Martedì, 04 Novembre 2025

Dicembre 2023 - Gli androidi sognano pecore elettriche?

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
09/12/2023 14:11 #64917 da bibbagood

Nel capitolo 14 c'è un passaggio molto interessante, il dialogo tra Pris e lo speciale e poi tra Pris e l'altro androide:

si fa riferimento al passato recente del gruppetto di androidi, che praticamente affermano di essere degli schizofrenici reduci da un ospedale psichiatrico, tutti gli androidi soffrirebbero di allucinazioni collettive.

 

Mhm io invece avevo inteso quella parte come una bugia che Pris dice a Isidore, il di nuovo prendersi gioco di lui in quanto più tonto e sperare così di manipolarlo meglio

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/12/2023 14:36 - 09/12/2023 14:41 #64918 da Vhdyc_

Gli androidi non provano empatia (la scena del ragno è inequivocabile), ma non possono provare nemmeno fede e del resto come potrebbero visto che campano solo 4-5 anni?

Io non la vedo così, stiamo parlando di un ragno... e ci stiamo dimenticando di altri aspetti importanti che sono presenti nel romanzo, ma anche nella realtà che viviamo noi.

Ora, va bene, non si dovrebbero tagliare le zampe di un ragno per verificare se cammina o meno a seguito dell'amputazione parziale di alcuni suoi "arti"... ma gli speciali e gli umani rimasti sulla Terra cosa mangiano?

A questa cosa non avevo pensato, ma dovranno pur cibarsi di qualcosa?

Come fanno a sopravvivere?

Magari mi sono perso un pezzo io (si fa riferimento a qualche cena tra l'altro...) e sono tutti anti-specisti, ma vista la storiella diffusa del "possedere" un animale vero come status-symbol da esibire, non credo proprio.

Aldilà poi di ciò che si fa e si può arrivare a fare per fede e per illusione.

Mhm io invece avevo inteso quella parte come una bugia che Pris dice a Isidore, il di nuovo prendersi gioco di lui in quanto più tonto e sperare così di manipolarlo meglio


Certo che è una bugia!

Ma io lego il dialogo al mercerismo!
 
Ultima Modifica 09/12/2023 14:41 da Vhdyc_.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
09/12/2023 15:05 #64919 da mulaky
Ho finito il romanzo e sono perplessa. Effettivamente Deckard va nel deserto, ma secondo me ha una allucinazione dovuta alla roba che sniffa, al caldo e alla solitudine. E' quello di cui ha bisogno per uscire dai suoi dubbi, è la sua via di Damasco per così dire. In un certo senso, lo smuove la morte della capra ad opera di Rachel, che la uccide per ripicca nei confronti dei replicanti uccisi (per quanto lei non possa provare tale sentimento).

La scrittura di Dick è piena di sottintesi, è un libro facile da leggere ma difficile da interpretare e ci vuole molta attenzione.
L'idea che mi sono fatta io è che l'umanità ha distrutto il proprio pianeta con l'Ultima Guerra Mondiale usando armi radioattive (o similari), che hanno causato la "polvere" (radioattiva), che ha sterminato il mondo animale. La questione animale è importante perché, a livello subconscio, l'uomo percepisce/ricorda che gli animali si sono estinti per colpa sua, quindi accudire un animale significa dimostrarsi "umani", bravi, empatici... dovrebbe essere un valore morale, ma è uno status symbol, nel corso della lettura del romanzo vediamo come gli esseri umani siano sempre più macchine, freddi, privi di voglia di vivere e di umanità. Per contro, gli androidi, che pure difettano in empatia e sentimenti, vogliono essere trattati in un modo più "umano" invece di essere schiavizzati su Marte. Se per l'uomo la Terra è inospitale e bisogna andare su Marte, per gli androidi vale esattamente il contrario e sono disposti ad uccidere pur di essere liberi. E' questo il sogno degli androidi, cioè vivere liberi ed essere trattati con più umanità... da qui il titolo del romanzo, a mio modesto parere.
Sono due mondi contrapposti ma legati moltissimo, alla fine è sempre più difficile individuare un androide e, per quanto riguarda l'uomo, è sempre più difficile che provi empatia (fa riflettere che l'unico davvero umano, in tutto il romanzo, sia il "cervello di gallina" Isidore). Il finale, che pure sembra brutto e inconcludente (e in fondo lo sarà per molti di noi), esprime perfettamente il grigiore di questo mondo, la costante perdita di speranza, di voglia di vivere, di abbandono. E' un mondo ormai morto, la cui distruzione è iniziata tanto tempo fa, e si trascina fino a quando sarà tutto palta (squallore, decadimento, polvere).
Un libro che certamente spinge a riflettere su alcune tematiche, tra cui la mancanza di empatia che trovo piuttosto attuale (sempre a causa della cronaca nera da cui siamo invasi quotidianamente).

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/12/2023 17:29 - 09/12/2023 17:30 #64927 da Vhdyc_
Finito anch'io, il non narrato lascia aperti scenari un po' troppo ampi per permettere anche solo un tentativo di ricostruzione univoca.

Nel finale ci si può vedere veramente qualsiasi cosa ed è lì che secondo me sta il significato del libro, accade tutto, ma è come se nulla fosse successo, si continua come se niente fosse... perchè non c'è possibilità di fare altro ed ognuno lo fa a modo suo, ignaro delle conseguenze che genera nell'altro.

Un qualcosa di incontrollabile ed insostenibile che si tenta di arginare con i vari modulatori dell'umore.

La telefonata tra la moglie del cacciatore di androidi e la venditrice di animaletti elettrici consolatori è di una tristezza infinita... io francamente non ci ho letto però un qualcosa di legato all'estinzione degli animali, ma semplicemente una sorta di rilascio di dopamina post-acquisto/post-conversazione.

Finita la chiamata, Iran si sente meglio e si fa un caffè.

Fine.























 
Ultima Modifica 09/12/2023 17:30 da Vhdyc_.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/12/2023 18:29 #64948 da Margarethe
Ciao, sto leggendo anch'io il romanzo ma essendo solo all'inizio non riesco a seguire tutti i vostri ragionamenti. Rispondo ad alcuni messaggi iniziali dicendo che da quel che ho capito gli androidi sono stati creati come sorta di incentivo per le persone a trasferirsi: se te ne vai, avrai uno schiavo gratis che ti aiuterà a fare tutto e ti terrà anche compagnia. Per quanto riguarda la polvere ho pensato alle polveri sottili che non possono che aumentare con le emissioni e la diminuzione degli ambienti naturali (deforestazione, desertificazione, consumo di suolo ecc.) oppure potrebbero essere polveri radioattive come dice Giorgia, fatto sta che causano delle modificazioni genetiche che portano le persone ad essere escluse per evitare che si propaghino le mutazioni.

Per quanto riguarda il discorso sulle emozioni, sarebbe comodo avere dei modulatori e in un certo senso li abbiamo, ovvero tutto ciò che ci dà scariche di dopamina come social, giochi, sesso, musica ecc ecc, però qui minimo sforzo, basta digitare un codice. Concordo sull'importanza di provare emozioni spiacevoli perché non sono positive o negative, tutte hanno una funzione evoluzionistica e se ascoltate permettono di esplorarci e capire cosa non va, ad esempio traumi o cose che ci rendono infelici. Certo a volte come nel caso della depressione possono essere causare da scompensi chimici e quindi ci sta di ricorrere a farmaci. Chi si affida al biohacking assume ormoni/sostanze chimiche durante tutta la giornata per modulare lo stato d'animo a seconda delle necessità, è un discorso molto interessante e non mi sento di condannare in toto la pratica. Una cosa a cui ho pensato che può legarsi ai vostri ragionamenti sull'empatia è che è proprio stando nelle emozioni, anche quelle spiacevoli, che si sviluppano empatia e compassione. Per questo forse la moglie ci sembra più umana.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/12/2023 18:37 #64949 da Margarethe
Ripensando alle questioni androide e modulatore insieme mi viene in mente un saggio che sto leggendo che si intitola "troppo comodi" e parla proprio della gabbia di comodità in cui ci stiamo rinchiudendo che però non porta alla felicità: avere l'ennesimo gadget che rende la vita più facile alletta noi umani che vogliamo stare comodi e fare il minimo sforzo, però ci allontana da ciò che biologicamente ci rende felici, ovvero il contatto con la natura e con i nostri lati più primitivi.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/12/2023 12:01 #64958 da Graziella
Vedere "Il mondo nuovo"   di Huxley e il "Disagio delle civiltà" di Freud" nel X libro raccolta Boringhieri.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
12/12/2023 12:15 #64959 da bibbagood

ma gli speciali e gli umani rimasti sulla Terra cosa mangiano?

A questa cosa non avevo pensato, ma dovranno pur cibarsi di qualcosa?

Come fanno a sopravvivere?

Magari mi sono perso un pezzo io (si fa riferimento a qualche cena tra l'altro...) e sono tutti anti-specisti, ma vista la storiella diffusa del "possedere" un animale vero come status-symbol da esibire, non credo proprio.

 
In effetti senza piante o animali non so bene di cosa si nutrino
Sulle polveri, io lo avevo inteso più come Greta ovvero proprio inquinamento di base ma più che altro perchè lo associo ai tanti temi di cui sentiamo parlare ai giorni nostri legati all'inquinamento, come appunto la deforestazione o lo sfruttamento degli animali, e ovviamente il tema della qualità dell'aria, tutte questioni di cui si parla molto e che si ritrovano nel libro. Ma possono anche essere polveri da radiazioni, tuttavia se fossero "solo" per l'inquinamento trovo che la critica sociale sia molto più incisiva, del tipo "vedete dove potremmo arrivare se non la smettiamo di comportarci come ci comportiamo!".
Penso già che la generazione dopo la mia (ho 33 anni) non vivrà più cose che per me son state ovvie, come avere delle stagioni, programmare settimane bianche sulla neve perchè si sa che in quelle settimane ci sarà neve, non vedrà la costa ligure come l'ho vista io, le pinete in Versilia di cui parlava d'Annunzio e che c'erano fino a qualche anno fa, e così via. È vero che Dick ha scritto questo libro tanto tempo fa, ma leggendolo adesso il mondo descritto non mi sembra così fantascientifico.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
13/12/2023 09:38 #64969 da bibbagood
Prima di tornare a commentare i vostri post riguardo al finale, volevo condividere un altro aspetto che mi ha colpito durante la lettura, ovvero al capitolo 15, quando Iran vede la capra, è contentissima e io pensavo che finalmente quel regalo potesse rappresentare un po'di luce nella sua vita, e ci son rimasta malissimo che invece il motivo per cui è gioiosa è che così può condividerlo con tutti il prima possibile! Lui vorrebbe restare il più a lungo possibile sul tetto e godersi quel momento, invece lei pensa solo a tornare giù così che finalmente può condividere anche lei qualcosa di bello invece che prendersi del tempo per vivere quel regalo inaspettato. Anche in questo Dick mi é sembrato molto lungimirante, con i social siamo perennemente bombardati dagli aspetti belli delle vite degli altri che ci fanno sentire sempre in difetto e quando facciamo viaggi o partecipiamo a eventi preferiamo perdere tempo a fare stories e simili piuttosto che soffermarci su quel che vediamo. Chissà cosa é andato storto nella catena evolutiva per farci diventare così

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
13/12/2023 10:50 #64971 da mulaky

bibbagood post=64969 userid=1044Prima di tornare a commentare i vostri post riguardo al finale, volevo condividere un altro aspetto che mi ha colpito durante la lettura, ovvero al capitolo 15, quando Iran vede la capra, è contentissima e io pensavo che finalmente quel regalo potesse rappresentare un po di luce nella sua vita, e ci son rimasta malissimo che invece il motivo per cui è gioiosa è che così può condividerlo con tutti il prima possibile!
 

S, ma infatti è la prova lampante del discorso che facevo io poco più sopra: accudire un animale dovrebbe essere un valore morale umano (gli androidi non hanno animali) visto che sono quasi tutti morti a causa dei danni dell'uomo, invece è semplicemente uno status symbol della serie "ho un animale, sono troppo cool e quindi valgo di più nella società". Oggi osserviamo un fenomeno simile con quei personaggi che sbandierano auto lussuose, vestiti firmati, conoscenze altolocate e magari anche lauree, come se essere persone migliori dipenda da queste cose.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro