Ciao a tutti!
Ho finito il libro 1-2 giorni fa e devo dire che mi è piaciuto abbastanza! Tra l'altro non avevo idea fosse il libro da cui è tratto Blade Runner, e il mio unico altro punto di contatto con Dick si limita alla visione di The man in the high castle!
E' difficile giudicare il libro perchè il film è un capolavoro assoluto e ci sono parecchie differenze (anche grandi) e forse l'unico modo è considerarle come 2 opere separate... Anche se secondo me, per 3/4 possono essere sovrapposte.
Mi piace il finale aperto e "multinterpretativo" del libro, mi piace molto l'atmosfera cupa e cyberpunk che ha creato Dick, e credo anche che alla fine, il nocciolo della questione tra libro e film sia sostanzialmente lo stesso, ossia androidi che vorrebbero avere "umanità" (forse senza comprenderne il senso) e umani che la perdono (forse senza accorgersene), e da qui poi si può iniziare a discutere su cosa voglia dire essere umani, essere senzienti, essere empatici ecc.
E' possibile che tra 50 o 100 anni il tema diverrà realmente attualità, ma per ora è solo speculativo.
ChatGPT di cui si è parlato in questo post e in altri, è il primo caso della serie, ma sono convinto che più si andrà avanti, e più saremo coinvolti in questo dibattito e in queste questioni.
Io ho in merito un parere diverso da quello che ho letto nei vostri commenti...
Innanzitutto, se fosse chatgpt a rispondermi in un call center, lo preferirei 1000 volte rispetto ad un essere umano frustrato, sfruttato e sottopagato, al quale in sintesi non frega nulla del mio problema; in secondo luogo, mi pare Bea abbia scritto che di suo non crea nulla, ma utilizza contenuti presenti in rete... non è così, almeno per le esperienze che ho avuto io, e non mi riferisco solo alle storie, storielle, articoli e altro che puoi chiedergli di creare ma anche per discussioni sugli argomenti più disparati, per ognuno dei quali lui ha una sua opinione in merito. Del resto, se viene definita IA generativa, vorrà pur dire qualcosa! Poi sono d'accordo che in ciò che crea manca sempre qualcosa, che quasi tutto ciò che produce ha scarso valore artistico, ma tenete presente che stiamo parlando comunque di un prototipo, e ho letto che Q* (il nuovo progetto di Open AI che aveva portato alle dimissioni di Altman) ha potenzialità praticamente infinite in ogni campo e senza tutti i vincoli attuali (da qui gli allarmi sulla sicurezza di cui si è parlato tanto e i tentativi e la necessità di tenere tutto sotto controllo in qualche modo).
In sintesi è solo questione di tempo prima di avere droidi tra noi, ma sicuro ci arriveremo... e quando ci arriveremo cosa faremo? Che diritti avranno queste entità con coscienza di se? Se il cogito ergo sum vale ancora qualcosa, dovrà pur valere anche per loro!
Perchè nel libro torturano il ragno? Non è solo per vedere su quante zampe riesce a camminare. Diverse volte loro (i droidi) fanno riferimento agli insetti, lamentando il fatto che quegli esseri "insenzienti" hanno più diritti e sono più tutelati di loro che invece sono pienamente senzienti. Perchè la droide uccide la capra? Per lo stesso motivo.
Se uno di questi fosse qui tra noi oggi sarebbe giusto "ritirarlo" in quel modo, solo perchè è fatto di circuiti invece che di neuroni? Penso che l'umanità del futuro avrà da confrontarsi con questi temi e Dick era un visionario!
Bravo Guido! Bella proposta!
PS: il cibo che mangiano nel libro è sintetico; un paio di volte ci sono frasi tipo:
è cibo vero, di prima della guerra, non roba sintetica.