda all'ammirazione, poichè prima dell'atterraggio sulla Terra era convinto che avrebbe trovato solo ostilità sul pianeta... ma appunto lo speciale è, per Pris, "speciale".

Lo speciale non li denuncerà, andando poi tranquillamente al lavoro... come farebbero invece altri androidi.






 
Ultima Modifica 09/12/2023 12:09 da Vhdyc_.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
09/12/2023 12:24 - 09/12/2023 12:50 #64915 da mulaky
Ho letto il capitolo 18, Bea. A fine capitolo, Isidore ha un tracollo emotivo a causa della notizia data da Buster e della scena infinita sul ragno, quindi si collega all’apparecchio e rivive la morte (tutto intorno a lui si sgretola e muore per via della palta/polvere) e rivive la resurrezione come fa Mercer in queste visioni, e poi incontra il suo Messia (cioè Mercer) che gli spiega come gli androidi non capiranno mai perché questo merceriarismo continuerà ad esserci nonostante sia stata svelata la truffa. Ovviamente non c’è nulla che accade realmente. L’apparizione di Mercer è un atto di fede. Nonostante tutto quello che si sa di lui, cioè la verità, ci sono esseri umani che continuano a credere e ad avere fede (vale lo stesso per le nostre religioni!) probabilmente perché c’è la necessità di aggrapparsi a qualcosa di “alto”, che faccia da guida, che non ci faccia perdere nella desolazione e nella solitudine.
Gli androidi non provano empatia (la scena del ragno è inequivocabile), ma non possono provare nemmeno fede e del resto come potrebbero visto che campano solo 4-5 anni?

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 09/12/2023 12:50 da mulaky.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
09/12/2023 13:44 #64916 da mulaky
Nel capitolo 19 è Rick a fare uso del modulatore d’umore, credo… oppure ha le visioni senza apparecchio e vede Mercer, il che è strano visto che non l’aveva mai fatto prima d’ora. Immagino che ciò avvalli la mia teoria precedente e cioè che quando si ha bisogno, ci si appiglia a qualcosa e Rick è pieno di dubbi amletici e necessità di un faro.

Non capisco, comunque, come il ragno sia ancora vivo e con tutte le zampe. Sbaglio o c’era scritto che era annegato? Questa cosa della resurrezione è vera? Necessito di spiegazioni :/

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv