Mercoledì, 05 Novembre 2025

Maggio 2013 - Lettere persiane

Di più
23/05/2013 18:13 #9782 da Elle
Risposta da Elle al topic Maggio 2013 - Lettere persiane
questione femminile? Il mio amico filosofo dice che secondo lui il predominio maschile o femminile è ciclico, nel senso che ogni civiltà conosce entrambe.
Io in questo caso invece dissento, e anche molto, non ci può essere uguaglianza finché si parla di "femminile", io parlerei invece dei maltrattamenti subiti da chiunque non fosse il padrone, visto che gli eunuchi, pur essendo maschi vivevano in una situazione ben peggiore rispetto a quella femminile, tra l'altro Montesquieu ha preso un esempio molto blando, visto che le donne lo fanno disperare pover'uomo... e come dargli torto, vi immaginate un uomo con tutte quelle donne da tenere a bada?! poraccio xD
se forse le donne smettessero di piangersi addosso e cominciassero a darti da fare non sarebbe più un "man's world", tanto che la maggior parte dei problemi che sussistono tutt'ora per il nostro sesso sono causati da noi stesse.
Quindi in questo caso me ne tiro fuori, ma vi ascolterò volentieri, volevo solo puntualizzare il mio punto di vista.

E il genio, che ne sarà mentre baderò all'ordine? Dumas padre

"L'ecologia è la compresione delle conseguenze" Liet Kynes, Dune

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
23/05/2013 19:49 #9783 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Maggio 2013 - Lettere persiane

questione femminile? Il mio amico filosofo dice che secondo lui il predominio maschile o femminile è ciclico, nel senso che ogni civiltà conosce entrambe.


magari se riesci a farti spiegare qualche esempio...perchè anche io ad una prima impressione non sono molto d'accordo...

non ci può essere uguaglianza finché si parla di "femminile"


cosa intendi di preciso?
in generale ho dei dubbi...nel senso che l'uguaglianza non deriva dall'appiattimento delle situazioni ma dal riconoscimento e dalla protezione delle diversità...

io parlerei invece dei maltrattamenti subiti da chiunque non fosse il padrone, visto che gli eunuchi, pur essendo maschi vivevano in una situazione ben peggiore rispetto a quella femminile,

penso che il vero punto sia questo

P.S. non sto leggendo le lettere quindi le mie erano opinioni relative al tuo mex

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
23/05/2013 20:30 #9784 da Katya
Risposta da Katya al topic Maggio 2013 - Lettere persiane
Emi la smetti di parlare se non leggi i libri?? :P :P

Ho iniziato da poco la lettura. Per essere una scrittura non proprio recente, con mio stupore, si fa leggere che è una meraviglia! Lettere che lasciano il sorrisetto e che lasciano anche da pensare. Per quanto riguarda la religione, oltre a tutte le cose che escono sul cristianesimo, ma la lettera di risposta del mollak a Usbek, non vi ha fatto venir voglia di prendere a schiaffi il mollak? Nella religione è ovvio che si cade in dubbi ma sfottere e umiliare per farti ritornare alla retta via...mah. Ma viviamo ancora oggi situazioni del genere..sembra che dopo tutto questo tempo non cambi nulla di qualsiasi religione si parli!
Per quanto riguarda la situazione delle donne e degli eunuchi non è proprio il massimo. Vivono entrambi per non vivere però!

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
23/05/2013 21:45 #9785 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Maggio 2013 - Lettere persiane

Emi la smetti di parlare se non leggi i libri??

Emi oramai legge soltanto i libri che propone lui :laugh: :laugh: :laugh:

Ho iniziato da poco la lettura. Per essere una scrittura non proprio recente, con mio stupore, si fa leggere che è una meraviglia!

Concordo! Vado avanti con piacere... sono quasi a metà... sono sempre indietro ultimamente... :dry: :huh:

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
23/05/2013 22:27 #9786 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Maggio 2013 - Lettere persiane
Katya ha scritto:

Emi la smetti di parlare se non leggi i libri?? :P :P


io e Montesquieu siamo grandissimi amici B) B) B)
lui e Jefferson...grandi protagonisti della mia tesi

Emi oramai legge soltanto i libri che propone lui


a dire il vero da qualche giorno non leggo proprio.....
mi sono arenato su "camera con vista".....pensavo di passarlo spedito sospinto da venti favorevoli e invece....
bonaccia totale

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/05/2013 09:27 #9789 da Didrid
Risposta da Didrid al topic Maggio 2013 - Lettere persiane
Considerando che è un libro del 1700, invece trovo sia molto interessante come attraverso la critica dei costumi ed anche del ruolo della donna in società così diverse, Montesquieu ci faccia capire come ogni individuo sia influenzato dal contesto sociale e dall’ambiente. Di fatto è uno sguardo anche sociologico, che si ritrova anche nella sua teoria dei climi.
Rica, scrive a Usbek “ Non sono così stupito di vedere in una casa cinque o sei donne con cinque o sei uomini, e non mi pare una cattiva idea. Posso dire di conoscere le donne solo da quando sono qui e ho imparato di più in un mese di quanto avrei potuto in trent’anni di harem. Da noi i caratteri sono tutti uguali perché sono artefatti: non si vede la gente così com’è, ma come la si obbliga a essere. In quella schiavitù del cuore e della mente non si sente parlare che il timore, che ha un solo linguaggio, e non la natura, che si esprime in tanti modi diversi e che appare sotto tante forme." Lettera LXIII
Usbek, fedele portavoce dei propri costumi, invece a più riprese sottolinea la “licenziosità” delle relazioni e delle donne francesi.
La genialità di questo libro è, a mio avviso, che seppur costruito per mettere in discussione la società francese, porta comunque avanti una critica bilaterale e oggettiva.
E’ evidente che se invece si porta il dibattito sulla diversità alla nostra epoca, le prospettive cambiano e noi non ci interroghiamo più su come un ambiente sociale e territoriale possano influenzare i popoli. Noi ci poniamo altri tipi di interrogativi, essendo in un mondo in cui il creare gruppi e categorie in cui identificarsi serve a far emergere esigenze e diversità. E’ forse oggi ancora funzionale? Su questo ho dei dubbi.:huh:
Sono d’accordo con porthosearamis/emiliano “nel senso che l'uguaglianza non deriva dall'appiattimento delle situazioni ma dal riconoscimento e dalla protezione delle diversità...”.
Anna Lisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/05/2013 09:39 #9791 da Roby
Risposta da Roby al topic Maggio 2013 - Lettere persiane

mi sono arenato su "camera con vista".....pensavo di passarlo spedito sospinto da venti favorevoli e invece....
bonaccia totale

Vado OT ma ti do ragione su "camera con vista", o meglio a me è bastato guardare il film...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/05/2013 11:39 #9793 da Elle
Risposta da Elle al topic Maggio 2013 - Lettere persiane
io capisco il discorso del riconoscimento delle diversità, e non voglio obbligare gli altri a vedermi tale e quale a un uomo... so bene che sono diversa XD ci mancherebbe XD io al mio cervello ci tengo! :P
battutine a parte io credo fermamente che finché noi donne continuiamo a proteggere "L'essere donna" non saremmo mai viste come persone prima che donne, contando pure che qui in italia la situazione è ben peggiore rispetto ad altri paesi come l'america o l'europa del nord. ma ovviamente è solo il mio parere, non pretendo che nessuno sia d'accordo, anzi se foste d'accordo tutti con me credo cambierei idea :)

detto questo credo che montesquieu abbia una chiarissima idea sull'europa ma non credo che si possa dire altrettanto dei persiani, nel senso sono persiani "gestiti" da un francese, probabilmente non si può dare per certo su quello che si dice di loro ma ovviamente montesquieu riferisce ciò che sentiva. Quindi anche lì, la storia che gli eunuchi lo scelgano come lavoro... la storia delle donne che comandano gli eunuchi... boh, ma credo che siano un modo per far capire all'europa che noi critichiamo tanto (e parlo al presente perché lo credo attuabile) i paesi arabi per i maltrattamenti alle donne, la presenza di schiavi, ma la situazione in europa era solo più ipocrita, ma praticamente la stessa.

E il genio, che ne sarà mentre baderò all'ordine? Dumas padre

"L'ecologia è la compresione delle conseguenze" Liet Kynes, Dune

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/05/2013 12:38 - 24/05/2013 12:43 #9794 da Francis
Risposta da Francis al topic Maggio 2013 - Lettere persiane
Elle ha scritto:

io credo fermamente che finché noi donne continuiamo a proteggere "L'essere donna" non saremmo mai viste come persone prima che donne, contando pure che qui in italia la situazione è ben peggiore rispetto ad altri paesi come l'america o l'europa del nord. ma ovviamente è solo il mio parere


io sono assolutamente d'accordo con te!
il vittimismo è l'ostacolo più grande!!
poi voglio fare solo un esempio, che è una critica politica: per far propaganda oggi si fanno un sacco di favoritismi nei confronti delle donne, discriminando gli uomini.. stavo leggendo alcuni bandi di concorso giorni fa e mi chiedevo come facciano gli organizzatori a non rendersi conto di come l'uomo sia discriminato se su 10 posti di lavoro se ne riservano 5 esclusivamente a donne e altri 5 misti...
stiamo andando nella direzione della discriminazione dell'uomo per far propaganda politica.. intanto aumentano le violenze sulle donne, le violenze domestiche, gli stupri per strada..

detto questo credo che montesquieu abbia una chiarissima idea sull'europa ma non credo che si possa dire altrettanto dei persiani, nel senso sono persiani "gestiti" da un francese, probabilmente non si può dare per certo su quello che si dice di loro ma ovviamente montesquieu riferisce ciò che sentiva.


vero anche questo, anche se la cosa che mi colpisce di più mentre leggo - premettendo che non l'ho ancora finito, ma sono a buon punto - è la scarsa considerazione dell'Europa nei confronti dell'Italia. Montesquieu era un politico francese, come lo può essere oggi un Hollande e la considerazione dei politici esteri nei confronti dell'Italia, ad oggi, è sempre la stessa!!
all'epoca eravamo tanti piccoli staterelli asserviti a questo o quel padrone (non ho il testo sottomano ma credo che sia la lettera LXXV), oggi siamo tra le ruote di scorta dell'UE, praticamente soggetti sempre alle decisioni che su di noi vengono prese dagli altri Stati membri..

sorry se oggi sono sceso a parlare di politica, ma questo libro mi dà davvero troppi spunti di riflessione!!

...in medio stat virtus...
Ultima Modifica 24/05/2013 12:43 da Francis.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
24/05/2013 18:27 #9795 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Maggio 2013 - Lettere persiane

io credo fermamente che finché noi donne continuiamo a proteggere "L'essere donna" non saremmo mai viste come persone prima che donne


mi dispiace ma questa cosa io non la condivido...
anzi penso che da un punto di vista giuridico e politico sia un non- senso che porta a situazioni come quella descritta da Francis

su 10 posti di lavoro se ne riservano 5 esclusivamente a donne e altri 5 misti


mi spiego: non si tratta di proteggere "l'essere donna" ma semplicemente di riconoscerne le peculiarità....appiattire le due situazioni crea solo confusione
faccio l'esempio proposto da Frank
5 posti sono riservati a donne....
tra 2 anni 4 di quelle donne si troveranno nella situazione di dover lasciare il lavoro perchè desiderano avere una famiglia....la quinta sceglie la carriera ma si ritrova a 45 anni sola avendo sacrificato tutto per il lavoro

allora il problema dell'uguaglianza è proprio qui: dare a tutti le stesse possibilità tenendo conto delle differenze
nel Nord-Europa dove il welfare è tra i migliori al mondo su questa cosa hanno costruito la crescita economica degli ultimi 15 anni

credo che montesquieu abbia una chiarissima idea sull'europa ma non credo che si possa dire altrettanto dei persiani, nel senso sono persiani "gestiti" da un francese


anche io penso che non si tratti della descrizione di due società....anzi credo che quello degli stranieri in visita in occidente sia un vero e proprio espediente letterario usato in quel periodo...
pensando anche a quello che scrive nello "spirito delle leggi"....
credo che la scelta di osservatori persiani sia legata alla critica verso forme di assolutismo orientale che aveva avuto la corte di Francia

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro