Sabato, 06 Settembre 2025

Dicembre 2023 - Gli androidi sognano pecore elettriche?

Di più
06/12/2023 12:56 #64869 da Vhdyc_
Sì, mi è capitato di essere "indirizzato" da qualche chatbot, voicebot... ma le poche volte in cui è accaduto non è mai stata una "conversazione prolungata", anzi.

Credo che un po' tutti, utenti e clienti, preferiscano "chiacchierare", in caso di necessità, con operatori umani.

Ammetto, per il resto, di aver avuto la curiosità di utilizzare chatGPT, ma poi non mi andava di accettare le condizioni di utilizzo ed ho lasciato perdere... quindi non ho esperienza in merito diretta.

Voi avete chiacchierato con chatGPT?

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
07/12/2023 10:09 #64874 da bibbagood

Voi avete chiacchierato con chatGPT?
 

Non molto, secondo me dipende molto dal tipo di lavoro che si fa. Nella mia azienda viene utilizzato molto, ma più dagli sviluppatori che dai consulenti come me. Comunque se l'argomento ti interessa, ne avevamo parlato anche un pochino qui: www.ilclubdellibro.it/forum/8-parliamo-d...-editoria.html#63638


Io ho superato la metà e mi chiedo quando e come le storie dei due protagonisti interagiranno. Quel che un po'mi lascia perplessa è che a differenza di altri libri di questo tipo (di cui comunque ho letto poco quindi non ho idea di quale sia la tendenza principale) non viene dato molo contesto di come si é creata questa realtà futura...suppongo la polvere sia il forte inquinamento, però ancora non ho ben capito perché siano stati creati androidi, perché alcuni scappino da Marte e che cosa in generale si vuole continuare a fare sulla terra

 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/12/2023 11:14 #64876 da Vhdyc_

secondo me dipende molto dal tipo di lavoro che si fa.

"A dimostrare il successo del chatbot di OpenAI ci sono i numeri che ha collezionato sin dal suo esordio il 30 novembre 2022: a cinque giorni dal lancio aveva già superato il milione di utenti, che due mesi più tardi erano saliti a 100 milioni. E lo scorso mese di ottobre è stato sfondato il muro degli 1,7 miliardi".

tg24.sky.it/tecnologia/2023/12/04/chat-gpt-utenti-storia#04

Non so se si debba parlare solo del romanzo qui sopra, eh.

Poi do un'occhiata al link.










 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
07/12/2023 11:40 - 07/12/2023 11:40 #64877 da bibbagood
Sisi, secondo me l'utilizzo è diffusissimo, ma in che misura faccia parte della quotidianeità dipende secondo me dal lavoro che si fa, cioè a me serve in misura molto limitata mentre per chi fa lo sviluppatore ad esempio è diventato parte integrante della giornata lavorativa. Io posso usarlo per scrivere velocemente una mail o cose simili, mentre per altre mansioni chatGPT assume compiti che invece richiederebbero molto tempo e quindi si è integrato perfettamente il loro uso nella quotidianeità lavorativa;-)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 07/12/2023 11:40 da bibbagood.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
07/12/2023 11:51 #64878 da bibbagood
Nel capitolo 12 si fa la riflessione su cosa succederebbe se provassimo emozioni per gli androidi, come ad esempio proviamo per gli animali, ovvero che non avremmo più alcuna forma di protezione. L' ho trovato interessante perché proprio di recente ho avuto una discussione su questo tema. Ho visto il film "I'm your man", che seppur del 2021, tratta esattamente lo stesso tema del film "Her", di quasi 10 anni precedente, e mi ha stupito che nonostante l'avanzamento tecnologico e la corrispondente accettazione e crescente abitudine di questi sistemi nelle nostre vite, la questione emotiva e le sue implicazioni sembra essere non solo più aperta che mai ma anche non aver dato alcuna rassicurazione.
anche nei capitoli successivi è chiaro come è difficile creare un confine, tema ben espresso da come si rapporta Isidore, per il quale questa differenza non è assolutamente rilevante.
Avete visto anche voi questi film? E che ne pensate del problema emotivo legato ai sistemi di intelligenza artificiale?

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/12/2023 12:00 #64879 da Vhdyc_

Io posso usarlo per scrivere velocemente una mail o cose simili

Beh sì, potresti utilizzarlo, o potresti averlo utilizzato, anche per scrivere qui.





 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
07/12/2023 13:53 #64881 da bibbagood
ahahah certo, ma come dicevo qualche post fa quando si parla di AI bisognerebbe sempre chiedersi lo scopo con cui vorremmo utilizzare quel determinato sistema. Tornando alla domanda che avevo fatto, credo che gli adroidi nel libro siano stati creati per tenere compagnia agli umani su Marte, anche se non ne sono sicura e se voi avete altre teorie ditemi pure!
ChatGPT per me viene utilizzato prettamente in ambito lavorativo, per il semplice fatto che ti permette di svolgere compiti in un tempo inferiore e concentrarti quindi su altre cose. Ma il forum e il club del libro è un hobby, è un modo per fare qualcosa nel tempo libero che mi piaccia, non so bene in che senso qualcuno di noi dovrebbe utilizzare chatGPT in questo contesto Nessuno ci impone di condividere qui nostre opinioni, quindi se lo facciamo é perché ci piace confrontarci e cercare di risparmiare tempo in una cosa che si fa nel tempo libero per piacere mi sembra una contraddizione Ma può anche essere che ci sia qualcuno che lo faccia e va benissimo così

Comunque, il libro del mese diventa sempre più attuale visto che poche ore fa Google ha presentato Gemini, l'intelligenza artificiale che doveva fare concorrenza a chatGPT e di cui si parlava da un po´, la presentazione rende molto chiaro tutti gli utlizzi che se ne potrebbe fare:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/12/2023 14:45 - 07/12/2023 14:50 #64883 da Vhdyc_

ChatGPT per me viene utilizzato prettamente in ambito lavorativo, per il semplice fatto che ti permette di svolgere compiti in un tempo inferiore e concentrarti quindi su altre cose.

A me qualche volta è capitato di essere l'operatore a cui il voicebot ti indirizza quando qualcuno, utente o cliente che sia, si trova a dover chiamare un qualche numero verde o robe simili.

Senza voler citare episodi specifici e tralasciando le differenze abnormi tra oralità e scrittura, l'assenza momentanea (a quanto mi risulta) di programmi vocali "similari" a chatGPT, ossia l'assenza di software legati alla generazione di contenuti audio perlomeno degni di nota, permette ora il non verificarsi di situazioni, a mio avviso, abbastanza inquietanti.

Non so se qui ci sia qualcuno che abbia mai messo piede in un call center, ma personalmente troverei allucinante (e non mi riferisco assolutamente alla perdita di posti di lavoro) un numero verde/numero di assistenza completamente automatizzato ed al tempo stesso funzionale, ovvero sia, un numero verde privo di operatori umani dall'altro lato della linea.

Io fino a qualche mese fa non conoscevo il termine accelerazionismo, però ecco... di quello stiamo parlando.

P.S. Ho un po' rallentato la lettura del libro di Dick...

 
Ultima Modifica 07/12/2023 14:50 da Vhdyc_.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
07/12/2023 18:35 #64886 da mulaky

bibbagood post=64833 userid=1044Ho letto l'introduzione del traduttore, che ho trovato abbastanza interessante, soprattutto per l'analogia uomo-autore vs. androide-traduttore, ho studiato traduzione e spessissimo venivamo confrontati con questi parallelismi per definire il ruolo della creatività nel processo traduttivo e di scrittura.
Ho letto anche il primo capitolo e per adesso mi sembra meglio di quel che mi aspettavo, la narrazione scorre veloce e mi sembra ci siano già vari temi che portano a riflettere. Dauna parte mi ha messo tristezza la moglie Iran, che evidentemente non ne può più della vita che il sistema e il marito le costringono a svolgere e il marito non vuole vedere, banalizza consigliandole di impostare i giusti codici umorali, come se fosse sufficiente quello a stare meglio. Dall'altra ho pensato che sarebbe veramente bellissimo avere solo dei codici da impostare per potersi dimenticare della depressione e delle sensazioni brutte, per decidere come ci si vuole sentire quel giorno e impostarlo.
Invece non sono sicura di aver capito il ruolo degli animali, con tutta la conversazione tra lui e il vicino. Non capisco se avere animali è uno status simbol per essere accettati meglio o più un segno di cupidigia, e in entrambi i casi non so bene cosa Dick volesse dirci presentandoci così questa tematica.
Voi avete iniziato?

Avendo finito stamattina il libro che avevo in sospeso, ho iniziato poco fa questo libro e ho letto solo i primi due capitoli, premetto che è come se lo stessi leggendo per la prima volta perché non mi ricordo proprio niente e del resto sono passati (credo) vent'anni... ci sta
Ho letto l'introduzione e condivido le scelte di traduzione fatte, almeno per come le ha spiegate mi sembrano piuttosto coerenti.

In effetti, anche a me la moglie Iran ha messo tristezza, è evidente che a lei non piace vivere come è costretta a fare... da un lato deve rimanere sulla Terra ormai deserta con tutti i rischi del caso, sapendo che non potrà lasciare il pianeta per via del lavoro del marito; dall'altro lato non vuole nemmeno anestetizzarsi con il modulatore d'umore e cerca di provare anche emozioni negative. Da questo punto di vista, a ben guardare, mi sembra più umana lei del marito! E' vero che sarebbe molto più facile campare avendo una scatolina che ti fa provare sempre emozioni positive, ma l'uomo necessita anche di emozioni negative per evolversi e soprattutto deve saperle affrontare e superare perché ciò si ripercuote nella vita anche con gli altri, oltre che nello sviluppo della propria personalità (il non saper affrontare i rifiuti e altre emozioni negative è un tema di cui si sta discutendo parecchio in tv, a causa dei recenti fatti di cronaca nera). Non credo sarei disposta ad usare un modulatore di umore: ammetto che potrebbe essere utile sporadicamente, ma se dovessi usarlo per non provare emozioni negative? Chi sarei a quel punto? Non più me stessa... e, poi, temo che si possa diventare molto facilmente dipendenti da questo dispositivo perché è un po' tutti vorremmo provare quanta più gioia, euforia e serenità nella vita, invece di dolore e frustrazione (che pure sono emozioni normalissime e talvolta anche quotidiane). Chi può assicurarci che non si prenda la scorciatoia per stare sempre su? A quel punto, il modulatore d'umore sarebbe una droga, né più né meno.

Attualmente, la questione animali mi sembra un mero status symbol, anche se viene detto che chi non li ha viene visto come persona non empatica ecc... però, penso sia per esplicitare alla comunità di essere un umano e non un androide, tant'è che incide avere un animale vero o robotico. Non so con certezza, tornerò su questo punto appena leggerò qualche altro capitolo. Comunque, il dialogo con il vicino mi ha ricordato immediatamente Il condominio di Ballard (anche lì c'era la questione della posizione sociale all'interno di una comunità).

Finora non è chiaro quale sia stata l'Ultima Guerra Mondiale e del resto non credo sia poi davvero importante. In fondo, non sempre nei distopici viene spiegato il nuovo mondo, il più delle volte si dicono due cosine tanto per contestualizzare. Quello che, invece, mi incuriosisce di più è conoscere l'origine della polvere: come si è formata e da dove è venuta. Al momento sappiamo solo che cosa è e che danni fa.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ringraziano per il messaggio: Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
08/12/2023 15:10 #64890 da bibbagood

mulaky post=64886 userid=3998
In effetti, anche a me la moglie Iran ha messo tristezza, è evidente che a lei non piace vivere come è costretta a fare... da un lato deve rimanere sulla Terra ormai deserta con tutti i rischi del caso, sapendo che non potrà lasciare il pianeta per via del lavoro del marito; dall'altro lato non vuole nemmeno anestetizzarsi con il modulatore d'umore e cerca di provare anche emozioni negative. Da questo punto di vista, a ben guardare, mi sembra più umana lei del marito! E' vero che sarebbe molto più facile campare avendo una scatolina che ti fa provare sempre emozioni positive, ma l'uomo necessita anche di emozioni negative per evolversi e soprattutto deve saperle affrontare e superare perché ciò si ripercuote nella vita anche con gli altri, oltre che nello sviluppo della propria personalità (il non saper affrontare i rifiuti e altre emozioni negative è un tema di cui si sta discutendo parecchio in tv, a causa dei recenti fatti di cronaca nera). Non credo sarei disposta ad usare un modulatore di umore: ammetto che potrebbe essere utile sporadicamente, ma se dovessi usarlo per non provare emozioni negative? Chi sarei a quel punto? Non più me stessa... e, poi, temo che si possa diventare molto facilmente dipendenti da questo dispositivo perché è un po' tutti vorremmo provare quanta più gioia, euforia e serenità nella vita, invece di dolore e frustrazione (che pure sono emozioni normalissime e talvolta anche quotidiane). Chi può assicurarci che non si prenda la scorciatoia per stare sempre su? A quel punto, il modulatore d'umore sarebbe una droga, né più né meno.



Non saprei, sinceramente credo che farei volentieri a meno delle sensazioni negative, non credo siano così fondamentali; possono essere utili per apprezzare poi di più gli aspetti positivi della vita, ma non so quanto valga veramente la pena provare molto dolore o depressione per apprezzare un po'di più momenti felici. E comunque sì, io lo vedrei più come una sorta di droga, quando non ce la si fa più basta reimpostare i codici per farci stare meglio, a me andrebbe benissimo Al contrario di altre droghe non vedo effetti collaterali nel caso in cui qualcuno dovesse diventare dipendente e utilizzarlo il più possibile per stare sempre su

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv