Domenica, 05 Ottobre 2025

Maggio 2024 - Fiori per Algernon

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
04/05/2024 11:10 #67046 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Maggio 2024 - Fiori per Algernon
Iniziato anche io, sono a circa il 15%.
assolutamente anche per me essere intelligente corrisponde in linea di massima a un maggior grado di infelicità, perché on un minor grado di intelligenza non si è consapevoli delle possibilità che si hanno e non si sfruttano, non si hanno aspirazioni, ci si accontenta di quel che si ha perché è solo quello che si conosce, non si vede il male.
concordo anche su come spesso intelligenza e cultura vengano confuse, è un discorso che mi capita spesso di fare perché leggendo molto mi capita di sentirmi dire che sono intelligente perché leggo, oppure che anche gli altri vorrebbero leggere di più così da sentirsi più intelligenti; ma secondo la mia esperienza le due cose non sono affatto correlate, proprio perché partecipo a tanti gruppi di lettura ho costatato spesso che leggere è una attività sopravvalutata e che non serve a niente leggere tanto se non sei in grado di rielaborare quello che hai letto e far sì che l'esperienza di lettura rappresenti un arricchimento della tua persona.

Interessante il racconto di Alice sui diversi tipi di intelligenze, di cui mi è già capitato di leggere, ma ritengo possa essere fondamentale e molto interessante da affrontare a scuola. Chissà, potrebbe essere un mezzo per arginare il bullismo, purtroppo reso benissimo anche in questo libro 

Bibi,  che strano deve essere l'audiolibro con dei testi così! E come deve essere stato difficile per chi lo legge per un audiolibro, mi immagino che anche la traduzione sia stata un'esperienza non indifferente! Perché è vero che il nostro cervello riesce a leggere e capire indipendentemente dalla correttezza ortografica, ma mi sembra ci sia, giustamente, una coerenza negli errori e non è semplicissimo scrivere male in modo coerente 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
04/05/2024 12:01 - 04/05/2024 12:01 #67049 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Maggio 2024 - Fiori per Algernon

bibbagood:

Bibi,  che strano deve essere l'audiolibro con dei testi così! E come deve essere stato difficile per chi lo legge per un audiolibro, mi immagino che anche la traduzione sia stata un'esperienza non indifferente! Perché è vero che il nostro cervello riesce a leggere e capire indipendentemente dalla correttezza ortografica, ma mi sembra ci sia, giustamente, una coerenza negli errori e non è semplicissimo scrivere male in modo coerente 

All'inizio ho pensato che la lettrice avesse qualche problema di dizione, poi mi sono ricordata del messaggio di LuxLibri su quanto fosse scritto in modo particolare e mi si è accesa la lampadina!   L'audiolibro (amatoriale) non è male, ogni tanto c'è in sottofondo un gatto che russa ma è troppo dolce per disturbare l'ascolto!
L'ascolto sta risultando scorrevole perché molte delle parole scritte da Charlie se lette velocemente al suono non risultato sbagliate, tipo le parole che scrive staccate o quelle con la K. Invece quando Charlie si corregge la lettrice marca la parola. E quando ha usato male la punteggiatura, anche in quel caso la lettrice è stata brava a farmelo intuire. I primi capitoli letti nell'anteprima disponibile online mi sono stati utili per capire tutte queste cose!   

A me fa tanta tenerezza Charlie che adesso sta iniziando a capire quanto quelli che lo circondano lo hanno sempre sfottuto anche quando credeva gli volessero bene.  

elis_:

Mi è venuto in mente Frankenstein, anche riguardo il discorso che fa l'infermiera riportato nel settimo rapporto sui progressi, dicendo che l'uomo non dovrebbe modificare ciò che Dio ha creato. La religione viene menzionata più volte all'interno del testo e chiaramente ci porta a pensare a quanto sia etico che l'uomo giochi a fare Dio tramite la scienza: è sempre a fin di bene? Charlie desiderava essere intelligente perché pensava di avere una vita migliore, ma è stato davvero così? Io lavoro nell'ambito medico e quindi sono una grande fan della scienza e del progresso ma penso che talvolta si perda un po' la bussola e si rischia di fare esperimenti solo per curiosità e per gioco, non tanto per il progresso.

Ti faccio un inchino. 
Ultima Modifica 04/05/2024 12:01 da Bibi.
Ringraziano per il messaggio: elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
04/05/2024 12:10 #67050 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Maggio 2024 - Fiori per Algernon
Riguardo al punto sulla religione e la scienza, ammetto che non ho capito veramente in cosa sia consistita l' operazione, una sorta di lobotomia con obiettivi opposti alla lobotomia normale; però leggendo nel progresso di charlie, in realtà l'esperimento medico viene per me in secondo piano e acquisisce più importanza l'aspetto umano e di come grazie all'attenzione e la motivazione di alcune persone anche chi ha problemi psichici può aspirare a un miglioramento delle proprie condizioni. Era l'aspetto principale che mi aveva colpito quando era stato libro del mese L' uomo che scambiò sua moglie per un cappello, ovvero di come grazie a intuizioni avute da psicologi, fisioterapisti, psichiatri, una persona con disabilità ha potuto aspirare a una vita non da emarginato. 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: Bibi, elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/05/2024 13:52 #67052 da Fenice83
Risposta da Fenice83 al topic Maggio 2024 - Fiori per Algernon
Spero di non memorizzare quei termini...immagino la faccia del mio capo se in automatico li inserirò in qualche pratica 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/05/2024 00:49 - 05/05/2024 00:50 #67061 da LuxLibri
Risposta da LuxLibri al topic Maggio 2024 - Fiori per Algernon
Oggi non sono riuscita a leggerlo.
L'altra sera, immersa nella lettura, mi sono sentita sopraffatta come si è sentito il protagonista.
Sono al 41% della lettura e in particolare 
Attenzione: Spoiler!

Onestamente, come ho scritto sotto un altro topic, questo libro è un po' fuori dalla mia comfort zone.. 
Probabilmente non ha senso per voi, ma devo ammettere che mi sta piacendo. 


La felicità la si può trovare anche negli attimi più tenebrosi, se solo uno si ricorda... di accendere la luce
Ultima Modifica 05/05/2024 00:50 da LuxLibri.
Ringraziano per il messaggio: elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
05/05/2024 12:03 #67065 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Re:Maggio 2024 - Fiori per Algernon

elis_ post=67045 userid=6006Infine, mi ha fatto riflettere la parte sul decimo rapporto in cui Charlie del passato si domanda perché tutti abbiano così tanta fretta, perché non possono concedergli più tempo per imparare e per adattarsi, magari Charlie non è così stupido ma ha solo bisogno di più tempo rispetto agli altri. È un tema che vedo ogni giorno nel mio lavoro e che, in generale, vedo molto presente nella nostra realtà di oggi: si va sempre di corsa, bisogna sempre essere aggiornati, mai rimanere indietro e mai aiutare qualcuno che rimane indietro o rischi di rimanere indietro anche tu, è più facile identificare quella persona come stupida o incapace e andare avanti. Nel mio posto di lavoro abbiamo continuamente persone nuove da formare e dopo anni ho capito che ognuno ha i propri tempi di apprendimento e i propri limiti ma se concedi tempo e opportunità in base al soggetto potrai portare più o meno tutti allo stesso livello, molti colleghi invece si limitano a bollare come "incapace" o "inadatto" chi magari richiede più tempo per apprendere, non dandogli opportunità e ritrovandosi poi un collega che non impara ed è un peso per tutti solo perché non gli è stato dato il tempo per farlo.
C'è qualche insegnante all'ascolto che vuole esprimere la sua opinione in merito? :)

Non sono un'insegnante ma ho avuto più o meno lo stesso pensiero quando Charlie ricorda come la madre si fosse arrabbiata tantissimo quando il direttore della scuola di Charlie le ha detto che lui era diverso e non poteva restare in quella scuola. La madre si arrabbia, rifiutandosi di credere all'evidenza, dando la coperta alla maestra che non capisce niente. Anche se non con casi così, mi è capitato spesso di vedere durante gli anni del liceo come i genitori facessero pressioni enormi affinchè i figli non venissero bocciati; in alcuni casi in effetti è stato positivo non far perdere l'anno ai ragazzi in questione, ma ho molti più esempi in testa di ragazzi che sono stati mandati avanti condannandoli a rimanere sempre indietro, a fare sempre una fatica superiore al necessario, mettendoci poi molto più tempo all'università per laurearsi, vivendo gli anni del liceo in un incubo; mentre ragazzi che sono stato bocciati hanno avuto là veramente una seconda occasione, perchè hanno potuto rallentare e riprendersi, raggiungendo risultati che non avrebbero mai raggiunto probabilmente se gli insegnanti avessero ceduto alle pressioni dei genitori. Capisco che per un genitore non sia facile ammettere delle "mancanze" nei propri figli e si cerca di proteggerli a ogni costo, però forse a volte li si aiuta di più se si prova a contestualizzare la loro situazione invece che agire per partito preso secondo il criterio "mo figlio non vale meno degli altri".

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: Bibi, elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/05/2024 12:32 #67067 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Maggio 2024 - Fiori per Algernon

concordo anche su come spesso intelligenza e cultura vengano confuse, è un discorso che mi capita spesso di fare perché leggendo molto mi capita di sentirmi dire che sono intelligente perché leggo, oppure che anche gli altri vorrebbero leggere di più così da sentirsi più intelligenti; ma secondo la mia esperienza le due cose non sono affatto correlate, proprio perché partecipo a tanti gruppi di lettura ho costatato spesso che leggere è una attività sopravvalutata e che non serve a niente leggere tanto se non sei in grado di rielaborare quello che hai letto e far sì che l'esperienza di lettura rappresenti un arricchimento della tua persona.


Concordo totalmente.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/05/2024 12:36 #67068 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Re:Maggio 2024 - Fiori per Algernon

Mi è venuto in mente Frankenstein, anche riguardo il discorso che fa l'infermiera riportato nel settimo rapporto sui progressi, dicendo che l'uomo non dovrebbe modificare ciò che Dio ha creato. La religione viene menzionata più volte all'interno del testo e chiaramente ci porta a pensare a quanto sia etico che l'uomo giochi a fare Dio tramite la scienza: è sempre a fin di bene? Charlie desiderava essere intelligente perché pensava di avere una vita migliore, ma è stato davvero così? Io lavoro nell'ambito medico e quindi sono una grande fan della scienza e del progresso ma penso che talvolta si perda un po' la bussola e si rischia di fare esperimenti solo per curiosità e per gioco, non tanto per il progresso.


Anche io ho pensato a Frankenstein. Credo che quando l’autore usa spesso la parola “creatura” il riferimento sia esplicito. Il tema della responsabilità dei “creatori” diventa infatti sempre più centrale nel corso del libro (sono a pagina 90 circa) .

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/05/2024 15:44 #67073 da Fenice83
Risposta da Fenice83 al topic Maggio 2024 - Fiori per Algernon

Incredibilmente leggerò questo libro. Penso inizierò oggi, approfittando della vacanza :) 


Come mai "incredibilmente"?   

Comunque idem, cerco di procurarmelo alla svelta. Niente audiolibro a questo giro...

Io ho acquistato l'e-book...più veloce di così 
 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
06/05/2024 11:08 #67078 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Maggio 2024 - Fiori per Algernon
Sono circa a metà, il libro scorre bene, ma non lo trovo particolarmente coinvolgente, sto leggendo contemporaneamente per un altro gdl "una stanza piena di gente", sempre di Daniel Keyes, penso sia la prima volta se non si conta Harry Potter che leggo due libri di uno stesso autore in un mese "Una stanza piena di gente" offre spunti psicologici anche molto interessanti, come "Fiori per Algernon", però lo trovo un po'più coinvolgente, forse perchè è una storia vera di un disturbo molto affascinante. L'evoluzione di Charlie mi sembra troppo veloce e inspiegabile.
Comunque, introno al 20-25% Charlie racconta di un ricordo che gli torna in mente, di quando da piccolo si era affidato a un compagno di classe per farsi scrivere un biglietto di San Valentino per una compagna, visto che lui non era in grado di scrivere. Il compagno coglie l'occasione per prendersi gioco di lui e scrivere in sua vece un messaggio probabilmente tutt'altro che romantico e la ragazza in questione inclusi i fratelli sono forse troppo immaturi e concentrati su se stessi per capire che non può averlo scritto lui. Fatto sta che ora Charlie, dopo l'operazione, capisce cosa è successo allora e capisce che non gli succederà più perchè ora è in grado di scrivere da solo e non si farà più fregare. È proprio questo credo l'aspetto più importante dell'istruzione e della cultura, il fatto che si dica che studiare rende liberi, nel senso che permette di non essere dipendenti da qualcuno, di essere autosufficienti. Qui in Germania ci sono tanti italiani che vengono allo sbaraglio, senza sapere nè inglese nè tedesco e scrivono sui vari gruppi che cercano qualcuno che gli aiuti a fare la dichiarazione dei redditi, a capire i contratti per la casa, per il lavoro, prendendo spesso accordi con italiani che si trovano già in germania e che offrono questi aiuti quando gli italiani in questione sono ancora in italia. Spoiler: la stra grande maggioranza di queste persone vengono fregate, derubate, truffate e ogni volta mi chiedo: ma veramente preferisci affidarti a uno sconosciuto per capire cose importanti come contrarri di affitti, lavoro, assicurazione, invece di rimboccarti le maniche e imparare quel tanto di lingua inglese che ti permetterebbe di essere autonomo ed evitare che qualcuno decida per te qual è secondo lui la cosa giusta da fare?

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: Bibi, elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Avatar di Modafferimario Modafferimario - 27/09/2025 - 03:35

Sono Tarabulus di Parma uno spirito libero il mio desiderio è che io possa trovare nel gruppo la vera essenza del campo letterario : conoscere il pensiero umano in ogni direzione

Avatar di bibbagood bibbagood - 24/09/2025 - 11:03

Ciao Cristiano,lascia un commento qui e verrai ricontattato!

Avatar di soniastar soniastar - 24/09/2025 - 10:02

Eccomi bibbagood, a me piace molto come scrive, ha una scrittura che mi ricorda un po' la Beat Generation, On the road per intenderci di Kerouac.

Avatar di bibbagood bibbagood - 24/09/2025 - 08:54

Ciao Sonia,ho sentito la puntata di Comodino su Ocean Vogue e sembra un po'pesante :-( confermi?

Avatar di Cristiano Cristiano - 23/09/2025 - 13:58

Salve. Vorrei partecipare agli incontri mensili a villa borghese. Come funzionano?

Avatar di soniastar soniastar - 23/09/2025 - 13:06

ciao, nessuna/o che si sia appassionato alla scrittura di Ocean Vuong? :S

Avatar di Modafferimario Modafferimario - 15/09/2025 - 09:10

Ho votato Cime tempestose perché e'un classico imperdibile ed originale per il suo stile duro,intenso ma anche ricco di valore,sentimento in ambiente familiarie sociale.

Avatar di nautilus nautilus - 09/09/2025 - 16:42

Qualcuno sta leggendo Trust di Diaz o vuole leggerlo? L'ho iniziato e devo dire che è entusiasmante, scritto molto bene con una costruzione molto particolare.

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv