Mercoledì, 05 Novembre 2025

Maggio 2013 - Lettere persiane

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
24/05/2013 19:55 #9797 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Maggio 2013 - Lettere persiane
Discussione davvero interessante... ormai penso sappiate come la penso io... abbiamo già affrontato discorsi simili in passato... Elle il tuo "desiderio" è utopistico perché ci sono alcuni aspetti oggettivi che differenziano l'uomo dalla donna nella vita di tutti i giorni. E con questo non voglio dire che la donna sia peggio dell'uomo o viceversa. Semplicemente che fare di tutta l'erba un fascio potrebbe essere un errore... uno svantaggio sia per l'uomo che per la donna... in certi contesti è giusto che le donne siano tutelate maggiormente rispetto agli uomini... in altri magari no... l'uomo non può restare incinto... ed è giusto che non gli spettino mesi di maternità da lavoro... (scusate l'esempio scemo... ma almeno ci siamo intesi) ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
24/05/2013 21:16 #9801 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Maggio 2013 - Lettere persiane

... l'uomo non può restare incinto... ed è giusto che non gli spettino mesi di maternità da lavoro... (scusate l'esempio scemo... ma almeno ci siamo intesi) ;)


guido non ci crederai...ma in Svezia hanno fatto l'esatto contrario...
anche i papà possono prendersi i mesi di maternità (quelli dopo la nascita)
le donne hanno così potuto mantenere il loro posto di lavoro....
i padri passano molto più tempo con i figli....

risultato:
riduzione drastica di alcune problematiche sociali legate al rapporto padre-figli
economia in crescita continua da 15 anni

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
24/05/2013 21:31 #9802 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Maggio 2013 - Lettere persiane

credo che siano un modo per far capire all'europa che noi critichiamo tanto (e parlo al presente perché lo credo attuabile) i paesi arabi per i maltrattamenti alle donne, la presenza di schiavi, ma la situazione in europa era solo più ipocrita, ma praticamente la stessa


questa è un'altra cosa molto interessante secondo me....
anche in questo caso però non sono d'accordo...
anzi la condizione della donna è uno di quegli ambiti in cui meglio si capisce la differenza tra occidente e mondo islamico
L'islam è sostanzialmente una religione della legge, le società islamiche sono essenzialmente società teocratiche e lo stato non esiste se non come strumento della religione rivelata

Il diritto canonico invece parte da una premessa opposta, presuppone la pluralità degli ordinamenti
considerate solo il fatto che nella Città del Vaticano insieme al diritto canonico vige il codice civile italiano del 1865

Capisco che molti di noi (me compreso) si lamentano delle continue ingerenze delle gerarchie ecclesiastiche nello stato italiano ma sono situazioni profondamente diverse:

la cd. porta dello sforzo (cioè lo sviluppo del diritto islamico) si è chiusa intorno al X secolo
da allora il diritto islamico è rimasto lo stesso, specchio di società che non sanno rinnovarsi in alcun modo
l’integralismo islamico ancor prima che attacco all'occidente è rifiuto di evoluzione interna…

Il cristianesimo invece ha vissuto la riforma luterana, ha fatto i conti col problema della scienza della politica dei diritti umani….
certo la chiesa ha mantenuto posizioni conservatrici ma le sfide ci sonno state e hanno portato ad una società capace di rinnovarsi

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/05/2013 10:55 #9808 da Elle
Risposta da Elle al topic Maggio 2013 - Lettere persiane
porthosearamis ha scritto:

questa è un'altra cosa molto interessante secondo me....
anche in questo caso però non sono d'accordo...
anzi la condizione della donna è uno di quegli ambiti in cui meglio si capisce la differenza tra occidente e mondo islamico
L'islam è sostanzialmente una religione della legge, le società islamiche sono essenzialmente società teocratiche e lo stato non esiste se non come strumento della religione rivelata

Il diritto canonico invece parte da una premessa opposta, presuppone la pluralità degli ordinamenti
considerate solo il fatto che nella Città del Vaticano insieme al diritto canonico vige il codice civile italiano del 1865

Capisco che molti di noi (me compreso) si lamentano delle continue ingerenze delle gerarchie ecclesiastiche nello stato italiano ma sono situazioni profondamente diverse:

la cd. porta dello sforzo (cioè lo sviluppo del diritto islamico) si è chiusa intorno al X secolo
da allora il diritto islamico è rimasto lo stesso, specchio di società che non sanno rinnovarsi in alcun modo
l’integralismo islamico ancor prima che attacco all'occidente è rifiuto di evoluzione interna…

Il cristianesimo invece ha vissuto la riforma luterana, ha fatto i conti col problema della scienza della politica dei diritti umani….
certo la chiesa ha mantenuto posizioni conservatrici ma le sfide ci sonno state e hanno portato ad una società capace di rinnovarsi


Riguardo al primo punto io parlavo dell'europa del 700', dove le donne o si sposavano e avevano figli o facevano le donnacce con figliacci... non è molto libero. comunque, voglio aggiungere una cosa brevissima emi

tra 2 anni 4 di quelle donne si troveranno nella situazione di dover lasciare il lavoro perchè desiderano avere una famiglia....la quinta sceglie la carriera ma si ritrova a 45 anni sola avendo sacrificato tutto per il lavoro

se sta cosa me l'avessi detta in faccia probabilmente ti sarei saltata al collo con un tacco 15 come arma. è terribile sta cosa, mia cugina ha 50 anni, non ha figli, nessun compagno e lavora ed è la donna più realizzata di sto mondo. io non credo che avrò bambini, perchè sono una persona che ama stare sola, e per questo dovrei sentirmi di merda? tutte quelle donne che non possono avere figli dovrebbero sentirsi inutili? non siamo fattrici emi, e non tutte le donne desiderano una famiglia esattamente come gli uomini. Spero vivamente che tu cambi idea su sta cosa perché altrimenti vengo a casa tua con un plotone di femministe :)

E il genio, che ne sarà mentre baderò all'ordine? Dumas padre

"L'ecologia è la compresione delle conseguenze" Liet Kynes, Dune

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
25/05/2013 14:15 #9814 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Maggio 2013 - Lettere persiane
è vero ma il '700 è anche il periodo dell'illuminismo, il periodo dei salotti letterari, il periodo in cui la situazione delle donne fa grandi passi in avanti...
in ogni caso, secondo me Montesquieu non vuole fare paragoni tra Occidente e Oriente e non vuole avvicinare le due situazioni

se sta cosa me l'avessi detta in faccia probabilmente ti sarei saltata al collo con un tacco 15 come arma. è terribile sta cosa, mia cugina ha 50 anni, non ha figli, nessun compagno e lavora ed è la donna più realizzata di sto mondo. io non credo che avrò bambini, perchè sono una persona che ama stare sola, e per questo dovrei sentirmi di merda?


stiamo parlando di uguaglianza...
il problema non è chi decide/sceglie/ o purtroppo non può avere figli o una famiglia...ognuno è libero di fare ciò che sente
il problema è chi vorrebbe avere dei figli e non può altrimenti perde il lavoro...
riconoscere la diversità delle donne e proteggerne la peculiarità significa ad es. predisporre nelle fabbriche gli asili per le mamme lavoratrici
tutte queste donne che formalmente sono uguali, sostanzialmente sono discriminate

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
25/05/2013 14:53 #9816 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Maggio 2013 - Lettere persiane
porthosearamis ha scritto:

stiamo parlando di uguaglianza...
il problema non è chi decide/sceglie/ o purtroppo non può avere figli o una famiglia...ognuno è libero di fare ciò che sente
il problema è chi vorrebbe avere dei figli e non può altrimenti perde il lavoro...
riconoscere la diversità delle donne e proteggerne la peculiarità significa ad es. predisporre nelle fabbriche gli asili per le mamme lavoratrici
tutte queste donne che formalmente sono uguali, sostanzialmente sono discriminate


Io concordo con Emi.
Noi donne dobbiamo stare molto attente a non cadere nel facile vittimismo, ma è un dato di fatto che il mondo, soprattutto quello del lavoro, è ancora fatto dagli uomini per gli uomini. E' un dato di fatto che ancora tantissime (troppe, quasi tutte) donne devono lasciare il lavoro quando hanno o pensano di avere dei bambini. Perciò, ritengo giusto che queste donne, che sono sia lavoratrici che madri e quindi già hanno una vita abbastanza complicata, vengano almeno un pochino "aiutate"... si tratta di "riequilibrare" una situazione davvero troppo diversa tra uomo e donna.
Come diceva Emi, ognuno fa quello che si sente. Se una donna non vuole una famiglia ed insegue la carriera è liberissima di farlo... ma perché una donna che vuole una famiglia e una carriera al 99% non ci riesce?!?

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/05/2013 15:11 #9818 da Elle
Risposta da Elle al topic Maggio 2013 - Lettere persiane
NO, tu hai detto che ha 45 anni se non hanno una famiglia si sentono sole, e non ho mai sentito di una donna che dicesse: vorrei avere figli ma non posso perché perderei il lavoro, visto che siamo tutelatissime in questo caso, forse un po' troppo. Un negoziante piccolo, come nel mio caso, una maternità da un dipendente non se lo può permettere, dovremmo anche essere tutelati noi in questo caso. Oltre poi al fatto che molte ti dicono che non vogliono ma appena hanno uno stipendio fisso straordinariamente vogliono XD

Che poi qualcuno scelga un uomo perché non può rimanere incinto vabbè, ma quanti casi sono? io fin'ora ho sentito solo il contrario, ovvero: nono, non posso avere figli --> stipendio fisso --> INCREDIBILE! MIRACOLO! :laugh: :laugh:

E il genio, che ne sarà mentre baderò all'ordine? Dumas padre

"L'ecologia è la compresione delle conseguenze" Liet Kynes, Dune

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
25/05/2013 15:30 #9819 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Maggio 2013 - Lettere persiane
Elle... una donna che vuole fare carriera è libera di farlo.
Una donna che vuole fare la mamma potrebbe non essere in grado di farlo senza opportune leggi. Quindi, il fatto che ci siano delle leggi a tutela secondo me non discrimina le donne. Anzi, le tutela. Non devono essere viste come discriminante. Soprattutto da voi donne!!!!
Almeno su questo sei d'accordo o no?

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/05/2013 17:44 #9821 da Elle
Risposta da Elle al topic Maggio 2013 - Lettere persiane
ma guidolo, mi spiego troppo a merda allora, è tre ore che lo dico XD
contestavo la maledetta frase di emi che ti quoto:

la quinta sceglie la carriera ma si ritrova a 45 anni sola avendo sacrificato tutto per il lavoro


sacrificato cosa? tutto? e se il mio tutto è il lavoro? ma se le altre donne non hanno nulla da contestare, va bene, mi ritiro in pace :)

E il genio, che ne sarà mentre baderò all'ordine? Dumas padre

"L'ecologia è la compresione delle conseguenze" Liet Kynes, Dune

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
25/05/2013 22:20 #9825 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Maggio 2013 - Lettere persiane
Elle ha scritto:

non ho mai sentito di una donna che dicesse: vorrei avere figli ma non posso perché perderei il lavoro, visto che siamo tutelatissime in questo caso, forse un po' troppo.


Da questa frase deduco che conosci gente molto fortunata, perché io ne ho sentite tantissime invece... e deduco anche che forse vivi su un altro pianeta ( :P ), perché le donne in questi casi sono tutelate moooolto in teoria, perché la pratica, lo sappiamo, purtroppo è tutta un'altra cosa... :S

Un negoziante piccolo, come nel mio caso, una maternità da un dipendente non se lo può permettere, dovremmo anche essere tutelati noi in questo caso.


Quindi per tutelare i piccoli commercianti la legge dovrebbe vietare alla dipendente di un negozietto di far figli o toglierle il diritto alla maternità?!? :P Scherzi a parte, capisco che sia oneroso per le ditte, ma è un problema che si deve porre/deve essere posto allo Stato affinché introduca, ad esempio, degli sgravi in questi casi... certo non riguarda una povera commessa a 1000 euro al mese che vuole fare un figlio... ;)

Che poi qualcuno scelga un uomo perché non può rimanere incinto vabbè, ma quanti casi sono?


Quasi tutti!!! Ely, mi viene un dubbio (non è una domanda posta con cattiveria, giuro è solo per capirti meglio): hai mai lavorato/cercato lavoro o hai sempre fatto la commerciante in proprio?
Per una donna, soprattutto se sposata e con figli, trovare un lavoro è una mission impossible. E conosco tantissime ragazze che non sono state assunte perché "in età da matrimonio", "in età da figli", o a cui al colloquio di lavoro è stato esplicitamente chiesto se erano fidanzate e se e quando avevano intenzione di mettere su famiglia. Tu come la vedi? Abbiamo diritto di essere tutelate o meno?!
Ely, mi stupisci... mi sembra di parlare con il più incallito dei maschilisti!!! :blink: :laugh:

Riguardo alla frase maledetta di Emi... dai, ammettilo che se "il tutto" di una donna è il lavoro, questa donna potrà anche sentirsi realizzata ma nel fondissimo del suo cuore qualcosa mancherà sempre (ah, questo, lo specifico, per me vale anche per un uomo). Se scegli di lavorare 15 ore al giorno per far carriera e non hai amici, non hai un compagno, non hai figli, non hai neanche un cane perché se stai fuori tutto il giorno nessuno lo può portare a fare la pipì al parchetto... di che cosa vivi in realtà? Di NIENTE. Un saggio (che si chiama mitico Guido admin :) ) un giorno mi ha ricordato che "non si vive per lavorare, ma si lavora per vivere"... e la realizzazione professionale è niente se non è accompagnata anche da quella affettiva, a parer mio.

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro