Sulla tua risposta, non rispondo in merito agli altri sport, perché non li amo come adoro invece il calcio. Ribadisco che il calcio maschile è uno sport totalmente diverso dal calcio femminile, nel senso letterale della parola, in caso non si fosse capito. Non va nemmeno paragonato. Pertanto non mi sorprende lo scarsissimo seguito, direi inesistente, del calcio femminile. Liberissimo ovviamente ciascuno di seguirlo di seguire le donne che “tentano” di giocare a pallone oppure addirittura di arbitrare una partita di calcio maschile!!! Nei dilettanti mi è capitato troppe volte ed hanno solo combinato disastri.
Personalmente, non saprei. Più d'un'argomentazione può infatti essere addotta a favore o contro le quote rosa: le stesse donne non sono schierate tutte dalla stessa parte, segno che forse una risposta giusta non c'è.
Dubbio mi pare però che si possa legittimare una "forzatura" per correggere quella che si ritiene una stortura. Per certi versi, è come correggere un'ingiustizia con un'altra ingiustizia: che ne venga fuori qualcosa di equo non è cosi scontato.
L'esempio portato da Vanna riguardante il calcio femminile infine non mi è chiaro. È vero, molti uomini hanno snobbato l'evento (la Coppa del Mondo di calcio femminile) o l'hanno addirittura denigrato.
Tuttavia: io sono maschio, adoro il calcio e ho seguito il torneo in questione. Tutto (64 partite), non solo l'Italia. Non è stata solo curiosità: mi interessava e mi sono divertito. Come me, molti altri telespettatori: e chissà quanti uomini! E tutti già aspettiamo la prossima edizione. E le donne, invece? L'avranno tutte seguito, cosi da sostenere il movimento, anche solo per solidarietà femminile?
E' lecito dubitarne. Perché in realtà è una questione di gusti, non di diritto. Sicché, se il calcio maschile è più seguito di quello femminile, tocca alle donne fare in modo che questo emerga, non agli uomini farsi da parte. Solo in questo modo si potrà stabilire una vera parità: sul piano della visibilità, dei diritti, e magari pure dei privilegi.
Dovremmo pretendere di essere aiutate maggiormente dalle istituzioni per poter lavorare serenamente e appagare il desiderio di famiglia (se ne abbiamo, perché è lecito anche non averne). Penso anche però che se noi donne non occupiamo molti posti apicali è anche perché non riusciamo a liberarci da una vecchia mentalità, siamo noi le prime a sentirci in colpa se per il lavoro non ci dedichiamo sufficientemente alla famiglia. Siamo noi le prime a non voler ammettere che non riusciamo e non possiamo fare tutto perfettamente. È chiaro che se siamo molto impegnate a realizzarci nel lavoro, non possiamo pretendere di essere delle super mamme, delle super mogli, delle super donne di casa. Ma questo non riusciamo ad ammetterlo. Siamo noi che molte volte ci tarpiamo le ali e preferiamo mandare avanti gli uomini, perché pensiamo che sia giusto dare priorità ad altro (vedi famiglia). Ecco, credo che dovremmo puntare a questi cambiamenti piuttosto che alle quote rosa. Dovremmo essere noi le prime a liberarci da vecchi stereotipi.
Siccome classifico sia il baseball (sport prettamente maschile) che il softball (sport femminile maschile) e non seguo il calcio (ma sono convinta che non si tratti di uno sport in cui l'unico scopo sia rincorrere una palla), ti chiedo, Vittorio, di spiegarmi le tue affermazioni che ho appena quotato.Pertanto non mi sorprende lo scarsissimo seguito, direi inesistente, del calcio femminile. Liberissimo ovviamente ciascuno di seguirlo di seguire le donne che “tentano” di giocare a pallone oppure addirittura di arbitrare una partita di calcio maschile!!! Nei dilettanti mi è capitato troppe volte ed hanno solo combinato disastri.
Sul "tentano" ho già risposto nel mio precedente post e quindi non mi ripeto. Ma sull'arbitraggio c'è qualcosa da dire.donne che “tentano” di giocare a pallone oppure addirittura di arbitrare una partita di calcio maschile!!! Nei dilettanti mi è capitato troppe volte ed hanno solo combinato disastri.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.