Domenica, 05 Ottobre 2025

Maggio 2024 - Fiori per Algernon

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
01/05/2024 22:56 #67014 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Re:Maggio 2024 - Fiori per Algernon

Davide che legge un libro del mese in contemporanea e Guido che opta per un cartaceo? Ragazzi, così mi fate emozionare! :laugh: scherzi a parte, mi rende davvero felice vederci già partecipi e curiosi, spero che sia una lettura piacevole per tutti, inizio anch'io stasera!


Non ci allarghiamo… ho acquistato l’e-book :D

Comunque stasera inizio anche io! ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ringraziano per il messaggio: elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/05/2024 00:24 #67015 da LuxLibri
Risposta da LuxLibri al topic Re:Maggio 2024 - Fiori per Algernon
Io non riesco a immaginare come possa essere così invece. Io sono infelice perché non mi sento intelligente a sufficienza 


La felicità la si può trovare anche negli attimi più tenebrosi, se solo uno si ricorda... di accendere la luce

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
02/05/2024 09:26 #67016 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Re:Maggio 2024 - Fiori per Algernon

Non riesco a spiegartelo senza fare spoiler   comunque non è facile seguirlo, perché l'inizio è scritti volutamente male 


Ho capito a cosa ti riferivi… è una scelta stilistica interessante da parte dell’autore. In effetti, anche in precedenti letture in cui si parlava di questo genere di disabilità, non mi era mai capitato di sentirle così esplicite. Credo sia un approccio utile a proiettarci più rapidamente nella storia e a conoscere da subito il protagonista. Sarebbe stato diverso se a raccontarci della disabilità del protagonista fosse stata una voce narrante? Sicuramente sarebbe stato meno di impatto… in questo modo l’autore costringe il lettore alla fatica dell’interpretazione, ci fa vivere in piccola parte la difficoltà del protagonista e di chi deve relazionarsi con lui. Mi pare una buona idea, originale se non altro!

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ringraziano per il messaggio: davpal3

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/05/2024 10:14 - 02/05/2024 10:16 #67017 da LuxLibri
Risposta da LuxLibri al topic Re:Maggio 2024 - Fiori per Algernon
Esatto. 
Inoltre questa difficoltà in un certo senso mi ha messa un po' di angoscia.
Sensazione soltanto mia?


La felicità la si può trovare anche negli attimi più tenebrosi, se solo uno si ricorda... di accendere la luce
Ultima Modifica 02/05/2024 10:16 da LuxLibri.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/05/2024 11:04 #67018 da elis_
Risposta da elis_ al topic Re:Maggio 2024 - Fiori per Algernon
Ho letto le prime 30 pagine e ho già mille spunti di riflessione! :laugh: anch'io ho trovato un po' di difficoltà col linguaggio sgrammaticato all'inizio ma poi l'ho apprezzato proprio perché, come faceva notare Guido, ti permette di entrare in relazione col personaggio. Da come e cosa scrive, mi sembra di avere davanti un adulto con una mente da bambino, che quindi definirei innocente e infantile ma non per questo scarsamente intelligente, anzi, onestamente alcune osservazioni mi hanno fatto capire che Charlie non è stupido, in particolare in due momenti: il primo è quando lo psicologo continua a dirgli di rilassarsi e lui ha timore perché dice che di solito quando ti chiedono di rilassarti è perché ti faranno qualcosa che ti farà male, il secondo momento è stato quando gli chiedono di interpretare le macchie d'inchiostro e lui continua a dire che non ci vede nulla di diverso dentro, vede effettivamente delle macchie d'inchiostro, secondo me questi sono pensieri da mente acuta, non da stupido. Non ho potuto inoltre fare a meno di pensare a Forrest Gump e al suo "stupido è chi lo stupido fa" :laugh: film e personaggio meravigliosi, Charlie per certi aspetti me lo ricorda.

Comunque, tutto ciò mi ha riportato alla mente una lezione di scienze del liceo: la teoria delle intelligenze multiple di Gardner. Gardner era uno psicologo che si rifiutò di credere che l'intelligenza fosse un fattore unitario, uguale per tutti e calcolabile tramite un valore numerico come il QI, e ne identificò ben 9 diverse, vale a dire che un individuo può avere un tipo d'intelligenza più spiccata rispetto ad un'altra (es. interpersonale piuttosto che logica) ma non per questo sarà stupido, semplicemente sarà intelligente in modo diverso. Fu una lezione memorabile per me, mi fece capire che per essere intelligenti non bisogna per forza essere bravi in matematica o essere molto colti, si può essere intelligenti ognuno a modo suo.

Mi ricollego al libro riflettendo sulla differenza tra cultura e intelligenza: le persone che Charlie osserva e reputa intelligenti sono persone che parlano di argomenti come la politica e la religione, lui crede siano intelligenti perché sanno molte cose su molti argomenti, quindi sono persone colte, ma quante volte la cultura corrisponde all'intelligenza? Nella mia esperienza direi non sempre, ho conosciuto persone estremamente colte ma che dimostravano scarse capacità di ragionamento e viceversa.
Voi che ne pensate?
Ringraziano per il messaggio: guidocx84, Bibi, davpal3, ChiaraPen

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/05/2024 12:26 #67020 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Re:Maggio 2024 - Fiori per Algernon


Comunque, tutto ciò mi ha riportato alla mente una lezione di scienze del liceo: la teoria delle intelligenze multiple di Gardner. Gardner era uno psicologo che si rifiutò di credere che l'intelligenza fosse un fattore unitario, uguale per tutti e calcolabile tramite un valore numerico come il QI, e ne identificò ben 9 diverse, vale a dire che un individuo può avere un tipo d'intelligenza più spiccata rispetto ad un'altra (es. interpersonale piuttosto che logica) ma non per questo sarà stupido, semplicemente sarà intelligente in modo diverso. Fu una lezione memorabile per me, mi fece capire che per essere intelligenti non bisogna per forza essere bravi in matematica o essere molto colti, si può essere intelligenti ognuno a modo suo.

Mi ricollego al libro riflettendo sulla differenza tra cultura e intelligenza: le persone che Charlie osserva e reputa intelligenti sono persone che parlano di argomenti come la politica e la religione, lui crede siano intelligenti perché sanno molte cose su molti argomenti, quindi sono persone colte, ma quante volte la cultura corrisponde all'intelligenza? Nella mia esperienza direi non sempre, ho conosciuto persone estremamente colte ma che dimostravano scarse capacità di ragionamento e viceversa.
Voi che ne pensate?
 


A proposito di questo, ho letto recentemente una graphic novel di un'autrice francese (Lou Loubie, Comme un oiseau dans un bocal), che affronta il tema delle persone "superdotate" o "ad alta funzionalità". Si mette in luce, oltre ai diversi tipi di intelligenze, il rapporto tra intelligenza e cultura. In particolare, evidenzia il significato del quoziente intellettivo e i limiti dei vari test per misurarlo. Tra le altre cose, si dice anche che il quoziente intellettivo dipende in parte anche dal livello di cultura della persona. Consiglio di leggerlo, comunque: è una lettura leggera e interessante (Anche se attualmente è solo in francese)
Ringraziano per il messaggio: guidocx84, elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
02/05/2024 14:01 #67021 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Re:Maggio 2024 - Fiori per Algernon
Iniziato anche io e sono rimasta folgorata!   Sto ascoltando un audiolibro perché nella mia biblioteca online non è disponibile quindi mi arrangio così questo mese!   Per curiosità, per vedere come è effettivamente scritto ho letto l'anteprima disponibile su Amazon e subito appena ho iniziato la lettura mi è venuto in mente un test che ho beccato spesso sui social, ve lo riporto:

Preché reisci a lggeere quetso tetso? 
“Non imorpta in che oridne apapaino le letetre in una paolra, l’uinca csoa imnorptate è che la pimra e la ulimta letetra sinao nel ptoso gituso. Il riustlato può serbmare mloto cnofuso e noonstatne ttuto si può legerge sezna mloti prleobmi. Qesuto si dvee al ftato che la mtene uanma non lgege ongi letetra una ad una, ma la paolra nel suo isineme. cuorsio, no?”

Curioso, no?! Chiaramente il protagonista non scrive in questo modo ma scrive male e nonostante ciò riusciamo comunque a capire quello che vuole dirci. 

Per quarto riguarda l'intelligenza sono d'accordo con Davide, meno sai, meno hai di cui preoccuparti, più sei felice e sereno!   Pensate ai bambini! Che pacchia!   

Anche secondo me Charlie non è proprio stupido. Sicuramente non è una persona colta e sicuramente è molto molto ingenuo, ma una persona stupida non credo abbia il desiderio di diventare intelligente, non lo percepisce questo bisogno.

Proseguo con l'ascolto! 
 
Ringraziano per il messaggio: davpal3

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
02/05/2024 14:59 #67022 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Re:Maggio 2024 - Fiori per Algernon
Bibi quello che hai riportato è il classico esempio di interpolazione che il nostro cervello è in grado di fare.

Sul discorso delle intelligenze sono totalmente d’accordo. Colto non vuol dire intelligente.

Pensate ad esempio all’intelligenza emotiva di cui abbiamo parlato qualche tempo fa.

Nel mondo odierno, dove le nostre hard skill saranno riversate nelle AI, diventeranno essenziali le soft skill che si manifestano appunto come altre forme di intelligenza.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ringraziano per il messaggio: elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/05/2024 00:13 - 03/05/2024 01:01 #67028 da LuxLibri
Risposta da LuxLibri al topic Maggio 2024 - Fiori per Algernon
Proseguo con la lettura.
La scelta stilistica di far raccontare la storia al protagonista ha reso il tutto molto coinvolgente, sento proprio le sue stesse emozioni, la vergogna e il dispiacere di aver capito che quelle persone che reputava amiche in realtà non lo erano, poi i flashback del passato...

Edit: riflettendoci forse mi sta prendendo molto anche per una questione personale: ho una nipote di ormai 27 anni con un ritardo mentale. Grazie a sedute e terapie di sorta, è davvero migliorata.
Chissà se lei se ne rende conto in qualche modo..


La felicità la si può trovare anche negli attimi più tenebrosi, se solo uno si ricorda... di accendere la luce
Ultima Modifica 03/05/2024 01:01 da LuxLibri.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/05/2024 10:50 #67045 da elis_
Risposta da elis_ al topic Re:Maggio 2024 - Fiori per Algernon
Sono arrivata a circa il 35% della lettura, Charlie progredisce così velocemente che mi viene da domandarmi cos'altro mi aspetta nel restante 65% del libro!
A questo punto, non si sa bene come, ma l'esperimento riesce: Charlie diventa molto intelligente, addirittura più della media, e non soltanto dal punto di vista logico ma anche emotivo, sembra appunto che stia sviluppando un'intelligenza a tutto tondo che gli permette di capire, o almeno interrogarsi, su tutto quello che lo circonda, a tal punto da essere odiato dai suoi "amici" perché, ovviamente, si sentono inferiori e sminuiti. Charlie inizia a ricordare e capire tutto: i traumi dell'infanzia, le prese in giro, tutte le volte che è stato frainteso nelle sue intenzioni, e inizia ad arrabbiarsi, inizia ad avere talmente tanti sentimenti tutti insieme da pentirsi di essersi sottoposto all'intervento. Si sente solo, più solo che mai, perché adesso è fuori contesto, fuori posto, forse non è tanto l'intelligenza a farti sentire escluso quanto non avere qualcuno di simile accanto. Mi è venuto in mente Frankenstein, anche riguardo il discorso che fa l'infermiera riportato nel settimo rapporto sui progressi, dicendo che l'uomo non dovrebbe modificare ciò che Dio ha creato. La religione viene menzionata più volte all'interno del testo e chiaramente ci porta a pensare a quanto sia etico che l'uomo giochi a fare Dio tramite la scienza: è sempre a fin di bene? Charlie desiderava essere intelligente perché pensava di avere una vita migliore, ma è stato davvero così? Io lavoro nell'ambito medico e quindi sono una grande fan della scienza e del progresso ma penso che talvolta si perda un po' la bussola e si rischia di fare esperimenti solo per curiosità e per gioco, non tanto per il progresso.

Infine, mi ha fatto riflettere la parte sul decimo rapporto in cui Charlie del passato si domanda perché tutti abbiano così tanta fretta, perché non possono concedergli più tempo per imparare e per adattarsi, magari Charlie non è così stupido ma ha solo bisogno di più tempo rispetto agli altri. È un tema che vedo ogni giorno nel mio lavoro e che, in generale, vedo molto presente nella nostra realtà di oggi: si va sempre di corsa, bisogna sempre essere aggiornati, mai rimanere indietro e mai aiutare qualcuno che rimane indietro o rischi di rimanere indietro anche tu, è più facile identificare quella persona come stupida o incapace e andare avanti. Nel mio posto di lavoro abbiamo continuamente persone nuove da formare e dopo anni ho capito che ognuno ha i propri tempi di apprendimento e i propri limiti ma se concedi tempo e opportunità in base al soggetto potrai portare più o meno tutti allo stesso livello, molti colleghi invece si limitano a bollare come "incapace" o "inadatto" chi magari richiede più tempo per apprendere, non dandogli opportunità e ritrovandosi poi un collega che non impara ed è un peso per tutti solo perché non gli è stato dato il tempo per farlo.
C'è qualche insegnante all'ascolto che vuole esprimere la sua opinione in merito? :)
Ringraziano per il messaggio: Bibi, daniele-deluca

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Avatar di Modafferimario Modafferimario - 27/09/2025 - 03:35

Sono Tarabulus di Parma uno spirito libero il mio desiderio è che io possa trovare nel gruppo la vera essenza del campo letterario : conoscere il pensiero umano in ogni direzione

Avatar di bibbagood bibbagood - 24/09/2025 - 11:03

Ciao Cristiano,lascia un commento qui e verrai ricontattato!

Avatar di soniastar soniastar - 24/09/2025 - 10:02

Eccomi bibbagood, a me piace molto come scrive, ha una scrittura che mi ricorda un po' la Beat Generation, On the road per intenderci di Kerouac.

Avatar di bibbagood bibbagood - 24/09/2025 - 08:54

Ciao Sonia,ho sentito la puntata di Comodino su Ocean Vogue e sembra un po'pesante :-( confermi?

Avatar di Cristiano Cristiano - 23/09/2025 - 13:58

Salve. Vorrei partecipare agli incontri mensili a villa borghese. Come funzionano?

Avatar di soniastar soniastar - 23/09/2025 - 13:06

ciao, nessuna/o che si sia appassionato alla scrittura di Ocean Vuong? :S

Avatar di Modafferimario Modafferimario - 15/09/2025 - 09:10

Ho votato Cime tempestose perché e'un classico imperdibile ed originale per il suo stile duro,intenso ma anche ricco di valore,sentimento in ambiente familiarie sociale.

Avatar di nautilus nautilus - 09/09/2025 - 16:42

Qualcuno sta leggendo Trust di Diaz o vuole leggerlo? L'ho iniziato e devo dire che è entusiasmante, scritto molto bene con una costruzione molto particolare.

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv