Mercoledì, 01 Ottobre 2025

Giugno 2024 - Moll Flanders

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
28/06/2024 00:46 #67546 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Re:Giugno 2024 - Moll Flanders
Ho terminato anche io la lettura del libro da qualche giorno e rimango della mia opinione: il denaro è la forza trainante di questo romanzo.

Secondo me Moll non fa tutto ciò che abbiamo letto per vizio. Non le piace fare la prostituta o rubare o truffare.
Fa quel che fa per i soldi! Solo per i soldi e perché vuole affermarsi come gentildonna in una società patriarcale in cui è venuta al mondo senza un padre che abbia potuto darle lo stile di vita che desidera. Così lei se lo prende da sola, seguendo anche strade illecite.

Ero talmente convinto di questo mio pensiero che ho fatto qualche ricerca su Internet. Basta affiancare la parola “money” al nome della nostra protagonista per trovare decine di risorse in cui viene affrontato questo particolare aspetto del libro. Da quello che ho capito, Defoe critica la società inglese e vede negli Stati Uniti un luogo migliore, in cui anche il matrimonio acquista un senso diverso, non strettamente legato ad aspetti quali la trasmissione di titoli nobiliari e doti.

Questo è un articolo accademico interessante per chi vuole approfondire: www.ijhssnet.com/journals/Vol._1_No._8;_July_2011/29.pdf

In definitiva una lettura che ho apprezzato ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ringraziano per il messaggio: vanna, Paola92, Scalpo fluente

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/06/2024 12:48 #67553 da vanna
Risposta da vanna al topic Re:Giugno 2024 - Moll Flanders
Guido hai colto il tema principale del romanzo: il fascino dei soldi è irresistibile per la protagonista! Io non sono stata a rileggerlo ,lo conosco abbastanza bene avendolo commentato anni fa in un gruppo di lettura in presenza ed ho preferito dedicarmi ad altro.
Ancora oggi è molto attuale e gradevole a leggere!

Inviato dal mio CPH2021 utilizzando Tapatalk

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/06/2024 05:37 - 29/06/2024 05:38 #67560 da LuxLibri
Risposta da LuxLibri al topic Re:Giugno 2024 - Moll Flanders

Ho terminato anche io la lettura del libro da qualche giorno e rimango della mia opinione: il denaro è la forza trainante di questo romanzo.

Secondo me Moll non fa tutto ciò che abbiamo letto per vizio. Non le piace fare la prostituta o rubare o truffare.
Fa quel che fa per i soldi! Solo per i soldi e perché vuole affermarsi come gentildonna in una società patriarcale in cui è venuta al mondo senza un padre che abbia potuto darle lo stile di vita che desidera. Così lei se lo prende da sola, seguendo anche strade illecite.

Ero talmente convinto di questo mio pensiero che ho fatto qualche ricerca su Internet. Basta affiancare la parola “money” al nome della nostra protagonista per trovare decine di risorse in cui viene affrontato questo particolare aspetto del libro. Da quello che ho capito, Defoe critica la società inglese e vede negli Stati Uniti un luogo migliore, in cui anche il matrimonio acquista un senso diverso, non strettamente legato ad aspetti quali la trasmissione di titoli nobiliari e doti.

Questo è un articolo accademico interessante per chi vuole approfondire: www.ijhssnet.com/journals/Vol._1_No._8;_July_2011/29.pdf

In definitiva una lettura che ho apprezzato ;)

Ciao Guido, non ho ancora terminato la lettura, ma mi mancano 70 pagine circa, ma credo di poter affermare che, si il tema centrale è sicuramente il denaro, ma personalmente trovo che Defoe un po' abbia condannato la protagonista per i suoi vizi, soprattutto per quell'interludio da baldracca (inizialmente per piacere, poi per soldi) che ha avuto con quel baronetto, più o meno al 70% del libro.
 


La felicità la si può trovare anche negli attimi più tenebrosi, se solo uno si ricorda... di accendere la luce
Ultima Modifica 29/06/2024 05:38 da LuxLibri.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
01/07/2024 19:44 #67581 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Giugno 2024 - Moll Flanders
Ieri ho finito il romanzo e devo dire che queste ultime 100 pagine sono state le più noiose di tutto il romanzo perché erano troppe moraleggianti e mi pareva di leggere un sermone
Continuo a pensare che il motore trainante del romanzo sia il vizio o, meglio, la difficoltà ad abbandonarlo. Moll fa quello che fa inizialmente per i soldi ma poi, quando ha già messo da parte un bel gruzzolo, continua a delinquere perché non vuole smettere e lo dice chiaramente anche lei in più punti del romanzo. Per certi versi mi è sembrata come le persone che hanno una dipendenza. Quale sia la dipendenza vera di Moll, però, non saprei direi perché da un lato sembra il vizio come ho già detto, dall'altro lato mi sembra il potere che sa di avere (bellezza, astuzia, modi di fare)... forse è un mix dei due perché comunque più volte ho avuto la sensazione che, vivendo in quel modo, Moll percepisse di essere un donna libera e indipendente, ciò che mai avrebbe potuto essere da sposata in quella società settecentesca e che quindi, a livello inconscio, non volesse lasciare una vita che, per quanto peccaminosa, la faceva sentire padrona di se stessa.

Comunque il finale del romanzo si condensa in una decina di pagine, dove peraltro passano pure anni, e mi è sembrato piuttosto veloce rispetto a tutto il resto della storia. Inoltre, ci sono anche incongruenze perché, per esempio, sappiamo che Moll fa vari figli eppure lei dice di averne solo uno... e gli altri? So che Defoe ha scritto almeno due edizioni di questo romanzo e nella mia edizione Feltrinelli le modifiche erano in qualche modo segnate (anche se spesso hanno mantenuto la prima edizione), eppure per la questione figli non c'era nemmeno una nota. Ho notato un cambiamento anche nello stile di Defoe perché si fa più serio e più  moralistico (troppo per i miei gusti) e non si collega bene con quanto leggiamo... mi spiego: la conversione di Moll non è sincera perché la donna si pente (per paura e per pietà verso se stessa) pensando di essere prossima alla morte e, infatti, una volta che  viene spedita in Virginia da deportata, continua a dire bugie e a inventare storie come sempre. Certo, non delinque e non si prostituisce, ma il lettore si sarebbe aspettato molta più rettitudine dopo i pianti e le preghiere in prigione! Quindi la vena troppo moraleggiante di Defoe va in conflitto con quanto leggiamo, Moll alla fine è sempre la stessa.

Mi sono chiesta quale fosse l'obiettivo di Defoe con questo romanzo. Da un lato sembra condannare i vizi e il vile denaro, ma alla fine concede un pieno finale felice a Moll nonostante i suoi innumerevoli peccati e la non redenzione... insomma, è evidente la stonatura. La mia idea è che, nonostante gli evidenti intenti moraleggianti del romanzo (che, a questo punto, devo dedurre siano una copertura per renderlo più "digeribile" alla società del tempo), Defoe abbia voluto raccontare la storia di una donna povera che, con astuzia e intelligenza, riesce a cavarsi sempre di impiccio e, con tutti (ma proprio tutti) i mezzi a sua disposizione, raggiunge il suo scopo che è quello di fare la signora ricca (precluso per la sua classe sociale di appartenenza), in barba alla morale e ai precetti religiosi. Insomma, la storia di una donna che sgomita e lotta per cambiare la propria posizione sociale, facendo qualsiasi cosa anche a costo di sguazzare nell'immoralità e nei peccati. La cosa che mi sconvolge è che una storia del genere e con questo tipo di finale sia stata scritta da un puritano! Cosa dire, Defoe mi hai stupito!
Non mi rimane che leggere anche Lady Roxana, a quanto pare più scandaloso di Moll Flanders


Ringrazio tutti i compagni di lettura perché ho finalmente letto questo romanzo che stava sulla mensola da un pezzo!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/07/2024 20:42 #67582 da RosaPalm
Risposta da RosaPalm al topic Re:Giugno 2024 - Moll Flanders
Salve a tutti. L'ho letto tra il 16 e il 19 giugno, ma solo perchè era il libro del mese (non lo conoscevo) e devo dire è stato difficile terminarlo.
Un classico della letteratura firmato Defoe. La storia di una donna lasciva che pur non avendo una famiglia su cui contare cerca per tutta la vita di farcela da sola scadendo nell’immorale e facendosi inghiottire dal circolo vizioso da lei stessa nutrito. Anche se ambientata nel 1700, questa storia trova tutt’ora spazio negli eventi attuali, potrebbe essere così la vita di tante donne nate o finite per disgrazia in contesti sociali da cui è quasi impossibile emergere senza appunto l’aiuto di qualche “amico” onesto (io direi persona onesta o anche filantropa), proprio come sottolinea spesso la nostra Moll.

Lo stile di scrittura è alto, anche se io non sono amante della letteratura inglese.
Il racconto è in prima persona; inizialmente scorre fluido e la trama si denota subito vivace ed interessante per poi rallentare e diventare ridondante negli eventi come negli interventi in cui Moll ci ribadisce più volte le sue considerazioni, sempre uguali, sul bilancio della propria vita.
Il finale, contrariamente agli eventi descritti fin troppo minuziosamente con esasperazione di particolari inutili forse va a compiersi un po’ troppo velocemente senza alcun dettaglio; inoltre tutti gli insegnamenti morali che si possono trarre attraverso le esperienze della nostra signora vengono poi con esso sminuiti; di conseguenza lo trovo un racconto un po’ sbilanciato.
È comunque un classico rilevante sia per il contenuto che per il linguaggio che può arricchire sia il bagaglio culturale sia morale del lettore, ma ad alcuni potrebbe risultare un po’ noioso.
Il mio consiglio è indubbiamente quello di leggerlo fino alla fine, perché appunto è un romanzo che ci arricchisce.⭐️⭐️⭐️⭐️

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/07/2024 20:48 #67699 da LuxLibri
Risposta da LuxLibri al topic Re:Giugno 2024 - Moll Flanders
Giugno molto impegnativo, per cui sono riuscita a terminare il libro soltanto ieri.Un po' ripetitivo in certi punti, soprattutto sul finale post deportazione e i monologhi sono stati spesso poco comprensibili per me.Inoltre alla fine non ho capito tutto l'astio per il marito/fratello e tutto l'affetto (che non ho visto per nessun altro) per suo figlio/nipote. All'inizio scorre veloce, molto carino, poi però nella parte della ladra, l'ho trovato un po' noioso.


La felicità la si può trovare anche negli attimi più tenebrosi, se solo uno si ricorda... di accendere la luce

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di Modafferimario Modafferimario - 27/09/2025 - 03:35

Sono Tarabulus di Parma uno spirito libero il mio desiderio è che io possa trovare nel gruppo la vera essenza del campo letterario : conoscere il pensiero umano in ogni direzione

Avatar di bibbagood bibbagood - 24/09/2025 - 11:03

Ciao Cristiano,lascia un commento qui e verrai ricontattato!

Avatar di soniastar soniastar - 24/09/2025 - 10:02

Eccomi bibbagood, a me piace molto come scrive, ha una scrittura che mi ricorda un po' la Beat Generation, On the road per intenderci di Kerouac.

Avatar di bibbagood bibbagood - 24/09/2025 - 08:54

Ciao Sonia,ho sentito la puntata di Comodino su Ocean Vogue e sembra un po'pesante :-( confermi?

Avatar di Cristiano Cristiano - 23/09/2025 - 13:58

Salve. Vorrei partecipare agli incontri mensili a villa borghese. Come funzionano?

Avatar di soniastar soniastar - 23/09/2025 - 13:06

ciao, nessuna/o che si sia appassionato alla scrittura di Ocean Vuong? :S

Avatar di Modafferimario Modafferimario - 15/09/2025 - 09:10

Ho votato Cime tempestose perché e'un classico imperdibile ed originale per il suo stile duro,intenso ma anche ricco di valore,sentimento in ambiente familiarie sociale.

Avatar di nautilus nautilus - 09/09/2025 - 16:42

Qualcuno sta leggendo Trust di Diaz o vuole leggerlo? L'ho iniziato e devo dire che è entusiasmante, scritto molto bene con una costruzione molto particolare.

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv