Martedì, 04 Novembre 2025

Maggio 2013 - Lettere persiane

Di più
27/05/2013 20:59 #9849 da Francis
Risposta da Francis al topic Maggio 2013 - Lettere persiane
nel frattempo ragazzi io l'ho finito oggi!
è stata una scelta assolutamente perfetta per il nostro Club!! un libro ricco di spunti che ci ha fatto discutere e continuerà a farci parlare!!

le lettere finali sono molto belle, ma sinceramente le ho trovate un po' disconnesse dal resto del romanzo.. voglio dire: tutte le lettere, anche quelle che non affrontano il discorso politico direttamente, sono comunque sempre collegate alla politica, alla società, al costume.. le lettere finali invece fanno svoltare l'intera opera verso il genere del romanzo puro e semplice..
se proprio doveva fare questa scelta, Montesquieu poteva almeno mettere in risalto il ruolo delle donne nel serraglio di Ispahan sin da subito..
non so.. che ne pensate voi??

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
28/05/2013 15:36 #9853 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Maggio 2013 - Lettere persiane
Allora, rispondo in ordine sparso a ciò che ho letto, mettendoci un po' delle mie esperienze personali di mamma (EX) lavoratrice... ;)
Innanzitutto, in Italia il periodo di astensione facoltativa (che va fino all'anno del bambino) può essere preso o dalla mamma o dal papà. Il periodo di astensione obbligatoria no, per ovvi motivi... si tratta solo di tre/quattro mesi dopo il parto, giusto il tempo di riprendersi e capire in quale nuovo mondo si è approdate... credetemi, non è semplice nè fisicamente nè emotivamente. Non esageriamo nel pretendere parità tra uomo e donna che non hanno senso!!
A me sembra davvero che qualcuno tra noi venga da un altro pianeta. Io personalmente ho dovuto lavorare fino a 20 giorni prima del parto e al termine della maternità obbligatoria sono rientrata. Non ho potuto prendermi la maternità facoltativa (per motivi di organizzazione dell'ufficio ma anche perché non potevo permettermela economicamente, visto che è il 30% dello stipendio... giusto in tema di politiche a sostegno delle lavoratrici-madri...) e ho dovuto litigare con il mio titolare per gli orari dei permessi per l'allattamento... "conciliare vita professionale e familiare" è una gran cazzata, consentitemelo. Io poi non volevo conciliare un bel niente, volevo godermi il mio bambino e non l'ho potuto fare.
Lavorare e avere dei figli è possibile, ma questo non vuol dire "conciliare", non vuole dire fare entrambe le cose come si vorrebbe, non significa nulla. I sacrifici si fanno ed io li ho fatti, ma questo non vuol dire "conciliare", vuol dire "piegarsi"... e poi tutto questo ha portato alla mia scelta, ora che mi sono trasferita, di non andare più a lavorare perché io, la mamma a metà, non la volevo più fare. Quindi gran bel risultato... ecco le famose 4 donne su 5 che diceva Emi, io sono una di quelle! :S
In secondo luogo, ci sono realtà in cui i bambini te li porti a lavoro, non è fantascienza! Naturalmente in Italia si contano sulle dita di una mano, ma qui in Germania a quanto ho capito è pieno di asili nelle aziende e nelle fabbriche. Questo è bellissimo per le mamme, è bellissimo per i bambini, è bellissimo anche per il datore di lavoro che ha lavoratrici decisamente più gratificate e meno isteriche... questo sì che sarebbe un "conciliare"!
Terzo punto, non c'azzecca niente il discorso delle tasse. La maternità non la pagano i datori di lavoro, ma la paga l'inps. Sì, è il datore di lavoro che materialmente versa una somma alla dipendente in maternità, ma questa somma gli diventa un credito d'imposta... quindi paga lo stipendio alla sua dipendente anche se non lavora, ma poi pagherà meno tasse perché quello stesso stipendio gli viene detratto dalle tasse che dovrebbe pagare. Perciò, il problema lo vedo fino a un certo punto: è noioso dover pagare due stipendi, uno alla dipendente in maternità ed uno alla sostituta, ma in fin dei conti questi soldi poi "ritornano".
Certo ognuno ha i suoi interessi: i ragazzi che cercano un lavoro e si sentono "svantaggiati", i titolari che vorrebbero un mondo di donne sterili... ma mettetevi anche nei panni di noi mamme, non avete idea di quanto sia complicato. ;)

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
28/05/2013 22:51 #9855 da Katya
Risposta da Katya al topic Maggio 2013 - Lettere persiane
Ecco Betty te hai detto tutto e bene! Non siamo fattrici ma non siamo neanche robot se si decidesse di diventare anche mamma!

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
03/06/2013 21:43 #9961 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Maggio 2013 - Lettere persiane
FINITO ieri sera!!!
Finalmente un libro che ha saputo intrattenermi! Brava Elle! Ottima scelta! Evviva! Sono contento di averlo letto! Mi è piaciuto molto! E soprattutto sono contento del fatto che mi ha dato (anzi, ci ha dato) molti spunti di riflessione pur essendo un libro di svariati anni fa.
Ovviamente non ero d'accordo con tutto quello che diceva l'autore ma con uno così ti viene da pensare che sarebbe stato davvero bello starci a parlare.
Gli do un bel 7! E ora parto subito con la Fallaci! ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro