Domenica, 05 Ottobre 2025

Maggio 2024 - Fiori per Algernon

Di più
07/05/2024 19:44 #67088 da elis_
Risposta da elis_ al topic Re:Maggio 2024 - Fiori per Algernon
Sono arrivata al 70% della lettura e direi che la storia sta prendendo una piega un po' diversa perché ci troviamo davanti ad un nuovo Charlie, una persona completamente diversa, che inizia a sperimentare e conoscere la vita. A questo punto però, si rende perfettamente conto che è una persona diversa ma che allo stesso tempo c'è ancora qualcosa del vecchio Charlie ed è l'aspetto emotivo, capisce quindi che l'intelligenza logica e la sua cultura non l'hanno un adulto vero e proprio perché adesso ha bisogno di crescere anche a livello emotivo. Questa parte mi ha inquietata un pochino, Charlie non sembra quasi più una persona, diventa freddo, calcolatore e spesso anche iracondo, oltre al fatto che sembra si sia praticamente sdoppiato dato che si riferisce al sé stesso del passato in terza persona e chiama i suoi genitori con i nomi propri. Mi domando dove lo porterà quest'atteggiamento, paragonandolo soprattutto a quello di Algernon.

A questo punto, comunque, il tema centrale mi sembra essere la solitudine e il desiderio di appartenere, di essere accettati, capiti e amati per come si è veramente, e penso sia il desiderio più profondo dell'essere umano.

@Bea, grazie per il prezioso spunto di riflessione, hai perfettamente ragione, tra l'altro trovo veramente assurdo che alcune persone scelgano di vivere nell'ignoranza, perché se per pigrizia preferisci farti aiutare nonostante tutti gli strumenti per acculturarsi ed istruirsi che esistono al giorno d'oggi, allora scegli di essere ignorante.
Ringraziano per il messaggio: davpal3

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
07/05/2024 19:57 #67089 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Maggio 2024 - Fiori per Algernon
Sì, lo sdoppiamento di personalità in alcune scene è un po'inquietante, leggendo insieme appunto l'altro libro di Keyes che si concentra proprio sul disturbo delle personalità multiple mi sta venendo la curiosità di informarmi un po'sull'autore e capire se c'è un motivo per il quale evidentemente il tema gli sta così a cuore. Comunque qui mi sembra che il Charlie di "prima" sia quasi una sorta di inconscio e proprio come avviene nella sindrome di personalità multipla, che ho imparato non essere neurologica ma dovuta a traumi/stress, anche qui sembra quasi che il forte stress a cui quasi inconsapevolmente Charlie viene sottoposto lo porta a volte a voler estranearsi e far addormentare il "nuovo" Charlie.

All'inizio del cambiamento tra le parti che ho trovato più tristi sono quelle in cui viene decritto come con l'aumento dell'intelligenza aumentino anche le situazioni in cui prova rabbia e odio. Prima era appunto una persona fondamentalmente ingenua, che vedeva bontà in chiunque, con l'aumentare della consapevolezza invece aumentano anche i sentimenti negativi Che nè poi un po'la casusa di quel che ha riportato Alice, ovvero che piano piano si trasforma in una persona fredda, addirittura le persone non si sentono più a loro agio vicino a lui perchè lui le fa sentire inferiori con la sua arroganza.Temo succeda in effetti a molti uomini/donne di cultura, che si mettono su un piedistallo pensando di essere un pozzo di scienza superiori al volgo comune, ovvero il pubblico a cui devono di fatto il successo  (tipo a me Baricco fa quest'effetto , sarà anche bravo, ma non riesco a dargli il beneficio del dubbio perchè lo trovo incredibilmente arrogante).

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/05/2024 00:16 #67090 da LuxLibri
Risposta da LuxLibri al topic Maggio 2024 - Fiori per Algernon
Sono quasi al 70% anch'io: Charlie è un uomo nuovo e, raccontando di un altro episodio
Attenzione: Spoiler!

Che ne pensate voi?


La felicità la si può trovare anche negli attimi più tenebrosi, se solo uno si ricorda... di accendere la luce

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/05/2024 10:38 #67092 da elis_
Risposta da elis_ al topic Maggio 2024 - Fiori per Algernon

bibbagood post=67089 userid=1044
All'inizio del cambiamento tra le parti che ho trovato più tristi sono quelle in cui viene decritto come con l'aumento dell'intelligenza aumentino anche le situazioni in cui prova rabbia e odio. Prima era appunto una persona fondamentalmente ingenua, che vedeva bontà in chiunque, con l'aumentare della consapevolezza invece aumentano anche i sentimenti negativi

Che nè poi un po'la casusa di quel che ha riportato Alice, ovvero che piano piano si trasforma in una persona fredda, addirittura le persone non si sentono più a loro agio vicino a lui perchè lui le fa sentire inferiori con la sua arroganza.Temo succeda in effetti a molti uomini/donne di cultura, che si mettono su un piedistallo pensando di essere un pozzo di scienza superiori al volgo comune, ovvero il pubblico a cui devono di fatto il successo  (tipo a me Baricco fa quest'effetto , sarà anche bravo, ma non riesco a dargli il beneficio del dubbio perchè lo trovo incredibilmente arrogante).


Mi chiedo però se, nel caso di Charlie, sia voluto o sono le altre persone ad irrigidirsi e allontanarsi perchè si sentono inferiori e questo non gli piace. Charlie voleva essere intelligente proprio per entrare più in relazione con gli altri quindi mi sembra un contro senso che adesso voglia allontanarsene, o magari succede perchè, essendo più intelligente, si rende conto che le persone che lo circondano in realtà non lo sono poi così tanto? Aldilà della presunzione, l'aspetto che più mi preoccupa è proprio la rabbia e la cattiveria, penso e spero che in realtà le persone con intelligenza superiore alla media debbano anche essere più clementi nei confronti del prossimo, ad un certo punto Charlie sembra voler usare la sua mente per aiutare le persone come lui tramite la Fondazione di cui fa parte, ma anche in questo altruismo ci rivedo molto egoismo ed egocentrismo, così come negli scienziati che l'hanno "creato" e che lui critica tanto. 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/05/2024 10:43 #67093 da elis_
Risposta da elis_ al topic Maggio 2024 - Fiori per Algernon

LuxLibri post=67090 userid=3002Sono quasi al 70% anch'io: Charlie è un uomo nuovo e, raccontando di un altro episodio

Attenzione: Spoiler!

Che ne pensate voi?

Quella scena mi ha fatto molta tristezza, secondo me Charlie ha sbagliato anche nella reazione perchè, come facevo notare nel commento prima, troppo aggressiva e altezzosa, al posto suo piuttosto mi sarei alzata e avrei aiutato il ragazzo, magari gli avrei dato anche la mancia per rincuorarlo   i problemi di natura sessuale sono sicuramente collegati al rapporto con la madre (Freud ci senti?  ) ma anche al fatto che emotivamente è ancora un bambino che è stato punito per aver guardato il corpo di sua sorella, seppur con gli occhi dell'innocenza, quindi non vede l'aspetto maturo e naturale della sessualità.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/05/2024 22:53 - 08/05/2024 22:54 #67099 da LuxLibri
Risposta da LuxLibri al topic Maggio 2024 - Fiori per Algernon

elis_ post=67093 userid=6006

LuxLibri post=67090 userid=3002Sono quasi al 70% anch'io: Charlie è un uomo nuovo e, raccontando di un altro episodio

Attenzione: Spoiler!

Che ne pensate voi?

Quella scena mi ha fatto molta tristezza, secondo me Charlie ha sbagliato anche nella reazione perchè, come facevo notare nel commento prima, troppo aggressiva e altezzosa, al posto suo piuttosto mi sarei alzata e avrei aiutato il ragazzo, magari gli avrei dato anche la mancia per rincuorarlo   i problemi di natura sessuale sono sicuramente collegati al rapporto con la madre (Freud ci senti?  ) ma anche al fatto che emotivamente è ancora un bambino che è stato punito per aver guardato il corpo di sua sorella, seppur con gli occhi dell'innocenza, quindi non vede l'aspetto maturo e naturale della sessualità.

Si hai ragione, probabilmente la reazione è stata troppo aggressiva, probabilmente perché emotivamente è ancora un fanciullo e non sa gestire le sue emozioni.
L'ultimo spunto che hai portato avanti è interessante, io pensavo dipendessero solo dai traumi infantili 


La felicità la si può trovare anche negli attimi più tenebrosi, se solo uno si ricorda... di accendere la luce
Ultima Modifica 08/05/2024 22:54 da LuxLibri.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
09/05/2024 12:28 #67102 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Maggio 2024 - Fiori per Algernon



Mi chiedo però se, nel caso di Charlie, sia voluto o sono le altre persone ad irrigidirsi e allontanarsi perchè si sentono inferiori e questo non gli piace. Charlie voleva essere intelligente proprio per entrare più in relazione con gli altri quindi mi sembra un contro senso che adesso voglia allontanarsene, o magari succede perchè, essendo più intelligente, si rende conto che le persone che lo circondano in realtà non lo sono poi così tanto? Aldilà della presunzione, l'aspetto che più mi preoccupa è proprio la rabbia e la cattiveria, penso e spero che in realtà le persone con intelligenza superiore alla media debbano anche essere più clementi nei confronti del prossimo, ad un certo punto Charlie sembra voler usare la sua mente per aiutare le persone come lui tramite la Fondazione di cui fa parte, ma anche in questo altruismo ci rivedo molto egoismo ed egocentrismo, così come negli scienziati che l'hanno "creato" e che lui critica tanto. 


Secondo me non è voglia allontanarsene razionalmente, visto che anche secondo me è un libro sulla solitudine, però nel momento in cui si rende conto di quanto è stato preso in giro e di come le persone ridessero di lui, è come se improvvisamente vede il male ovunque, si chiude a riccio perchè dà per scontato che chiunque gli si avvicini in realtà lo vuole prendere in giro e che nessuno in realtà lo ha mai amato, nessuno lo ha considerato suo amico come invece lui era sempre stato convinto. Quindi reagisce non dando il beneficio del dubbio a nessuno, forse dando anche spazio a un processo di vittimismo, che porta al passo successivo, ovvero al sentirsi superiore perchè tanto nessuno lo può capire, tutti si credono intelligenti ma é lui ad essere loro superiore.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/05/2024 16:07 #67103 da Sax2787
Risposta da Sax2787 al topic Maggio 2024 - Fiori per Algernon
Ciao a tutti! Ho appena iniziato a leggere il libro e nonostante non sia il mio genere mi ha preso subito. Sono convinta anch'io che Charlie non sia stupido anzi. Mi ha stupito molto la sua voglia di imparare nonostante abbia molte difficoltà, lui continua a studiare e si impegna tantissimo. Charlie ammira molto le persone intelligenti o meglio le persone che hanno cultura, ma secondo me l'intraprendenza e la voglia di imparare cose nuove fanno parte dell'intelligenza come anche la sensibilità verso gli altri. I colleghi di Charlie sono ignoranti da questo punto di vista non capiscono che con i loro scherzi possono far soffrire le persone. Sono curiosa di vedere come si trasformerà Charlie, una persona con tante nozioni ma priva di voglia di imparare cose nuove e apatico verso gli altri o continuerà ad avere la grinta e voglia di migliorarsi ed attento alle persone che lo circondano?
Ringraziano per il messaggio: elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/05/2024 16:30 - 09/05/2024 16:39 #67104 da LuxLibri
Risposta da LuxLibri al topic Maggio 2024 - Fiori per Algernon

bibbagood post=67102 userid=1044

elis_ post=67092 userid=6006


Mi chiedo però se, nel caso di Charlie, sia voluto o sono le altre persone ad irrigidirsi e allontanarsi perchè si sentono inferiori e questo non gli piace. Charlie voleva essere intelligente proprio per entrare più in relazione con gli altri quindi mi sembra un contro senso che adesso voglia allontanarsene, o magari succede perchè, essendo più intelligente, si rende conto che le persone che lo circondano in realtà non lo sono poi così tanto? Aldilà della presunzione, l'aspetto che più mi preoccupa è proprio la rabbia e la cattiveria, penso e spero che in realtà le persone con intelligenza superiore alla media debbano anche essere più clementi nei confronti del prossimo, ad un certo punto Charlie sembra voler usare la sua mente per aiutare le persone come lui tramite la Fondazione di cui fa parte, ma anche in questo altruismo ci rivedo molto egoismo ed egocentrismo, così come negli scienziati che l'hanno "creato" e che lui critica tanto. 


Secondo me non è voglia allontanarsene razionalmente, visto che anche secondo me è un libro sulla solitudine, però nel momento in cui si rende conto di quanto è stato preso in giro e di come le persone ridessero di lui, è come se improvvisamente vede il male ovunque, si chiude a riccio perchè dà per scontato che chiunque gli si avvicini in realtà lo vuole prendere in giro e che nessuno in realtà lo ha mai amato, nessuno lo ha considerato suo amico come invece lui era sempre stato convinto. Quindi reagisce non dando il beneficio del dubbio a nessuno, forse dando anche spazio a un processo di vittimismo, che porta al passo successivo, ovvero al sentirsi superiore perchè tanto nessuno lo può capire, tutti si credono intelligenti ma é lui ad essere loro superiore.


In effetti,
Attenzione: Spoiler!

Sax2787 post=67103 userid=8967

Ciao a tutti! Ho appena iniziato a leggere il libro e nonostante non sia il mio genere mi ha preso subito. Sono convinta anch'io che Charlie non sia stupido anzi. Mi ha stupito molto la sua voglia di imparare nonostante abbia molte difficoltà, lui continua a studiare e si impegna tantissimo. Charlie ammira molto le persone intelligenti o meglio le persone che hanno cultura, ma secondo me l'intraprendenza e la voglia di imparare cose nuove fanno parte dell'intelligenza come anche la sensibilità verso gli altri. I colleghi di Charlie sono ignoranti da questo punto di vista non capiscono che con i loro scherzi possono far soffrire le persone. Sono curiosa di vedere come si trasformerà Charlie, una persona con tante nozioni ma priva di voglia di imparare cose nuove e apatico verso gli altri o continuerà ad avere la grinta e voglia di migliorarsi ed attento alle persone che lo circondano?

Ciao, anche per me questo è stato un genere diverso da quelli che leggo di solito, ma sono sicura ti piacerà 
Onestamente non definirei Charlie una persona dotata di intelligenza o meno, purtroppo il suo viene descritto proprio come un ritardo mentale, non si sa ben dovuto a cosa...
Allo stato iniziale preferisco definirlo "inconsapevole"   


La felicità la si può trovare anche negli attimi più tenebrosi, se solo uno si ricorda... di accendere la luce
Ultima Modifica 09/05/2024 16:39 da LuxLibri.
Ringraziano per il messaggio: elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/05/2024 21:50 #67112 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Maggio 2024 - Fiori per Algernon
Ho finito il libro. SPOILER: NON LEGGERE SE NON AVETE FINITO

Anzitutto voglio ringraziare Alice perché ha proposto un libro per me stupendo. Penso che prima o poi lo rileggerò.
Le ultime 30 pagine circa sono di una tristezza immensa. Il calo di intelligenza di Charlie e soprattutto la consapevolezza del proprio destino e la sua progressiva realizzazione (tragicamente anticipate da Algernon) colpiscono il lettore nel profondo.
Il libro è prezioso, a mio avviso, perché l'autore non si abbandona a moralismi, a falsi lieti fine e a prospettive riconcilianti. Mette in luce la vita umana e i rapporti tra le persone in tutta la loro complessità. La relazione tra Charlie e Alice, per quanto straziante, mi sembra estremamente realistica.
Sotto altro aspetto, è evidente che il libro, come notato da Alice (Alice del forum, non Alice del romanzo) :D, è profondamente intriso di psicologia e credo ampiamente di Freud, per quel po' che conosco.
Al tempo stesso, però, penso che sia un libro sulla vita di tutti noi e molte frasi del libro si prestano a riflessioni più ampie. Penso, ad esempio, a questa: "Sono la somma della mia esistenza o soltanto di questi ultimi mesi?" Anche io, riflettendo sul presente e sui cambiamenti rispetto al passato, mi chiedo sono effettivamente sempre la stessa persona o se ogni istante ci modifichi in modo da renderci diversi.
In altri punti si evidenzia l'importanza del perdono ("devo capire la situazione come la vedeva lei. A meno che non le peroni, non avrò nulla"), la persistenza del passato ("nulla scompare realmente dai nostri pensieri"), l'essenzialità dell'amore ("l'intelligenza senza la capacità di dare e di ricevere affetto, porta a un tracollo mentale e morale").
Ringraziano per il messaggio: Bibi, elis_, daniele-deluca

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Avatar di Modafferimario Modafferimario - 27/09/2025 - 03:35

Sono Tarabulus di Parma uno spirito libero il mio desiderio è che io possa trovare nel gruppo la vera essenza del campo letterario : conoscere il pensiero umano in ogni direzione

Avatar di bibbagood bibbagood - 24/09/2025 - 11:03

Ciao Cristiano,lascia un commento qui e verrai ricontattato!

Avatar di soniastar soniastar - 24/09/2025 - 10:02

Eccomi bibbagood, a me piace molto come scrive, ha una scrittura che mi ricorda un po' la Beat Generation, On the road per intenderci di Kerouac.

Avatar di bibbagood bibbagood - 24/09/2025 - 08:54

Ciao Sonia,ho sentito la puntata di Comodino su Ocean Vogue e sembra un po'pesante :-( confermi?

Avatar di Cristiano Cristiano - 23/09/2025 - 13:58

Salve. Vorrei partecipare agli incontri mensili a villa borghese. Come funzionano?

Avatar di soniastar soniastar - 23/09/2025 - 13:06

ciao, nessuna/o che si sia appassionato alla scrittura di Ocean Vuong? :S

Avatar di Modafferimario Modafferimario - 15/09/2025 - 09:10

Ho votato Cime tempestose perché e'un classico imperdibile ed originale per il suo stile duro,intenso ma anche ricco di valore,sentimento in ambiente familiarie sociale.

Avatar di nautilus nautilus - 09/09/2025 - 16:42

Qualcuno sta leggendo Trust di Diaz o vuole leggerlo? L'ho iniziato e devo dire che è entusiasmante, scritto molto bene con una costruzione molto particolare.

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv