Domenica, 05 Ottobre 2025

Maggio 2024 - Fiori per Algernon

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
12/05/2024 17:32 #67124 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Maggio 2024 - Fiori per Algernon
L'ho finito da qualche giorno anche io, ed è stata una lettura molto positiva anche per me, anche se leggere insieme l'altro libro dell'autore è stata una pessima tempistica, mi aspettavo che da un momento all'altr'anno apparissero le personalità multiple di Charlie che son descritte così bene invece nell'altro libro

C'è sicuramente psicologia come dice Davide, ma secondo me è anche molto narrativo, ci si potrebbe avvicinare chiunque anche senza aver mai sentito parlare di Freud, perchè mi sembra che l'evoluzione di Charlie e di coloro che gli stanno intorno dia spazio a situazioni in cui ci si potrebbe rivedere chiunque, proprio perchè, sempre come dice Davide, molto realistiche.
Anche secondo me è un libro fortemente sulla solitudine, sulla solititudine cui siamo destinati se ci crediamo superiori, ma anche se non accettiamo chi é diverso da noi (vedi la madre di Charlie) così della solitudine cui siamo costretti se per motivi che non dipendono per forza da noi non riusciamo a integrarci.
Verso l'80% del libro ho segnato anche un altro passaggio che mette in luce un altro tema. Charlie si trova a una festa con medici, scienzianti e psicologi e si rende conto una volta in più che loro son molto più ignoranti di quel che lui credeva e di quel che loro lasciano credere. Riferendosi a uno dei medici che gli hanno fatto l'operazione dice: "E v'è in lui il timore dell'insegnante di essere superato dai suoi allievi, la paura del maestro che i discepoli gettino discredito sulla sua opera." Penso questa sia anche una situazione molto frequente, sia nel rapporto insegnante-allievo che genitore-figlio, ovvero la figura che all'inizio fa da guida non riesce ad accettare che colui che pende dalle sue labbra si evolva, cresca, e possa superarlo, perchè teme che possa così rendersi conto che in realtá cercava di dimostrare un'intelligenza e una cultura che non ha, e nel momento in cui emerge questa consapevolezza, il rapporto di forza viene meno e chi fa da guida perde il controllo. Di conseguenza preferisce allontanare il discepolo (come nel caso di Charlie, che viene appunto allontanato da tutti perchè si sentono tutti a disagio) o precludergli cononoscenze.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/05/2024 19:46 #67126 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Maggio 2024 - Fiori per Algernon
Aggiungo qualcos'altro. 
La madre di Charlie mi ricorda molto la madre del romanzo Le correzioni di Franzen. Attribuisce enorme rilievo a ciò che pensano e il suo amore per i figli non è altro che amore per sè stessa. 
Un personaggio analogo e dinamiche simili si trovano in un film recente "Flaminia", che pure riguarda una donna con problemi psichici nel contesto di Roma nord. 
Ringraziano per il messaggio: elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/05/2024 17:43 #67132 da elis_
Risposta da elis_ al topic Re:Maggio 2024 - Fiori per Algernon
Ho finito il libro da qualche giorno e mi è piaciuto molto, penso che lo rileggerò perché temo di aver tralasciato molte sfumature e molti significati nascosti perché ero un po' troppo concentrata sulla trama. Come ha già fatto notare Beatrice, c'è infatti anche della psicologia tra le righe (mi informerò sull'autore e sul perché di questa passione), a parte il rapporto genitore-figlio poi è proprio evidente anche la questione freudiana di io, es e super io, che è molto interessante. Mi sono soffermata poco, lo ammetto, sull'aspetto psicologico e razionale perché è una storia che mi ha coinvolta molto emotivamente, leggiamo di un ragazzo che per tutta la vita non vuole altro che essere accettato ed essere all'altezza, si sottopone persino ad un esperimento pericoloso e senza garanzie pur di avere una speranza di far parte di questo mondo, di capirlo, di viverlo, mi è piaciuta tantissimo la parte in cui dice che è contento di aver fatto l'esperimento, nonostante l'esito, perché almeno per un breve periodo è riuscito a vedere davvero il mondo nella sua grandezza e complessità. L'ultimo capitolo, secondo me, è forse il più bello, fin dalla prima frase: Charlie raggiunge un livello di intelligenza e di lucidità tale per cui valuta addirittura il suicidio, c'è un miscuglio di sentimenti e di emozioni da persona estremamente matura, meraviglioso anche il rapporto con Alice, che tristezza pensare che non sono mai riusciti ad essere allo stesso livello tale da potersi amare consapevolmente e in maniera adulta.
E che dire poi della parte finale
Attenzione: Spoiler!


A fine lettura ripropongo la domanda: se foste in Charlie, avreste scelto di diventare intelligenti o avreste preferito rimanere come siete?
Io penso che avrei agito esattamente come Charlie, pur essendo meno intelligente della media capisce comunque che si sta perdendo qualcosa dell'esperienza umana e se ne rammarica, penso che il valore della conoscenza sia inestimabile, nella peggiore delle ipotesi si rimane ugualmente soli ma forse, con le conoscenze e tanta bontà d'animo, si può fare qualcosa per migliorare la vita degli altri, proprio come ha fatto Charlie.

L'altro tema l'accettazione: cosa sareste/siete disposti a fare pur di far sentire accettato/essere accettati? Penso che l'uomo sia un animale sociale e non importa quante volte ci ripetiamo che stiamo bene anche da soli e che non abbiamo bisogno di nessuno perché stiamo mentendo a noi stessi, i rapporti interpersonali sono alla base dei bisogni umani. Io, purtroppo, sono una di quelle persone che la Generazione Z chiama "people pleaser": non riesco mai a dire di no, dò troppa importanza alle opinioni altrui e soprattutto per me è cruciale che le persone che mi stanno intorno stiano bene e a loro agio, anche a discapito del mio stesso benessere, ma per me i rapporti umani sono la cosa più importante di tutte. Quindi sì, io sarei assolutamente una Charlie Gordon :laugh:

@Davide sono davvero felice che ti sia piaciuto il libro, sono soddisfatta di averlo scelto perché trovo che sia stata davvero una bella lettura da fare in condivisione: delicata, che fa riflettere e che porta al confronto. Concordo con tutto quello che hai detto, non avrei potuto dirlo meglio, grazie! E complimenti anche per il paragone sulla madre di Charlie, azzeccatissimo!
Ringraziano per il messaggio: Bibi, davpal3

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/05/2024 23:35 - 14/05/2024 23:40 #67141 da LuxLibri
Risposta da LuxLibri al topic Re:Maggio 2024 - Fiori per Algernon
Ho finito il libro e ho pianto...
La consapevolezza di regredire, come un malato che sa che perderà tutto, mi ha fatto provare una forte empatia.
Ne ho parlato con mio marito che ha voluto sapere com'era il libro e che è successo alla fine. Ha detto una frase che mi ha fatto riflettere: quando conosciamo qualcuno con evidenti problemi mentali, siamo tristi perché immaginiamo come sarebbe essere come loro.. ma chi ha un deficit non ne è consapevole e non necessariamente è infelice della condizione.
Charlie però adesso lo sa.. questa è la cosa che mi ha rattristato maggiormente...

Per rispondere al quesito di elis: probabilmente avrei fatto come Charlie, ma me ne sarei sicuramente pentita visto poi l'esito...


La felicità la si può trovare anche negli attimi più tenebrosi, se solo uno si ricorda... di accendere la luce
Ultima Modifica 14/05/2024 23:40 da LuxLibri.
Ringraziano per il messaggio: Bibi, elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/05/2024 16:22 #67148 da michael.h04
Risposta da michael.h04 al topic Maggio 2024 - Fiori per Algernon
Ciao a tutti, io ho iniziato ieri con un po' di ritardo. Appena recupero un po' di pagine torno per leggere le vostre riflessioni!  

"Ogni lettore, quando legge, legge se stesso." (Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto)
Ringraziano per il messaggio: LuxLibri

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
16/05/2024 11:44 #67158 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Maggio 2024 - Fiori per Algernon
Molto lentamente proseguo con l’ascolto del l’audiolibro. Riporto qui alcuni appunti che ho scritto riguardo ai capitoli precedenti.

Come già riportato da voi con l’aumentare dell’intelligenza di a Charlie aumentano sentimenti come ira e sospetto. Adesso ha le capacità di farsi delle domande, ad esempio ad un certo punto si chiede come facciano i medici a sapere che non sta mentendo quando gli dice cosa vede nelle immagini con le macchie.

Mi ha colpito l’episodio dei panini, quando scommettono su di lui e davanti a lui dicono che “non fa niente, tanto nemmeno se ne accorge”.

Poi c’è tutta la questione degli istinti che Charlie non riesce a comprendere perché nessuno gli ha mai spiegato niente.

Secondo voi i medici si stanno comportando bene nei confronti di Charlie o pensano solo al successo a cui porterà l’esperimento? Nel senso, sono vicini a Charlie o anche per loro è solo uno che tanto non si rende conto?

Io non ho un’idea molto chiara sui medici, l’infermiera gli sta vicino ma i medici mi sembrano un pochino disinteressati.

Continuo! 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/05/2024 11:50 - 16/05/2024 11:51 #67159 da LuxLibri
Risposta da LuxLibri al topic Maggio 2024 - Fiori per Algernon

Bibi post=67158 userid=1269Molto lentamente proseguo con l’ascolto del l’audiolibro. Riporto qui alcuni appunti che ho scritto riguardo ai capitoli precedenti.

Come già riportato da voi con l’aumentare dell’intelligenza di a Charlie aumentano sentimenti come ira e sospetto. Adesso ha le capacità di farsi delle domande, ad esempio ad un certo punto si chiede come facciano i medici a sapere che non sta mentendo quando gli dice cosa vede nelle immagini con le macchie.

Mi ha colpito l’episodio dei panini, quando scommettono su di lui e davanti a lui dicono che “non fa niente, tanto nemmeno se ne accorge”.

Poi c’è tutta la questione degli istinti che Charlie non riesce a comprendere perché nessuno gli ha mai spiegato niente.

Secondo voi i medici si stanno comportando bene nei confronti di Charlie o pensano solo al successo a cui porterà l’esperimento? Nel senso, sono vicini a Charlie o anche per loro è solo uno che tanto non si rende conto?

Io non ho un’idea molto chiara sui medici, l’infermiera gli sta vicino ma i medici mi sembrano un pochino disinteressati.

Continuo! 

L'unico medico veramente disinteressato, da quello che mi è parso di capire dalla storia, è Nemur.
Sono sicura che non sia cattivo, però pensa prima all'esperimento e poi all'uomo.
Proseguendo nella lettura, sono sicura che sarai d'accordo 


La felicità la si può trovare anche negli attimi più tenebrosi, se solo uno si ricorda... di accendere la luce
Ultima Modifica 16/05/2024 11:51 da LuxLibri.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
16/05/2024 22:03 #67170 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Re:Maggio 2024 - Fiori per Algernon

Ciao a tutti, io ho iniziato ieri con un po' di ritardo. Appena recupero un po' di pagine torno per leggere le vostre riflessioni!  


Meglio! Almeno mi fai compagnia! Io sono al 14% ma qua sono andati avanti come treni e anche io recupererò i post più avanti… ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
18/05/2024 10:40 #67179 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Maggio 2024 - Fiori per Algernon
Secondo me la madre di Le correzioni era meno str**za, semplicemente più ingenua, cresciuta in un ambiente piccolo dove l'apparenza conta tantissimo (mi ricorda di più la piccola comunità di Holt di Haruf). La madre di Charlie non ha scuse, sembra essere sveglia, sempicemente non accetta un figlio con dei problemi, e decide di non vederli fintanto che è suo unico figlio, nel momento in cui invece ha una figlia normale allora finalmente ci si può liberare di questo peso.

Per la questione dei medici, io mi trovo un po'nel mezzo. I medici dovrebbero fare sì questo lavoro per vocazione, ma è comunque un lavoro ed è difficile farlo bene solo per la gloria di farlo, può diventare molto frustrante, e spesso la spinta a una gloria più materiale aiuta a compiere un lavoro migliore, anche nel campo della ricerca. Quindi anche se così fosse, non mi sentirei di condannarli, beninteso che anche in questo caso non bisognerebbe mai vedere i pazienti come un modo per far soldi e avere un tornaconto, bensì trovare un equilibrio che ci permetta di investire sulla salute del paziente in questione, che quindi sarà forse visto un po'come cavia, ma ha a disposizione cure e professionisti che altrimenti non avrebbe. Nel caso di Charlie a me in realtà sembra che i medici più che altro non avevano contato su un risultato tale e quindi non sapevamo come gestirlo, non erano preparati. Mi sembra che in più punti si prendano tempo per aiutarlo, anche quando vogliono fargli vedere le registrazioni, oppure verso il finale.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
18/05/2024 16:00 #67186 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Maggio 2024 - Fiori per Algernon
Foto per gli scatti del mese inviata, avete ancora tutto oggi e tutto domani per inviarle 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Avatar di Modafferimario Modafferimario - 27/09/2025 - 03:35

Sono Tarabulus di Parma uno spirito libero il mio desiderio è che io possa trovare nel gruppo la vera essenza del campo letterario : conoscere il pensiero umano in ogni direzione

Avatar di bibbagood bibbagood - 24/09/2025 - 11:03

Ciao Cristiano,lascia un commento qui e verrai ricontattato!

Avatar di soniastar soniastar - 24/09/2025 - 10:02

Eccomi bibbagood, a me piace molto come scrive, ha una scrittura che mi ricorda un po' la Beat Generation, On the road per intenderci di Kerouac.

Avatar di bibbagood bibbagood - 24/09/2025 - 08:54

Ciao Sonia,ho sentito la puntata di Comodino su Ocean Vogue e sembra un po'pesante :-( confermi?

Avatar di Cristiano Cristiano - 23/09/2025 - 13:58

Salve. Vorrei partecipare agli incontri mensili a villa borghese. Come funzionano?

Avatar di soniastar soniastar - 23/09/2025 - 13:06

ciao, nessuna/o che si sia appassionato alla scrittura di Ocean Vuong? :S

Avatar di Modafferimario Modafferimario - 15/09/2025 - 09:10

Ho votato Cime tempestose perché e'un classico imperdibile ed originale per il suo stile duro,intenso ma anche ricco di valore,sentimento in ambiente familiarie sociale.

Avatar di nautilus nautilus - 09/09/2025 - 16:42

Qualcuno sta leggendo Trust di Diaz o vuole leggerlo? L'ho iniziato e devo dire che è entusiasmante, scritto molto bene con una costruzione molto particolare.

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv